Affinità Elettive Edizioni

Affinità Elettive Edizioni L’impegno editoriale di affinità elettive è rivolto verso la storia e la memorialistica. www.ed

Le diverse collane ospitano contributi inediti relativi alla ricerca storiografica, anche in ambito accademico. Accanto a studi prosopografici ancora poco frequentati dai contemporaneisti italiani, affinità elettive raccoglie ricerche archivistiche, pubblicazioni accademiche e indagini settoriali in campo storico, giuridico e filosofico. Una attenzione particolare viene poi dedicata alla memoriali

stica con l’intento di “leggere la storia” come un romanzo in un percorso letterario a metà tra il memoriale e il racconto di formazione. affinità elettive cerca di cogliere i flussi delle attuali trasformazioni culturali mantenendo alta la qialità scientifica, non trascurando l’impegno civile e “militante”.

Vi aspetto oggi alle 18 per parlare di Adele Bei madre costituente con Mirko Sebastiani e Silvana Amati
23/04/2025

Vi aspetto oggi alle 18 per parlare di Adele Bei madre costituente con Mirko Sebastiani e Silvana Amati

Sabato 14 dicembre ore 18,00 Andrea Bellardinelli "Geografie umanitarie di Terra, di Mare, di Pace". Pier Francesco Curz...
13/12/2024

Sabato 14 dicembre ore 18,00 Andrea Bellardinelli "Geografie umanitarie di Terra, di Mare, di Pace". Pier Francesco Curzi dialoga con l'Autore

Venerdì 1 novembre ore 18,00 presentazione del libro di Massimo Papini "Con Gramsci e con Togliatti. Guido Molinelli e l...
30/10/2024

Venerdì 1 novembre ore 18,00 presentazione del libro di Massimo Papini "Con Gramsci e con Togliatti. Guido Molinelli e la via italiana al socialismo".
Il prof. Fulvio Cammarano (Presidente Istituto Storia Marche) dialoga con l’Autore. Presso Affinità Elettive Edizioni-Libreria (Via Isonzo, 12 Ancona)

Sabato 26 ottobre alle 18: "L’amore segreto di Casanova ad Ancona" di Maurizio Pincherle. Con Antonio Luccarini presso A...
23/10/2024

Sabato 26 ottobre alle 18: "L’amore segreto di Casanova ad Ancona" di Maurizio Pincherle. Con Antonio Luccarini presso Affinità Elettive Edizioni - Libreria in Via Isonzo, 12 Ancona

Al minuto 27,20 Marco Dom e "Piccole cose che fanno rumore" (Affinità Elettive Edizioni):
14/10/2024

Al minuto 27,20 Marco Dom e "Piccole cose che fanno rumore" (Affinità Elettive Edizioni):

Buongiorno Regione Marche. Le ultime notizie della regione Marche aggiornate in tempo reale. - Edizione del 14/10/2024 - 07:40

Massimo per me è stato un maestro. La mia immensa gratitudine nei suoi confronti mi impedisce oggi di parlare senza emoz...
19/09/2024

Massimo per me è stato un maestro. La mia immensa gratitudine nei suoi confronti mi impedisce oggi di parlare senza emozione. Un’emozione e un dolore talmente forti da compromettere, ne sono sicura, il senso di quello che dirò.

Tempo fa – dovevo scrivere un articolo per un quotidiano – gli avevo chiesto: Massimo quale libro hai sul comodino? Ecco cosa mi ha risposto:

“POSTO CHE non mi accade mai di leggere un libro allo scopo di intrattenermi, e posto che non sono uno specialista di quasi niente, né tanto meno uno studioso tout court, i libri sul ripiano del mio comodino – attualmente costituito da una poltroncina in plastica bluette e metallo disegnata da Philip Stark – sono dei saggi afferenti discipline quali la filosofia e l’antropologia oppure, ma con minore frequenza, testimonianze di scrittori fondamentali intorno al lavoro romanzesco. I libri da me impilati sulla poltroncina bluette hanno rotazione lentissima, e sono quasi sempre editi, lo dico dentro un brivido, da Einaudi e dalla sua costola più di destra, diciamo – di qui il brivido – Adelphi. Concependo la lettura esclusivamente come approfondimento di questioni che mi paiono decisive, sono portato a leggere, interrompere, ripensare e prendere in mano daccapo questi libri più e più volte nel tempo, avendo con essi un rapporto stile la partner di Ulisse con la ben nota tela. È quel che mi accade attualmente con un vecchio volume inquietantissimo di Propp su “I canti popolari russi”; le due sontuose “Conferenze di Brema e Friburgo” di Heidegger, e il saggio totale di René Girard “Shakespeare. Il teatro dell’invidia”, ove l’immortale di Francia svela le formidabili dinamiche mimetiche operanti nel “Sogno di una notte di mezza estate” e “Giulio Cesare”. Magistrale”.

Ecco, Massimo Canalini era geniale nel suo lavoro, colto, intuitivo, formidabile. E totalmente pazzo. E questa sua pazzia era divertentissima a volte, e altre volte ingestibile. Non so quante risate o urli o insulti ci siamo scambiati nel corso degli anni. Ma soprattutto risate.
Cominciai a lavorare da ragazza per Il lavoro editoriale (casa editrice che aveva fondato nel 1979 insieme ai suoi compagni di scuola Giorgio Mangani, Ennio Montanari e Luigi Narbone) e non mi capacitavo del fatto di non incontrare mai Canalini nella sede di via Piave. Mi dicevano: lui lavora di notte.
All’epoca era reduce da successi editoriali pazzeschi: dopo aver lavorato insieme a Pier Vittorio Tondelli a una serie di antologie “Under 25”, frutto di un lavoro molto impegnativo di selezione e scouting, lavoro portato avanti fino alla morte di Tondelli nel 1991, Massimo aveva poi pubblicato col marchio Transeuropa “Compleanno dell’iguana” e “La guerra degli Antò” di Silvia Ballestra, “Jack Frusciante è uscito dal gruppo” di Enrico Brizzi, ma aveva pubblicato anche Claudio Piersanti, Luigi Di Ruscio, Pino Cacucci, Andrea De Marchi, Angelo Ferracuti e molti altri. Non a caso Transeuropa aprì anche una sede a Bologna, diventando punto di riferimento per i giovani scrittori che ne fecero mèta di pellegrinaggi nei fine settimana degli anni 1990-95 per sottoporre i loro manoscritti alla redazione.

In realtà dunque noi ci siamo conosciuti molti anni dopo, quando ormai avevo la mia casa editrice. Un giorno mi telefona per complimentarsi per un libro intervista a Sergio Anselmi che avevo pubblicato da poco. Da allora cominciammo a frequentarci, diventammo amici fino a lavorare insieme per anni nel suo ufficio in corso Garibaldi. Ricordo i viaggi per la Fiera del libro di Torino, ricordo quando andammo a Trieste per una fiera intitolata a Bobi Balzen: mi fece fare una deviazione incredibile alla ricerca della tomba di Tondelli al cimitero di Correggio. Perché lui non hai mai abbandonato il suo disegno di spiegare chi davvero sia stato Pier Vittorio Tondelli, o cosa realmente avesse voluto dire. Anche nelle telefonate delle scorse settimane continuava a insistere che dovevo organizzare un convegno o qualcosa per parlare di Tondelli.

Come è stato scritto dai sodali de Il Lavoro Editoriale, Giorgio Mangani ed Ennio Montanari, e da me, Massimo non aveva una vera cultura letteraria: gli piacevano Foucault, Heidegger, René Girard, i Led Zeppelin, il cinema, i fumetti, i giocattolini di latta; e fu questa apparente “lacuna” a favorire il dialogo con un mondo che cercava di creare una scrittura e una cultura nuove.
Cocciuto, testardo, aggressivo, fumatore accanito, ma con molta pazienza quando si trattava di lavorare su un testo o di ascoltare estenuanti letture-conversazioni con giovani autori piercingati e tatuati che affollavano la sede bolognese di via Riva Reno, prima, e negli ultimi anni di corso Garibaldi, Canalini e Transeuropa hanno realmente contribuito a modificare la storia, se non della letteratura, almeno della scrittura italiana.

In un Paese di letterati destinati a scomparire senza figli, senza eredi, senza un vero lascito per nessuno, che come loro sia interessato alla scrittura, credo di poter dire che in condizioni ancora del tutto sfavorevoli, a Massimo Canalini è stato consentito di dare abbrivio, come mai accade, al lavoro narrativo di tanti giovani scrittori. Ma anche a quello di tanti piccoli “editori di cultura e ricerca” come me.

La nuova sede di Affinità Elettive Edizioni e Libreria in Via Isonzo 12. Ieri l'inaugurazione. Grazie a Lucilla Niccolin...
05/09/2024

La nuova sede di Affinità Elettive Edizioni e Libreria in Via Isonzo 12. Ieri l'inaugurazione. Grazie a Lucilla Niccolini

La nuova sede di Affinità Elettive Edizioni - Libreria è VIA ISONZO 12 ANCONA (subito dopo la Sanitaria Fogliardi). La i...
03/09/2024

La nuova sede di Affinità Elettive Edizioni - Libreria è VIA ISONZO 12 ANCONA (subito dopo la Sanitaria Fogliardi). La inauguriamo domani, mercoledì 4 settembre, alle ore 18. Vi aspettiamo!

Giovedì 27 giugno ore 19 a Falconara al Centro Pergoli in Piazza Mazzini: presentazione del nuovo romanzo di Massimo Mar...
24/06/2024

Giovedì 27 giugno ore 19 a Falconara al Centro Pergoli in Piazza Mazzini: presentazione del nuovo romanzo di Massimo Marcelli Flori "Obbligoverità". Lucilla Niccolini dialoga con l'Autore

"Scrivere significa immaginare le vite degli altri, anche degli sconosciuti, che per un attimo abbiamo incontrato, anche...
11/04/2024

"Scrivere significa immaginare le vite degli altri, anche degli sconosciuti, che per un attimo abbiamo incontrato, anche solo sulla carta". Grazie a Lucilla Niccolini per la recensione a Renata Mambelli, "Assunta e la balena".

Indirizzo

Ancona

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Affinità Elettive Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Affinità Elettive Edizioni:

Condividi

Digitare