Brevis, il mensile di GAEditori

Brevis, il mensile di GAEditori Nasce Brevis, mensile di cultura e società. Un magazine innovativo e per tutti edito da GAEditori.

Quando succede…succede…Brevis di ottobre non è arrivato nemmeno in edicola ed è già finito...o almeno ci sono solo 4/5 c...
10/10/2025

Quando succede…succede…

Brevis di ottobre non è arrivato nemmeno in edicola ed è già finito...o almeno ci sono solo 4/5 copie sparse nei vari punti come in elenco e ancora qualcosa in rete. Per il resto tutto è andato a ruba e leggendo i titoli si capisce il perché…Ci ha contattato anche un’edicola di San Giovanni la Punta a cui forse potremmo dare solo una copia…e non è la prima volta che succede 🍾…

Il senso della una copertina di Nadia Musarella.Dai contenuti fino alla copertina proviamo a non lasciare nulla al caso,...
08/10/2025

Il senso della una copertina di Nadia Musarella.

Dai contenuti fino alla copertina proviamo a non lasciare nulla al caso, credo che questo "mantra" sia oramai chiaro a tutti i fedeli lettori di Brevis. E anche questo mese le immagini sono a sintesi degli elaborati grazie sempre alla creatività della nostra artista.

Ed ecco che così abbiamo:
* In primo piano, una moneta antica che si trasforma gradualmente in una carta di credito moderna.
* Accanto, un piatto bianco stilizzato con dentro un pesce e un rametto d’ulivo, con sfumature che ricordano un lago.
* Una campanella scolastica sospesa da cui da un lato si staccano alcune note musicali e libri aperti, e dall’altro lato si trasformano in sirene e fumo scuro.
* Una mano che stringe uno smartphone dal quale fuoriesce una catena semitrasparente che lega il polso.
* la figura di un cuore "per indicare l'umanità" stilizzata al centro che si frammenta in pezzi ma viene ricomposta da fili luminosi, simbolo di legami sociali.

Il mio classico editoriale Pluralismo culturale? In brevis di ottobre c’è. Cosa hanno in comune i Sumeri, gli Assiri e B...
07/10/2025

Il mio classico editoriale

Pluralismo culturale? In brevis di ottobre c’è.

Cosa hanno in comune i Sumeri, gli Assiri e Babilonesi, ma anche i Persiani e gli Egiziani con l’odierno trading e il banking? Un percorso storico lungo decine di secoli di banche e banchieri ben descritto dalla dettagliata penna del professore Antonio Aiello, giusto per comprendere ancora meglio il senso di una ricorrenza come la giornata mondiale del risparmio che ricade il 31 ottobre. Quante cose scoprirete! E dai detentori delle ricchezze altrui, al racconto di un forte contrasto tra la gioia per le mete raggiunte alla fine dell’anno scolastico in occidente che ha coinciso con l’inizio della quasi scientifica distruzione di scuole, università e ospedali a Gaza dove…non ci sono stati esami di fine anno e nessun selfie per il nuovo anno scolastico e, ancora peggio, non ci saranno mai più nemmeno migliaia di studenti di qualsiasi età. Questa è la disanima, tra il dolce e l’amaro, della professoressa Patrizia D’Amico che ne ha conosciuto di lotte in piazze per i diritti umani, ben padroneggiando l’argomento del suo articolo. Terzo elaborato: Nomofobia, cos’è? Prova a spiegarcelo una new entry nella famiglia di Brevis come la dottoressa Giuseppina Fleres, esperta di nuove dipendenze dai media da parte dei giovani ma anche (o soprattutto?) degli adulti e del loro bisogno incontrollato e incontrollabile nel gestire pericolosi comportamenti alla ricerca di fatue, virtuali, gratificazioni. E anche l’argomento a seguire è a firma di un’altra new entry come il giovanissimo dottore Giorgio Di Bella impegnato in una magistrale tra Bologna e Parigi per Scienze storiche e un Master in Histoire recherche, argomento: concetto di disaffiliazione di Robert Castel. Troppo complicato? Anche se le fosse penserà il ragazzo a chiarirvi le idee su un argomento di un’attualità disarmante. Dulcis (termine mai più appropriato) in fundo ci s’immerge in un culinario viaggio di colori, odori e sapori dello chef Simone Falsaperla, orgoglio tutto catanese alla conquista di…Mano, luogo dove creatività, passione e professionalità s’incontrano in quel del lago di Garda. Chi poteva descriverci tutto ciò, quasi facendoci assaporare i prelibati piatti attraverso un raffinato linguaggio, se non quel vulcano sempre attivo della professoressa Tiziana Rasà? Chiude la pubblicazione di ottobre un toccante racconto del sempre più raffinato Conte sul valore dei genitori anziani e…il sempre più caustico Gaetano Amoruso che mi avvisa, in veste di direttore, cosa può comportare una corsa solitaria o…quasi. Sempre più d’effetto la copertina di Nadia Musarella che, come spesso accade, merita un discorso a parte. Il tutto sempre e solo a 3,90 euro.

