Fondazione Marche Cultura

Fondazione Marche Cultura Fondazione Marche Cultura:
Marche Beni Culturali
Marche Film Commission
Social Media Team Marche
Musei e luoghi della Cultura
Mediateca

La Fondazione Marche Cinema Multimedia nasce con il fine di procedere ad una riorganizzazione di tre settori di attività: Film Commission, Beni audiovisivi e Catalogazione dei Beni Culturali. A fine 2015, modifica la denominazione in Fondazione Marche Cultura e amplia le proprie funzioni con l'aggiunta di:
a) attività di integrazione tra offerta culturale e turistica, anche attraverso l'organizzaz

ione di eventi e attività editoriali web e social media;
b) attuazione di servizi per la valorizzazione dei musei, degli istituiti e dei luoghi della cultura del territorio regionale.

09/10/2025

📍 In corso a Kaštela, in Croazia, il meeting internazionale del progetto 𝗔𝗥𝗖𝗛𝗔𝗘𝗢𝗗𝗜𝗚𝗜𝗧 che ha riunito i partner per una tre giorni di confronto e collaborazione.

⭐️ Un progetto che guarda al futuro dei siti archeologici, puntando su accessibilità, innovazione digitale e sostenibilità, con il Comune di Macerata come capofila, Unimc / Università degli Studi di Macerata come partner scientifico e la Fondazione Marche Cultura come stakeholder.

🎥 Rivediamo i momenti principali della mid-term conference!

🎬❞𝗖𝗼𝗹𝗽𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗶❞: 𝗹𝗲 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗮𝗴𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗳𝗶𝗰𝘁𝗶𝗼𝗻 di 𝗖𝗮𝗻𝗮𝗹𝗲 𝟱Un amore tormentato, un mistero irrisolto e un...
08/10/2025

🎬❞𝗖𝗼𝗹𝗽𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗶❞: 𝗹𝗲 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗮𝗴𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗳𝗶𝗰𝘁𝗶𝗼𝗻 di 𝗖𝗮𝗻𝗮𝗹𝗲 𝟱
Un amore tormentato, un mistero irrisolto e una terra che diventa parte della storia.
Sono terminate le riprese della nuova serie Mediaset diretta da 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗮 𝗜𝘇𝘇𝗼 𝗲 𝗥𝗶𝗰𝗸𝘆 𝗧𝗼𝗴𝗻𝗮𝘇𝘇𝗶 con 𝗚𝗮𝗯𝗿𝗶𝗲𝗹 𝗚𝗮𝗿𝗸𝗼 𝗲 𝗔𝗻𝗻𝗮 𝗦𝗮𝗳𝗿𝗼𝗻𝗰𝗶𝗸, presto in onda.

💔Il protagonista è Davide (Garko), che torna ad Ancona dopo anni per vendere la casa di famiglia. Un segreto del passato lo costringe a fare i conti con la verità e con Laura (Safroncik), il suo grande amore di un tempo, ora sposata con il suo migliore amico.

📍Girata tra 𝗙𝗲𝗿𝗺𝗼, 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗦𝗮𝗻 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗼, 𝗔𝗻𝗰𝗼𝗻𝗮, 𝗚𝗲𝗻𝗴𝗮, 𝗙𝗮𝗯𝗿𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗲 𝗙𝗼𝘀𝘀𝗼𝗺𝗯𝗿𝗼𝗻𝗲, la fiction è un viaggio in cui i paesaggi marchigiani che fanno da scenografia naturale a una grande storia d’amore e mistero.

✨Una produzione RTI – Compagnia Leone Cinematografica, realizzata con il supporto di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, che racconta la nostra Regione nella sua essenza: autentica, accogliente e piena di fascino.

📸 Scopri di più: leggi l’articolo e sfoglia la gallery completa al link 🔗:

Terminate le riprese della nuova fiction Mediaset con Garko e Safroncik. Le Marche protagoniste tra arte, amore e paesaggi unici.

✨ Dalle Marche al Brasile! 👉 𝗟𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗥𝗲𝗺𝗯𝗿𝗮𝗻𝗱𝘁 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗲𝗻𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗺𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝗴𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗮 𝗥𝗶𝗼 𝗱𝗲 𝗝𝗮𝗻𝗲𝗶𝗿𝗼...
08/10/2025

✨ Dalle Marche al Brasile!
👉 𝗟𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗥𝗲𝗺𝗯𝗿𝗮𝗻𝗱𝘁 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗲𝗻𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗺𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝗴𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗮 𝗥𝗶𝗼 𝗱𝗲 𝗝𝗮𝗻𝗲𝗶𝗿𝗼

📍 Un successo straordinario per la mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, inaugurata al Centro Cultural Correios di Rio de Janeiro, dove per la prima volta il pubblico brasiliano può ammirare 69 incisioni originali del grande maestro olandese, provenienti dal territorio marchigiano.
🔍 Una selezione di opere, curata da Luca Baroni, direttore della Rete Museale Marche Nord, che restituisce l’intero universo creativo di : dalle scene bibliche ai ritratti, dai paesaggi alle più intime rappresentazioni familiari.

ℹ️ L’iniziativa è promossa per l’Italia da The Art Co. di Pesaro, con la collaborazione scientifica della Rete Museale Marche Nord.
🌟 Un progetto che conferma le Marche come laboratorio di cooperazione culturale internazionale, dove tradizione, innovazione e visione globale si incontrano.

Leggi la news integrale 👇

In mostra a Rio de Janeiro 69 incisioni originali del maestro olandese provenienti dal territorio marchigiano

🌍 Sabato 11 ottobre a   un pomeriggio dedicato al 𝗧𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗰𝗶👉 Nella cornice di Villa Colloredo Mels, il Museo ...
08/10/2025

🌍 Sabato 11 ottobre a un pomeriggio dedicato al 𝗧𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗰𝗶
👉 Nella cornice di Villa Colloredo Mels, il Museo dell'Emigrazione Marchigiana ospita alle ore 17 l'incontro “𝗜𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗺𝘂𝘀𝗲𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗺𝗶𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼” con grandi esperti che approfondiranno il valore di questi luoghi di memoria e identità, anche come fulcro del "turismo delle radici".

🔍 Il Museo recanatese, parte della Rete dei Musei dell'Emigrazione Italiana, racconta la storia di 700mila marchigiani che tra '800 e '900 lasciarono la loro terra. Un emozionante viaggio multisensoriale attraverso documenti, foto, testimonianze e postazioni interattive, con una nuova installazione che raccoglie storie da trasformare in podcast.

🗣️ Partecipano al dibattito, moderato da Luigi Petruzzellis, ospiti d'eccezione come Paolo Masini, Presidente Fondazione MEI - Museo Nazionale Emigrazione Italiana e Giuseppe Sommario dell'Università del Sacro Cuore di Milano, insieme allo staff di Italea Marche.
Accanto alle istituzioni regionali e locali, interverrà anche la Fondazione Marche Cultura, rinnovando il proprio impegno nella rete dei progetti che mettono in dialogo cultura e innovazione.

📍 Ingresso libero
Comune di Recanati, Regione Marche, Recanati Musei

🎾 Storia, cultura e sport si incontrano a  !📚 𝗟𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗻𝗻𝗶𝘀: 𝗱𝗮𝗶 𝗹𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗥𝗶𝗻𝗮𝘀𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗱 𝗼𝗴𝗴𝗶 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗲𝘁𝘁𝗮...
07/10/2025

🎾 Storia, cultura e sport si incontrano a !
📚 𝗟𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗻𝗻𝗶𝘀: 𝗱𝗮𝗶 𝗹𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗥𝗶𝗻𝗮𝘀𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗱 𝗼𝗴𝗴𝗶 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼
Un interessante incontro di studio per ripercorrere la lunga storia di uno sport che, dalle corti rinascimentali alle arene internazionali, ha attraversato i secoli unendo generazioni e diventando anche espressione della società e dell'identità del territorio.

📍 Il convegno approfondirà l’evoluzione di quello che un tempo era chiamato pallacorda. Considerato l’antesignano del tennis moderno, questo gioco ha un profondo valore storico e sociologico, riscoperto anche grazie al giornalista e scrittore Gianni Clerici, che ne ha promosso la conoscenza e il valore culturale.

👉 L’appuntamento è per 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟭 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 nella splendida cornice del Palazzo Ducale, grazie all’ospitalità della Galleria Nazionale delle Marche.
L’incontro si terrà nella Sala Convegni Giardino d’Inverno, luogo simbolico perché proprio qui, nel Cinquecento, si giocava al gioco della pallacorda. Modera Carla Saveri, Vicepresidente del Club delle Balette di Jesi.

🏛️ L’evento, promosso dal Lions Club di Urbino, è realizzato in collaborazione con la Città di Urbino e l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura, da sempre al fianco di iniziative che valorizzano storia e cultura del territorio.

