Corriere delle Città

Corriere delle Città Quindicinale cartaceo distribuito nei comuni dell'area "Napoli nord".

Nel cuore della storia di Frattamaggiore c’è un atto che segna la nascita ufficiale di una delle sue istituzioni più imp...
04/07/2025

Nel cuore della storia di Frattamaggiore c’è un atto che segna la nascita ufficiale di una delle sue istituzioni più importanti: l’ospedale cittadino. Sebbene fosse già attivo fin dal 1873, fu solo il 14 agosto 1883 che, con un decreto firmato da Re Umberto I, l’ospedale ottenne il riconoscimento giuridico come ente morale.
Il decreto non solo ne sanciva l’esistenza legale, ma autorizzava l’ospedale ad accettare importanti donazioni da parte di benefattori privati e confraternite religiose, tra cui:
💰 445 lire annue donate da alcune signore della città
🏛️ 315 lire donate da Giovanni Graziano
⛪ 240 lire complessive da sei confraternite locali: San Sossio Martire, Madonna del Rosario, Santa Maria delle Grazie, Santissimo Sacramento, Sant’Antonio di Padova e Immacolata Concezione
A sostegno dell’ente, il Comune di Frattamaggiore, con delibere del 1875 e del 1882, si impegnava a versare 3.000 lire ogni anno, in perpetuo.
Il decreto approvava anche lo statuto organico dell’ospedale, composto da 16 articoli, e fu registrato alla Corte dei Conti il 30 agosto 1883.
Un atto che non solo sancisce la nascita ufficiale dell’ospedale, ma testimonia la forza della solidarietà cittadina e l’impegno delle istituzioni locali per la salute pubblica. Una pagina di storia che merita di essere ricordata.

ll Comune di Frattamaggiore ha compiuto un primo passo verso la riqualificazione delle proprie palestre scolastiche. Con...
02/07/2025

ll Comune di Frattamaggiore ha compiuto un primo passo verso la riqualificazione delle proprie palestre scolastiche. Con la delibera di Giunta n.128 del 20 giugno 2025, è stato approvato l’atto di indirizzo che formalizza l’intenzione dell’Amministrazione di candidarsi all’Avviso pubblico promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, finanziato tramite il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).
L’intervento mira alla messa in sicurezza, all’adeguamento strutturale e alla valorizzazione funzionale di due impianti sportivi scolastici:
La palestra dell’Istituto Comprensivo Capasso Mazzini, in via Lupoli angolo via Mazzini
La palestra dell’I.C. Frattamaggiore 3 G. Genoino, in via II Traversa Ianniello
Il progetto si inserisce nel Programma Nazionale “Scuola e Competenze” 2021–2027, con una dotazione complessiva di oltre 76 milioni di euro riservati alle regioni cosiddette “meno sviluppate”, tra cui la Campania. Gli enti possono presentare candidatura entro il 5 luglio 2025 tramite piattaforma ministeriale.
Il dirigente del III Settore comunale, arch. Vincenzo Magnifico, è stato incaricato di predisporre gli atti e verificare la sussistenza dei requisiti tecnici necessari. È stato inoltre nominato Responsabile Unico del Progetto.
La delibera non rappresenta ancora la candidatura ufficiale: è un atto di indirizzo propedeutico, in attesa di completamento della documentazione tecnica e successiva validazione ministeriale.
Se il Comune supererà le fasi di valutazione e sarà ammesso a finanziamento, gli interventi dovranno concludersi entro il 31 ottobre 2026, con collaudo finale entro dicembre dello stesso anno.
In attesa della pubblicazione delle graduatorie nazionali, si tratta di un’opportunità strategica per restituire agli studenti spazi sicuri, accessibili e moderni, e favorire l’apertura delle scuole al territorio anche per attività extra-scolastiche.

Frattamaggiore aveva ricevuto una richiesta formale da parte di un cittadino, per conoscere lo stato delle iniziative le...
01/07/2025

Frattamaggiore aveva ricevuto una richiesta formale da parte di un cittadino, per conoscere lo stato delle iniziative legate alla sostenibilità e agli obiettivi europei 2030/2050. La risposta ufficiale della VI Commissione Consiliare Permanente Ambiente, datata 22 febbraio 2024, faceva riferimento a due progettazioni:
l’installazione di compostiere urbane;
la distribuzione di borracce e l’installazione di erogatori d’acqua nelle scuole.
Ad oggi, nessuno di questi interventi è stato realizzato. Non esistono compostiere visibili sul territorio, né sono state consegnate borracce o installati erogatori funzionanti. La risposta istituzionale, dunque, non ha avuto alcun seguito operativo.
Parallelamente, il Comune ha avviato progetti finanziati dal PNRR, come interventi di efficienza energetica nelle scuole, digitalizzazione dei servizi pubblici, meccanizzazione del centro di raccolta rifiuti e riqualificazione urbana. Tuttavia, queste azioni, pur rilevanti, non rispondono direttamente alla richiesta di trasparenza sulle politiche ambientali di prossimità, né chiariscono come Frattamaggiore intenda contribuire agli obiettivi europei di neutralità climatica.
La mancata attuazione dei progetti ambientali solleva dubbi sulla capacità di pianificazione e monitoraggio dell’amministrazione, e sulla coerenza tra gli annunci istituzionali e le azioni concrete. In un contesto in cui la sostenibilità dovrebbe essere parte integrante della vita urbana, Frattamaggiore si trova oggi a fare i conti con promesse disattese e una cittadinanza sempre più attenta e consapevole.
Serve ora una rendicontazione pubblica, un calendario operativo trasparente e un coinvolgimento reale dei cittadini per evitare che la transizione ecologica resti solo una voce nei verbali consiliari.

