L'Amico del Popolo Settimanale Cattolico Agrigentino

L'Amico del Popolo Settimanale Cattolico Agrigentino L’Amico del Popolo è, dall'8 dicembre 1955, il settimanale dell' arcidiocesi di Agrigento e del suo del territorio.

L’Amico del Popolo dal 1955 è il settimanale ecclesiale di informazione a 360 gradi dell'arcidiocesi di Agrigento. Puntuale ogni settimana si presenta nelle case degli abbonati e in edicola per essere collante tra la comunità diocesana e la sua gente. Nasce l’8 dicembre del 1955, ereditando la lunga tradizione della stampa cattolica agrigentina che affonda le sue radici nel 1891 e che negli anni h

a avuto diverse denominazioni. Da allora è regolarmente in stampa ogni settimana. La linea editoriale si è sempre contraddistinta per il radicamento nel territorio agrigentino di cui ha espresso ed esprime la cultura, le tradizioni, i valori, la fede religiosa, i problemi e le attese. Il territorio è diventato negli anni la radice strategica della sua presenza, come memoria dell’ethos collettivo, come promozione della dignità per le innumerevoli storie che nascono e crescono nel locale. E’ compito specifico dell’Amico riconoscere i valori presenti nel vissuto quotidiano delle persone, a partire dalla famiglia, dal lavoro e dall’impegno di trasformazione e miglioramento delle condizioni di vita del territorio in cui opera e che qualifica essenzialmente, come detto, la sua presenza. L’Amico del Popolo è diffuso soprattutto nella città e in provincia di Agrigento arriva anche a diversi abbonati in varie parti della Sicilia e dell’Italia. Oltre al cartaceo ha una versione web www.lamicodelpopolo.it con profili sui maggiori social.

🟡🟡 Riflessione del Vicario generale, don Giuseppe Cumbo, per la veglia di preghiera al “Parco Livatino”, sabato 20 sette...
21/09/2025

🟡🟡 Riflessione del Vicario generale, don Giuseppe Cumbo, per la veglia di preghiera al “Parco Livatino”, sabato 20 settembre, vigilia del giorno del martirio del agiudice BratoRosario.

La riflessione di don Giuseppe Cumbo pronunciata per la veglia di Preghiera del 20 settembre al "ParcoLivatino" in contrada Galena.

In data odierna mons. Alessandro Damiano, ha disposto nuovi avvicendamenti pastorali
20/09/2025

In data odierna mons. Alessandro Damiano, ha disposto nuovi avvicendamenti pastorali

Il Vicario generale, don Giuseppe Cumbo, comunica che, in data odierna, 20 settembre 2025, l’Arcivescovo Alessandro ha provveduto alle seguenti nomine che entreranno in vigore nel mese di ottobre: Don Carmelo Davide Burgio parroco della parrocchia Santi Apostoli Pietro e Paolo di Favara Don Giusep...

Si è tenuta questa mattina nella Chiesa Santa Chiara di  Canicattì, la Celebrazione Eucaristica durante la quale è stata...
19/09/2025

Si è tenuta questa mattina nella Chiesa Santa Chiara di Canicattì, la Celebrazione Eucaristica durante la quale è stata rimossa la lastra che copre le spoglie del Beato Rosario Livatino nella ca****la della sepoltura privilegiata. https://www.lamicodelpopolo.it/esposto-alla-venerazione-il-corpo-del-beato-livatino-don-lentini-un-ponte-tra-la-terra-e-il-cielo/

Si è tenuta questa mattina nella Chiesa Santa Chiara di Canicattì, la rimozione della lastra che copre le spoglie del Beato Rosario Livatino.

🔴 Si apre alla pubblica fruizione un altro spazio della Cattedrale di Agrigento, inedito e sconosciuto, anche a molti ag...
18/09/2025

🔴 Si apre alla pubblica fruizione un altro spazio della Cattedrale di Agrigento, inedito e sconosciuto, anche a molti agrigentini. https://www.lamicodelpopolo.it/cattedrale-aperta-al-pubblico-la-cripta-dei-canonici/ -

Un altro spazio della Cattedrale di Agrigento, inedito e sconosciuto, anche a molti agrigentini, è stato aperto alla pubblica fruizione. Da giovedì 18 settembre, infatti, sarà visitabile, per la prima volta, la cripta dei canonici, i sacerdoti che amministravano la Cattedrale, celebravano la preg...

