Edizioni dell'Orso

Edizioni dell'Orso Pagina ufficiale della Casa editrice universitaria Edizioni dell'Orso
www.ediorso.it

Casa editrice universitaria specializzata nella pubblicazione di testi accademici e scientifici.

Quest’opera di Sanguineti ci viene restituita grazie alla convergenza di due esperienze di studio inizialmente autonome ...
23/10/2024

Quest’opera di Sanguineti ci viene restituita grazie alla convergenza di due esperienze di studio inizialmente autonome e divise, una concentrata sui materiali preparatori presenti al Centro Studi Interuniversitario Edoardo Sanguineti e l’altra sui copioni degli spettacoli. La scelta dei curatori ha permesso di dar vita a un libro che mostra integralmente le fasi dell’organizzazione della scrittura per la scena e, in filigrana, le problematiche del rapporto non sporadico con Shakespeare. È proprio questa particolare costruzione che permette al lettore di entrare nel laboratorio di composizione di Sanguineti e nei meccanismi della collaborazione con Liberovici, del quale accoglie sollecitazioni e necessità, anche strettamente teatrali. Proprio mentre leggiamo, la ricca parola di Sanguineti ci porta al cuore dell’espressione di Shakespeare, mettendoci in condizione di ascoltare, attraverso giochi di pensieri e rumori, la voce di Judith Malina e la musica di Andrea Liberovici.

Un travestimento da W. Shakespeare e F.M. Piave

Nel 399 a.C. Socrate venne condannato capitalmente, per empietà, da un tribunale composto da cinquecentouno cittadini e,...
23/10/2024

Nel 399 a.C. Socrate venne condannato capitalmente, per empietà, da un tribunale composto da cinquecentouno cittadini e, come emerge da una celebre e commovente scena tratteggiata nel Fedone, bevve la fatale cicuta un mese dopo la sentenza, nonostante fossero state numerose le possibilità, concretamente offertegli, di fuggire di prigione.
Da allora il ‘tafano’ di Atene – scuotitore delle coscienze, pungolo per il sistema politico e giuridico – è stato elevato a figura eroica quasi mitologica: paragonato addirittura a Gesù e a Buddha per l’influenza esercitata sul nostro immaginario, invocato in controversi episodi che hanno visto come protagonisti o antagonisti (a seconda della prospettiva) Martin Luther King, Malcolm X, ed Edward Snowden.

Lezioni e materiali

Sono qui pubblicati i più antichi documenti in volgare contenuti nei registri del Castellano di Ussita, una appartata va...
23/10/2024

Sono qui pubblicati i più antichi documenti in volgare contenuti nei registri del Castellano di Ussita, una appartata valle dei monti Sibillini, dal 1381 al 1424. Con la continuità e regolarità che raramente si riscontra in comunità così piccole, il funzionario registra la documentazione e le delibere dei consigli locali: vanno in volgare le lettere dei signori da Camerino, poi (perché destinati agli artigiani locali) gli appalti per le porte del castello, la chiesa, la campana del borgo, la fornace e l’attività del fabbro; e ancora le suppliche, la magra contabilità, perfino qualche verbale di votazione, la notizia di una faida, il rigorosissimo regolamento per l’uso dei pascoli in cui il turista oggi vede solo prati verdissimi o piste da sci. È il registro o il prezioso manuale d’istruzioni, altrimenti irrecuperabile, di quella che chiameremmo una comunità diffusa dell’Appennino più interno, che si specchia nella sua lingua, vivacemente articolata e ben caratterizzata, di cui vengono analiticamente discussi i tratti fonologici e morfologici.

