
08/03/2025
Avete mai sentito parlare del ?
Si tratta di un impasto di grano, fave, ceci e orzo che ha radici antichissime, simbolo emblematico dell'audacia contadina di un tempo contro la miseria.
Quasi un anno fa, in collaborazione con Medihospes - Centro SAI di Fardella (PZ), ho avuto il piacere di realizzare un video per celebrare questa unione di ingredienti diversi, metafora di diversità e integrazione.
Così come i cereali e i legumi compongono il mischiglio, uomini e donne provenienti da terre lontane si incontrano, si fondono e danno vita a qualcosa di nuovo, forte e nutriente: una ̀.
Attraverso i volti e i gesti degli ospiti del Centro SAI di Fardella e dei ragazzi del centro Ippo Ono Terapia "Angelo Custode", il film racconta il valore dell’accoglienza, il senso di appartenenza e la capacità della di unire.
Sequenze di complicità, conoscenza, aspirazioni si fondono agli abbracci dei paesaggi di Calvera, Fardella, Teana e Chiaromonte, restituendo la bellezza di un territorio che non ha mai chiuso le porte.
Perché la vera ricchezza non risiede nella negazione, ma nella capacità di mescolarsi, incontrarsi, di riconoscersi parte di un unico impasto umano.
🏆 "Miskigliati – Impasti di Umanità", titolo del video, ha ricevuto una menzione speciale al festival “Food e Cinema – Festival del Miskiglio”, per la sensibilità narrativa con cui ha saputo intrecciare memoria e attualità.
👉 Se volete scoprire questa storia, non perdetevi il video: https://www.animadofilm.com/video/miskigliati-impasti-di-umanita/
Il mischiglio e i suoi ingredienti diventano in questo racconto metafora del valore della diversità e dell’integrazione. Cereali e legumi dalle origini antichissime, provenienti da terre lontane – quelle oggi maggiormente interessate da migrazioni e povertà – si ritrovano in una terra che no...