Il gruppo dei volontari attivisti di Andria del WWF è presente sul territorio dal 1977.
23/09/2025
Fiore Agapanthus "Queen Anne" o Giglio del Nilo.
L'Agapanthus "Queen Anne" è una varietà di Agapanthus africanus, nota anche come Giglio del Nilo, sebbene sia originaria del Sudafrica e non del fiume Nilo.
Questa pianta perenne sempreverde è apprezzata per la sua robustezza e la sua fioritura affidabile, con grappoli di fiori blu-violetto a forma di imbuto che appaiono su steli alti durante i mesi più caldi.
È una pianta versatile, adatta a bordure, aiuole, come pianta da accento o in contenitori, e tollera le condizioni costiere.
23/09/2025
🐶 Scegliere il cane giusto per te ❤️✨
Labrador Retriever – Socievole, leale, ideale per famiglie
Golden Retriever – Dolce, affettuoso, ottimo con i bambini
Pastore Tedesco – Intelligente, protettivo, altamente addestrabile
Beagle – Giocherellone, curioso, energico
Bulldog Francese – Poco impegnativo, affettuoso, adatto a piccoli spazi
Staffordshire Bull Terrier – Coraggioso, leale, orientato alla famiglia
Australian Shepherd – Attivo, brillante, perfetto per stile di vita outdoor
Shih Tzu – Dolce, coccolone, adatto all’appartamento
Border Collie – Estremamente intelligente, molto energico
Bassotto – Coraggioso, vivace, taglia contenuta
Boxer – Allegro, forte, protettivo
Chihuahua – Piccolissimo ma sicuro di sé, ama l’attenzione
Siberian Husky – Elegante, avventuroso, richiede molto esercizio
Carlino (Pug) – Simpatico, giocherellone, ama la compagnia
Australian Cattle Dog – Instancabile, leale, energico
Australian Terrier – Piccolo, audace, personalità spiccata
🌟 Consigli pratici
1️⃣ Valuta lo spazio abitativo (appartamento o casa con giardino)
2️⃣ Allinea il livello di energia del cane al tuo stile di vita
3️⃣ Considera toelettatura, cura del mantello e gestione della muta
4️⃣ Scegli una razza coerente con famiglia, routine e attività quotidiane
🦴 Agisci con realismo sulle tue esigenze e offre al cane tempo, addestramento e stimoli adeguati.
23/09/2025
🕷️ Guida rapida: 10 ragni di casa da riconoscere 🕷️
1️⃣ Ragnatele: a ruota = orbicolari; aggrovigliate = domestico/cantine
2️⃣ Proporzioni: zampe lunghissime + corpo minuto = Pholcidae; corpo tozzo + zampe robuste = lupo
3️⃣ Segni chiave: clessidra rossa = vedova nera; macchia “violino” = recluso bruno
4️⃣ Innocui e utili: saltatori (Salticidae), orbicolari (Araneidae), ragno domestico, ragno delle cantine
5️⃣ Da trattare con cautela: vedove nere (Latrodectus), recluso bruno (Loxosceles), hobo spider (Eratigena agrestis)
6️⃣ Dove trovarli: cantine, garage, telai finestre, verande, cataste legna, angoli asciutti e poco disturbati
7️⃣ Gestione sicura: sigilla fessure, m***a zanzariere, riduci disordine, aspira ragnatele e ovisacchi
8️⃣ Controllo integrato: limita le prede (luci schermate, rifiuti chiusi), pulizia regolare, rimozione meccanica
9️⃣ Morso sospetto: lava con acqua e sapone, applica ghiaccio avvolto, valuta assistenza medica in presenza di sintomi importanti
🔟 Evita fai-da-te invasivo con specie a rischio; coinvolgi disinfestatori autorizzati quando necessario
23/09/2025
🕷️ Ragni domestici comuni — guida rapida 🕷️
1️⃣ Utilità: la maggior parte è innocua e aiuta a controllare mosche, zanzare e piccoli insetti
2️⃣ Specie frequenti: ragno lupo (veloce, terricolo) e ragno saltatore (diurno, curioso)
3️⃣ Tessitori esterni: ragno tigre e ragno di giardino con grandi ragnatele all’aperto
4️⃣ Ambienti riparati: ragno dei prati e ragno di cantina in garage, soffitte e angoli umidi
5️⃣ Presenze particolari: ragno joro in zone miti; tarantola rara e legata a terreni asciutti
6️⃣ Cautela: vedova nera e ragno recluso con morso potenzialmente pericoloso
7️⃣ Prevenzione: aerare, rimuovere ragnatele, ridurre rifugi dietro mobili e scatole
8️⃣ Igiene: sigillare fessure, mantenere puliti garage e soffitte, limitare depositi disordinati
9️⃣ Convivenza: osservare e identificare correttamente favorisce una gestione sicura e rispettosa
23/09/2025
🧬 Incroci tra equidi — guida rapida 🧬
1️⃣ Definizioni: cavallo maschio = stallone; femmina = giumenta; asino maschio = asino; femmina = asina
2️⃣ Puledro: stallone + giumenta → normale prole di due cavalli
3️⃣ Mulo: asino + giumenta → ibrido robusto, resistente, passo sicuro
4️⃣ Bardotto: stallone + asina → ibrido simile al mulo, in genere più piccolo e meno diffuso
5️⃣ Sterilità: mulo e bardotto quasi sempre sterili per differenze cromosomiche tra cavallo e asino
6️⃣ Riproduzione: gli ibridi non si riproducono tra loro; si ottengono con nuovi incroci tra specie parentali
7️⃣ Impieghi: mulo storico ausilio per trasporto in m***agna e lavori agricoli
8️⃣ Terminologia: puledro = piccolo del cavallo; mulo e bardotto = ibridi interspecifici
9️⃣ Memorizzazione: icone e simboli “+” e “=” chiariscono i risultati degli incroci
🔟 Utilità: risorsa sintetica per studenti, appassionati di zoologia e curiosi del mondo animale
23/09/2025
🐢 Anatomia essenziale della tartaruga 🐢
1️⃣ Carapace
Scudo dorsale rigido formato da ossa e scuti cornei. Cresce con l’animale e non si rinnova mai completamente.
2️⃣ Colonna vertebrale
Saldamente fusa al carapace: la tartaruga non può uscire dal guscio. Conferisce sostegno e protezione agli organi interni.
3️⃣ Coste
Integrate nel guscio e unite al carapace. La respirazione non avviene espandendo la gabbia toracica ma tramite movimenti di muscoli addominali e arti.
4️⃣ Piastrone
Parte ventrale del guscio con funzione di scudo e supporto; collegato al carapace dal “ponte” osseo.
Struttura complessiva: apparato protettivo solido e permanente che garantisce difesa, stabilità posturale e sicurezza durante il movimento lento.
23/09/2025
🍎 Il cibo è medicina: come usarlo ogni giorno 🍎
1️⃣ Occhi → Carota
Beta-carotene precursore di vitamina A. Consumo crudo e leggermente cotto con olio per assorbire i carotenoidi.
2️⃣ Fegato → Barbabietola
Betalaine e nitrati con azione antiossidante. Inserisci in insalate e contorni insieme a verdure a foglia.
3️⃣ Reni → Fagioli rossi
Fibre e potassio con pochi grassi saturi. Ammollo lungo e cottura completa per migliore digeribilità.
4️⃣ Seno → Agrumi
Vitamina C e flavonoidi (esperidina). Alterna arance, limoni e pompelmi in insalate e snack.
5️⃣ Polmoni → Uva
Polifenoli (resveratrolo). Preferisci il frutto intero; limita i succhi per ridurre zuccheri liberi.
6️⃣ Cervello → Noci
ALA, vitamina E e composti fenolici. Una manciata al giorno come spuntino o topping su yogurt e insalate.
7️⃣ Stomaco → Zenzero
Azione digestiva tradizionale. Tisane con fettine o grattugiato in saltati e risi leggeri.
8️⃣ Cuore → Pomodori
Licopene più biodisponibile da cotto con olio d’oliva. Usa in sughi semplici e zuppe.
9️⃣ Pancreas → Patata dolce
Fibre e carotenoidi. Abbina a proteine e verdure per pasto bilanciato.
🔟 Sangue → Melagrana
Polifenoli (punicalagine). Aggiungi chicchi a yogurt, insalate e cereali.
1️⃣1️⃣ Utero → Avocado
Grassi monoinsaturi, potassio e fibre. Su pane integrale o in insalate con agrumi.
1️⃣2️⃣ Articolazioni → Ananas
Bromelina nel frutto fresco. Dessert leggero in una dieta varia.
1️⃣3️⃣ Mettere in pratica
Piatto colorato ogni giorno, alterna crudo e cotto, privilegia alimenti interi, usa tisane e spezie leggere a fine pasto.
1️⃣4️⃣ Avvertenze
Guida informativa, non sostituisce pareri medici. Personalizza in gravidanza, con terapie, allergie, diabete o patologie renali/epatiche.
1️⃣5️⃣ Sintesi
Frutta, verdura, legumi, frutta a guscio e spezie, cucinati in modo essenziale con olio extravergine, sostengono energia, umore e prevenzione nel tempo.
10/09/2025
Fiori e piante ....
Fiori di una Bignonia, più precisamente una Campsis grandiflora, anche nota come "tromba rampicante" o "gelsomino rampicante".
10/09/2025
Fiori di Pesco
07/09/2025
COME SEGUIRE L'ECLISSI DI LUNA IN DIRETTA STREAMING.
Le eclissi totali di Luna sono fenomeni astronomici spettacolari anche a occhio n**o.
Ma se non avrete cielo sereno, se non conoscete nessuno con un telescopio, se non ci sono eventi organizzati nella vostra zona o semplicemente se siete pigri, ecco dove potrete seguirla online.
