WWF Levante Adriatico - Volontari di Andria

WWF Levante Adriatico - Volontari di Andria Gruppo attivo di Andria della Organizzazione Aggregata WWF LEVANTE ADRIATICO
https://www.facebook.com/bariwwf/
https://www.facebook.com/WWFpuglia/?fref=t

Il gruppo dei volontari attivisti di Andria del WWF è presente sul territorio dal 1977.

10/11/2025
30/10/2025
30/10/2025
Boschi, alberi ....
23/10/2025

Boschi, alberi ....

Una passeggiata in un bosco porta innumerevoli benefici a livello fisico e mentale...

22/10/2025

I gatti che vivono nelle nostre case hanno assunto il ruolo di custodi della tana: sono veri e propri difensori delle nostre abitazioni.

🙀😺
21/10/2025

🙀😺

L'attrice Diane Keaton è morta all'età di 79 anni. Il suo ultimo post su Instagram, pubblicato mesi fa, era dedicato al ...
12/10/2025

L'attrice Diane Keaton è morta all'età di 79 anni. Il suo ultimo post su Instagram, pubblicato mesi fa, era dedicato al suo amato cane Reggie. Keaton amava molto gli animali e in particolare la sua femmina di Golden Retriever: chi viveva a Brentwood, il quartiere di Los Angeles dove l'attrice abitava, la vedeva spesso passeggiare con lei. Le due erano inseparabili. In un video consigliava di “non dimenticarsi di cantare ai propri cani” e intanto si esibiva sulle note della canzone “How Deep Is The Ocean” di Diana Krall: “Quanto ti amo? / Non ti mentirò / Quanto è profondo l’oceano / Quanto è alto il cielo / E se mai ti perdessi / Quanto piangerei?”

Un’attrice straordinaria, ma anche una donna con un grande cuore, che non ha mai smesso di amare e di difendere i diritti e tutelare il benessere, di chi non ha voce. L'attrice non si è mai limitata a parlare di questo amore ma lo ha vissuto realmente, sostenendo i rifugi, le campagne di adozione e le organizzazioni come HWAC, portando conforto e speranza anche dopo tragedie come l’uragano Katrina.
Dopo aver visto la sconvolgente docu-serie "Tiger King", decise di non restare in silenzio e fece sentire la sua voce, contro lo sfruttamento degli animali.

Nel film “Darling Companion” aveva inoltre raccontato la ricerca di un cane scomparso, ma in fondo era solo un riflesso del suo cuore, quello di una donna che sapeva che un animale può essere famiglia, salvezza e amore puro. Addio, signora Keaton, e grazie per tutto quello che ha fatto, per il bene degli animali. RIP 😔

Topinambur (Helianthus tuberosus), noto anche come ca****fo di Gerusalemme o girasole del Canada.
12/10/2025

Topinambur (Helianthus tuberosus), noto anche come ca****fo di Gerusalemme o girasole del Canada.

La Piracanta (nome scientifico Pyracantha coccinea) E' un arbusto sempreverde spinoso, originario dell'area del Mediterr...
12/10/2025

La Piracanta (nome scientifico Pyracantha coccinea)
E' un arbusto sempreverde spinoso, originario dell'area del Mediterraneo, dell'Asia Minore e della Cina.
È apprezzata per il suo valore decorativo durante tutto l'anno. In primavera produce piccoli fiori bianchi, mentre in autunno e inverno si ricopre di bacche rosse, arancioni o gialle, a seconda della varietà.
Le bacche sono una fonte di cibo per gli uccelli, ma sono tossiche per l'uomo.
Viene spesso utilizzata per creare siepi impenetrabili, grazie ai suoi rami fitti e spinosi.

Jane Goodall 💚🐵
06/10/2025

Jane Goodall 💚🐵

Fra le immagini più belle che testimoniano il prezioso lavoro svolto dall'etologa Jane Goodall, morta l’1 ottobre 2025, ...
06/10/2025

Fra le immagini più belle che testimoniano il prezioso lavoro svolto dall'etologa Jane Goodall, morta l’1 ottobre 2025, e il suo team c'è il commovente momento della liberazione di Wounda, una femmina di scimpanzé che era stata salvata dal traffico illegale di animali. Quando è stata trovata era praticamente in fin di vita, ma grazie alle cure del team di Goodall l'animale si è ripreso ed è stato possibile liberarlo nell'isola di Tchindzoulou, un'area protetta del Congo. E il momento in cui è stata aperta la gabbia racconta molto del significato del lavoro di Jane Goodall: Wounda compie qualche passo, ma poi torna indietro quasi a ringraziare quelle persone a cui deve la vita. Ma è all'etologa britannica che riserva il momento più toccante: un lungo e profondo abbraccio che difficilmente può lasciare indifferente.

Il video su @‌lazampait

Indirizzo

Via Piave, 79
Andria
76123

Orario di apertura

17:00 - 19:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando WWF Levante Adriatico - Volontari di Andria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a WWF Levante Adriatico - Volontari di Andria:

Condividi

Our Story

Per chi ama evadere dal cemento per ritrovare il contatto con la natura e quel Peter Pan curioso esploratore vivace che alberga in ognuno di noi! Per chi ama passeggiare, scoprire, conoscere, ascoltare il silenzio, inebriarsi degli odori, stupirsi alla vista di animali, per chi in natura si sente parte di essa e non il padrone, per chi è ancora convinto che la qualità della vita è in relazione con la qualità dell’ ambiente… Per chi ha voglia di regalare del tempo al volontariato insieme a noi, affinché ognuno di noi si senta custode di questo meraviglioso patrimonio naturale. I Il WWF Italia dal 2015 ha riorganizzato tutte le regioni in macro aree territoriali di competenza (Organizzazioni Aggregate). WWF PUGLIA La Regione Puglia è stata suddivisa in 6 macro aree territoriali di competenza/azione (Organizzazioni Aggregate) come segue: https://www.wwf.it/puglia/chi_siamo_puglia.cfm?fbclid=IwAR3zI4b6zBFqk_g1qqMWHYmaE3gZdsksaq8k7abbUZ0ZE0NGu6cMNFjefU0LE

ANDRIA rientra nel territorio di competenza della OA WWF Levante Adriatico: Presidente: Nicolò Carnimeo Sede legale: Bari Territorio di competenza: Provincia BAT come segue: Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa di P., Trani. Provincia di Bari in Parte come segue: Bari, Capurso, Casamassima, Cellamare, Conversano, Giovinazzo, Modugno, Mola, Molfetta, Monopoli, Noicattaro, Polignano a Mare, Rutigliano, Triggiano, Turi, Valenzano.

Contatti: E-mail: [email protected] Attivisti di riferimento per info e adesioni WWF: Fabrizio Stagnani di Bari: cell.329 1562781 (anche per il WWF YOUng) Anna Maria Piscardi di Andria: cell. 333 319 0299

Seguite anche la nostre pagine: WWF Levante Adriatico https://www.facebook.com/bariwwf/