Rivista di Arte e Cultura Nuove Edizioni Bohémien

Rivista di Arte e Cultura Nuove Edizioni Bohémien Nuove Edizioni Bohémien
Periodico di attualità, arte, cultura, memorie, libera informazione e collezionismo

INAUGURATA IERI, AL FOYER DEL TEATRO BELLINI DI ACIREALE, LA MOSTRA “MAREAMORE MAREAMARO”.
04/08/2025

INAUGURATA IERI, AL FOYER DEL TEATRO BELLINI DI ACIREALE, LA MOSTRA “MAREAMORE MAREAMARO”.

In bacheca
01/08/2025

In bacheca

31/07/2025

Acireale, concerto di Noa.
Il video e le interviste

https://share.google/6zjglK55VtKbbiCwU
31/07/2025

https://share.google/6zjglK55VtKbbiCwU

RECENSIONI ED EVENTI A cura di Maria Cristina Torrisi   “Il Presidente della Fondazione Bellini: “L’evento è stato un grande successo che rimarrà a lungo impresso nella memoria col…

30/07/2025

Riporto un tratto dell’Editoriale di Maria Cristina Torrisi pubblicato su “ALERE FLAMMAM” (maggio 2025) sotto il titolo: “DAL SECOLO BREVE ALLA MEMORIA BREVE”. Con tanta facilità oggi si tenta di cancellare avvenimenti del passato:
..Per quanto riguarda la memoria se la storia serve a comprendere il presente; ma dal presente nasce il bisogno di risalire storicamente verso il passato. Nell’intelligenza storica il passato si fa a sua volta presente, in una dimensione non cronologica ma spirituale. Ciò ha espresso Benedetto Croce da quando insegnò che ogni opera di storia, se è davvero opera d’intelligenza e d’impegno morale, è opera di storia contemporanea perché «è evidente che solo un interesse della vita presente ci può muovere a indagare un fatto passato; il quale, dunque, in quanto si unifica con un interesse della vita presente, non risponde a un interesse passato, ma presente».
Lascia sempre sbigottiti l’oblio cui in Italia … è spesso accantonato ciò che non è più di attualità, che non è più di moda, che appare sorpassato; anche se ad apparire sorpassati a volte siamo noi e ciò che abbiamo pensato o creduto. Quasi vittime di una radicale mancanza di stima in noi stessi, siamo velocissimi ad abbandonare il nostro passato: più che per paura che ci possa essere rimproverato, quasi vergognandoci di non aver capito in tempo come veramente sarebbero andate le cose. C’è anche chi non dimentica e si ostina a credere che le battaglie oggi coronate da un clamoroso insuccesso fossero tuttavia battaglie giuste da portare avanti.
Se manca la memoria viene meno il vincolo della coerenza. Tutto può essere utilizzato per spargere odio generando paura, disseminando panico, instabilità, appiattimento e le banalizzazioni attraverso il diffuso quanto inquietante impoverimento culturale. Ci si sente legittimati a giustificare senza il peso della memoria alcuni tra i momenti più atroci della storia contemporanea.
Questo forse è l’effetto più subdolo del demone dell’oblio. Sciogliere ogni legame con il passato e svincolare qualsiasi azione o pensiero dalla storia: come se le persone, i simboli, le scoperte e i pensieri fossero fiori di un momento destinati ad appassire come piante senza radici.
Mi colpisce e mi sorprende, il modo disinvolto con cui in tanti, sembrano aver dimenticato quella stagione dalla fine degli anni sessanta fino a buona parte degli anni novanta caratterizzata con il suo carico di passioni e magari di illusioni che portò con sé.

23/07/2025

Il sindaco di Acireale, ing. Roberto Barbagallo, a nome dell’intera Città, porge le più vive congratulazioni al giornalista Fabio Vitale per la nomina a direttore di Sky Tg24 che decorrerà dal prossimo 15 settembre. “Un altro figlio illustre di Acireale – ha osservato il primo cittadino acese – che si afferma in un ambito nazionale ed in un contesto di assoluto prestigio quale è il mondo dell’informazione. A Fabio Vitale, autentico vanto per la nostra Città, rivolgiamo anche un augurio di buon lavoro”.

