27/10/2025
CอOอMอUอNอIอCอAอTอOอ อSอTอAอMอPอAอ อโ๏ธ๐ฃ
๐ผ๐๐๐ค๐ฃ๐, tappa conclusiva per il progetto :
๐ ๐ค๐๐๐ ๐๐ ๐ป๐๐๐๐ฅ๐ฃ๐.
โข ๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐-๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐
๐ ๐ท๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐บ๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐
๐๐๐โ๐๐๐๐๐๐๐๐
โข ๊ฐแด๊ฑแด ๊ฐษชษดแดสแด แดแดส ษชส แดสแดษขแดแดแดแด แดแดสแดษชแดแด แดสแด แดษดษดษช ๊ฐแด ๊ฑแด ษชษดษชแดขษชแดแดษชแด แด แด
แดส แดษชสแดแดสแด สแดษขแดแดสษชแดษดแดแด แด
ษช แดษชแดแดขแดขแด แดสแดแดสษชษดแด, ๊ฑแดสแดแดขษชแดษดแดแดแด แด
แดสสโษชแดแดสแด๊ฑแด ๊ฑแดแดษชแดสแด แดแดษด ษช สแดแดสษชษดษช ษดแดสสโแดแดสษชแดแด แด
แดส สแดษดแด
แด แดแดแดแดษดษชแดร แดแด
แดแดแดษดแดแด ๊ฑแดแดแดแดสแดแดแดแด แด
แดส ๊ฐแดษดแด
แด แดแดส ษชส แดแดษดแดสแด๊ฑแดแด แด
แดสสแด แดแดแด แดสแดร แดแด
แดแดแดแดษชแด แด แดษชษดแดสษชสแด
๐ฐ๐ธ๐ณ๐พ๐ฝ๐ด (๐ด๐ฝ) โ Un murale che rappresenta insieme lo strumento agricolo simbolo della vita rurale e un attualissimo ingranaggio, in cui ogni elemento รจ indispensabile, nessuno escluso. Esattamente come la comunitร di Aidone.
Dopo il giardino ceramico, e la realizzazione delle piastrelle di cornice, in un laboratorio che ha coinvolto gli abitanti di Aidone e non solo nella realizzazione della prima mappa di comunitร , il progetto I semi di Demetra si chiude con il murale dellโartista Priscilla Spatola.
โLโidea di base รจ lโingranaggio che simboleggia โ spiega lโartista - la comunitร aidonese e il suo movimento per far rifiorire il paese. Le parti del trattore richiamano inoltre il rito ancestrale della coltivazione del grano. E poi, naturalmente, ci sono i simboli della cittร : il Castellaccio, la Dea di Morgantina, la Torre Adelasia e la facciata della chiesa di San Vincenzo Ferreri
cifra pittorica dellโartista, sono stati in parte ripresi da quelli dei trattori del territorio, celebre anche per la coltivazione del grano e della cicerchia.
Grazie al progetto a I semi di Demetra - proposto dal circolo Legambiente di Piazza Armerina, capofila, selezionato dallโimpresa sociale Con i Bambini per il bando Comunitร Educante nellโambito del Fondo per il contrasto della povertร educativa minorile e costruito sul concetto innovativo di comunitร patrimoniale secondo la Convenzione di Faro โ ad Aidone ha messo radici una Comunitร educante attenta, partecipe, consapevole dellโimportanza di esserci insieme.
"La conclusione del progetto non puรฒ essere considerata un punto di arrivo ma l'inizio di una fase due - afferma Paola Di Vita, presidente di Legambiente Piazza Armerina, associazione capofila del progetto - per la comunitร educante che deve continuare a lavorare per mettere a sistema quanto fatto in quasi tre anni e andare avanti. In questo senso, il murale di Priscilla Spatola rappresenta perfettamente una comunitร che รจ ingranaggio propulsore di condivisione e conoscenza, con un forte richiamo al patrimonio culturale: cioรจ il core business di questo progetto, che identifica e traduce in immagine il genius loci di Aidone. Abbiamo voluto, inoltre, dare un messaggio forte, e non poteva essere diversamente nellโera della transizione ecologica, al rispetto dellโambiente: le pitture del murale sono dette comunemente mangia smog. Si tratta di speciali vernici autopulenti che, grazie ai suoi componenti nanotecnologici, sono in grado di attaccare e disgregare le sostanze organiche e inorganiche che si depositano sulla superficie, trasformandole in composti inorganici non pericolosi. Un doveroso ringraziamento va al sig. C**a proprietario della casa sul cui muro si sta realizzando il murale, che ha entusiasticamente accolto la richiesta della comunitร educanteโ.
โAbbiamo scelto di realizzare un murale โ commenta Maria Rosaria Restivo, presidente dellโEcomuseo I semi di Demetra โ perchรฉ questa forma dโarte ha una forte valenza sociale che va molto al di lร dellโestetica. ร un catalizzatore di dialogo attraverso cui la comunitร di Aidone racconta della sua identitร con le radici del passato, con il presente ma soprattutto con un progetto per il futuro: essere vibrante, partecipe, inclusiva ed educanteโ.
๐ผ๐ค๐ฏ๐ฏ๐ฒ๐ฌ๐ฒ๐ธ ๐ผ๐ฝ๐ช๐ถ๐น๐ช ๐ ๐ผ๐ฎ๐ถ๐ฒ ๐ญ๐ฒ ๐๐ฎ๐ถ๐ฎ๐ฝ๐ป๐ช
๐ โถโโโขโขโโ โปโกโโโโ