Testi volgari ussitani dell'ultimo Trecento e dei primi del Quattrocento

Marie Stuart, l’une des figures les plus complexes de la Renaissance, a inspiré au fil des siècles d’innombrables études...
23/10/2024

Marie Stuart, l’une des figures les plus complexes de la Renaissance, a inspiré au fil des siècles d’innombrables études historiques, artistiques, littéraires, cinématographiques. Cependant, la fille de Jacques V et de Marie de Guise reste, pour certains aspects, une figure à reconstruire, entre mythe et histoire. Les premiers textes qu’elle suscite à l’automne de la Renaissance, parmi lesquels les chroniques de l’exécution et les premières pièces de théâtre, offrent trop souvent un portrait profondément dichotomique, qui fait de la souveraine à la fois une Médée adultère et une sainte du catholicisme, suivant les intentions politiques et religieuses des auteurs. Dans ce volume, qui s’insère dans la lignée des études les plus récentes consacrées à Marie Stuart, l’on se propose d’élaborer de nouvelles réflexions à propos de ce personnage clé du Cinquecento, en explorant non seulement les vicissitudes politiques qui l’ont rendu célèbre, mais aussi certains aspects de sa vie qui méritent d’être approfondis, notamment son éducation princière à la cour des Valois, sa féconde vocation littéraire et sa précieuse collection de livres.

Marie Stuart, femme de pouvoir et femme de lettres

Emanuele Tesauro, attivo nella corte sabauda per gran parte del Seicento, fu uno dei più importanti intellettuali italia...
23/10/2024

Emanuele Tesauro, attivo nella corte sabauda per gran parte del Seicento, fu uno dei più importanti intellettuali italiani dell’età barocca. Sino a ora egli è stato studiato esclusivamente dal punto di vista delle opere letterarie, filosofiche, retoriche e teatrali, lasciando in secondo piano i suoi importanti lavori storici.
Oltre ai Campeggiamenti e alle Origini delle guerre civili in Piemonte, molti dei suoi panegirici, quali La pace (1631) pronunciata per celebrare gli accordi stipulati a Cherasco o l’Eroe (1656) orazione funebre declamata in occasione delle esequie di Tommaso di Savoia-Carignano, hanno una chiara valenza politica che merita di essere messa in luce.
Attraverso i saggi presenti in questo volume, scritti da autorevoli studiosi e studiose, si vuole mettere in luce la rilevanza della produzione storica di Emanuele Tesauro e metterla in relazione con le altre sue opere.

Emanuele Tesauro fra storia e politica

I sette saggi che compongono questo volume sono dedicati allo studio dei frammenti del teatro romano di età repubblicana...
23/10/2024

I sette saggi che compongono questo volume sono dedicati allo studio dei frammenti del teatro romano di età repubblicana. La conservazione dei frustula delle opere perdute si deve alle citazioni e alle rielaborazioni di scrittori, grammatici, lessicografi e scoliasti antichi, la cui lettura diretta dei testi non è sempre dimostrabile. Molto spesso i versi giunti fino a noi presentano problemi testuali di non facile soluzione e in certi casi è persino difficile districarsi tra i numerosi interventi moderni tesi a emendarli. Nei contributi qui raccolti si affrontano alcuni dei testi più tormentati, tratti da diversi generi teatrali: palliata, cothurnata, togata e fabula Atellana.

Saggi di esegesi e critica testuale sui frammenti del teatro latino

21/10/2024

Il nostro numero fisso è anche Whatsapp! Potete chiedere informazioni mandandoci un messaggio allo 0143513575.

Segnaliamo la presentazione del titolo "Il Re Ruggero di Karol Szymanowsky" presso l'Accademia Polacca delle Scienze di ...
25/09/2024

Segnaliamo la presentazione del titolo "Il Re Ruggero di Karol Szymanowsky" presso l'Accademia Polacca delle Scienze di Roma.

