24/07/2025
.
Lupini, le proprietà di un legume (quasi) dimenticato!
I lupini appartengono alla famiglia delle Leguminose come ceci, fagioli, lenticchie o piselli, e sono alimenti molto energetici, fondamentali nella piramide alimentare della Dieta Mediterranea. Con circa 114kcal per 100g, i lupini sono composti per circa il 69% d’acqua, il 16.5% di proteine, il 7% di carboidrati, il 2.5% di grassi e il 5% di fibra.
Le principali caratteristiche nutrizionali dei lupini includono:
• Alto apporto proteico: i semi di lupino sono ricchi di proteine e sono una valida fonte di proteine vegetali per vegani e vegetariani.
• Basso contenuto di grassi: quelli presenti sono insaturi quindi quelli benefici come omega3 e omega6, che rappresentano un valido aiuto per la salute del cuore.
• Elevato quantitativo di fibra: si tratta di una fibra solubile che aiuta il transito intestinale favorendo la sensazione di sazietà.
• Fonte di vitamine e sali minerali: come ferro, magnesio, potassio e zinco, oltre a vitamine del gruppo B.
Lupini: i benefici
I lupini sono legumi ricchi di nutrienti che offrono numerosi benefici per la salute grazie alle loro proprietà nutrizionali e alle caratteristiche che li rendono un’ottima aggiunta a una dieta equilibrata. Alcuni di questi benefici includono:
Aiuto per la salute del cuore: un loro consumo può contribuire a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e aumentare il colesterolo buono (HDL) nel sangue.
Incremento del senso di sazietà: sia il loro contenuto proteico che di fibra sono in grado di promuovere il senso di sazietà e consentire così di gestire meglio fame e appetito.
Regolazione della glicemia: i lupini aiutano a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue rappresentando un valido alleato nelle diete di soggetti diabetici.