ArtApp

ArtApp La rivista interdisciplinare che coinvolge tutte le forme d'arte in un dialogo internazionale tra culture.

ArtApp è una piattaforma di discussione indipendente tra le principali forme dell'espressione creativa, nata per suscitare nuovi appetiti culturali attraverso contributi liberi di artisti, intellettuali ricercatori e golosi. La rivista si sostiene grazie agli abbonamenti e alla liberalità della Fondazione Bertarelli.

Recipes for Broken Hearts: la biennale di Bukhara tra arte contemporanea, artigianato e rigenerazione urbana. Un laborat...
22/11/2025

Recipes for Broken Hearts: la biennale di Bukhara tra arte contemporanea, artigianato e rigenerazione urbana. Un laboratorio di identità e memoria che ha riportato la Via della Seta al centro del discorso culturale globale.

Nel cuore dell’Asia centrale, la città di Bukhara inaugura una biennale che intreccia arte contemporanea, artigianato e rigenerazione urbana: un laboratorio di identità e memoria che riporta la Via della Seta al centro del discorso culturale globale. | Di Redazione ArtApp / Redazione ArtApp

Nelle grandi chiese di Parigi la sedia non è solo un arredo liturgico, ma un dispositivo che racconta secoli di trasform...
20/11/2025

Nelle grandi chiese di Parigi la sedia non è solo un arredo liturgico, ma un dispositivo che racconta secoli di trasformazioni architettoniche e sociali.
Dalla discreta “chaise de paroisse” ottocentesca alle nuove sedute di Notre-Dame disegnate da Ionna Vautrin, la storia delle sedie nelle navate francesi diventa un osservatorio privilegiato sul modo in cui il design si adatta ai corpi, ai riti e al tempo presente.

Nelle grandi chiese di Parigi la sedia non è solo un arredo liturgico, ma un dispositivo che racconta secoli di trasformazioni architettoniche e sociali. Dalla discreta “chaise de paroisse” ottocentesca alle nuove sedute di Notre-Dame disegnate da Ionna Vautrin, la storia delle sedie nelle nava...

In un tempo in cui la casa accoglie ruoli sempre più sovrapposti, l’architettura è chiamata a restituire equilibrio, non...
17/11/2025

In un tempo in cui la casa accoglie ruoli sempre più sovrapposti, l’architettura è chiamata a restituire equilibrio, non a moltiplicare funzioni. La Hudson L-House di Steven Holl, una micro-architettura che non cerca soluzioni scenografiche, ma lavora sulle soglie, sulla luce, sulle relazioni, offre un esempio silenzioso ma decisivo di come progettare spazi capaci di sostenere la complessità senza amplificarla.

In un tempo in cui la casa accoglie ruoli sempre più sovrapposti, l’architettura è chiamata a restituire equilibrio, non a moltiplicare funzioni. La Hudson L-House di Steven Holl, piccola opera domestica completata nel 2025 nello Stato di New York, offre un esempio silenzioso ma decisivo di come...

Nel silenzio sospeso dell’ex Colorificio Migliavacca di Bergamo, Gianriccardo Piccoli intreccia pittura e rovina in un r...
08/10/2025

Nel silenzio sospeso dell’ex Colorificio Migliavacca di Bergamo, Gianriccardo Piccoli intreccia pittura e rovina in un respiro di luce e materia. Tra polvere e memoria, la mostra OLTRE riporta in vita le opere salvate dall’alluvione del 2024, trasformando uno spazio ferito in atto di rinascita.

Nel cuore dell’ex Colorificio Migliavacca di Bergamo, Gianriccardo Piccoli porta in scena un dialogo intimo tra pittura e rovina, dove le opere salvate dall’alluvione del 2024 tornano a respirare in uno spazio ferito che diventa atto di resistenza e rinascita. | Di Redazione ArtApp / Redazione A...

Le ragazze e le donne afghane che un tempo praticavano diversi sport hanno raccontato a un giornalista dell'Associated P...
06/10/2025

Le ragazze e le donne afghane che un tempo praticavano diversi sport hanno raccontato a un giornalista dell'Associated Press di essere state minacciate dai talebani di non praticare i loro sport, che sono visti come una violazione del pudore delle donne e del loro ruolo nella società. Hanno parlato indossando il burqa per timore di subire delle punizioni e posato per Ebrahim Noroozi (AP Press) con l'attrezzatura degli sport che amavano.

In Aghanistan i talebani al potere hanno vietato alle donne di praticare sport, escludendole dalla maggior parte delle scuole e da molti ambiti lavorativi. / Redazione ArtApp

Oggi al Monastero di Siloe, in occasione del 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗔𝗽𝗽𝗲𝘁𝗶𝘁𝗶 𝟮𝟬𝟮𝟱 – 𝗚𝗲𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗲 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶, 𝗘𝗱𝗼𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗠𝗶𝗹𝗲𝘀𝗶 guiderà ...
01/10/2025

Oggi al Monastero di Siloe, in occasione del 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗔𝗽𝗽𝗲𝘁𝗶𝘁𝗶 𝟮𝟬𝟮𝟱 – 𝗚𝗲𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗲 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶, 𝗘𝗱𝗼𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗠𝗶𝗹𝗲𝘀𝗶 guiderà i partecipanti in una visita all’architettura del monastero e al cantiere della nuova chiesa, raccontando come progetto e comunità si siano intrecciati in un percorso unico di ricerca spirituale e culturale.
Nel pomeriggio interverrà al convegno “𝗣𝗲𝗻𝘀𝗮𝗿𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼”, insieme a Luca Borro e don Roberto Tagliaferri, per discutere di architettura, filosofia e spiritualità come strumenti di conoscenza condivisa.






