ArtApp

ArtApp La rivista interdisciplinare che coinvolge tutte le forme d'arte in un dialogo internazionale tra culture.

ArtApp è una piattaforma di discussione indipendente tra le principali forme dell'espressione creativa, nata per suscitare nuovi appetiti culturali attraverso contributi liberi di artisti, intellettuali ricercatori e golosi. La rivista si sostiene grazie agli abbonamenti e alla liberalità della Fondazione Bertarelli.

Nei suoi film di animazione, Hayao Miyazaki regista, sceneggiatore, animatore, fumettista e produttore cinematografico g...
30/06/2025

Nei suoi film di animazione, Hayao Miyazaki regista, sceneggiatore, animatore, fumettista e produttore cinematografico giapponese, indaga la questione della continua e utopica ricerca di una convivenza tra uomo, macchine e natura, suggerendo che la coesistenza è possibile con la ricerca di un equilibrio che si basi su un sentimento di empatia nei confronti della natura stessa.

Valentina Marchetti

Nei suoi film di animazione indaga la questione della continua e utopica ricerca di una convivenza tra uomo, macchine e natura, suggerendo che la coesistenza è possibile con la ricerca di un equilibrio che si basi su un sentimento di empatia nei confronti della natura stessa. / Valentina Marchetti

La festa dell'Infiorata, svoltasi a Gagliano del Capo (LE), ha celebrato la solennità del Corpus Domini con la realizzaz...
24/06/2025

La festa dell'Infiorata, svoltasi a Gagliano del Capo (LE), ha celebrato la solennità del Corpus Domini con la realizzazione di tappeti floreali lungo le strade del paese. Il tema che quest’anno ha aperto l’Infiorata è la Pace, in seguito sono due le figure a rappresentare questo messaggio della Chiesa: il defunto Papa Francesco e il nuovo Papa Leone XIV.

La festa dell'Infiorata, svoltasi a Gagliano del Capo (LE), ha celebrato la solennità del Corpus Domini con la realizzazione di tappeti floreali lungo le strade del paese. | Di Luigi Mangia / Luigi Mangia

Da quali parametri partire per costruire un nuovo monastero nel terzo millennio? Come interpretare le sensazioni e i sog...
19/06/2025

Da quali parametri partire per costruire un nuovo monastero nel terzo millennio? Come interpretare le sensazioni e i sogni di monaci cistercensi, obbedienti a una regola antica di 1.600 anni? Durante il convegno "Costruire un monastero, oggi", organizzato al Monastero di Siloe (Cinigiano GR) nel maggio scorso, l'architetto Edoardo Milesi ha presentato le sue risposte.

Edoardo Milesi & Archos Scuola Permanente dell'Abitare

Da quali parametri partire per costruire un nuovo monastero nel terzo millennio? Come interpretare le sensazioni e i sogni di monaci cistercensi, obbedienti a una regola antica di 1.600 anni? Durante il convegno organizzato al Monastero di Siloe nel maggio scorso l'autore ha presentato le sue rispos...

EARTH Foundation presenta la mostra personale del fotografo americano Alex Webb, uno dei pionieri della seconda generazi...
03/06/2025

EARTH Foundation presenta la mostra personale del fotografo americano Alex Webb, uno dei pionieri della seconda generazione di fotografi attivi con il colore, capace di trasformare il linguaggio visivo in una narrazione emotiva e vibrante, menbro dell’agenzia Magnum Photos.

EARTH Foundation presenta la mostra personale del fotografo americano Alex Webb, uno dei pionieri della seconda generazione di fotografi attivi con il colore, membro dell’agenzia Magnum Photos. | Di Redazione ArtApp / Redazione ArtApp

OCRA Summer Camp, l'esperienza estiva di architettura e arte per bambini e ragazzi dove progettare diventa un modo per g...
29/05/2025

OCRA Summer Camp, l'esperienza estiva di architettura e arte per bambini e ragazzi dove progettare diventa un modo per giocare, pensare lo spazio e immaginare nuovi modi di abitare il mondo.

Scuola Permanente dell'Abitare Edoardo Milesi & Archos

OCRA Summer Camp è un progetto educativo ideato da Edoardo Milesi e promosso dalla Scuola Permanente dell’Abitare. Nato a Montalcino nel 2015 e attivo dal 2024 anche ad Albino, propone a bambini dai 7 ai 13 anni un’esperienza immersiva dove architettura e arte diventano strumenti di esplorazion...

La Fondazione dell’Ordine degli architetti di Milano ha presentato la prima edizione di “FotogramMi, Festival di Fotogra...
24/05/2025

La Fondazione dell’Ordine degli architetti di Milano ha presentato la prima edizione di “FotogramMi, Festival di Fotografia di Architettura a Milano”, una mostra che promuove e valorizza la fotografia di architettura con un programma aperto alla città, concentrandosi sul racconto dell’architettura moderna milanese del Novecento.

La prima edizione di questa mostra promuove e valorizza la fotografia di architettura concentrandosi sul racconto dell’architettura moderna milanese del Novecento. / Redazione ArtApp

"Bullet Train Explosion" un thriller giapponese, diretto da Shinji Higuchi, sequel legacy ad alta tensione con effetti s...
23/05/2025

"Bullet Train Explosion" un thriller giapponese, diretto da Shinji Higuchi, sequel legacy ad alta tensione con effetti spettacolari e un cast corale che rende omaggio all’originale del 1975, è il soggetto dell'articolo di Stefano Semeria.

Un thriller giapponese, diretto da Shinji Higuchi, remake dell’omonimo film del 1975, che bilancia action e riflessione su temi esistenziali. / Stefano Semeria

"de bello. notes on war and peace" è la prima esposizione collettiva di gres art 671, polo museale di Bergamo.  Parla di...
20/05/2025

"de bello. notes on war and peace" è la prima esposizione collettiva di gres art 671, polo museale di Bergamo. Parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità. Ripercorre un percorso bellico che dura secoli e utilizza l’arte per testimoniare, provocare e soprattutto ispirare l’urgenza della pace.

La prima esposizione collettiva di gres art 671 parla di guerra, di un percorso bellico che dura secoli e utilizza l’arte per testimoniare, provocare e soprattutto ispirare l’urgenza della pace. / Redazione ArtApp

I "bagir" iraniani, la coltivazione delle viti a Lanzarote o i giardini panteschi di Pantelleria sono alcuni esempi di t...
19/05/2025

I "bagir" iraniani, la coltivazione delle viti a Lanzarote o i giardini panteschi di Pantelleria sono alcuni esempi di tecniche vernacolari impiegate in modo sapiente, per generare infrastrutture sostenibili e resilienti così da poter dare una risposta pratica, economica ed ecologica ai problemi climatici del territorio.

Alcuni esempi di tecniche vernacolari impiegate in modo sapiente per generare infrastrutture sostenibili e resilienti, così da poter dare una risposta pratica, economica ed ecologica ai problemi climatici del territorio. / Claudia Orsetti

La "Pachamanca" è un rito peruviano, ancestrale e collettivo, che rende omaggio alla Madre Terra da oltre 5.000 anni,  d...
19/05/2025

La "Pachamanca" è un rito peruviano, ancestrale e collettivo, che rende omaggio alla Madre Terra da oltre 5.000 anni, diffuso già nelle civiltà pre Inca, che celebra la fertilità e tramanda la visione del mondo degli antichi popoli del Perù. Erika Rodriguez e Billy Huaman da 10 anni a giugno e a settembre a Barge (CN) celebrano questo rito, oggi Patrimonio dell'Umanità UNESCO.

La Pachamanca, rito ancestrale e collettivo che rende omaggio alla Madre Terra da oltre 5.000 anni. / Silvia Lombardi

"MUSEOCRACY. Giocare con il museo per cambiare la città”, è il documentario di Antonio Di Domenico che racconta due stor...
08/05/2025

"MUSEOCRACY. Giocare con il museo per cambiare la città”, è il documentario di Antonio Di Domenico che racconta due storie parallele: quella del MAAM Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz_città meticcia, per anni sulla lista degli sgomberi, e quella, non meno a rischio, della nascita del Museo delle Periferie, da anni in attesa di una sede.

Giorgio de Finis

Il documentario di Antonio Di Domenico racconta due storie parallele: la storia del MAAM Museo dell’Altro e dell’Altrove Metropoliz Città Meticcia, per anni sulla lista degli sgomberi, e quella, non meno a rischio, della nascita del Museo delle Periferie, da anni in attesa di una sede. / Laura ...

"Smetti di disegnare. Architettura oltre la rappresentazione", questa mostra, in corso al MAXXI - Museo nazionale delle ...
07/05/2025

"Smetti di disegnare. Architettura oltre la rappresentazione", questa mostra, in corso al MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo è un percorso alla scoperta dei molteplici significati del disegno in architettura, da strumento di progettazione a mezzo di comunicazione, da sistema di rappresentazione a fase essenziale della produzione. Insieme alla società, l'architettura e gli strumenti utilizzati per crearla e comunicarla si evolvono. Questa mostra esplora queste trasformazioni attraverso l'evoluzione del suo mezzo espressivo primario: il disegno.

Un percorso alla scoperta dei molteplici significati del disegno in architettura, da strumento di progettazione a mezzo di comunicazione, da sistema di rappresentazione a fase essenziale della produzione. / Redazione ArtApp

Indirizzo

Via Valle Del Muto 25
Albino
24021

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+39035772499

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ArtApp pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a ArtApp:

Condividi

Digitare

Arte | Cultura | Nuovi appetiti

ArtApp è una rivista interdisciplinare e indipendente. Editata da Archos Srl, è distribuita sul territorio nazionale e internazionale per coinvolgere tutte le arti in un dialogo tra culture. Una piattaforma di discussione tra le principali forme dell'espressione creativa, nata per suscitare nuovi appetiti culturali attraverso contributi liberi di artisti, intellettuali, ricercatori e golosi declinati nelle varie discipline dell'arte: architettura, scultura, cinema, cucina, danza, filosofia, fotografia, letteratura, musica, psicologia, teatro e molto altro...