🟢 Sabato 20 settembre, ore 19:00, al “Parco Livatino”     ,
18/09/2025

🟢 Sabato 20 settembre, ore 19:00, al “Parco Livatino” ,

Il direttore di Caritas Diocesana Agrigento , Valeri Landri  illustra le ragioni della Colletta diocesana straordinaria ...
16/09/2025

Il direttore di Caritas Diocesana Agrigento , Valeri Landri illustra le ragioni della Colletta diocesana straordinaria "Insieme per la Palestina".

Il direttore di Caritas Agrigento illustra la colletta diocesana "Insieme per la Palestina", iniziativa, promossa dall’Arcidiocesi di Agrigento con la sua ...

L’Arcidiocesi di Agrigento con la sua Caritas promuovono la colletta diocesana straordinaria “Insieme per la Palestina”.
16/09/2025

L’Arcidiocesi di Agrigento con la sua Caritas promuovono la colletta diocesana straordinaria “Insieme per la Palestina”.

L'Arcidiocesi di Agrigento e la sua Caritas promuovono la Colletta "Insieme per l aPalestina" come segno per il Giubileo della Speranza

Nella Basilica Cattedrale di Agrigento concerto della Ca****la  Musicale Pontificia Sistina in occasione di Agrigento Ca...
13/09/2025

Nella Basilica Cattedrale di Agrigento concerto della Ca****la Musicale Pontificia Sistina in occasione di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025. A dirigere il coro mons. Marcos Pavan; al concerto hanno partecipato altri cori del territorio agrigentino.
****lamusicalesistina

ph

𝐕𝐈𝐃𝐄𝐎𝐌𝐄𝐒𝐒𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎 𝐃𝐄𝐋 𝐒𝐀𝐍𝐓𝐎 𝐏𝐀𝐃𝐑𝐄 𝐋𝐄𝐎𝐍𝐄 𝐗𝐈𝐕IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA DEL PROGETTO “GESTI DELL’ACCO...
12/09/2025

𝐕𝐈𝐃𝐄𝐎𝐌𝐄𝐒𝐒𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎 𝐃𝐄𝐋 𝐒𝐀𝐍𝐓𝐎 𝐏𝐀𝐃𝐑𝐄 𝐋𝐄𝐎𝐍𝐄 𝐗𝐈𝐕
IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA DEL PROGETTO “GESTI DELL’ACCOGLIENZA” ALLA LISTA DEL PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE DELL’UNESCO https://www.lamicodelpopolo.it/lampedusa-videomessaggio-del-papa-contro-la-globalizzazione-dellimpotenza-servono-gesti-e-politiche-di-riconciliazione/

Videomessaggio del Papa per la presentazione della candidatura di Lampedusa, alla lista del Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco

11/09/2025

Le ”Giornate di cultura e spiritualità per celebrare l'anniversario dell'uccisione dei giudici Rosario Livatino, Antonino Saetta e del figlio Stefano

Indirizzo

Via Duomo, 102
Agrigento
92100

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00

Telefono

0922/24345

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Amico del Popolo Settimanale Cattolico Agrigentino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a L'Amico del Popolo Settimanale Cattolico Agrigentino:

Condividi

Our Story

L’Amico del Popolo dal 1955 è il settimanale ecclesiale di informazione a 360 gradi dell'arcidiocesi di Agrigento. Puntuale ogni settimana si presenta nelle case degli abbonati e in edicola per essere collante tra la comunità diocesana e la sua gente. Nasce l’8 dicembre del 1955, ereditando la lunga tradizione della stampa cattolica agrigentina che affonda le sue radici nel 1891 e che negli anni ha avuto diverse denominazioni. Da allora è regolarmente in stampa ogni settimana in 8 pagine formato tabloid. Dal 2001 ha cambiato organizzazione grafica con l’adozione del colore per tutte le pagine. diffuso prevalentemente per abbonamento. La linea editoriale si è sempre contraddistinta per il radicamento nel territorio agrigentino di cui ha espresso ed esprime la cultura, le tradizioni, i valori, la fede religiosa, i problemi e le attese. Il territorio è diventato negli anni la radice strategica della sua presenza, come memoria dell’ethos collettivo, come promozione della dignità per le innumerevoli storie che nascono e crescono nel locale. E’ compito specifico dell’Amico riconoscere i valori presenti nel vissuto quotidiano delle persone, a partire dalla famiglia, dal lavoro e dall’impegno di trasformazione e miglioramento delle condizioni di vita del territorio in cui opera e che qualifica essenzialmente, come detto, la sua presenza. L’Amico del Popolo è diffuso soprattutto nella città e in provincia di Agrigento (con abbonati in raggiunge tutti i comuni della provincia) arriva anche a diversi abbonati in varie parti della Sicilia e dell’Italia.