La Comunità di Siloe e la Scuola Permanente dell’Abitare, con Fondazione CR Firenze, presentano la seconda edizione del ...
24/09/2025

La Comunità di Siloe e la Scuola Permanente dell’Abitare, con Fondazione CR Firenze, presentano la seconda edizione del Festival degli Appetiti 2025 – Geografie Interiori, dal 28 settembre al 4 ottobre tra il Monastero di Siloe (Cinigiano, GR) e il fiume Ombrone.

La Comunità di Siloe e la Scuola Permanente dell’Abitare, con Fondazione CR Firenze, presentano la seconda edizione del Festival degli Appetiti 2025 – Geografie Interiori, dal 28 settembre al 4 ottobre tra il Monastero di Siloe (Cinigiano, GR) e il fiume Ombrone. / Redazione ArtApp

"Nessun ricordo è innocente. Cronologia imperfetta dei sorrisi e delle lacrime" è il primo libro scritto da Iginio De Lu...
23/09/2025

"Nessun ricordo è innocente. Cronologia imperfetta dei sorrisi e delle lacrime" è il primo libro scritto da Iginio De Luca, in cui l’artista si cimenta con la scrittura, con una narrazione libera che parte dalle sue visioni e torna alle sue opere.

Il primo libro scritto da Iginio De Luca, in cui l’artista si cimenta con la scrittura, con una narrazione libera che parte dalle sue visioni e torna alle sue opere. / Redazione ArtApp

Nella narrazione dei media, l’immagine della scuola italiana emerge per i suoi difetti e questo va a scapito dei numeros...
22/09/2025

Nella narrazione dei media, l’immagine della scuola italiana emerge per i suoi difetti e questo va a scapito dei numerosi studenti ricchi di talento che restano nell’ombra. L’Italia sa coltivare eccellenze. Deve solo imparare a crederci.

Fabio Campagnoni

Nella narrazione dei media, l’immagine della scuola italiana emerge per i suoi difetti e questo va a scapito dei numerosi studenti ricchi di talento che restano nell’ombra. L’Italia sa coltivare eccellenze. Deve solo imparare a crederci. / Fabio Campagnoni

Il Memoriale Brion, immerso nella campagna veneta a San Vito di Altivole, progettato dall’architetto Carlo Scarpa, è un’...
18/09/2025

Il Memoriale Brion, immerso nella campagna veneta a San Vito di Altivole, progettato dall’architetto Carlo Scarpa, è un’opera che supera il significato di un complesso funerario. Cemento, acqua, giardino, legno e luce sono intrecciati da Scarpa in un dialogo continuo, dove ogni dettaglio è diventato un simbolo.

Progettato dall’architetto Carlo Scarpa, il Memoriale è un’opera che supera il significato di un complesso funerario. Cemento, acqua, giardino, legno e luce sono intrecciati da Scarpa in un dialogo continuo, dove ogni dettaglio è diventato un simbolo. / Martina Maso

Il reportage del fotogiornalista Luca Catalano Gonzaga a Islamabad in Pakistan, è stato reso possibile grazie alla Socie...
11/09/2025

Il reportage del fotogiornalista Luca Catalano Gonzaga a Islamabad in Pakistan, è stato reso possibile grazie alla Society for the Protection of the Rights of the Child (SPARC), un'organizzazione non governativa pakistana che lotta per i diritti dei bambini. I loro sforzi hanno portato alla luce una realtà troppo spesso nascosta nell'ombra, esponendo le gravi violazioni subite da migliaia di minori costretti a lavorare nelle fornaci dei mattoni, sacrificando la loro infanzia e il loro futuro.

Migliaia di bambini sono costretti a lavorare nelle fornaci di mattoni nel cuore di Islamabad in Pakistan, un'industria che sfrutta la loro forza fisica negando loro la possibilità di costruire un futuro migliore. / Luca Catalano Gonzaga

Questo articolo, scritto da Carlo Pozzi, è stato pubblicato sul n. 2 di ArtApp nel 2009. Lo ripubblichiamo per onorare l...
10/09/2025

Questo articolo, scritto da Carlo Pozzi, è stato pubblicato sul n. 2 di ArtApp nel 2009. Lo ripubblichiamo per onorare la sua memoria.

I progetti brasiliani dello studio MMBB ridisegnano il rapporto tra città e paesaggio legando la lezione del razionalismo europeo a una nuova sensibilità per i luoghi. / Carlo Pozzi

Indirizzo

Via Valle Del Muto 25
Albino
24021

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+39035772499

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ArtApp pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a ArtApp:

Condividi

Digitare

Arte | Cultura | Nuovi appetiti

ArtApp è una rivista interdisciplinare e indipendente. Editata da Archos Srl, è distribuita sul territorio nazionale e internazionale per coinvolgere tutte le arti in un dialogo tra culture. Una piattaforma di discussione tra le principali forme dell'espressione creativa, nata per suscitare nuovi appetiti culturali attraverso contributi liberi di artisti, intellettuali, ricercatori e golosi declinati nelle varie discipline dell'arte: architettura, scultura, cinema, cucina, danza, filosofia, fotografia, letteratura, musica, psicologia, teatro e molto altro...