L'Amico del Popolo Settimanale Cattolico Agrigentino

L'Amico del Popolo Settimanale Cattolico Agrigentino L’Amico del Popolo è, dall'8 dicembre 1955, il settimanale dell' arcidiocesi di Agrigento e del suo del territorio.

L’Amico del Popolo dal 1955 è il settimanale ecclesiale di informazione a 360 gradi dell'arcidiocesi di Agrigento. Puntuale ogni settimana si presenta nelle case degli abbonati e in edicola per essere collante tra la comunità diocesana e la sua gente. Nasce l’8 dicembre del 1955, ereditando la lunga tradizione della stampa cattolica agrigentina che affonda le sue radici nel 1891 e che negli anni h

a avuto diverse denominazioni. Da allora è regolarmente in stampa ogni settimana. La linea editoriale si è sempre contraddistinta per il radicamento nel territorio agrigentino di cui ha espresso ed esprime la cultura, le tradizioni, i valori, la fede religiosa, i problemi e le attese. Il territorio è diventato negli anni la radice strategica della sua presenza, come memoria dell’ethos collettivo, come promozione della dignità per le innumerevoli storie che nascono e crescono nel locale. E’ compito specifico dell’Amico riconoscere i valori presenti nel vissuto quotidiano delle persone, a partire dalla famiglia, dal lavoro e dall’impegno di trasformazione e miglioramento delle condizioni di vita del territorio in cui opera e che qualifica essenzialmente, come detto, la sua presenza. L’Amico del Popolo è diffuso soprattutto nella città e in provincia di Agrigento arriva anche a diversi abbonati in varie parti della Sicilia e dell’Italia. Oltre al cartaceo ha una versione web www.lamicodelpopolo.it con profili sui maggiori social.

È in corso nella chiesa Santa Croce a Villaseta di Agrigento, l’incontro diocesano di riflessione e confronto sul tema:“...
22/11/2025

È in corso nella chiesa Santa Croce a Villaseta di Agrigento, l’incontro diocesano di riflessione e confronto sul tema:“Rispetto. Generare relazioni autentiche”.
L’evento è organizzato dal Servizio Diocesano per la Tutela dei Minori, dall’Ufficio per l’IRC e dall’Ufficio Catechistico dell’Arcidiocesi di Agrigento.
CEI - Conferenza Episcopale Italiana

Oggi alle ore 17:30 nella chiesa Santa Croce di Villaseta.
22/11/2025

Oggi alle ore 17:30 nella chiesa Santa Croce di Villaseta.

Il 21 novembre al "Parco Livatino" per la Giornata Nazionale degli Alberi... https://www.lamicodelpopolo.it/radici-di-le...
19/11/2025

Il 21 novembre al "Parco Livatino" per la Giornata Nazionale degli Alberi... https://www.lamicodelpopolo.it/radici-di-legalita-al-parco-livatino-due-lecci-per-falcone-e-borsellino-nella-giornata-degli-alberi/
Conalpa - Sezione di Agrigento - "Beato Rosario Livatino" , ,

Il 21 novembre, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, la sezione di Agrigento del Coordinamento Nazionale per gli Alberi e il Paesaggio, “Beato Rosario Livatino”, ha organizzato al “Parco Rosario Livatino”, in contrada Gasena, alle 10:30, la piantumazione di due alberi di lecci...

Questa sera, nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, in occasione dell’Assemblea generale della Cei, in corso ad Ass...
18/11/2025

Questa sera, nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, in occasione dell’Assemblea generale della Cei, in corso ad Assisi fino al 20 novembre, si tiene la celebrazione dei Vespri e la preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi presieduta da Mons. Ivan Maffeis, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e Vescovo delegato per il Servizio regionale per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili della Conferenza Episcopale Umbra.
Uniamoci spiritualmente ai nostri pastori con testo della preghiera che sarà letta durante la celebrazione dei vespri.
A questo link è possibile seguire la diretta: https://porziuncola.org/web-tv/

Si celebra oggi il Giubileo dei Poveri dell'Arcidiocesi di Agrigento, Marilisa Della Monica ha incontrato Valeri oLandri...
15/11/2025

Si celebra oggi il Giubileo dei Poveri dell'Arcidiocesi di Agrigento, Marilisa Della Monica ha incontrato Valeri oLandri, direttore di Caritas Diocesana Agrigento Leggi qui:

(di Marilisa Della Monica) «Sei tu, mio Signore, la mia speranza» (Sal 71,5). È il versetto che accompagna la IX Giornata Mondiale dei Poveri, nel cuore dell’anno giubilare, come un invito a gettare di nuovo le ancore della nostra fede nelle profondità della vita reale, dove abitano le fragili...