Brevis di ottobre, dove poterlo acquistare:L’elenco aggiornato delle edicole/librerie  dove potete acquistare la pubblic...
06/10/2025

Brevis di ottobre, dove poterlo acquistare:

L’elenco aggiornato delle edicole/librerie dove potete acquistare la pubblicazione del mese corrente e su prenotazione anche le copie arretrate.

Vi ricordiamo che c’è anche la possibilità di abbonamento soltanto con 50 euro annui vi garantirete tutti e dodici numeri.

In edicola:

Edicola di via Fava 4(CT)
Edicola Lo Jacono Francesco, Sant'Agata li Battiati, CT
(Salendo appena superato il semaforo di via Leucatia vicino al chiosco Exagon )
Edicola di Giuseppe Campagna piazza della Repubblica a Regalbuto.

Nelle librerie:

Nella storica libreria Prampolini in via V. Emanuele 333 (CT)
Catania Libri in via Etnea 325
Libreria Ubik ai Portali (San Giovanni la Punta)
Libreria Mondadori all’interno del centro commerciale Katanè
Libreria Mondadori in via G. D’annunzio

In rete su IBS e Amazon agli indirizzi:
https://www.ibs.it/libri/collane/brevis-p221424
https://www.amazon.it/s?k=brevis%20gaeditori...

L'onore di esserci...Anche quest'anno, nella Ventesima edizione del prestigioso Memorial "Mariano Ventimiglia", Brevis s...
01/10/2025

L'onore di esserci...

Anche quest'anno, nella Ventesima edizione del prestigioso Memorial "Mariano Ventimiglia", Brevis sarà partenship insieme ad altre importanti associazioni culturali e sociali. Un grazie di cuore all'instancabile Cunsolo Mario per aver reso partecipe anche il mensile di cultura e società della GAEditori.

I nostri collaboratori Recitare la vita: l’attrice Mara Di Maura.  Attrice, sceneggiatrice di testi teatrali, scrittrice...
16/09/2025

I nostri collaboratori

Recitare la vita: l’attrice Mara Di Maura.

Attrice, sceneggiatrice di testi teatrali, scrittrice di romanzi e poesie, giornalista, ha diverse esperienze anche nel mondo del cinema, laureata al Dams e in Lettere, ha un suo teatro che è un piccolo bijou nel cuore storico di Catania dove, oltre la classica stagionale teatrale, organizza corsi di recitazione per nuove leve. Una fortuna per Brevis avere Mara Di Maura da sempre in redazione con i suoi scritti, spesso attinenti a questa sua passione/lavoro, dove tecnica, delicatezza e ricercatezza nel linguaggio parimenti si mischiano. Non è solo questione di bravura in ciò che fa e lo fa bene e con amore, ma… il come! Difatti, Mara riesce, senza troppi sforzi, ad assottigliare sempre più il limen tra realtà e recitazione fino quasi a sovrapporli, una capacità che trasmette anche nei suoi articoli, nei suoi racconti, nelle sue poesie. A settembre per noi la soddisfazione di avere un suo elaborato per ricordare i cento anni di Pippo Fava per ciò che riguarda il teatro del giornalista palazzolese; un potente, anche nella sua sintesi, resoconto di oltre venti testi teatrali che Mara è riuscita nell’impresa di raccontarci con dovizia di particolari. Un grazie di cuore da parte di tutti noi.

I cento anni di Fava: il tentativo d’oblio e il suo teatro in Brevis di settembre. Circa una settimana dopo Camilleri, u...
15/09/2025

I cento anni di Fava: il tentativo d’oblio e il suo teatro in Brevis di settembre.

Circa una settimana dopo Camilleri, un altro grande siciliano, catanese adozione, compie oggi cento anni: Giuseppe Fava, Pippo per tutti. Giornalista vero, ma anche autore di alcuni romanzi cult e di numerose commedie a tema tra violenza e mafia, e non per ultimo anche artista a tutto tondo con i suoi quadri. Ucciso nel gennaio del 1984 da quella mafia che aveva sempre combattuto con il suo giornalismo di denuncia, è rimasto un punto di riferimento per chi non vuole cedere ai soprusi e alle quotidiane violenze perpetrate in un territorio come il nostro, stupendo quanto difficile da gestire. Due nostre importanti penne, come quella battagliera di Patrizia D’Amico e quella aulica di Mara Di Maura, ne hanno tracciato i contorni più complicati e quelli artistici/teatrali di Pippo. Un ricordo amaro da parte di Patrizia sul lungo periodo dopo il suo assassinio con il tentativo di depistaggio di una comunità invischiata fino al midollo con il fenomeno mafioso; e il racconto della sua proficua produzione teatrale con una ventina di testi descrivendo i contenuti di quelli più famosi grazie alla nostra attrice Mara Di Maura. Davvero Brevis di settembre un numero bicentenario, motivo per cui sono pochissime le copie rimaste a disposizione per un’altra piccola perla da collezionare.

Brevis presente all'evento organizzato da Mascalucia Doc per i cento anni dalla nascita di Camilleri, evento a cui abbia...
11/09/2025

Brevis presente all'evento organizzato da Mascalucia Doc per i cento anni dalla nascita di Camilleri, evento a cui abbiamo dedicato nella pubblicazione del mese di settembre due racconti.

Vi ricordo che c'è sempre la possibilità di abbonarsi per non perdere nemmeno un numero di Brevis. Basta inquadrare il Q...
06/09/2025

Vi ricordo che c'è sempre la possibilità di abbonarsi per non perdere nemmeno un numero di Brevis. Basta inquadrare il QR code e seguire le semplicissime istruzioni.

I nostri collaboratori:Grazia Caponetto: la (sua) scrittura come nutrimento dell’anima. Un’altra pregiata componente del...
06/09/2025

I nostri collaboratori:

Grazia Caponetto: la (sua) scrittura come nutrimento dell’anima.

Un’altra pregiata componente della redazione: Grazia Caponetto, definita, in maniera riduttiva, la nostra poetessa. Grazia è molto, ma molto di più con la sua scrittura raffinata, nobile, colta, tre sinonimi che ne definiscono solo vagamente i contorni dei suoi contenuti da leggere attentamente per coglierne sfumature e aulici concetti. Come si racconta lei? Così: “preferisco definirmi una sognatrice instancabile, una donna che coltiva parole come semi, fiduciosa che possano germogliare nel cuore di chi legge. La scrittura, per me, è come il pane e come l’acqua: nutre, disseta e consola. È la sorgente a cui attingo ogni giorno per continuare a credere che resistere significhi esistere, e che vivere voglia dire soprattutto sperare”. Inoltre, Grazia Caponetto insegna da oltre trent’anni nella scuola primaria e vive il mestiere come una scelta d’amore e di speranza. “Credo che educare significhi seminare bellezza nei bambini, insegnare loro ad osservare il mondo, ad apprezzare l’arte in ogni sua forma e a scoprire la gioia di vivere con serenità. L’arte è per me nutrimento quotidiano: la parola che costruisce, la scrittura che consola, la poesia che dà voce all’anima, la pittura che è espressione massima dell’essere, la musica che vibra e la natura che insegna silenziosamente armonia”.
Una scrittura così non poteva non ricevere diversi premi letterari anche se lei non si definisce né scrittrice, né poeta: “gli abiti da scrittore mi stanno larghi”. Il suo ultimo articolo su Camilleri pubblicato su Brevis di Settembre, racchiude tutta questa immensa sensibilità nel raccontare con una prosa unica: la sua.

I nostri collaboratori.Multitasking per antonomasia: Patrizia D’Amico.  Lei è la professoressa Patrizia D’Amico, compone...
02/09/2025

I nostri collaboratori.

Multitasking per antonomasia: Patrizia D’Amico.

Lei è la professoressa Patrizia D’Amico, componente della redazione di Brevis da sempre. Insegnare è solo una delle sue molteplici attività che la vedono coinvolta su diversi fronti come il sociale, il sindacale e a scuola con progetti innovativi come la “Scuola in Natura”e si occupa anche di progettazione didattica. Altro? Sì, ha pubblicato un libro di poesie e il suo nome fa parte di un volume collettivo di racconti. Denunciare, tramite i suoi articoli, le immancabili, innumerevoli, storture nel quotidiano è nel suo DNA, non poche distopie che ha ben descritto in decine di pagine, non ultimo il vile assassinio di Pippo Fava. Un elaborato ben strutturato nella dettagliata ricostruzione storica e pubblicato su Brevis di settembre a cento anni dalla nascita del giornalista siracusano, ma catanese di adozione. La scuola dove insegna, la Italo Calvino di Catania, è stata la prima ad abbonarsi al nostro mensile e, ovviamente, nulla accade per caso…

Indirizzo

Via Pastore 18
Agira
94011

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Brevis, il mensile di GAEditori pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Brevis, il mensile di GAEditori:

Condividi

Digitare