07/10/2025

🎬 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐦𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐞: 𝐚 𝐈𝐧𝐜𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐅𝐢𝐥𝐦 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥, 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞
Al Teatro Sperimentale di Pesaro, un panel dedicato alle storie, ai volti e alle prospettive audiovisive che nascono e crescono nella nostra Regione, terra di creatività e sguardi autentici. 🌾

Tra racconti di registi, produttori e autori del territorio, il pubblico ha potuto scoprire come le Marche continuino a essere un set naturale di emozioni e talento.

✨ Rivivi l'incontro e scopri cosa è emerso dal confronto tra gli ospiti sul palco.

Incanto Film Festival
Andrea Agostini
CNA Cinema Audiovisivo Marche

📖✨ Scopri il programma settimanale di MArCHESTORIE - 𝗣𝗼𝗲𝘀𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗶!📍 𝗗𝗮𝗹 𝟵 𝗮𝗹 𝟭𝟮 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 continua il viaggio tra i bo...
06/10/2025

📖✨ Scopri il programma settimanale di MArCHESTORIE - 𝗣𝗼𝗲𝘀𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗶!
📍 𝗗𝗮𝗹 𝟵 𝗮𝗹 𝟭𝟮 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 continua il viaggio tra i borghi marchigiani alla scoperta della ricca tradizione poetica e culturale del territorio, con racconti, spettacoli, mostre, concerti e degustazioni.

🏰 Ecco i borghi che ospitano eventi questa settimana:
🔸 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗼𝗿𝗮𝗻𝗼 (AP) – Scrivere per la musica. Poesia in scena nei luoghi del borgo di Castorano
🔸 𝗢𝘀𝗶𝗺𝗼 (AN) – Devozioni. Le stazioni dell'anima
🔸 𝗔𝗽𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗼 (PU) – Slam Young Poetry. Ouverture con giovani poeti
🔸 𝗠𝗼𝗻𝘀𝗮𝗻𝗼 (AN) – La distanza delle cose
🔸 𝗣𝗼𝗹𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 (MC) – Va’, Pensiero
🔸 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹 𝗧𝗿𝗼𝘀𝗶𝗻𝗼 (AP) – Castel Trosino: tra mito e poesia
🔸 𝗡𝘂𝗺𝗮𝗻𝗮 (AN) – Nostos. Storie di mare, di ritorni e di attese
🔸 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗦𝗮𝗻𝘁’𝗘𝗹𝗽𝗶𝗱𝗶𝗼 (FM) – Incontri nel verso. Poesia e tradizione dalle radici della città
🔸 𝗖𝗮𝗺𝗲𝗿𝗮𝗻𝗼 (AN) – Elementi in versi. Il valore identitario attraverso il teatro, la poesia, la musica e le tipicità territoriali
🔸 𝗟𝗼𝗿𝗼 𝗣𝗶𝗰𝗲𝗻𝗼 (MC) – Con-versando tra profezia e leggenda: la Sibilla Appenninica
🔸 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗳𝗲𝗹𝗰𝗶𝗻𝗼 (PU) – Errante. Voci antiche, arcane, sinfonie degli astri
🔸 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗼 (MC) – Parole in Scena a Montefano. La Poesia incontra il Teatro

ℹ Per tutte le info: www.marchestorie.it
👉 Si raccomanda di verificare sul sito date e orari dei singoli eventi ed eventuali aggiornamenti

📖✨ Si è appena concluso un weekend di emozioni, poesia e cultura a   con il festival MArCHESTORIE – Poesia di Teatri!🎭 U...
06/10/2025

📖✨ Si è appena concluso un weekend di emozioni, poesia e cultura a con il festival MArCHESTORIE – Poesia di Teatri!

🎭 Un appuntamento che ha celebrato il legame tra il borgo e il suo teatro, tra memoria, comunità e cultura condivisa, con gli spettacoli della Compagnia della Marca e della Compagnia Sperimentale Teatro A APS insieme ad attività legate ai sapori e alle tradizioni del territorio.
👉 All’evento di domenica ha partecipato anche il Presidente della Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini, che ha voluto testimoniare la vicinanza della Fondazione alle iniziative che promuovono e valorizzano l’identità e il patrimonio culturale dei borghi marchigiani.

ℹ️ – Poesia di Teatri è un progetto della Regione Marche / Assessorato alla Cultura, in collaborazione con AMAT, Fondazione Marche Cultura e Consorzio Marche Spettacolo.