L’ Arcivescovo  Alessandro, oggi, al termine del ritiro dei presbiteri e diaconi, ha annunciato che conferirà il ministe...
14/11/2025

L’ Arcivescovo Alessandro, oggi, al termine del ritiro dei presbiteri e diaconi, ha annunciato che conferirà il ministero del Lettorato e dell'Accolitato a cinque alunni del Seminario Arcivescovile Agrigento. Ecco chi sono:

L’ Arcivescovo Alessandro, oggi, al termine del ritiro dei presbiteri e diaconi, ha annunciato che, il 13 Dicembre 2025, nella Parrocchia San Lorenzo di Agrigento, conferirà il ministero dell’Accolitato ai seminaristi Calogero Galante, della comunità ecclesiale di Agrigento e Leonardo Verde, d...

🟢 Parole e immagini della II Assemblea sinodale della Chiesa agrigentina: https://www.lamicodelpopolo.it/celebrata-la-ii...
11/11/2025

🟢 Parole e immagini della II Assemblea sinodale della Chiesa agrigentina: https://www.lamicodelpopolo.it/celebrata-la-ii-assemblea.../
,

Sabato 8 novembre 2025, la Chiesa agrigentina, convocata dal suo Pastore, ha celebrato, allo Sport Village di Villaggio Mosè, la seconda Assemblea sinodale. convocata per lo scorso 2 giugno è stata rinviata per permettere la partecipazione dell’Arcivescovo ricoverato in ospedale. Questo momento,...

Attendere è  .Un villaggio contemporaneo per attendere il Natale, un percorso quotidiano fatto di personaggi, parole, st...
10/11/2025

Attendere è .
Un villaggio contemporaneo per attendere il Natale, un percorso quotidiano fatto di personaggi, parole, storie e condivisione che accompagna i fedeli fino al 25 dicembre.
Scopri il di Uniti nel dono
Clicca su www.unitineldono.it e vai nella sezione Calendario dell'Avvento

Entra nel vivo, nel Seminario di Agrigento, il 46° “Dialogo dei Seminari di Sicilia”.Presenti 140 seminaristi, accompagn...
08/11/2025

Entra nel vivo, nel Seminario di Agrigento, il 46° “Dialogo dei Seminari di Sicilia”.
Presenti 140 seminaristi, accompagnati dai rispettivi formatori.
Questa mattina la tavola rotonda con gli interventi di Mariella Militello, responsabile dell’ambito Famiglie e Povertà e del Centro di Ascolto di Caritas diocesana di Agrigento, don Mario Sorce, direttore dell’ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro di Agrigento e suor Antonietta Papa, responsabile progetto Sicilia-Lampedusa dell’Unione Internazionale Superiore Generali.

08/11/2025

Indirizzo

Via Duomo, 102
Agrigento
92100

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00

Telefono

0922/24345

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Amico del Popolo Settimanale Cattolico Agrigentino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a L'Amico del Popolo Settimanale Cattolico Agrigentino:

Condividi

Our Story

L’Amico del Popolo dal 1955 è il settimanale ecclesiale di informazione a 360 gradi dell'arcidiocesi di Agrigento. Puntuale ogni settimana si presenta nelle case degli abbonati e in edicola per essere collante tra la comunità diocesana e la sua gente. Nasce l’8 dicembre del 1955, ereditando la lunga tradizione della stampa cattolica agrigentina che affonda le sue radici nel 1891 e che negli anni ha avuto diverse denominazioni. Da allora è regolarmente in stampa ogni settimana in 8 pagine formato tabloid. Dal 2001 ha cambiato organizzazione grafica con l’adozione del colore per tutte le pagine. diffuso prevalentemente per abbonamento. La linea editoriale si è sempre contraddistinta per il radicamento nel territorio agrigentino di cui ha espresso ed esprime la cultura, le tradizioni, i valori, la fede religiosa, i problemi e le attese. Il territorio è diventato negli anni la radice strategica della sua presenza, come memoria dell’ethos collettivo, come promozione della dignità per le innumerevoli storie che nascono e crescono nel locale. E’ compito specifico dell’Amico riconoscere i valori presenti nel vissuto quotidiano delle persone, a partire dalla famiglia, dal lavoro e dall’impegno di trasformazione e miglioramento delle condizioni di vita del territorio in cui opera e che qualifica essenzialmente, come detto, la sua presenza. L’Amico del Popolo è diffuso soprattutto nella città e in provincia di Agrigento (con abbonati in raggiunge tutti i comuni della provincia) arriva anche a diversi abbonati in varie parti della Sicilia e dell’Italia.