Nel nostro Paese si parla sempre più spesso — e giustamente — di povertà assoluta: un milione e mezzo di famiglie italia...
24/06/2025

Nel nostro Paese si parla sempre più spesso — e giustamente — di povertà assoluta: un milione e mezzo di famiglie italiane che non riescono a coprire i bisogni primari, dai beni alimentari all’abitazione. Ma c’è una domanda che, da cittadino, mi tormenta: com’è possibile che questa realtà conviva con un uso spesso disinvolto e opaco del denaro pubblico?

Ogni giorno leggiamo di risorse impiegate per eventi marginali, incarichi a pioggia, gettoni e contributi senza impatto reale. Eppure basterebbe una gestione più attenta, sobria e finalizzata al bene comune per riscrivere tante storie di disagio. Con 350.000 euro, ad esempio — cifra reale di alcune voci di spesa pubblica — si potrebbero potenziare strumenti già attivi, come:

aumentare il numero di famiglie beneficiarie dei buoni alimentari comunali,

integrare il contributo regionale per l'affitto, colmando i limiti di copertura,

oppure attivare servizi nuovi ma concreti: doposcuola gratuito, sportelli contro l’abbandono scolastico, supporto psicologico, mobilità solidale.

Non servono miracoli finanziari: servono scelte orientate al benessere collettivo.

Stasera ore 20,30 Piazza Umberto I Frattamaggiore
19/06/2025

Stasera ore 20,30 Piazza Umberto I Frattamaggiore

Come Pitti Uomo a Firenze o Fashion Week a Milano, Frattamaggiore Città della Moda e del Commercio è diventato oramai un appuntamento fisso. Uno dei più graditi sicuramente da chi…

Dopo 15 anni arriva la sentenza anche per il senatore Nespoli. 5 anni e mezzo per bancarotta fraudolenta dell'istituto d...
17/06/2025

Dopo 15 anni arriva la sentenza anche per il senatore Nespoli. 5 anni e mezzo per bancarotta fraudolenta dell'istituto di vigilanza La Gazzella. Si consegna al carcere di Larino in Molise.

No. Non è una notizia piovuta dal cielo come un fulmine a ciel sereno. Dell’inevitabile arresto del senatore Vincenzo Nespoli, se ne parlava oramai da ben 15 anni. Era solo…

Lo anticipammo più di 30 mesi fa, ma tutti fecero orecchie da mercante.
16/06/2025

Lo anticipammo più di 30 mesi fa, ma tutti fecero orecchie da mercante.

Cosa potrebbe mai fare una piccola testata giornalistica locale, oltre ad accendere i riflettori sulle molteplici criticità che il comprensorio frattese presenta? Riflettori la cui luce, oltre che a raccogliere…

Revocata la cittadinanza anche a San Giovanni Rotondo (in piena crisi idrica), ma a qualcuno effettivamente, manca.
15/06/2025

Revocata la cittadinanza anche a San Giovanni Rotondo (in piena crisi idrica), ma a qualcuno effettivamente, manca.

Sono 7.896 i Comuni in Italia, e ogni qual volta la sinistra restano a corto di argomenti, invece di fare una seria opposizione a un centrodestra molto vulnerabile su certi…

Parte la campagna elettorale e dopo sei anni si "rispolverano i loculi"
14/06/2025

Parte la campagna elettorale e dopo sei anni si "rispolverano i loculi"

E’ datato 7 ottobre 2019 l’atto di indirizzo per la verifica dell’esigenza di costruire nuovi loculi e cappelle gentilizie nel Consorzio cimiteriale di Frattamaggiore, e portava la firma dell’allora presidente…

Riceviamo e Pubblichiamo la piccata replica del Consigliere Raffaele Parolisi, unitamente alle scuse al Primo cittadino ...
09/06/2025

Riceviamo e Pubblichiamo la piccata replica del Consigliere Raffaele Parolisi, unitamente alle scuse al Primo cittadino di Frattamaggiore.

COMUNICATO PERSONALE In merito alla recente pubblicazione deI Corriere della Città, ritengo doveroso chiarire e prendere fermamente le distanze da ogni tentativo di strumentalizzazione politica del mio post personale, pubblicato…

Indirizzo

Via CinqueViale Km. 1. 000 Afragola (Na)
Afragola
80021

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Corriere delle Città pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Corriere delle Città:

Condividi

Digitare