LA VOCE DELLA PACE “NOA” ILLUMINERA' ACIREALE CON UN CONCERTO INDIMENTICABILEAcireale si prepara ad accogliere un'artist...
22/07/2025

LA VOCE DELLA PACE “NOA” ILLUMINERA' ACIREALE CON UN CONCERTO INDIMENTICABILE

Acireale si prepara ad accogliere un'artista di calibro internazionale,
simbolo di armonia tra i popoli: Achinoam Nini

Acireale si prepara ad accogliere un'ospite d'eccezione, la cantautrice Noa per un concerto unico che si terrà mercoledì 30 luglio 2025 alle ore 21.00 nella splendida cornice di Piazza Duomo.
L'evento è organizzato dalla Fondazione Bellini, che ha scelto l'artista per la voce inconfondibile e l'instancabile impegno verso il dialogo e la comprensione tra i popoli.
Rientrante nel programma Estate 2005 del Comune di Acireale, promosso dall'Assessorato ai Beni Culturali ed all’Identità Siciliana della Regione, vedrà anche la partecipazione degli studenti dell'Istituto San Luigi, chiamati a leggere una lettera di Pace insieme ai bambini del Saharawi, ospiti come ormai da tradizione.
L'evento sposerà una musica dal respiro universale per un unico obiettivo: .
Insieme al suo collaboratore musicale di lunga data, Gil Dor, musicista e co-fondatore della Rimon School of Music, Noa ha pubblicato 16 album acclamati dalla critica, ha eseguito centinaia di concerti in tutto il mondo, in alcune delle venue più importanti e prestigiose come la Carnegie Hall e la Casa Bianca, e si è esibita per tre Papi. Pat Metheny e Quincy Jones sono stati suoi mentori e ha condiviso il palco con una lunga lista di icone musicali internazionali tra cui Stevie Wonder, Andrea Bocelli e Sting.
Anche attraverso la sua prolifica attività musicale, è considerata la più importante promotrice del dialogo Israelo-Palestinese. Noa è stata l'unica artista importante ad accettare di esibirsi nel fatidico concerto di pace in cui è stato assassinato Rabin, il primo ministro israeliano, un evento sconvolgente che ha cambiato la sua vita. È stata la prima ebrea ad esibirsi in Vaticano per un pubblico di milioni di persone, cantando i propri testi e "Ave Maria" di Bach / Gounod, una canzone che è diventata parte integrante della sua carriera e missione: costruire ponti e rompere muri tra culture e religioni. Tra le molteplici attività in cui è stata coinvolta, per favorire la pace e il dialogo, spicca la sua storica partecipazione al concorso Eurovision 2009, nel quale rappresentava Israele insieme all'artista palestinese Mira Awad con la canzone originale "There Must Be Another Way" in inglese, ebraico e arabo.
Tra i numerosi riconoscimenti spiccano quelli di Cavaliere e Commendatore della Repubblica Italiana (uno dei più alti onori d'Italia), di Pellegrino della Pace dall'ordine francescano di Assisi (attribuito in passato a Bill Gates e Madre Teresa) ed il Christal Award dal Forum economico mondiale.
Noa è la prima ambasciatrice israeliana dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura ed è un membro attivo del consiglio e difensore civico di una ventina di organizzazioni per i diritti umani e la pace.
Il repertorio dell'artista spazia dal jazz alla world music, fino alle melodie più toccanti dei suoi successi.