Leonardo Masi

To będzie bardzo intensywny, ale też bardzo ciekawy tydzień w Accademia Polacca. Rozpoczynamy go konferencją "Il Principe Stanislao Poniatowski e l'Italia" (23-24 września), następnie spotykamy się na warsztatach teatralnych teatru "Trykot" z Mrożkiem i Gombrowiczem (25 września), a kończymy tydzień udziałem w Nocy Naukowców (27 września) i wystawą poświęconą Franciszkowi Smuglewiczowi w Aricci (27 września). Natomiast 26 września serdecznie zapraszamy do Accademia Polacca na spotkanie z dr. Leonardo Masim "Il Re Rugero di Karol Szymanowski". Będzie także o związkach Szymanowskiego z Włochami. Widzimy się w czwartek o 18:00!
***
Questa sarà una settimana molto intensa ma anche molto interessante all'Accademia Polacca. Si comincia con la conferenza su “Il Principe Stanislao Poniatowski e l'Italia” (23-24 settembre), si prosegue con un laboratorio teatrale al teatro “Trykot” con Mrożek e Gombrowicz (25 settembre), e si conclude con la partecipazione alla Notte dei Ricercatori (27 settembre) e con la mostra dedicata a Franciszek Smuglewicz ad Aricca (27 settembre). Nel frattempo, il 26 settembre vi invitiamo cordialmente all'Accademia Polacca per l'incontro con il dottor Leonardo Masi “Il Re Rugero di Karol Szymanowski”. Si parlerà anche del rapporto di Szymanowski con l'Italia. Ci vediamo giovedì alle 18.00!

Come sempre, siamo presenti al Salone del Libro di Torino: Padiglione 3, stand P32.
11/05/2024

Come sempre, siamo presenti al Salone del Libro di Torino: Padiglione 3, stand P32.

In questa monografia si presenta una dettagliata introduzione su Vittricio di Rouen e il contenuto del De laude sanctoru...
24/01/2024

In questa monografia si presenta una dettagliata introduzione su Vittricio di Rouen e il contenuto del De laude sanctorum, il testo latino dell’opera, la traduzione italiana e le relative note di commento.
Vittricio (ca. 330/340 - ante 409), fu vescovo di Ratomagus (Rouen) tra la seconda metà del IV e i primi anni del V secolo. Amico, fra gli altri, di Martino di Tours, di Paolino di Nola e di Ambrogio, con i quali fu in stretto contatto, promosse nella sua città l’ideale ascetico e il culto delle reliquie dei santi.
Di lui ci è giunta una sola opera, comunemente intitolata De laude sanctorum, un elogio degli apostoli e dei martiri (sancti), composta fra il 395 e il 397 in occasione dell’arrivo a Rouen di diverse reliquie donategli da Ambrogio, vescovo di Milano, Eustasio di Bologna, Teodulo di Modena e dallo sconosciuto Catio/Cario.
Il De laude sanctorum è a tutti gli effetti un’opera appartenente al genere epidittico, focalizzata intorno a tre temi: l’arrivo delle reliquie in città, celebrato nelle forme dell’adventus principis, è il primo esempio di cristianizzazione di questa cerimonia per accogliere le reliquie dei santi; l’appassionato elogio del martire, eroe cristiano e imitator Christi; l’articolata – e originale – teologia delle reliquie, introdotta dopo l’elogio del martire come pars extra causam (digressio), in cui, coniugando verità di fede e argomentazioni logiche, l’autore dimostra che la minima reliquia equivale al santo nella sua totalità, e conserva integro il potere di curare. Infine, Vittricio riprende il tema iniziale e si profonde in un ripetuto elogio della fides corredato da una carrellata, tanto nutrita quanto concisa, di passiones di martiri.

Introduzione. testo, traduzione e note

Quarantaquattro autori rendono omaggio a colei il cui nome, Ljiljana, deriva da «giglio» evocando nei contributi che in ...
24/01/2024

Quarantaquattro autori rendono omaggio a colei il cui nome, Ljiljana, deriva da «giglio» evocando nei contributi che in questo volume le dedicano la raffinatezza della persona e la qualità della sua attività accademica. Persida Lazarević Di Giacomo, Svetlana Tomin, Lidija Delić, Andrijana Jusup Magazin, Marko Radulović, Elvira Diana, Roberta Sala, Miriam Sette, Virna Karlić, Olja Perišić, Giulia Baselica, Olivera Popović, Vesna Kilibarda, Nada Savković, Ana Pravuljac, Mirjana Arežina, Vesna Cidilko, Zorana Kovačević, Deja Piletić, Dragana Vukićević, Gabriele Mazzitelli, Dejan Ajdačić, Maria Rita Leto, Sanja Roić, Rosanna Morabito, Maria Fornari, Svetlana Šeatović, Ivica Baković, Małgoržata Filipek, Renato Gendre, Mario Enrietti, Isidora Bjelaković, Vittorio Springfield Tomelleri, Milica Marinković, Jelena Drljević, Nataša Vučenović, Katarina Zavišin, Marija Runić, Aleksandra Pavlović, Kristina Jaworska, Marija Mitrović, Nadia Caprioglio, Vladan Bajčeta e Marija Bradaš in queste pagine riprendono suggestioni e spunti di ricerca vecchi e nuovi, ma affrontano anche percorsi interpretativi inediti superando i rigidi confini delle aree disciplinari d’appartenenza, consapevoli che Ljiljana Banjanin abbraccerà tutti con stile e discrezione, come il giglio bianco che William Blake preferì a ogni altro fiore per la sua raffinatezza: «Non una spina non una minaccia macchieranno la sua bellezza luminosa».

Studi in onore dìi Ljiljana Banjanin

Questo volume raccoglie saggi che Colleghi e Amici hanno offerto a Mario Negri, già Rettore e Professore di Glottologia ...
24/01/2024

Questo volume raccoglie saggi che Colleghi e Amici hanno offerto a Mario Negri, già Rettore e Professore di Glottologia e Linguistica, e Professore di Civiltà Egee, presso l’Università IULM di Milano. L’ampiezza dei temi trattati e la presenza numerosa di studiosi provenienti da diversi settori attestano non solo la stima della comunità scientifica, ma anche l’articolazione e la varietà degli interessi di uno studioso che, con la sua costante apertura al confronto metodologico e sui contenuti, ha offerto a tutti innumerevoli stimoli per la proficua interazione tra riflessione teorica, metodologica e impegno di ricerca filologica.

Il volume contiene i contributi di:
Donella Antelmi, Francesco Aspesi, Davide Astori, Filippo Avilia, Giovanna Bagnasco Gianni, Emanuele Banfi, Luca Barbarito, Annamaria Bartolotta, Maria Giovanna B**a, Giuliano Boccali, Raffaella Bombi, Gianni Canova, Rita Caprini, Francesca Chiusaroli, Matilde Civitillo, Carlo Consani, Gabriele Costa, Franco Crevatin, Pier Luigi Crovetto, Paolo Di Giovine, Christos G. Doumas, Mario Enrietti, Giulio M. Facchetti, Georgia Flouda, Leopoldo Gamberale, José Luis García Ramón, Renato Gendre, Louis Godart, Alessandro Greco, Giulio Guidorizzi, Giorgio Ieranò, Romano Lazzeroni, Sara Lopez, Daniele Maggi, Lucio Melazzo, Marta Muscariello, Erika Notti, Vincenzo Orioles, Massimiliano Ornaghi, Luca Panieri, Diego Poli, Paolo Proietti, Giovanni Puglisi, Giovanna Rocca, Alessandro Roccati, Lucia Rodler, Anna Sacconi, Domenico Santamaria, Francesca Santulli, Giulia Sarullo, Martina Treu, Vincenzo Trione, Massimo Vai, Peter Warren.

po-ro-wi-to-jo. Scritti in onore di Mario Negri

Indirizzo

Alessandria
15121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00

Telefono

+390143513575

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni dell'Orso pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare