Capovolte

Capovolte Capovolte è una casa editrice indipendente e femminista.

30/10/2025



… todos tentavam erguer bem alto a bandeira da independência
… tutti tentavan di alzare ben alta la bandiera dell’indipendenza
(Agostinho Neto)

In occasione dei 50 anni della decolonizzazione portoghese dell’Africa e delle indipendenze africane (1975-2025) il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne/LILEC dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, in collaborazione con numerose realtà tra cui Biblioteca Amilcar Cabral, promuove un programma di eventi per raccontare, ripercorrere, decostruire, riflettere attorno a questa lunga storia.

Al Cabral ospitiamo la mostra 'Decostruire il Colonialismo, Decolonizzare l'Immaginario. Il colonialismo portoghese in Africa: miti e realtà' che inaugura lunedì 3 novembre h 17.30, e l'incontro 'Combattere più volte: la resistenza armata e linguistica delle donne', in occasione della presentazione del libro 'Fame di mia madre' di Yara Nakamanda Monteiro, in uscita per Capovolte martedì 11 novembre, data dell’anniversario dell'indipendenza in Angola.

La mostra sarà visitabile in biblioteca dal 3 al 13 novembre 2025 in orario di apertura insieme a una selezione di libri sul colonialismo portoghese e sui movimenti di liberazione delle colonie.

📷Frame da INDEPENDÊNCIA
Esta é a nossa memória (2015) de Fradique
DOCUMENTÁRIO | ANGOLA | 2015 |105 MIN

www.bibliotecamilcarcabral.it
📧 [email protected]
📞 051 2196565

📚📚📚 «L’imprecazione trova sempre una via di fuga, perché è radicata in noi come un gesto primordiale. È un urlo che cerc...
30/10/2025

📚📚📚 «L’imprecazione trova sempre una via di fuga, perché è radicata in noi come un gesto primordiale. È un urlo che cerca il divino anche quando lo insulta. Un’invocazione rovesciata. Una preghiera in negativo. [...] Ecco, allora: questo manuale non è un breviario di oscenità e neppure un manuale accademico, consideratelo piuttosto una cassetta degli attrezzi. Un invito a spostare il tiro. Perché se è vero che imprecare è umano, possiamo decidere contro chi dirigere l’offesa».

Da oggi è in libreria 𝙈𝙖𝙡𝙚-𝙙𝙚𝙩𝙩𝙚. 𝙈𝙖𝙣𝙪𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙞 𝙞𝙢𝙥𝙧𝙚𝙘𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚𝙩𝙞𝙘𝙖. 𝙎𝙛𝙤𝙜𝙖𝙧𝙨𝙞 𝙘𝙤𝙣 𝙧𝙞𝙨𝙥𝙚𝙩𝙩𝙤, 𝙢𝙖𝙡𝙚𝙙𝙞𝙧𝙚 𝙘𝙤𝙣 𝙘𝙧𝙚𝙖𝙩𝙞𝙫𝙞𝙩𝙖̀, di e

𝙈𝙖𝙡𝙚-𝙙𝙚𝙩𝙩𝙚 si nutre dei preziosi contributi di , , , , .lupo, .emanuela.spritz, Alessandra Racca , Roberta Sala, , , Elisabetta Zurigo .ph. Prefazione di .parigi e postfazione di Arianna Montorsi

Illustrazione di copertina di .acquifera

«La diaspora per me è come dire “superpotere”. [...] Ci dà tutti gli strumenti per poter essere liberi. [...] L’essere u...
29/10/2025

«La diaspora per me è come dire “superpotere”. [...] Ci dà tutti gli strumenti per poter essere liberi. [...] L’essere umano è parte di una storia di migrazione costante e io mi sento parte di questa storia, che è una storia antica, che ha fatto sì che le culture si rigenerassero, che ha fatto sì che le culture traessero anche nutrimento dal confronto, questo è il significato di confine – con-finis... Noi siamo la linfa vitale di questo paese, anche se non lo vogliono riconoscere, perché di fatto si continua tristemente a mantenere una cristallizzazione all’interno di una terra, del confine, della barriera, della protezione dei valori».

Wissal Houbabi - - è una delle nove autrici intervistate in 𝘾𝙤𝙣𝙩𝙧𝙤𝙫𝙚𝙧𝙨𝙚. 𝙎𝙘𝙧𝙞𝙫𝙚𝙧𝙚 𝙞𝙣 𝙙𝙞𝙖𝙨𝙥𝙤𝙧𝙖, 𝙥𝙤𝙚𝙩𝙞𝙘𝙝𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙙𝙞𝙫𝙚𝙣𝙞𝙧𝙚, volume a cura di Livia Apa - - e Ubah Cristina Ali Farah -

Poeta performativa, artista, scrittrice, direttrice artistica di Spore e hip hop head, Wissal Houbabi collabora con istituzioni culturali e artistiche portando pratiche che mettano in discussione schemi strutturalmente oppressivi.

Il viaggio di "Male-dette. Manuale di imprecazione etica. Sfogarsi con rispetto, maledire con creatività" è iniziato que...
25/10/2025

Il viaggio di "Male-dette. Manuale di imprecazione etica. Sfogarsi con rispetto, maledire con creatività" è iniziato questa settimana a Torino, all'inaugurazione di organizzato da . Un momento che ha messo insieme un bagno di folla, abbracci e sorrisi per le curatrici e , assieme alle autrici che hanno collaborato al libro, molte delle quali presenti nella serata di lancio

Le vogliamo citare qui perché questo progetto è nato come percorso collettivo e continuerà a camminare in questa modalità.

Male-dette si nutre dei preziosi contributi di , , , , .lupo, .emanuela.spritz, Alessandra Racca , Roberta Sala, , , Elisabetta Zurigo .ph. Prefazione di .parigi e postfazione di Arianna Montorsi

La straordinaria illustrazione di copertina è di .acquifera


Imprecare è un’azione umana naturale, sana e perfino terapeutica. Quando ci arrabbiamo, quando la frustrazione raggiunge...
22/10/2025

Imprecare è un’azione umana naturale, sana e perfino terapeutica. Quando ci arrabbiamo, quando la frustrazione raggiunge livelli critici, urlare un’imprecazione può restituire un senso immediato di sollievo e liberazione. Ma come lo si può fare in maniera consapevole e senza ledere la dignità altrui?

Oggi, nell'Aula Magna - CLE Campus Luigi Einaudi Università di Torino, in occasione dell'inaugurazione di , inizia il viaggio di 𝙈𝙖𝙡𝙚-𝙙𝙚𝙩𝙩𝙚. 𝙈𝙖𝙣𝙪𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙞 𝙞𝙢𝙥𝙧𝙚𝙘𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚𝙩𝙞𝙘𝙖, con le curatrici ed Elena Miglietti - , in dialogo con ‍Antonella Parigi, autrice della prefazione, Presidente Torino Città per le Donne, Arianna Montorsi, autrice della postfazione, Direttrice Centro Studi di Genere, Politecnico di Torino, e
Sara Alessandra Sottile, docente di voce all'Università Cirko Vertigo, insegnante autorizzata Metodo Linklater voce naturale, voice coach.

Dal 30 ottobre, Male-dette sarà disponibile in libreria.

«E quel suono permanente nel fondo delle sue orecchie. La vibrazione del vento in uno spazio vuoto. L’abbandono. Voleva ...
11/10/2025

«E quel suono permanente nel fondo delle sue orecchie. La vibrazione del vento in uno spazio vuoto. L’abbandono. Voleva che finisse. Doveva trovare sua madre».

Tenetevi prontə per l'ultima novità Capovolte del 2025. L'11 novembre, a 50 anni dall'indipendenza dell'Angola, esce in libreria - per la collana La Po' Ra - 𝙁𝙖𝙢𝙚 𝙙𝙞 𝙢𝙞𝙖 𝙢𝙖𝙙𝙧𝙚, di Yara Nakahanda Monteiro (), con la traduzione di . Una nuova edizione del romanzo d'esordio dell'autrice luso angolana, già nominato al Dublin Literary Award 2023 e tradotto in molte lingue nel mondo.

Un'opera travolgente, dove la maternità incontra la lotta armata, le memorie intime si intrecciano alle vicende nazionali, l’identità si rivela nella lingua, e le ambiguità e le contraddizioni si fanno materia viva nei meandri della storia.

Illustrazione di copertina di

«In questa opera, Trindade non si limita a denunciare la proliferazione dell’odio online come manifestazione estrema del...
08/10/2025

«In questa opera, Trindade non si limita a denunciare la proliferazione dell’odio online come manifestazione estrema del razzismo. Va oltre: ci mostra con precisione chirurgica come la digitalità abbia fornito un acceleratore e una camera di risonanza a ciò che, per secoli, ha abitato le strutture profonde del nostro vivere comune».

Ndack Mbaye (.di), ricercatrice in Scienze giuridiche, è autrice della postfazione di 𝙁𝙧𝙪𝙨𝙩𝙚 𝙙𝙞𝙜𝙞𝙩𝙖𝙡𝙞. 𝘿𝙞𝙨𝙘𝙤𝙧𝙨𝙞 𝙙’𝙤𝙙𝙞𝙤 𝙚 𝙧𝙖𝙯𝙯𝙞𝙨𝙢𝙤: 𝙞 𝙨𝙤𝙘𝙞𝙖𝙡 𝙢𝙚𝙙𝙞𝙖 𝙥𝙚𝙧 𝙚𝙙𝙪𝙘𝙖𝙧𝙚 𝙚 𝙥𝙪𝙣𝙞𝙧𝙚, il debutto in Italia del sociologo brasiliano Luiz Valério P. Trindade, pubblicato nella collana Intersezioni, con la traduzione di Silvia Stefani e la prefazione di Elisa Giomi.

Con una prospettiva che prende le mosse dalla storia della schiavitù in Brasile, dell’immigrazione italiana ed europea nel Paese sudamericano, della costruzione dell’identità nazionale anche attraverso il mito della “democrazia razziale”, il sociologo Luiz Valério P. Trindade apre una finestra sui processi che, tra passato e presente, stigmatizzano le persone razzializzate e migranti e sui canali attraverso cui essi si perpetuano. Un percorso che analizza nel profondo i meccanismi dei social media, principale arena di proliferazione dei discorsi d’odio, piazze virtuali dominate da logiche di profitto che si trasformano in vero e proprio luogo di punizione.

Ottobre caldo per le nostre 𝘾𝙤𝙣𝙩𝙧𝙤𝙫𝙚𝙧𝙨𝙚. Da oggi inizia un tour che vedrà le curatrici Livia Apa -  - e Ubah Cristina Al...
07/10/2025

Ottobre caldo per le nostre 𝘾𝙤𝙣𝙩𝙧𝙤𝙫𝙚𝙧𝙨𝙚. Da oggi inizia un tour che vedrà le curatrici Livia Apa - - e Ubah Cristina Ali Farah - - impegnate in dialoghi e talk tra l'Italia e il Portogallo.

Ecco gli appuntamenti

🟠 𝟳 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 - 𝗕𝗢𝗟𝗢𝗚𝗡𝗔 - ore 18 - alla Livia Apa dialogherà con Cristina Ercolessi - Università di Napoli “L'Orientale” e Comitato scientifico di Biblioteca Amilcar Cabral - Sara Rouibi e Daro Sakho. L'incontro è promosso in collaborazione con nell'ambito di 

🟢  𝟵 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 - 𝗡𝗔𝗣𝗢𝗟𝗜 - ore 18 - alla , Livia Apa presenterà il libro assieme a Ubah Cristina Ali Farah e , collegate a distanza

🟠 𝟭𝟭 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 - 𝗥𝗢𝗠𝗔 - ore 17 - al Palco del Cinema Avorio - nel programma di le curatrici saranno impegnate nel talk "Scrivere in diaspora", in dialogo con Elvira Mujčić e e la moderazione di .ghebremariamtesfau

🟢 𝟭𝟱 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 - 𝗟𝗜𝗦𝗕𝗢𝗡𝗔 - ore 18.30 - Controverse arriva all'Istituto Italiano di Cultura di Lisbona - - in occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, per una presentazione organizzata in collaborazione con , che vedrà la partecipazione di entrambe le curatrici

🟠 𝟭𝟳 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 - 𝗕𝗢𝗟𝗢𝗚𝗡𝗔 - ore 15.30 - alla Fondazione Barberini - nel programma di .bologna, Livia Apa e Ubah Cristina Ali Farah, in collegamento da Lisbona, presenteranno il volume in dialogo con@lauragramuglia, direttrice artistica di La città delle donne, in un evento dal titolo "Dall'esperienza transculturale all'elaborazione intersezionale: geografia del presente"

🟢 𝟮𝟱 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 - 𝗥𝗢𝗠𝗔 - ore 16.45 - in occasione di MIP - Il Mondo in Periferia (al “serpentone” di Corviale, nella sede di via Mazzacurati 86 dell’istituto Fratelli Cervi) è in programma un dialogo dal titolo "Voci della diaspora", che vedrà insieme Livia Apa, di Internazionale e Djarah Kan.

Ottobre caldo per le nostre 𝘾𝙤𝙣𝙩𝙧𝙤𝙫𝙚𝙧𝙨𝙚. Da oggi inizia un tour che vedrà le curatrici Livia Apa -  - e Ubah Cristina Al...
07/10/2025

Ottobre caldo per le nostre 𝘾𝙤𝙣𝙩𝙧𝙤𝙫𝙚𝙧𝙨𝙚. Da oggi inizia un tour che vedrà le curatrici Livia Apa - - e Ubah Cristina Ali Farah - - impegnate in dialoghi e talk tra l'Italia e il Portogallo.

Ecco gli appuntamenti
🔹 𝟳 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 - 𝗕𝗢𝗟𝗢𝗚𝗡𝗔 - ore 18 - alla Livia Apa dialogherà con Cristina Ercolessi - Università di Napoli “L'Orientale” e Comitato scientifico di Biblioteca Amilcar Cabral - Sara Rouibi e Daro Sakho. L'incontro è promosso in collaborazione con Libreria Sette Volpi nell'ambito del Patto per la lettura di Bologna.

🔸 𝟵 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 - 𝗡𝗔𝗣𝗢𝗟𝗜 - ore 18 - alla , Livia Apa presenterà il libro assieme a Ubah Cristina Ali Farah e , collegate a distanza

🔹 𝟭𝟭 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 - 𝗥𝗢𝗠𝗔 - ore 17 - al Palco del Cinema Avorio - nel programma di le curatrici saranno impegnate nel talk "Scrivere in diaspora", in dialogo con Elvira Mujčić e e la moderazione di .ghebremariamtesfau

🔸 𝟭𝟱 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 - 𝗟𝗜𝗦𝗕𝗢𝗡𝗔 - ore 18.30 - Controverse arriva all'Istituto Italiano di Cultura di Lisbona - - in occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, per una presentazione organizzata in collaborazione con , che vedrà la partecipazione di entrambe le curatrici

🔹 𝟭𝟳 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 - 𝗕𝗢𝗟𝗢𝗚𝗡𝗔 - ore 15.30 - alla Fondazione Barberini - nel programma di .bologna, Livia Apa e Ubah Cristina Ali Farah, in collegamento da Lisbona, presenteranno il volume in dialogo con@lauragramuglia, direttrice artistica di La città delle donne, in un evento dal titolo "Dall'esperienza transculturale all'elaborazione intersezionale: geografia del presente"

🔸 𝟮𝟱 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 - 𝗥𝗢𝗠𝗔 - ore 16.45 - in occasione di MIP - Il Mondo in Periferia (al “serpentone” di Corviale, nella sede di via Mazzacurati 86 dell’istituto Fratelli Cervi) è in programma un dialogo dal titolo "Voci della diaspora", che vedrà insieme Livia Apa, di Internazionale e Djarah Kan.

Con gli occhi puntati sulla Palestina, sulla sua terra e sulle sue acque, prontə a scendere in piazza, iniziamo ad antic...
01/10/2025

Con gli occhi puntati sulla Palestina, sulla sua terra e sulle sue acque, prontə a scendere in piazza, iniziamo ad anticipare gli appuntamenti Capovolte di ottobre. Un altro mese molto intenso, tra uscite, dialoghi, banchetti.

Tutte le info sul nostro sito capovolte.it

💥💥💥 Novità autunnale! Siete prontə a mettere in discussione il vostro modo di imprecare quotidiano? Sì, perché - si vogl...
30/09/2025

💥💥💥 Novità autunnale! Siete prontə a mettere in discussione il vostro modo di imprecare quotidiano? Sì, perché - si voglia o no - gran parte delle imprecazioni e maledizioni, quelle che fuoriescono dalla nostra bocca quando sbattiamo il mignolo contro la porta o quando subiamo le peggiori ingiustizie, portano con sé secoli di misoginia condensata.

Ecco perché nasce 𝙈𝙖𝙡𝙚-𝙙𝙚𝙩𝙩𝙚. 𝙈𝙖𝙣𝙪𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙞 𝙞𝙢𝙥𝙧𝙚𝙘𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚𝙩𝙞𝙘𝙖. 𝙎𝙛𝙤𝙜𝙖𝙧𝙨𝙞 𝙘𝙤𝙣 𝙧𝙞𝙨𝙥𝙚𝙩𝙩𝙤, 𝙢𝙖𝙡𝙚𝙙𝙞𝙧𝙚 𝙘𝙤𝙣 𝙘𝙧𝙚𝙖𝙩𝙞𝙫𝙞𝙩𝙖̀, un testo a cura di Stefania Doglioli ed Elena LaTata Miglietti, in libreria dal 30 ottobre.

Un volume che si nutre dei preziosi contributi di Veronica Coppo, Valeria Corciolani, Elisa Forte, Rossella Iannone, Claudia Lupo, Emanuela Marangon, Alessandra Racca, Roberta Sala, Sara Alessandra Sottile, Ferdinanda Vigliani, Elisabetta Zurigo. Prefazione di Antonella Parigi, postfazione di Arianna Montorsi.

Quale futuro attende l’imprecazione in una società in trasformazione? Diventerà un linguaggio più inclusivo e consapevole, oppure resterà un territorio di espressione aggressiva legato ai vecchi stereotipi? Questo Manuale è una cassetta degli attrezzi costruita in maniera corale e collettiva per comprendere, approfondire, sovvertire le regole, iniziare a imprecare con creatività.

La straordinaria opera di copertina è realizzata da Faida Acquifera

Da resistenza a resistenza. Da cuore a cuore. La scorsa settimana  ha attraversato l'Italia, partendo dal suo Piemonte, ...
29/09/2025

Da resistenza a resistenza. Da cuore a cuore. La scorsa settimana ha attraversato l'Italia, partendo dal suo Piemonte, toccando Bologna, Firenze e Roma, per dialogare di popoli indigeni e dignità, tutela dei territori, delle lingue, delle culture, a partire dal suo libro 𝙑𝙞𝙖𝙜𝙜𝙞𝙖𝙧𝙚 𝙞𝙡 𝙢𝙖𝙧𝙜𝙞𝙣𝙚. 𝙉𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙏𝙚𝙧𝙧𝙚 𝘼𝙡𝙩𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙂𝙪𝙖𝙩𝙚𝙢𝙖𝙡𝙖 𝙩𝙧𝙖 𝙡𝙚 𝙙𝙤𝙣𝙣𝙚 𝙢𝙖𝙮𝙖.

In un momento della storia in cui porre al centro del dibattito il tema della resistenza contro la colonizzazione e l'estrattivismo diventa fondamentale, anche immergersi nelle Terre Alte del Guatemala, per conoscere le battaglie quotidiane delle donne maya, contribuisce a costruire una consapevolezza necessaria.

Grazie a tuttə coloro che hanno accompagnato Alice in questo viaggio. Un grazie particolare a , , , per la tappa di Bologna, , e lo Spazio Donne del , per l'appuntamento di Firenze, e il per la tappa romana.

Indirizzo

Alessandria
15121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Capovolte pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare