Festival Adelio Ferrero Cinema e Critica

Festival Adelio Ferrero Cinema e Critica Festival Adelio Ferrero Cinema e Critica

19/10/2025

Si chiede cortesemente di compilare il form per iscriversi al contest e al progetto "Be kind Make the difference 2025". Il numero totale dei partecipanti è fissato a 131 studenti totali. Raggiunto tale numero massimo, si chiuderanno le iscrizioni. Le iscrizioni verranno raccolte secondo l’ordine ...

19/10/2025

In questo libro, Cochi Ponzoni racconta un divertente e affascinante viaggio nella comicità degli anni ’70, tra libertà espressiva, creatività, satira e ricordi personali.

19/10/2025



🗓️ 22 ottobre | ore 18:00
📍 Andando e Stando – Via Bissati 14
🎟️ Ingresso libero fino a esaurimento posti

Dopo il successo della scorsa edizione, ritorna l’appuntamento dedicato all’illustrazione e alla creatività condivisa. Anche quest’anno non mancheranno ospiti speciali, tra cui l’illustratore Andrea Musso.

👉 Porta la tua curiosità (e magari una matita): la carta e l’ispirazione le mettiamo noi.

In collaborazione con Andando.a.inchiostro

19/10/2025

Un’esperienza teatrale unica che invita il pubblico bendato e accompagnato da stimoli sonori, tattili e olfattivi ad immergersi in una rilettura intensa del mito di Antigone.

19/10/2025

Djokovic. L’uomo che ha sfidato gli dei (e li ha battuti)

🗓️ 20 ottobre | ore 19:00
📍 Spiritoh – Via Andrea Vochieri 12
🎟️ Ingresso libero fino a esaurimento posti

Lo scrittore Giancarlo Liviano D’Arcangelo presenta il suo libro: un viaggio nella mente e nella determinazione del campione serbo, tra rivalità leggendarie e ricerca della perfezione.
A dialogare con l’autore ci sarà Lucio Laugelli.

La serata sarà accompagnata da una degustazione di Pimm’s, il cocktail simbolo di Wimbledon.

19/10/2025

ATTENZIONE: l’evento inizialmente previsto presso Visioni_47, Via Trotti 47, si svolgerà eccezionalmente nel foyer del 𝙏𝙀𝘼𝙏𝙍𝙊 𝘾𝙊𝙈𝙐𝙉𝘼𝙇𝙀 𝘿𝙄 𝘼𝙇𝙀𝙎𝙎𝘼𝙉𝘿𝙍𝙄𝘼.
Una straordinaria occasione per scoprire da vicino gli spazi in corso di restauro di uno dei luoghi più importanti della cultura cittadina e regionale.

L’UOMO CON LA MACCHINA DA PRESA di Dziga Vertov (1929) con accompagnamento musicale dal vivo di Paolo Spaccamonti e Stefano Pilia.

Introduce: Danilo Arona

Lunedì 20 – Ore 21:00
𝙉𝙐𝙊𝙑𝘼 𝙇𝙊𝘾𝘼𝙏𝙄𝙊𝙉: 𝙁𝙊𝙔𝙀𝙍 𝘿𝙀𝙇 𝙏𝙀𝘼𝙏𝙍𝙊 𝘾𝙊𝙈𝙐𝙉𝘼𝙇𝙀 𝘿𝙄 𝘼𝙇𝙀𝙎𝙎𝘼𝙉𝘿𝙍𝙄𝘼
(attualmente in ristrutturazione)

In collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, il film monumento di Dziga Vertov torna sul grande schermo accompagnato dalla musica dal vivo di Paolo Spaccamonti e Stefano Pilia, due tra i più interessanti compositori contemporanei, attivi tra rock, minimalismo e sperimentazione sonora.

Ingresso €20,00
Prenotazioni: https://bit.ly/lamacchinadapresa

19/10/2025

TALK: Una serata tra cinema e finanza

🗓️ 19 ottobre | ore 19:30
📍 Itaca – Via Pastrengo 5
🎟️ A seguire aperitivo - prenotazione sul OTTOBRE ALESSANDRINO.

Un evento ideato da SCM, che unisce due mondi solo all’apparenza lontani: il cinema e la finanza.
Attraverso spezzoni di film, l’amministratore delegato Antonello Sanna guiderà il pubblico in un viaggio tra immagini e meccanismi economici, per raccontare la finanza in modo chiaro e accessibile.