"MEZZANOTTE DEI BAMBINI", UN SUCCESSO ANNUNCIATOCAPACE DI COINVOLGERE MIGLIAIA DI PARTECIPANTIFUNZIONALE L'INTESA TRA AM...
21/07/2025

"MEZZANOTTE DEI BAMBINI", UN SUCCESSO ANNUNCIATO
CAPACE DI COINVOLGERE MIGLIAIA DI PARTECIPANTI
FUNZIONALE L'INTESA TRA AMMINISTRAZIONE COMUNALE E CSI

Magia, gioco e creatività. Questo – ma non solo – nella “Mezzanotte dei bambini” che ha animato il centro storico acese, trasformandolo in un palcoscenico a cielo aperto dedicato interamente all’infanzia. Dalle 18 a mezzanotte di sabato scorso, migliaia di persone, tra famiglie, bambini e curiosi, hanno invaso le strade e le piazze cittadine per vivere una serata all’insegna della fantasia, del gioco e dell’inclusione. Promossa dall’Amministrazione comunale e dal comitato acese del Centro Sportivo Italiano, la manifestazione ha saputo coniugare intrattenimento, arte e partecipazione cittadina, valorizzando il centro storico attraverso un programma variegato e coinvolgente. La “Mezzanotte dei bambini” ha offerto più di 30 attività diverse, tra laboratori creativi e sensoriali, animazioni itineranti, giochi esperienziali, performance artistiche e dimostrazioni sportive. Sette spettacoli di grande impatto visivo e scenico, tra cui esibizioni circensi, spettacoli di magia e fuoco, trampolieri, marionette giganti e artisti di strada che hanno saputo incantare sia i più piccoli che gli adulti. L’evento ha coinvolto l’intero centro storico – da corso Umberto a piazza Duomo, passando per corso Savoia, largo Giovanni XXIII, piazza Indirizzo e Porta Gusmana – con aperture straordinarie dei negozi e la partecipazione attiva di associazioni, scuole di danza, club sportivi, artigiani e volontari. L’entusiasmo della cittadinanza e la forte affluenza hanno confermato la riuscita dell’iniziativa, trasformando Acireale in un laboratorio vivente di gioco, socialità e bellezza urbana. Il sindaco, Roberto Barbagallo, si è espresso così: “Sin dal suo insediamento, questa Amministrazione ha riservato una particolare attenzione al mondo dei bambini e, più in generale, a quello giovanile. La “Mezzanotte dei bambini” ha richiamato, ancora una volta, una folla festante, a testimonianza della bontà di un’iniziativa che è strutturata attraverso un format collaudato, frutto della notevole esperienza del Centro Sportivo Italiano, sodalizio che ha dimostrato di possedere preziose qualità sul fronte organizzativo”. Salvo Raffa e Alessio, presidenti – rispettivamente – regionale e locale del Csi, hanno osservato che: “La manifestazione ancora una volta si è rivelata non solo una festa per l’infanzia ma anche un’importante occasione di valorizzazione urbana e coesione sociale, offrendo ai bambini e alle loro famiglie uno spazio sicuro, creativo e condiviso nel cuore della città. La notevole partecipazione e la qualità delle proposte confermano il valore di un evento destinato a diventare un appuntamento fisso per la comunità acese”.

10/07/2025
https://share.google/gd1gkP1fQpiaVAZAKDott.ssa e Naturopata psicosomatico Federica Zanca Federica Zanca
03/07/2025

https://share.google/gd1gkP1fQpiaVAZAK
Dott.ssa e Naturopata psicosomatico Federica Zanca
Federica Zanca

BENESSERE A cura di Federica Zanca Helianthemum nummularium cioè Eliantemo Si tratta di una pianta rampicante perenne, folta e ramificata che cresce sui terreni calcarei; i suoi fiori sono gialli …

03/07/2025

EVENTI A cura di Redazione Il giorno 27 del mese di giugno 2025 nella splendida cornice del Ristorante “Mare Kambo” di Fiumefreddo di Sicilia, ha avuto luogo il “Passaggio della Campana” dal Presi…

Indirizzo

Acireale

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rivista di Arte e Cultura Nuove Edizioni Bohémien pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Rivista di Arte e Cultura Nuove Edizioni Bohémien:

Condividi

Digitare