▶️ dalle 18:00, su timeanddate.com (commento in inglese), potremo seguire anche le fasi iniziali dell'eclissi prima che la Luna sorga in Italia, collegati dai luoghi dove l'eclissi sarà completamente visibile: https://www.youtube.com/live/l1Sx0FG8EYE
Domenica 7 settembre grande spettacolo della natura! 💙
Iniziamo col dire che la luna piena di settembre 🌕 è conosciuta con il nome di "Luna del Raccolto".
Il nome fu attribuito dalle popolazioni native americane perché illuminava le notti della raccolta.
Un nome ricorrente che richiama antiche tradizioni agricole. In molte culture infatti, settembre è il momento per celebrare la fine del lavoro nei campi e l’inizio di un nuovo ciclo stagionale.
La Luna del Raccolto è da sempre legata a riti di ringraziamento per l’abbondanza dei frutti di fine estate.
La luce intensa di questo periodo è da sempre interpretata come un simbolo di prosperità, generosità, ma anche saluto alla natura che si prepara a cambiare in attesa della stagione più fredda.
Settembre di quest'anno, ci regalerà contemporaneamente anche un altro spettacolo della natura!
Nella serata di domenica 7 settembre ✨✨✨ assisteremo anche alla eclissi di Luna 🌑
L'eclisse totale di Luna, è uno degli spettacoli astronomici più affascinanti che il cielo possa offrire.
Un’eclissi totale di Luna si verifica quando la Terra viene a trovarsi tra il Sole e la Luna ☀️🌍🌕 proiettando la sua ombra sul nostro satellite 🌒
Quando la Luna entra completamente nel cono d’ombra della Terra 🌑 l'atmosfera terrestre lascia passare le tonalità rosse della luce solare (rifrazione), donando alla luna la caratteristica colorazione rossastra.
Per questo viene denominata "Luna di Sangue".
L’eclissi sarà completamente visibile in molte zone d’Europa come l'Africa e l'Asia. In Italia invece l’evento sarà visibile ad eclisse già iniziata.
Meteo permettendo, i luoghi ideali per godere appieno dell’eclisse sono gli spazi aperti e privi di inquinamento luminoso, come campagne, colline o spiagge.
Nelle città sarà comunque possibile seguire l’evento, ma con una visibilità ridotta a causa delle luci artificiali.
Per osservare il fenomeno non sarà necessario alcuno strumento particolare: la Luna sarà ben visibile a occhio n**o 🌑👀.
🔭 Tuttavia un piccolo telescopio o un binocolo possono consentirci di cogliere maggiori dettagli della superficie lunare oscurata.
La fasi dell'eclissi saranno:
Ore 19:15 la Luna spunterà a sud-est, già in eclissi ....
Ore 20:11 è il momento massimo dell'eclissi (culmine) 🌑 La luna infatti ha raggiunto il centro del cono d'ombra della Terra ....
Ore 20:52 termina l'eclissi "totale" perché la luna si allontana dal centro del cono d'ombra 🌗
Ore 21:56 la luna riprende il suo colore naturale 🌕 perché è ormai lontana dal cono d'ombra della terra ed è completamente illuminata dal Sole ☀️
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando WWF Levante Adriatico - Volontari di Andria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta L'azienda
Invia un messaggio a WWF Levante Adriatico - Volontari di Andria:
Per chi ama evadere dal cemento per ritrovare il contatto con la natura e quel Peter Pan curioso esploratore vivace che alberga in ognuno di noi!
Per chi ama passeggiare, scoprire, conoscere, ascoltare il silenzio, inebriarsi degli odori, stupirsi alla vista di animali, per chi in natura si sente parte di essa e non il padrone, per chi è ancora convinto che la qualità della vita è in relazione con la qualità dell’ ambiente…
Per chi ha voglia di regalare del tempo al volontariato insieme a noi, affinché ognuno di noi si senta custode di questo meraviglioso patrimonio naturale.
I Il WWF Italia dal 2015 ha riorganizzato tutte le regioni in macro aree territoriali di competenza (Organizzazioni Aggregate). WWF PUGLIA
La Regione Puglia è stata suddivisa in 6 macro aree territoriali di competenza/azione (Organizzazioni Aggregate) come segue: https://www.wwf.it/puglia/chi_siamo_puglia.cfm?fbclid=IwAR3zI4b6zBFqk_g1qqMWHYmaE3gZdsksaq8k7abbUZ0ZE0NGu6cMNFjefU0LE
ANDRIA rientra nel territorio di competenza della OA WWF Levante Adriatico:
Presidente: Nicolò Carnimeo
Sede legale: Bari
Territorio di competenza:
Provincia BAT come segue: Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa di P., Trani.
Provincia di Bari in Parte come segue: Bari, Capurso, Casamassima, Cellamare, Conversano, Giovinazzo, Modugno, Mola, Molfetta, Monopoli, Noicattaro, Polignano a Mare, Rutigliano, Triggiano, Turi, Valenzano.
Contatti: E-mail: [email protected]
Attivisti di riferimento per info e adesioni WWF:
Fabrizio Stagnani di Bari: cell.329 1562781 (anche per il WWF YOUng)
Anna Maria Piscardi di Andria: cell. 333 319 0299