16/10/2025

Presentazione: "Il vero nome di Rosamund Fischer" – Incontro con Simona Dolce

🗓️ 19 ottobre | ore 17:00
📍 Agorà Paglieri – Piazzetta della Lega
🎟️ Ingresso libero

Un racconto che intreccia memoria e identità, realtà e finzione.
L’autrice Simona Dolce presenta il suo libro: la storia della figlia di Rudolf Höss, comandante di Auschwitz, e del peso di un’eredità impossibile da cancellare.

16/10/2025

🚴‍♂️ Maino Day – Punzonatura, Birre e Cinema

🗓️ 18 ottobre | dalle ore 17:00
📍 Alessandria – tra Palazzo Monferrato e Agorà Paglieri
🎟️ Ingresso libero

Una giornata per celebrare la storia, la passione e il mito della bicicletta e del suo legame con Alessandria.

Con il Maino Day prende il via AcdB Fest – La città intorno al museo.

🕔 Ore 17:00 | Palazzo Monferrato
Punzonatura delle bici storiche Maino e mercatino d’epoca dedicato a ricambi, abbigliamento e oggetti vintage.
A seguire, un percorso nei luoghi simbolo della memoria Maino e performance teatrali a cura della compagnia Blogal.

🕖 Ore 19:00 | Piazzetta della Lega
Degustazione Beer & Bike con i birrifici artigianali Felizzaner, Cane di Guerra e Birrificio Civale.

🕗 Ore 20:00 | Agorà Paglieri
Bike Talk con Michele Pellegrini, sceneggiatore di film come "Odio l’estate" e "Il grande giorno", in dialogo con Roberto Livraghi e Luca Ribuoli sul rapporto tra cinema e ciclismo. A seguire, la proiezione del film cult “A Sunday in Hell” di Jørgen Leth, dedicato alla leggendaria Parigi–Roubaix.

16/10/2025

Mostra Fotografica - 0131 – Alessandrini d’ottobre

🗓️ 18 ottobre | ore 11:00
📍 Portici del Comune di Alessandria – Piazza della Libertà
🎟️ Ingresso libero

A quasi quarant’anni da 0131: Alessandrini per immagini di Riccardo Massola, la città torna protagonista.

Sotto i Portici del Comune saranno esposti 170 ritratti realizzati da Riccardo Massola, Ando, Enrico Barberi, Manuela Dedomenici, Monica Dorato, Laura Marinelli e Daniele Robotti.
Un risultato che ha superato ogni aspettativa, segno di una città viva, curiosa e desiderosa di raccontarsi.

Indirizzo

Via Trotti 47
Alessandria
15121

Telefono

+393396734547

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Festival Adelio Ferrero Cinema e Critica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Festival Adelio Ferrero (Cinema e Critica)

Il Festival Adelio Ferrero (Cinema e Critica) promuove e supporta i giovani talenti nel campo della critica cinematografica attraverso l’omonimo Premio, giunto quest’anno alla ###V edizione. Il Festival ha luogo ad Alessandria (prossima edizione, dall’11 al 14 ottobre 2018), città che ha dato i natali al critico cinematografico Adelio Ferrero, primo Presidente del Teatro Comunale di Alessandria, docente del Dams di Bologna, fondatore della rivista “Cinema e Cinema”. Il premio per la critica cinematografica viene attribuito in tre sezioni: saggi, videosaggi e recensioni. Dal “Ferrero” sono passati, in più di un trentennio di svolgimento, i più bei nomi nuovi della critica, del giornalismo e del cinema italiani: Giuseppe Ascione, Giovanni Bogani, Vincenzo Buccheri, Alberto Crespi, Davide Ferrario, Fabio Ferzetti, Enrico Giacovelli, Luca Malavasi, Fabio Matteuzzi, Emiliano Morreale, Umberto Mosca. Il Festival Adelio Ferrero propone ogni anno quattro giorni di incontri, visioni, proiezioni, dibattiti, assieme ai protagonisti del cinema e della critica, una vera e propria kermesse di incontri con registi, esperti di cinema e scrittori. Il Festival viene promosso congiuntamente dall’Amministrazione Comunale di Alessandria, dal Circolo del Cinema “Adelio Ferrero”, da “ASM Costruire Insieme” e dall’Associazione di cultura cinematografica e umanistica “La Voce della Luna”.