PiGrecoZen

PiGrecoZen Festival Cinematografico La società occidentale è oggi spesso caratterizzata dal culto dell'esteriorità e della celebrità, nonché dalla assenza di spiritualità.

Attraverso opere presentate e interpretate da artisti internazionali, PiGrecoZen FilmFest vuole essere uno spazio sicuro, dove i nostri ospiti possano comunicare con persone che abbiano la stessa visione del mondo. I "mostri" contro cui dobbiamo combattere dentro e fuori di noi ogni giorno, sono noti: il consumismo, l'egoismo, l'edonismo esibizionista, il prevalere, in genere, della sfera material

e su quella spirituale. Questo porta a penosi sentimenti di solitudine, di noia, di insicurezza, di vuoto esistenziale, di profondo disorientamento morale. Questo fatto è acuito dalla molteplicità di opzioni fra cui l'uomo moderno è chiamato a scegliere, in assoluta solitudine, senza riferimenti certi, senza guide che non siano il profitto economico e l'interesse personale. Viviamo oltretutto in un epoca di trasformazioni vertiginose, di cambiamenti continui, di complessità crescenti che esigono capacità di risposta non comuni e rischiano di schiacciare l'individuo facendolo sentire ancora più impotente ed insicuro. Non tutti riescono a sostenere il peso che comporta il dover compiere scelte autonome; e talvolta i più deboli e violenti indulgono a comportamenti devianti, mentre i più sensibili possono cadere vittima di conflitti morali interiori devastanti. Noi crediamo nella celebrazione della vita e nell'esplorazione del nostro potenziale spirituale. Crediamo che il cambiamento sia a portata di mano in qualsiasi momento; tutto quello che dobbiamo fare è porci le domande giuste. Esistono chiavi per il cammino interiore? Sicuramente esistono diverse strade. Noi vogliamo percorrere, insieme a voi, quelle della cultura. PiGrecoZen FilmFest aims to be a catalyst for personal transformation, change, health and wellbeing, self-empowerment, community and for the exchange of ideas and concepts. We believe that life can be awesome, positive, inspired and empowered. We believe in the celebration of life and the exploration of our potential as spiritual beings with the desire to fully embrace this physical life experience as free thinkers. We believe that change is available to us anytime; all we have to do is to ask the right questions. We feel passionate about our mission and will always endeavour to make the Festival a creative, joyous celebration of our unity and our need to belong.

27/01/2025

Il legame tra la trascendenza del numero π (pi greco) e la filosofia zen può essere visto attraverso il concetto di infinito e la ricerca dell’ineffabile.

Pi greco come simbolo dell’infinito e dell’inesprimibile

Il numero π è trascendente, il che significa che non può essere espresso come una frazione o risolto tramite equazioni algebriche. Inoltre, il suo sviluppo decimale è infinito e non periodico. Questa natura sfuggente del π rappresenta una realtà che è oltre la comprensione razionale e il linguaggio matematico definitivo. Simboleggia una verità che non può essere del tutto afferrata, simile all’essenza dell’universo nella prospettiva zen.

La filosofia zen e l’accettazione del mistero

Lo zen enfatizza il vivere nel presente, l’accettazione del mistero della vita e l’abbandono dell’attaccamento ai concetti e alle categorie mentali rigide. Proprio come lo zen invita a non cercare risposte definitive ma ad abbracciare il paradosso, il numero π ci ricorda che alcune verità non possono essere completamente razionalizzate. π è un ponte tra il conosciuto e l’inconoscibile, proprio come lo zen tenta di trascendere il pensiero dualistico.

La circolarità e l’interconnessione

In geometria, π è strettamente legato al cerchio, simbolo universale dell’infinito, della perfezione e della ciclicità. Nel pensiero zen, il cerchio (o enso) rappresenta l’universo, l’unità di tutte le cose, il vuoto e l’eternità. La trascendenza di π, quindi, riflette l’interconnessione e la complessità della realtà, che non può essere ridotta a una formula finita, proprio come l’enso rappresenta il tutto nel vuoto.

La meditazione sul mistero

Contemplare il numero π può essere un atto quasi meditativo, che ci invita a riflettere sull’infinito e sulla nostra incapacità di padroneggiarlo con la ragione. Similmente, lo zen non cerca di fornire risposte ma di farci sperimentare direttamente la realtà, senza mediazioni concettuali.

In sintesi, sia la trascendenza di π sia la filosofia zen ci spingono a confrontarci con l’infinito, il mistero e la realtà al di là del pensiero logico. Entrambi invitano all’accettazione dell’inesprimibile e al superamento delle limitazioni umane attraverso la contemplazione e la consapevolezza.

