Punto Famiglia

Punto Famiglia Casa Editrice Punto Famiglia I soci fondatori sono: Abbagnara Giovanna, Memoli Luca, Rossi Annalisa, Pauciulo Giovanna, Pisacane Anna e Memoli Carmela.
(1)

La casa Editrice Punto Famiglia è nata formalmente il 21/01/2011 come Associazione non commerciale con lo “scopo di rafforzare la famiglia, intesa come cellula fondamentale della società, costituita dal matrimonio tra un uomo e una donna e di promuoverne i valori e tutelarne la dignità. Ha altresì l’obiettivo di seminare una cultura della famiglia che i ricordi i valori fondamentali senza i quali

la società affonda” (Statuto Editrice). I primi tre ricoprono anche la carica di presidente, vice-presidente/tesoriere e segretario. Il presidente dell’Editrice è Giovanna Abbagnara, il direttore editoriale è don Silvio Longobardi. L’Editrice è federata a Progetto Famiglia, federazione di enti no profit che opera a favore della famiglia. L’Editrice lavora in due ambiti principali: 1) pubblicazioni di riviste; 2) pubblicazioni di libri. Nel primo ambito edita dal 2006 la rivista Punto Famiglia, bimestrale di tematiche familiari, nel secondo ambito si preoccupa di pubblicare libri sulla famiglia di ampio respiro, da quelli più squisitamente di carattere spirituale a quelli di taglio pastorale, antologie, raccolte di storie e testimonianze.

BRICIOLE DI VANGELOdi don Silvio Longobardi Domenica 23 novembre 2025S. Clemente I
23/11/2025

BRICIOLE DI VANGELO
di don Silvio Longobardi
Domenica 23 novembre 2025
S. Clemente I

Dal Vangelo secondo Luca Lc 23,35-43 In quel tempo, [dopo che ebbero crocifisso Gesù,] il popolo stava a vedere; i capi invece deridevano Gesù dicendo: «Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l’eletto».Anche i soldati lo deridevano, gli si accostavano per porgergli dell...

Questo breve percorso di riflessione sulla speranza ci conduce all’ultimo fondamentale step, cioè che la Speranza cristi...
22/11/2025

Questo breve percorso di riflessione sulla speranza ci conduce all’ultimo fondamentale step, cioè che la Speranza cristiana non è mai fine a sé stessa. E cosa significa? È difficile da spiegare, occorrerebbero forse nozioni teologiche e filosofiche che non abbiamo. Possiamo esprimerci in base alla nostra personale esperienza empirica, come famiglia segnata dall’esperienza della disabilità. Oggi vi parliamo di una figura importante per noi: il beato Ermanno lo Storpio.

Questo breve percorso di riflessione sulla speranza ci conduce all’ultimo fondamentale step, cioè che la Speranza cristiana non è mai fine a sé stessa. E cosa significa? È difficile da spiegare, occorrerebbero forse nozioni teologiche e filosofiche che non abbiamo. Possiamo esprimerci in base ...

Un noto sacerdote, molto seguito dai giovani sui social, don Alberto Ravagnani, di recente ha dichiarato in un’intervist...
21/11/2025

Un noto sacerdote, molto seguito dai giovani sui social, don Alberto Ravagnani, di recente ha dichiarato in un’intervista che avere rapporti prematrimoniali può favorire, nei fidanzati, il desiderio di unirsi per la vita. Interpretando le sue parole, possiamo dedurre che conoscersi e unirsi sotto tutti i punti di vista, compresa la sfera della sessualità, aiuti i giovani ad arrivare all’altare più decisi, più uniti, più pronti al “sì”. Ecco le nostre sei obiezioni alla sua tesi.

Un noto sacerdote, molto seguito dai giovani sui social, don Alberto Ravagnani, di recente ha dichiarato in un’intervista che avere rapporti prematrimoniali può favorire, nei fidanzati, il desiderio di unirsi per la vita. Interpretando le sue parole, possiamo dedurre che conoscersi e unirsi sotto...

BRICIOLE DI VANGELOdi don Silvio Longobardi Venerdì 21 novembre 2025Presentazione della B.V. Maria
21/11/2025

BRICIOLE DI VANGELO
di don Silvio Longobardi
Venerdì 21 novembre 2025
Presentazione della B.V. Maria

Dal Vangelo secondo Matteo Mt 12,46-50 In quel tempo, mentre Gesù parlava ancora alla folla, ecco, sua madre e i suoi fratelli stavano fuori e cercavano di parlargli.Qualcuno gli disse: «Ecco, tua madre e i tuoi fratelli stanno fuori e cercano di parlarti».Ed egli, rispondendo a chi gli parlava, ...

Tanti dicono: “Finché non incontro la persona giusta, finché non mi innamoro, finché non mi fidanzo, passo il tempo a di...
20/11/2025

Tanti dicono: “Finché non incontro la persona giusta, finché non mi innamoro, finché non mi fidanzo, passo il tempo a divertirmi”. In altre parole: “Prima di amare qualcuno (la persona che sposerò), uso egoisticamente qualcun altro (una persona a cui non tengo)”. Due motivi per essere puri quando non si ha una relazione. Il primo è che praticare la purezza da single ti ricorda l’immenso valore della tua vita, del tuo corpo, dei tuoi sentimenti. Sarai dono per qualcuno; quindi, ora, non essere gioco di nessuno. Il secondo motivo è che ti abitui al rispetto, alla gratuità. L’amore non si improvvisa, è un cammino. Abituarsi alla gratificazione egoistica non favorisce le basi solide del tuo futuro matrimonio.

Due motivi per essere puri quando non si ha una relazione. Il primo è che praticare la purezza da single ti ricorda l’immenso valore della tua vita, del tuo corpo, dei tuoi sentimenti. Sarai dono per qualcuno; quindi, ora, non essere gioco di nessuno. Il secondo motivo è che ti abitui al rispett...

Oggi, 20 novembre, si celebra la Giornata Mondiale dei diritti dei bambini e degli adolescenti. Tutti, che siamo genitor...
20/11/2025

Oggi, 20 novembre, si celebra la Giornata Mondiale dei diritti dei bambini e degli adolescenti. Tutti, che siamo genitori biologici o no, siamo chiamati ad essere padri e madri delle nuove generazioni. Tutti possiamo sfamare le bocche dei più piccoli: che chiedano latte, cibo, rassicurazione, sguardi, orientamento. Non fermiamoci alle parole, oggi prendiamoci un impegno concreto.

Oggi, 20 novembre, si celebra la Giornata Mondiale dei diritti dei bambini e degli adolescenti. Tutti, che siamo genitori biologici o no, siamo chiamati ad essere padri e madri delle nuove generazioni. Tutti possiamo sfamare le bocche dei più piccoli: che chiedano latte, cibo, rassicurazione, sguar...

BRICIOLE DI VANGELOdi don Silvio Longobardi Giovedì 20 novembre 2025Santi Ottavio, Solutore e Avventore, martiri
20/11/2025

BRICIOLE DI VANGELO
di don Silvio Longobardi
Giovedì 20 novembre 2025
Santi Ottavio, Solutore e Avventore, martiri

Dal Vangelo secondo Luca Lc 19,41-44 In quel tempo, Gesù, quando fu vicino a Gerusalemme, alla vista della città pianse su di essa dicendo:«Se avessi compreso anche tu, in questo giorno, quello che porta alla pace! Ma ora è stato nascosto ai tuoi occhi.Per te verranno giorni in cui i tuoi nemici...

Canne incrinate o stoppini dalla fiamma smorta sono immagini provenienti da un mondo agricolo ormai andato, remoto e non...
19/11/2025

Canne incrinate o stoppini dalla fiamma smorta sono immagini provenienti da un mondo agricolo ormai andato, remoto e non ancora del tutto tecnologico che però dicono molto al giorno d’oggi. Ne incontro tanti a scuola, ragazzi e adulti, studenti, ma anche genitori o colleghi.

Quali possono essere le canne incrinate che è possibile vedere dalla cattedra?

Eccone una carrellata: uno studente fragile, che ha difficoltà scolastiche, familiari o emotive e rischia di crollare; un compagno escluso o bullizzato, che si sente spezzato dentro, anche se esteriormente cerca di reggere; un ragazzo che sbaglia spesso, ma che ha ancora potenzialità nascoste, e che con un po’ di sostegno potrebbe rialzarsi; un insegnante stanco o sfiduciato, che vive un momento di fatica e ha bisogno di incoraggiamento; un genitore che si sente incapace di accompagnare il figlio.

Canne incrinate o stoppini dalla fiamma smorta sono immagini provenienti da un mondo agricolo ormai andato, remoto e non ancora del tutto tecnologico che però dicono molto al giorno d’oggi. Ne incontro tanti a scuola, ragazzi e adulti, studenti, ma anche genitori o colleghi.  Quali possono esser...

IL CAFFÈ SOSPESO di Giovanna Abbagnara Perché ci si rifugia nella presunzione – la più pericolosa delle arroganze – di s...
19/11/2025

IL CAFFÈ SOSPESO
di Giovanna Abbagnara

Perché ci si rifugia nella presunzione – la più pericolosa delle arroganze – di sapere già, di aver capito tutto. Perché si continua a credere, come un dogma immutabile, che una madre non possa fare del male a un figlio e non si vuole vedere quanto fragile, quanto oscuramente fragile, possa essere il cuore umano. Perché è più facile aderire ai cliché che ascoltare davvero. Perché ascoltare richiede tempo, richiede dubbi, richiede la fatica di mettere in conto anche ciò che non vorremmo mai immaginare.

Leggi tutto qui: https://www.puntofamiglia.net/puntofamiglia/2025/11/19/la-cecita-degli-adulti-il-prezzo-pagato-da-un-figlio/

Indirizzo

Via Adriana, 18
Angri
84012

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Punto Famiglia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare