
04/07/2025
Nel cuore della storia di Frattamaggiore c’è un atto che segna la nascita ufficiale di una delle sue istituzioni più importanti: l’ospedale cittadino. Sebbene fosse già attivo fin dal 1873, fu solo il 14 agosto 1883 che, con un decreto firmato da Re Umberto I, l’ospedale ottenne il riconoscimento giuridico come ente morale.
Il decreto non solo ne sanciva l’esistenza legale, ma autorizzava l’ospedale ad accettare importanti donazioni da parte di benefattori privati e confraternite religiose, tra cui:
💰 445 lire annue donate da alcune signore della città
🏛️ 315 lire donate da Giovanni Graziano
⛪ 240 lire complessive da sei confraternite locali: San Sossio Martire, Madonna del Rosario, Santa Maria delle Grazie, Santissimo Sacramento, Sant’Antonio di Padova e Immacolata Concezione
A sostegno dell’ente, il Comune di Frattamaggiore, con delibere del 1875 e del 1882, si impegnava a versare 3.000 lire ogni anno, in perpetuo.
Il decreto approvava anche lo statuto organico dell’ospedale, composto da 16 articoli, e fu registrato alla Corte dei Conti il 30 agosto 1883.
Un atto che non solo sancisce la nascita ufficiale dell’ospedale, ma testimonia la forza della solidarietà cittadina e l’impegno delle istituzioni locali per la salute pubblica. Una pagina di storia che merita di essere ricordata.