Riassunto dell'evento sull'Intelligenza Artificiale ideato e moderato da Mirco Tangherlini per PigrecoZen Film Festival
19/11/2024

Riassunto dell'evento sull'Intelligenza Artificiale ideato e moderato da Mirco Tangherlini per PigrecoZen Film Festival

Riassunto dell'evento moderato da Mirco Tangherlini per PigrecoZen Film Festival

10/11/2024
10/11/2024

Vincitori/Winners
PGZFF 2024

Miglior cortometraggio
Prova d'amore (Italia) - Denis Nazzari

Miglior sceneggiatura (PigrecoZen Award)
Prova d'amore (Italia) - Fabio Mureddu, Alessandro Haber, Denis Nazzari

Miglior lungometraggio
Il fronte degli invisibili (Italia) - Sara Reginella

Miglior regia
Bloom (Australia) - Paul De Cinque

Miglior film di animazione
Piano (Iran) - Marjan Keshani, Shahab Shamsi

Miglior colonna sonora
Il fronte degli invisibili (Italia) - Chiara Crocianelli

Miglior cinematografia
Zonderwater (Italia) - Jonathan Soverchia

Miglior attrice
Anedonia (Italia) - Giulia Bellentani

08/11/2024

"La parola 'arte' non esiste in greco, il concetto unico usato dai greci era la techne, che non è la tecnica ma è la capacità di capire come si fa a fare una cosa in modo che sia agathòs, cioè renderla utilizzabile, utile. Agathòs è buono in quanto serve al suo scopo nella maniera migliore. Non è la bellezza che salverà il mondo, o salverà noi: è proprio l’opposto. Il nostro compito è tentare di salvare la bellezza."

"The word ‘art’ does not exist in Greek; the only concept used by the Greeks was techne, which is not technique but rather the ability to understand how to make something so that it is agathòs, that is, usable, useful. Agathòs is good in that it serves its purpose in the best way. It is not beauty that will save the world, or save us: it is quite the opposite. Our task is to attempt to save beauty."

(Philippe Daverio)

RoccapestaSponsor ufficiale PGZFF 2024
06/11/2024

Roccapesta
Sponsor ufficiale PGZFF 2024

Indirizzo

Ancona

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando PiGrecoZen pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a PiGrecoZen:

Condividi

PiGrecoZen International Film Festival

Attraverso opere presentate e interpretate da artisti internazionali, PiGrecoZen vuole essere uno spazio sicuro, dove i nostri ospiti possano comunicare con persone che abbiano la stessa visione del mondo. La società occidentale è oggi spesso caratterizzata dal culto dell'esteriorità e della celebrità, nonché dalla assenza di spiritualità. I "mostri" contro cui dobbiamo combattere dentro e fuori di noi ogni giorno, sono noti: il consumismo, l'egoismo, l'edonismo esibizionista, il prevalere, in genere, della sfera materiale su quella spirituale. Questo porta a penosi sentimenti di solitudine, di noia, di insicurezza, di vuoto esistenziale, di profondo disorientamento morale. Questo fatto è acuito dalla molteplicità di opzioni fra cui l'uomo moderno è chiamato a scegliere, in assoluta solitudine, senza riferimenti certi, senza guide che non siano il profitto economico e l'interesse personale. Viviamo oltretutto in un epoca di trasformazioni vertiginose, di cambiamenti continui, di complessità crescenti che esigono capacità di risposta non comuni e rischiano di schiacciare l'individuo facendolo sentire ancora più impotente ed insicuro. Non tutti riescono a sostenere il peso che comporta il dover compiere scelte autonome; e talvolta i più deboli e violenti indulgono a comportamenti devianti, mentre i più sensibili possono cadere vittima di conflitti morali interiori devastanti. Noi crediamo nella celebrazione della vita e nell'esplorazione del nostro potenziale spirituale. Crediamo che il cambiamento sia a portata di mano in qualsiasi momento; tutto quello che dobbiamo fare è porci le domande giuste. Esistono chiavi per il cammino interiore? Sicuramente esistono diverse strade. Noi vogliamo percorrere, insieme a voi, quelle della cultura. PiGrecoZen aims to be a catalyst for personal transformation, change, health and wellbeing, self-empowerment, community and for the exchange of ideas and concepts. We believe that life can be awesome, positive, inspired and empowered. We believe in the celebration of life and the exploration of our potential as spiritual beings with the desire to fully embrace this physical life experience as free thinkers. We believe that change is available to us anytime; all we have to do is to ask the right questions. We feel passionate about our mission and will always endeavour to make the Festival a creative, joyous celebration of our unity and our need to belong.