Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero

Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero Da 30 anni l'informazione libera e indipendente di Alba, Bra, Langhe e Roero La redazione si trova ad Alba, in via Galimberti 7.

Il Corriere è un settimanale locale diffuso nel bacino territoriale di Langhe e Roero. Fondato nel 1992, ogni lunedì è presente in edicola in due distinte edizioni, per Alba e Bra, distribuite in abbinata con “Il Mercatino del Corriere”, ricercato settimanale di annunci gratuiti. Può contare su una diffusione settimanale di oltre 29.000 copie, per circa il 70% distribuite in abbonamento postale, p

er un pubblico complessivo che supera i 100.000 lettori. Editi dalla società Il Corriere.net srl presieduta da Daniela Gaia, i settimanali
sono diretti da Eugenio Ecclesiastico. Altre sedi sono ad Alba, in via Fornace Sorba 2B,
e a Bra, in Viale Risorgimento, 25

Si chiude nel segno del successo la trentesima edizione di Castelli Aperti, il grande viaggio tra dimore storiche, giard...
27/10/2025

Si chiude nel segno del successo la trentesima edizione di Castelli Aperti, il grande viaggio tra dimore storiche, giardini e musei del Piemonte che da aprile a novembre ha accompagnato decine di migliaia di visitatori alla scoperta del patrimonio architettonico e paesaggistico regionale. Un’edizione da record: oltre 250.000 presenze nelle 80 strutture distribuite nelle province piemontesi, un dato che racconta la forza e la continuità di un progetto che, da trent’anni, intreccia cultura, turismo e identità territoriale.

Un risultato che riempie di soddisfazione e testimonia la partecipazione costante di un pubblico affezionato e curioso: famiglie, appassionati di storia e architettura, turisti italiani e stranieri che, domenica dopo domenica, hanno varcato le soglie di castelli, ville, borghi e musei. Luoghi spesso da scoprire, custoditi con passione da famiglie che ne tramandano la storia o da enti e fondazioni che ne curano la valorizzazione.

Si chiude nel segno del successo la trentesima edizione di Castelli Aperti, il grande viaggio tra dimore storiche, giardini e musei del Piemonte che da aprile a novembre ha accompagnato decine di migliaia di visitatori alla scoperta del patrimonio architettonico e paesaggistico regionale. Un’edizi...

“Le Creature della Notte”: Serata tra scienza e mistero al Museo di Revello per Halloween
27/10/2025

“Le Creature della Notte”: Serata tra scienza e mistero al Museo di Revello per Halloween

Venerdì 31 ottobre, con inizio alle ore 20.30 al Museo Naturalistico del Fiume Po di Revello (piazza Denina 5), si tiene “Le creature della notte”, una chiacchierata in cui il naturalista cuneese Dario Olivero presenta abitudini e curiosità relative agli animali che popolano l’oscurità. Nel...

Venerdì 31 ottobre, con inizio alle ore 20.30 al Museo Naturalistico del Fiume Po di Revello (piazza Denina 5), si tiene...
27/10/2025

Venerdì 31 ottobre, con inizio alle ore 20.30 al Museo Naturalistico del Fiume Po di Revello (piazza Denina 5), si tiene “Le creature della notte”, una chiacchierata in cui il naturalista cuneese Dario Olivero presenta abitudini e curiosità relative agli animali che popolano l’oscurità. Nella notte più spettrale dell’anno, pipistrelli, lupi e altre specie che si muovono e cacciano in prevalenza di notte diventano protagonisti di un incontro che unisce divulgazione scientifica e curiosità naturalistiche. L’appuntamento, non specificamente rivolto ai bambini, è comunque adatto anche alle famiglie che desiderano conoscere più da vicino la fauna selvatica. Le caratteristiche delle diverse specie saranno raccontate in modo chiaro e accessibile, ma sempre con rigore e correttezza scientifica. Chi lo desidera potrà partecipare indossando un travestimento ispirato ad Halloween, per rendere l’atmosfera ancora più suggestiva.

Venerdì 31 ottobre, con inizio alle ore 20.30 al Museo Naturalistico del Fiume Po di Revello (piazza Denina 5), si tiene “Le creature della notte”, una chiacchierata in cui il naturalista cuneese Dario Olivero presenta abitudini e curiosità relative agli animali che popolano l’oscurità. Nel...

Visto da Alba: Tradire l’Europa per l’America?
27/10/2025

Visto da Alba: Tradire l’Europa per l’America?

Divide et impera è una locuzione latina che significa letteralmente “dividi e comanda”. Si riferisce a una strategia di dominio che consiste nel dividere un popolo in fazioni opposte per renderlo più facile da governare, creando rivalità e discordia in modo che non possano allearsi. Di questi...

Venerdì 31 ottobre, con inizio alle ore 20.30 al Museo Naturalistico del Fiume Po di Revello (piazza Denina 5), si tiene...
27/10/2025

Venerdì 31 ottobre, con inizio alle ore 20.30 al Museo Naturalistico del Fiume Po di Revello (piazza Denina 5), si tiene “Le creature della notte”, una chiacchierata in cui il naturalista cuneese Dario Olivero presenta abitudini e curiosità relative agli animali che popolano l’oscurità. Nella notte più spettrale dell’anno, pipistrelli, lupi e altre specie che si muovono e cacciano in prevalenza di notte diventano protagonisti di un incontro che unisce divulgazione scientifica e curiosità naturalistiche. L’appuntamento, non specificamente rivolto ai bambini, è comunque adatto anche alle famiglie che desiderano conoscere più da vicino la fauna selvatica. Le caratteristiche delle diverse specie saranno raccontate in modo chiaro e accessibile, ma sempre con rigore e correttezza scientifica. Chi lo desidera potrà partecipare indossando un travestimento ispirato ad Halloween, per rendere l’atmosfera ancora più suggestiva.

