NEREA DJ

NEREA DJ Techno_ Trance_ PsyTrance

LIFE & Mizuhttps://soundcloud.com/giovanna-calderoni-565973884/life-mizuQuesto DJ-set si ispira alle storie di vita e a ...
26/05/2025

LIFE & Mizu

https://soundcloud.com/giovanna-calderoni-565973884/life-mizu

Questo DJ-set si ispira alle storie di vita e a quelle che il mare racconta attraverso la voce del vento.
La morale di ogni storia è che il mare, l’acqua e la natura ci donano la vita.
Ogni giorno anche noi dovremmo fare lo stesso.
Questo set vuole offrirci, anche se solo per un momento, delle lenti con cui osservare gli abissi di noi stessi, amare il nostro profondo blu, risalire in superficie e, con meraviglia, scoprire che i colori e i suoni del mondo sono la cosa più bella.

This DJ set is inspired by life stories and those told by the sea through the voice of the wind.
The moral of each story is that the sea, the water, and nature give us life.
Every day, we too should do the same.
This set aims to offer us, even if only for a moment, a lens through which to observe the depths of ourselves, to love our deep blue, to rise back to the surface, and—with wonder—discover that the colors and sounds of the world are the most beautiful thing.

Techno & Psy Trance
21/08/2023

Techno & Psy Trance

MUSICA COME DOPING NELLE COMPETIZIONI SPORTIVE?Tutto ciò che è percepito come musicale ha un forte impatto sul corpo uma...
05/08/2023

MUSICA COME DOPING NELLE COMPETIZIONI SPORTIVE?

Tutto ciò che è percepito come musicale ha un forte impatto sul corpo umano.
In generale, l’attività musicale di qualsiasi tipo favorisce lo sviluppo di diverse facoltà, tra cui: promuovere la plasticità cerebrale e la connettività, aiutare nella comunicazione e nell’espressione affettiva, stimolare la corteccia motoria e i gangli della base facilitando il movimento, ancora, aiuta nell’acquisizione del linguaggio, diminuisce il senso del dolore, induce il comportamento prosociale, rallenta l’EEG e stimola il nucleo accumbens con il rilascio di neurotrasmettitori. Quando ascoltiamo un brano musicale, vengono attivate alcune aree a livello del sistema nervoso cerebrale come: il sistema libico, le cortecce uditive e del linguaggio, varie regioni corticali frontoparietali. Attivando varie aree della corteccia cerebrale, l’ascolto della musica può regolare e\o influenzare lo stato fisiologico umano; oltre al coinvolgimento cerebrale, uno stimolo musicale influenza la produzione di ormoni e neuro-ormoni, in particolare con il coinvolgimento dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene. L’effetto finale dell’ascolto di brani musicali potrebbe elicitare un effetto “dopante”.
L’ ascolto di brani aumenta a livello del sistema nervoso centrale il rilascio di dopamina ed endorfine, aumentando o diminuendo l’arousal fisiologico e di conseguenza migliorando la performance in gara; infatti, la Federazione Americana di Atletica nella maratona di New Yorke del 2007, non permise l’utilizzo di auricolari per l’ascolto di musica.
Durante una competizione sportiva l’ascolto musicale influisce sul rilascio di cortisolo e ACTH rilasciati nel pre-gara e nella gara migliorando la prestazione dal punto di vista fisico, fisiologico ed emotivo.
In alcune ricerche è stato dimostrato di come la musica influisca sulla risposta cardiovascolare negli sport di endurance e riduca il senso di fatica. Le variabili che influenzano la risposta allo stress sportivo sembrano essere nella struttura musicale e nel significato percepito dall’atleta del brano che ascolta prima o dopo l’esecuzione del gesto atletico.
Gli esperti in questo contesto teorico hanno esplorato gli effetti fisiologici, psicologici, psicofisiologici e ergogenetici della musica. Gli effetti fisiologici riguardano il coinvolgimento dell’apparato cardiorespiratorio e muscolare; dal punto di vista psicologico si hanno modificazioni dell’umore, affettive, emotive, mentali, cognitive e comportamentali; gli effetti psicofisiologici, invece, riguardano risposte sensoriali ai processi fisiologici. La musica sembra esercitare, quindi, un effetto ergogenetico grazie al miglioramento della performance dal rinvio della fatica all’aumento della capacità allenante.

In generale il ritmo, il tempo e il testo sono elementi della musica che sollecitano una reazione fisica grazie al cambiamento del battito cardiaco, il respiro e la camminata. I BPM influiscono sul battito cardiaco, e di conseguenza sulla quantità di ossigeno trasportato, l’efficienza muscolare, la concentrazione.
Un aspetto interessante sono gli effetti dei suoni sul sistema nervoso autonomo, effetti sfruttati per dare conforto a pazienti, sottoposti a chirurgia, per ridurre la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca è inoltre applicato nell’ambito riabilitazione cardiologica. Ascoltare musica influisce sul livello plasmatico di cortisolo, ACTH, prolattina, l’ormone della crescita e la noradrenalina, e successivamente ad un intervento chirurgico, abbassa il livello di cortisolo.
È interessante notare come anche le emozioni in correlazione alla musica sono coinvolte con il sistema endocrino nel rilascio di Beta-Endorfine e cortisolo.

Alcune ricerche hanno mostrato come, in base all’intento da parte dei musicisti di analizzare un brano o ascoltarlo per puro piacere, si attivino sistemi ed emisferi cerebrali diversi.

Noi di S0undway ci chiediamo in che contesto sarebbe opportuno sfruttare questi effetti della musica sul corpo umano e in che modo sarebbe eticamente corretto?

@
22/07/2023

@

S0undway ha intervistato Andrea Najrotti per conoscere la sua musica.Andrea nasce come compositore di elettronica acusti...
22/07/2023

S0undway ha intervistato Andrea Najrotti per conoscere la sua musica.
Andrea nasce come compositore di elettronica acustica, ogni tanto sinfonica; i suoi brani hanno una base elettronica e inserti ritmici acustici.
Andrea esprime le proprie emozioni trasformandole in note musicali, qui “il battito del suo cuore tiene il tempo delle sue composizioni”. Ha scelto di produrre quel genere. Lui parte da un concetto, un’idea, un sentimento e nel marasma dell’acustica si lascia guidare da questo.
Gli strumenti che usa per comunicare le proprie emozioni sono strumenti che prendono le tonalità e le sfumature dei suoi sentimenti.
Fin da piccolo la musica lo scuoteva emotivamente. Ora è la sua musica a scuotere emotivamente chi l’ascolta.
Oggi vogliamo concentrarci sulla storia di Andrea:
Nella sua produzione per conto terzi (con l’artista ,vuole comprendere l'ambiente sonoro e la visione del suo brano. Produrre per altri implica una profonda sintonizzazione in “seconda persona”. Andrea non è un osservatore esterno ma “ascolta” gli artisti e si regola emotivamente rispetto a loro, infatti nella fase di produzione del brano vuole i suoi clienti con lui:
afferma.
Andrea si definisce un’eminenza grigia.
Nella fase di ascolto si considera come una spugna e annulla il suo ego per capire che dice il cliente.
-Come ti inserisci nel flow creativo con l’artista?
spiega.
-Stefano chiede:

-Andrea risponde:

22/07/2023
22/05/2023
Creatività e passione trovano radici, anche, nel nostro benessere e nella cura che abbiamo per la nostra mente e il nost...
14/05/2023

Creatività e passione trovano radici, anche, nel nostro benessere e nella cura che abbiamo per la nostra mente e il nostro corpo.

E che dire della velocità?La velocità del mixing, di produzione, delle tracce e la velocità con la quale [assaporiamo] o...
04/05/2023

E che dire della velocità?

La velocità del mixing, di produzione, delle tracce e la velocità con la quale [assaporiamo] ogni singola nota?

Noi di S0undqay riproviamo, con la bellezza della lentezza, a sentire il fluire della musica e ad ascoltare cosa ha da dirci la natura e il mondo attraverso il concetto di "musicalità", che non è universale ma differisce da cultura a cultura.

Molto lentamente, con le orecchie ben tese e ascolto empatico ci proponiamo di  capire cosa ogni traccia musicale ha da dicirci e la manifestazione delle nostre emozioni in relazione al sentire e fare musica; protesi ad andare oltre le strutture di superficie delle forme musicali ed addentrarci nella profondità che risiedono nei processi socio-culturali.

Un modo di comprendere ciò che ospita gli accomodanti trascorsi
dell' essere-umano in rapporto alla "musica".

MEDITAZIONE & MUSICA La musica nella meditazione ci permette di amplificare l'esperienza meditativa. Le diverse frequenz...
17/04/2023

MEDITAZIONE & MUSICA

La musica nella meditazione ci permette di amplificare l'esperienza meditativa. Le diverse frequenze musicali attivano diverse porzioni della corteccia uditiva in associane con altre zone cerebrali. Questo aumenta il benenessere percepito a breve termine, sulla mente e sul corpo e se praticata con costanza, la meditazione in associazione con musica, apporta modifiche sostanziali alle zone cerebrali che si attivano quando pratichiamo. Di conseguenza si ottengono benefici psicofisici a 360°, che coinvolgono le emozioni, la memoria e altro.

Indirizzo

Agropoli

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando NEREA DJ pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare