ArtApp

ArtApp La rivista interdisciplinare che coinvolge tutte le forme d'arte in un dialogo internazionale tra culture.

ArtApp è una piattaforma di discussione indipendente tra le principali forme dell'espressione creativa, nata per suscitare nuovi appetiti culturali attraverso contributi liberi di artisti, intellettuali ricercatori e golosi. La rivista si sostiene grazie agli abbonamenti e alla liberalità della Fondazione Bertarelli.

La Comunità di Siloe e la Scuola Permanente dell’Abitare, con Fondazione CR Firenze, presentano la seconda edizione del ...
24/09/2025

La Comunità di Siloe e la Scuola Permanente dell’Abitare, con Fondazione CR Firenze, presentano la seconda edizione del Festival degli Appetiti 2025 – Geografie Interiori, dal 28 settembre al 4 ottobre tra il Monastero di Siloe (Cinigiano, GR) e il fiume Ombrone.

La Comunità di Siloe e la Scuola Permanente dell’Abitare, con Fondazione CR Firenze, presentano la seconda edizione del Festival degli Appetiti 2025 – Geografie Interiori, dal 28 settembre al 4 ottobre tra il Monastero di Siloe (Cinigiano, GR) e il fiume Ombrone. / Redazione ArtApp

"Nessun ricordo è innocente. Cronologia imperfetta dei sorrisi e delle lacrime" è il primo libro scritto da Iginio De Lu...
23/09/2025

"Nessun ricordo è innocente. Cronologia imperfetta dei sorrisi e delle lacrime" è il primo libro scritto da Iginio De Luca, in cui l’artista si cimenta con la scrittura, con una narrazione libera che parte dalle sue visioni e torna alle sue opere.

Il primo libro scritto da Iginio De Luca, in cui l’artista si cimenta con la scrittura, con una narrazione libera che parte dalle sue visioni e torna alle sue opere. / Redazione ArtApp

Nella narrazione dei media, l’immagine della scuola italiana emerge per i suoi difetti e questo va a scapito dei numeros...
22/09/2025

Nella narrazione dei media, l’immagine della scuola italiana emerge per i suoi difetti e questo va a scapito dei numerosi studenti ricchi di talento che restano nell’ombra. L’Italia sa coltivare eccellenze. Deve solo imparare a crederci.

Fabio Campagnoni

Nella narrazione dei media, l’immagine della scuola italiana emerge per i suoi difetti e questo va a scapito dei numerosi studenti ricchi di talento che restano nell’ombra. L’Italia sa coltivare eccellenze. Deve solo imparare a crederci. / Fabio Campagnoni

Il Memoriale Brion, immerso nella campagna veneta a San Vito di Altivole, progettato dall’architetto Carlo Scarpa, è un’...
18/09/2025

Il Memoriale Brion, immerso nella campagna veneta a San Vito di Altivole, progettato dall’architetto Carlo Scarpa, è un’opera che supera il significato di un complesso funerario. Cemento, acqua, giardino, legno e luce sono intrecciati da Scarpa in un dialogo continuo, dove ogni dettaglio è diventato un simbolo.

Progettato dall’architetto Carlo Scarpa, il Memoriale è un’opera che supera il significato di un complesso funerario. Cemento, acqua, giardino, legno e luce sono intrecciati da Scarpa in un dialogo continuo, dove ogni dettaglio è diventato un simbolo. / Martina Maso

Il reportage del fotogiornalista Luca Catalano Gonzaga a Islamabad in Pakistan, è stato reso possibile grazie alla Socie...
11/09/2025

Il reportage del fotogiornalista Luca Catalano Gonzaga a Islamabad in Pakistan, è stato reso possibile grazie alla Society for the Protection of the Rights of the Child (SPARC), un'organizzazione non governativa pakistana che lotta per i diritti dei bambini. I loro sforzi hanno portato alla luce una realtà troppo spesso nascosta nell'ombra, esponendo le gravi violazioni subite da migliaia di minori costretti a lavorare nelle fornaci dei mattoni, sacrificando la loro infanzia e il loro futuro.

Migliaia di bambini sono costretti a lavorare nelle fornaci di mattoni nel cuore di Islamabad in Pakistan, un'industria che sfrutta la loro forza fisica negando loro la possibilità di costruire un futuro migliore. / Luca Catalano Gonzaga

Questo articolo, scritto da Carlo Pozzi, è stato pubblicato sul n. 2 di ArtApp nel 2009. Lo ripubblichiamo per onorare l...
10/09/2025

Questo articolo, scritto da Carlo Pozzi, è stato pubblicato sul n. 2 di ArtApp nel 2009. Lo ripubblichiamo per onorare la sua memoria.

I progetti brasiliani dello studio MMBB ridisegnano il rapporto tra città e paesaggio legando la lezione del razionalismo europeo a una nuova sensibilità per i luoghi. / Carlo Pozzi

La mostra itinerante di arte contemporanea "Terra Senza Confini", promossa da Shanghai Yunjie Culture Communication Co. ...
09/09/2025

La mostra itinerante di arte contemporanea "Terra Senza Confini", promossa da Shanghai Yunjie Culture Communication Co. in corso al Centro Culturale di Milano, utilizza l’arte come medium per costruire, tra civiltà differenti (Cina e Italia, Asia ed Europa, Oriente e Occidente), uno spazio di coesistenza e di reciproco riconoscimento.

La mostra itinerante di arte contemporanea utilizza l’arte come medium per costruire, tra civiltà differenti (Cina e Italia, Asia ed Europa, Oriente e Occidente), uno spazio di coesistenza e di reciproco riconoscimento. / Pengpeng Wang

È in atto un'evoluzione del sistema produttivo per nuove modalità di lavorazione di marmi, graniti e pietre, sta crescen...
08/09/2025

È in atto un'evoluzione del sistema produttivo per nuove modalità di lavorazione di marmi, graniti e pietre, sta crescendo il tema del nuovo artigianato digitale che si sostituisce alla produzione industriale standardizzata.

È in atto un'evoluzione del sistema produttivo per nuove modalità di lavorazione di marmi, graniti e pietre, sta crescendo il tema del nuovo artigianato digitale che si sostituisce alla produzione industriale standardizzata. | Di Domenico Potenza / Domenico Potenza

Grazie Carlo
03/09/2025

Grazie Carlo

Come piccioni che si tuffano sui chicchi di granturco gettati in una piazza. Sono tutti ammucchiati lì, con qualsiasi co...
01/09/2025

Come piccioni che si tuffano sui chicchi di granturco gettati in una piazza. Sono tutti ammucchiati lì, con qualsiasi cosa possa contenere un po' di cibo, pentole, padelle. Sono affamati, gridano...

Marco Baliani

Come piccioni che si tuffano sui chicchi di granturco gettati in una piazza. Sono tutti ammucchiati lì, con qualsiasi cosa possa contenere un po' di cibo, pentole, padelle. Sono affamati, gridano. | Di Marco Baliani / Marco Baliani

C’è un lato oscuro nell’architettura, spesso poco affrontato nei dibattiti pubblici e accademici, che riguarda non tanto...
28/07/2025

C’è un lato oscuro nell’architettura, spesso poco affrontato nei dibattiti pubblici e accademici, che riguarda non tanto l’estetica o la funzionalità immediata di un edificio, ma la sua capacità – o incapacità – di sostenersi nel tempo. È l’architettura che, per scelte progettuali sbagliate, soluzioni tecniche improvvisate o visioni troppo spinte senza adeguati strumenti di controllo, finisce per fallire.


Cristian Carrara

Il fallimento architettonico nasce quando il progetto dimentica il tempo, ignora il contesto e non prevede l’uso reale. Quando la forma non regge la durata, l’architettura smette di costruire e comincia a pesare. | Di Cristian Carrara / Cristian Carrara

Molti temono l’intelligenza artificiale. E spesso non sanno perché. Ogni nuova generazione di IA suscita con risultati s...
24/07/2025

Molti temono l’intelligenza artificiale. E spesso non sanno perché. Ogni nuova generazione di IA suscita con risultati sempre più sorprendenti. Ma è davvero tutto così stupefacente e incomprensibile? O forse stiamo semplicemente sopravvalutando ciò che ancora riusciamo, almeno in parte, a spiegare?


Fabio Campagnoni

Molti temono l’intelligenza artificiale. E spesso non sanno perché.Molti temono l’intelligenza artificiale. E spesso non sanno perché. Ogni nuova generazione di IA suscita con risultati sempre più sorprendenti. Ma è davvero tutto così stupefacente e incomprensibile? O forse stiamo semplicem...

Indirizzo

Via Valle Del Muto 25
Albino
24021

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+39035772499

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ArtApp pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a ArtApp:

Condividi

Digitare

Arte | Cultura | Nuovi appetiti

ArtApp è una rivista interdisciplinare e indipendente. Editata da Archos Srl, è distribuita sul territorio nazionale e internazionale per coinvolgere tutte le arti in un dialogo tra culture. Una piattaforma di discussione tra le principali forme dell'espressione creativa, nata per suscitare nuovi appetiti culturali attraverso contributi liberi di artisti, intellettuali, ricercatori e golosi declinati nelle varie discipline dell'arte: architettura, scultura, cinema, cucina, danza, filosofia, fotografia, letteratura, musica, psicologia, teatro e molto altro...