29/08/2024
Come consulente di marketing, ho sempre visto la pubblicità come molto più di un semplice indicatore economico: è uno specchio delle dinamiche sociologiche e delle strategie aziendali. Non sempre l'aumento degli investimenti pubblicitari va di pari passo con la crescita dei settori; spesso è il risultato di scelte strategiche pensate per rafforzare la presenza sul mercato o per rispondere ai cambiamenti nei comportamenti dei consumatori. I dati Nielsen di giugno 2024 riflettono perfettamente questa complessità, con alcuni settori in forte crescita e altri in evidente declino, come la stampa, che purtroppo continua a perdere terreno.
Un aspetto interessante è l'assenza di dati relativi al settore primario, come l'agricoltura. Questo settore, storicamente, non è un grande investitore sui canali monitorati da Nielsen, preferendo spesso canali di vendita diretta come mercati generali e ambulanti, che sfuggono ai tradizionali mezzi pubblicitari. È un dettaglio che dovrebbe far riflettere chi opera in questo settore. Non credete?
📅 31 Luglio 2024
📊 Dati Nielsen
Nonostante l'assenza di investimenti significativi nel settore primario, il mercato pubblicitario italiano ha registrato una crescita del 12,3% a giugno 2024, trainato soprattutto dalla TV e dal settore automotive. Tuttavia, la stampa continua il suo trend negativo, con i quotidiani in calo del 7,1% nel primo semestre.
📺 TV: +26,9% a giugno, +8,6% nel semestre, spinta dagli eventi sportivi.
📻 Radio: +16,3% a giugno, +10,4% nel semestre.
📱 Digital: +5,4% nel semestre, esclusi i grandi player del web.
🏞️ Out of Home: +13,5%, confermando l’efficacia della pubblicità esterna.
🎥 Cinema: Ripresa del +49,2% nel semestre.
📉 Stampa: Quotidiani in calo (-7,1%), periodici (-2,8%).
🚗 Settore Auto: +25,7% nel semestre, dimostrando la sua importanza nel mercato pubblicitario.
Questi dati mostrano un settore pubblicitario in continua evoluzione. facile e chiara la distinzione tra i mezzi in crescita e quelli in difficoltà: la TV e il digitale continuano a dominare, mentre la stampa fatica a invertire la rotta. È un trend che osserviamo da tempo e che offre molti altri spunti di riflessione per il futuro.
Followers ⊕