📷 Alcune immagini dell'apertura della mostra "𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗠𝗮𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗹’𝗶𝗻𝗰𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲", che si è svolta ieri alla Pinacoteca Civica ...
03/10/2025

📷 Alcune immagini dell'apertura della mostra "𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗠𝗮𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗹’𝗶𝗻𝗰𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲", che si è svolta ieri alla Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno.

🌟 Un viaggio emozionante attraverso le opere grafiche del grande maestro marchigiano, nel IV Centenario della nascita, un percorso che mette in dialogo pittura e incisione, offrendo l'opportunità di ammirare accanto alle grafiche anche quattro straordinari dipinti autografi di Maratti.
📍 Presente all'inaugurazione anche la Fondazione Marche Cultura con l'intervento del Notaio Francesca Filauri, membro del CdA della Fondazione.

ℹ️ La mostra, ideata e curata da Simonetta Prosperi Valenti Rodinò e Stefano Papetti, è visitabile fino al 30 novembre 2025.
👉 https://www.fondazionemarchecultura.it/ad-ascoli-piceno-la-mostra-su-carlo-maratti
Ascoli Musei

03/10/2025

✨ ❞𝐁𝐚𝐥𝐞𝐧𝐞❞: 𝐢𝐥 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥❜𝐚𝐧𝐭𝐞𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐝 𝐀𝐧𝐜𝐨𝐧𝐚 ✨
Davanti al pubblico della Mole Vanvitelliana, il regista Alessandro Casale e gli attori Laura Adriani, Paolo Sassanelli e Valentina Pastore ricordano l'entusiasmo che ha animato le riprese della nuova serie TV con protagoniste le Marche.

A moderare l'incontro, il Presidente di Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission Andrea Agostini, che ha ripercorso curiosità e retroscena legati al nostro territorio, alla sua bellezza, alla sua vocazione cinematografica.

📺 Dopo il grande debutto in sala, il successo prosegue su Rai1: "Balene", girata interamente nella nostra Regione, si è imposta per due volte consecutive come vincitrice della prima serata, con ben 2.830.000
spettatori e uno share del 19,4%.

🎬Guarda il video e rivivi le emozioni della serata: il viaggio è appena iniziato!

🎨 "𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗠𝗮𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗹’𝗶𝗻𝗰𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲"📍 Dopo Camerano, si inaugura giovedì 2 ottobre alla Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno la...
01/10/2025

🎨 "𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗠𝗮𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗹’𝗶𝗻𝗰𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲"
📍 Dopo Camerano, si inaugura giovedì 2 ottobre alla Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno la seconda tappa della mostra dedicata a , nell'ambito delle Celebrazioni per il IV Centenario della nascita.

🌟 Un viaggio attraverso le opere grafiche del grande maestro marchigiano, protagonista del barocco italiano e una delle figure artistiche più rappresentative della cultura marchigiana.
👉 La mostra di Ascoli Piceno ripercorre il legame tra l’artista e la città, offrendo al pubblico la straordinaria opportunità di confrontare le incisioni con i dipinti originali di Maratti.

ℹ️ La mostra sarà visitabile fino al 30 novembre 2025.
Ascoli Musei

Maggiori informazioni 👇

Ad Ascoli Piceno la mostra su Carlo Maratti, un dialogo tra pittura e incisione

25/09/2025

🎬 "𝗕𝗮𝗹𝗲𝗻𝗲": 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟴 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝘀𝘂 𝗥𝗮𝗶 𝟭, 𝗱𝗼𝗽𝗼 𝗹’𝗮𝗻𝘁𝗲𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗔𝗻𝗰𝗼𝗻𝗮 𝗲 𝗶𝗹 𝗯𝗼𝗼𝗺 𝗱𝗶 𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗶. Una fiction che sta conquistando il pubblico italiano: “Balene”, la nuova serie Rai con Veronica Pivetti e Carla Signoris, diretta da Alessandro Casale e 𝗴𝗶𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲.

Lo scorso 19 settembre, ad Ancona, si è tenuta l’anteprima nazionale con grande successo di pubblico. In questo servizio RAI riviviamo l’entusiasmo e le emozioni della serata.

👉 E ora non resta che aspettare le prossime due puntate, in onda domenica 28 settembre su Rai 1!

Indirizzo

Piazza Cavour, 23
Ancona
60121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

0719951621

Sito Web

https://paa.ge/insolitoculturale

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Marche Cultura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Fondazione Marche Cultura:

Condividi