Quotidiano di informazione, Alba, Bra, Langhe, Roero

Lunedì 3 novembre alle ore 17.30, nella sala consiliare del Comune di Demonte (via Martiri e Caduti per la Libertà 13), ...
27/10/2025

Lunedì 3 novembre alle ore 17.30, nella sala consiliare del Comune di Demonte (via Martiri e Caduti per la Libertà 13), si tiene un nuovo incontro degli Stati Generali della Valle Stura, promosso dall’Unione Montana. Il tavolo di lavoro, aperto al pubblico ma rivolto in particolare alle associazioni sportive attive in valle o nelle zone limitrofe ma che con la valle mantengono uno stretto rapporto di collaborazione, si svolge nell’ambito del percorso di confronto avviato a marzo scorso dall’ente per la costruzione di una strategia condivisa di sviluppo del territorio sul medio e lungo periodo.

Lunedì 3 novembre alle ore 17.30, nella sala consiliare del Comune di Demonte (via Martiri e Caduti per la Libertà 13), si tiene un nuovo incontro degli Stati Generali della Valle Stura, promosso dall’Unione Montana. Il tavolo di lavoro, aperto al pubblico ma rivolto in particolare alle associaz...

Sport e futuro in Valle Stura: Stati Generali a Demonte
26/10/2025

Sport e futuro in Valle Stura: Stati Generali a Demonte

Lunedì 3 novembre alle ore 17.30, nella sala consiliare del Comune di Demonte (via Martiri e Caduti per la Libertà 13), si tiene un nuovo incontro degli Stati Generali della Valle Stura, promosso dall’Unione Montana. Il tavolo di lavoro, aperto al pubblico ma rivolto in particolare alle associaz...

MARGARITA – Grande festa e orgoglio a Margarita per l'inaugurazione della nuova scuola primaria, un'opera fondamentale p...
26/10/2025

MARGARITA – Grande festa e orgoglio a Margarita per l'inaugurazione della nuova scuola primaria, un'opera fondamentale per il futuro della comunità, realizzata grazie ai fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

All'evento hanno partecipato il Sindaco Michele Alberti, l’Assessore Paolo Bongioanni, il Vicepresidente del Consiglio Regionale Franco Graglia e la Consigliera Giulia Marro. L’investimento sulla nuova struttura è stato definito un "impegno importante per il futuro dei bambini e della comunità".

L'inaugurazione è stata anche l'occasione per celebrare l'identità locale:

- Sagra del Coj: La delegazione ha condiviso un momento della tradizionale Sagra del Coj, un evento che celebra la convivialità e le radici del territorio.
- Nuova Sede Alpini: È stata visitata anche la nuova sede degli Alpini, riconosciuta come simbolo di impegno, solidarietà e forte senso di appartenenza per l'intera comunità margaritese.

MARGARITA – Grande festa e orgoglio a Margarita per l'inaugurazione della nuova scuola primaria, un'opera fondamentale per il futuro della comunità, realizzata grazie ai fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). All'evento hanno partecipato il Sindaco Michele Alberti, l’Assessor...

Margarita inaugura la nuova scuola primaria con i fondi PNRR
26/10/2025

Margarita inaugura la nuova scuola primaria con i fondi PNRR

MARGARITA – Grande festa e orgoglio a Margarita per l'inaugurazione della nuova scuola primaria, un'opera fondamentale per il futuro della comunità, realizzata grazie ai fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). All'evento hanno partecipato il Sindaco Michele Alberti, l’Assessor...

Fibra Ottica a Farigliano: al via i lavori per la Banda Ultra Larga
26/10/2025

Fibra Ottica a Farigliano: al via i lavori per la Banda Ultra Larga

FARIGLIANO – Il Comune di Farigliano ha annunciato l'avvio dei lavori per la posa della Rete Pubblica in Fibra Ottica (Banda Ultra Larga - BUL), un intervento infrastrutturale cruciale per il futuro digitale del territorio. L'opera rientra nel Piano Nazionale Banda Ultra Larga e ha l'obiettivo di ...

Indirizzo

Corso Piave 6G
Alba
12051

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

La voce indipendente di Alba, Bra, Langhe e Roero

Il Corriere è un settimanale locale diffuso nel bacino territoriale di Langhe e Roero. Fondato nel 1992, ogni lunedì è presente in edicola in due distinte edizioni, per Alba e Bra, distribuite in abbinata con “Il Mercatino del Corriere”, ricercato settimanale di annunci gratuiti. Può contare su una diffusione settimanale di oltre 17.000 copie, per circa il 70% distribuite in abbonamento postale, per un pubblico complessivo che supera i 100.000 lettori. Editi dalla società Il Corriere.net srl presieduta da Daniela Gaia, i settimanali sono diretti da Eugenio Ecclesiastico. La redazione si trova ad Alba, in via Galimberti 7. Altre sedi sono ad Alba, in via Fornace Sorba 2B, e a Bra, in Viale Risorgimento, 25