Punto Famiglia

Punto Famiglia Casa Editrice Punto Famiglia I soci fondatori sono: Abbagnara Giovanna, Memoli Luca, Rossi Annalisa, Pauciulo Giovanna, Pisacane Anna e Memoli Carmela.
(1)

La casa Editrice Punto Famiglia è nata formalmente il 21/01/2011 come Associazione non commerciale con lo “scopo di rafforzare la famiglia, intesa come cellula fondamentale della società, costituita dal matrimonio tra un uomo e una donna e di promuoverne i valori e tutelarne la dignità. Ha altresì l’obiettivo di seminare una cultura della famiglia che i ricordi i valori fondamentali senza i quali

la società affonda” (Statuto Editrice). I primi tre ricoprono anche la carica di presidente, vice-presidente/tesoriere e segretario. Il presidente dell’Editrice è Giovanna Abbagnara, il direttore editoriale è don Silvio Longobardi. L’Editrice è federata a Progetto Famiglia, federazione di enti no profit che opera a favore della famiglia. L’Editrice lavora in due ambiti principali: 1) pubblicazioni di riviste; 2) pubblicazioni di libri. Nel primo ambito edita dal 2006 la rivista Punto Famiglia, bimestrale di tematiche familiari, nel secondo ambito si preoccupa di pubblicare libri sulla famiglia di ampio respiro, da quelli più squisitamente di carattere spirituale a quelli di taglio pastorale, antologie, raccolte di storie e testimonianze.

L’estate è una stagione particolare: dilata i tempi, accorcia le distanze, riscalda le giornate e, talvolta, raffredda i...
10/07/2025

L’estate è una stagione particolare: dilata i tempi, accorcia le distanze, riscalda le giornate e, talvolta, raffredda i nervi. È un tempo sospeso tra il desiderio di riposo e la tentazione della fuga, tra il bisogno di silenzio e l’invasione del chiasso. Per le coppie sposate, può diventare un’occasione preziosa – se accolta con consapevolezza – per riscoprirsi, per prendersi cura dell’intimità e, soprattutto, per lasciarsi plasmare dalle virtù umane e cristiane che rendono l’amore più vero, più libero e più duraturo.

L’estate è una stagione particolare: dilata i tempi, accorcia le distanze, riscalda le giornate e, talvolta, raffredda i nervi. È un tempo sospeso tra il desiderio di riposo e la tentazione della fuga, tra il bisogno di silenzio e l’invasione del chiasso. Per le coppie sposate, può diventare ...

IL CAFFÈ SOSPESO di Giovanna Abbagnara Gavi, la Global Alliance for Vaccines and Immunisation. Da venticinque anni lavor...
10/07/2025

IL CAFFÈ SOSPESO di Giovanna Abbagnara

Gavi, la Global Alliance for Vaccines and Immunisation. Da venticinque anni lavora silenziosamente nei luoghi più poveri della Terra, portando vaccini a chi non ha nemmeno acqua pulita, né un medico, né un ospedale. Ha permesso la vaccinazione di oltre un miliardo di bambini, salvando almeno 19 milioni di vite. E tutto questo con un’efficienza impressionante: circa 1.000 dollari per ogni vita salvata. Eppure, proprio ora che Gavi avrebbe bisogno di fondi per il nuovo quinquennio, i governi voltano le spalle. Gli Stati Uniti, da sempre tra i maggiori donatori, tagliano drasticamente i finanziamenti agli aiuti sanitari. Non c’è più spazio per i vaccini. Non c’è più tempo per i bambini africani. Non c’è più interesse.

Leggi tutto qui: https://www.puntofamiglia.net/puntofamiglia/2025/07/10/il-secolo-spezzato-i-bambini-che-muoiono/

BRICIOLE DI VANGELOdi don Silvio Longobardi Giovedì  10 luglio 2025Sante Rufina e Seconda, martiri
10/07/2025

BRICIOLE DI VANGELO
di don Silvio Longobardi
Giovedì 10 luglio 2025
Sante Rufina e Seconda, martiri

Dal Vangelo secondo Matteo Mt 10,7-15 In quel tempo, disse Gesù ai suoi apostoli:«Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino. Guarite gli infermi, risuscitate i morti, purificate i lebbrosi, scacciate i demòni.Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date. Non procurat...

L’Italia detiene uno dei primati più allarmanti d’Europa: nel 2023, il 17,7% dei giovani tra i 15 e i 29 anni erano NEET...
09/07/2025

L’Italia detiene uno dei primati più allarmanti d’Europa: nel 2023, il 17,7% dei giovani tra i 15 e i 29 anni erano NEET, ovvero non lavorano, non studiano, non si formano. L’ultimo referendum ce lo ha mostrato chiaramente: una generazione che si lamenta, litiga sui social, ma che non si scomoda. Tutto si consuma dietro uno schermo, in una realtà virtuale che non sporca le mani, non crea impegno, non cambia nulla. E se ti dicessi che cento anni fa c’era un giovane che faceva esattamente il contrario? Pier Giorgio Frassati, che sarà canonizzato il prossimo 7 settembre, non stava in pantofole a criticare dal divano. Non postava lamentele né delegava il bene a qualcun altro. Si sporcava le mani. Si esponeva. Si schierava.

L’Italia detiene uno dei primati più allarmanti d’Europa: nel 2023, il 17,7% dei giovani tra i 15 e i 29 anni erano NEET, ovvero non lavorano, non studiano, non si formano. L’ultimo referendum ce lo ha mostrato chiaramente: una generazione che si lamenta, litiga sui social, ma che non si scom...

IL CAFFÈ SOSPESO di Giovanna Abbagnara Parliamo tanto di Europa, di Erasmus, di mobilità giovanile. Ma quanto sono davve...
09/07/2025

IL CAFFÈ SOSPESO di Giovanna Abbagnara

Parliamo tanto di Europa, di Erasmus, di mobilità giovanile. Ma quanto sono davvero tutelati questi ragazzi e ragazze che viaggiano, lavorano, imparano in Paesi che non sono i loro? Chi li accoglie, chi li accompagna, chi si accorge se stanno male? Mariia era sola? Aveva paura? Aveva chiesto aiuto? Qualcuno aveva notato il suo sguardo spento, un’assenza, un silenzio di troppo? Qualcuno le ha fatto del male?

Leggi tutto qui: https://www.puntofamiglia.net/puntofamiglia/2025/07/09/in-memoria-di-mariia/

BRICIOLE DI VANGELOdi don Silvio Longobardi Mercoledì 9 luglio 2025Santi Agostino Zhao Rong, Pietro Sans i Jordá e compa...
09/07/2025

BRICIOLE DI VANGELO
di don Silvio Longobardi
Mercoledì 9 luglio 2025
Santi Agostino Zhao Rong, Pietro Sans i Jordá e compagni

Dal Vangelo secondo Matteo Mt 10,1-7 In quel tempo, chiamati a sé i suoi dodici discepoli, Gesù diede loro potere sugli spiriti impuri per scacciarli e guarire ogni malattia e ogni infermità.I nomi dei dodici apostoli sono: primo, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo, figlio di...

“Custodi della speranza” è un opuscolo dedicato ai nonni, in occasione della V Giornata dei Nonni e degli Anziani che si...
08/07/2025

“Custodi della speranza” è un opuscolo dedicato ai nonni, in occasione della V Giornata dei Nonni e degli Anziani che si celebrerà il 27 luglio 2025. Un modo per esprimere gratitudine a chi è sempre presente nella nostra comunità ecclesiale, testimoniando con perseveranza la fede e la speranza di cui il mondo, mai come ora, ha urgente bisogno.

“Custodi della speranza” è un opuscolo dedicato ai nonni, in occasione della V Giornata dei Nonni e degli Anziani che si celebrerà il 27 luglio 2025. Un modo per esprimere gratitudine a chi è sempre presente nella nostra comunità ecclesiale, testimoniando con perseveranza la fede e la speran...

Come affrontare l’infertilità nel matrimonio? Come vivere la missione ricevuta il giorno delle nozze di accogliere i fig...
08/07/2025

Come affrontare l’infertilità nel matrimonio? Come vivere la missione ricevuta il giorno delle nozze di accogliere i figli, se ci è impossibile divenire genitori? Dio è amore, Dio è fecondo. Restare in Lui, vivere in una comunità, permette di non sprecare i talenti ricevuti, ma di metterli al servizio. Lo Spirito Santo è creativo: se ci amiamo davvero, genereremo vita. Tre spunti per non perdere la speranza.

Come affrontare l’infertilità nel matrimonio? Come vivere la missione ricevuta il giorno delle nozze di accogliere i figli, se ci è impossibile divenire genitori? Dio è amore, Dio è fecondo. Restare in Lui, vivere in una comunità, permette di non sprecare i talenti ricevuti, ma di metterli al...

IL CAFFÈ SOSPESO di Giovanna Abbagnara Racconta dei suoi genitori, che per tutta la vita hanno recitato insieme il Rosar...
08/07/2025

IL CAFFÈ SOSPESO di Giovanna Abbagnara

Racconta dei suoi genitori, che per tutta la vita hanno recitato insieme il Rosario ogni giorno. “Ho sempre sentito di essere stato benedetto dal loro amore reciproco e dalla loro fede in Dio… È una cosa meravigliosa”. Il Papa non ha fretta, la risposta è pensata e personale.

Leggi tutto qui: https://www.puntofamiglia.net/puntofamiglia/2025/07/08/un-rosario-al-tramonto/

BRICIOLE DI VANGELOdi don Silvio Longobardi Martedì 8 luglio 2025Santi Aquila e Priscilla, coniugi
08/07/2025

BRICIOLE DI VANGELO
di don Silvio Longobardi
Martedì 8 luglio 2025
Santi Aquila e Priscilla, coniugi

Dal Vangelo secondo Matteo Mt 9,32-38 In quel tempo, presentarono a Gesù un muto indemoniato. E dopo che il demonio fu scacciato, quel muto cominciò a parlare. E le f***e, prese da stupore, dicevano: «Non si è mai vista una cosa simile in Israele!». Ma i farisei dicevano: «Egli scaccia i demò...

Nel cuore di Fatima, davanti alla Mamma Celeste, si è svolto il Convegno annuale del Forum delle Associazioni socio-sani...
07/07/2025

Nel cuore di Fatima, davanti alla Mamma Celeste, si è svolto il Convegno annuale del Forum delle Associazioni socio-sanitarie. Un convegno intenso e partecipato, intitolato “Vogliamo essere operatori di pace”, che ha raccolto medici, operatori sanitari, religiosi, volontari, giornalisti, professionisti e rappresentanti delle istituzioni per riflettere sul ruolo della sanità come strumento di giustizia sociale, pace e cura integrale della persona.

Nel cuore di Fatima, davanti alla Mamma Celeste, si è svolto il Convegno annuale del Forum delle Associazioni socio-sanitarie. Un convegno intenso e partecipato, intitolato “Vogliamo essere operatori di pace”, che ha raccolto medici, operatori sanitari, religiosi, volontari, giornalisti, profes...

Gli sposi sono missionari. Non dipende dal ministero che esercitano nella comunità ecclesiale. La missione entra nelle p...
07/07/2025

Gli sposi sono missionari. Non dipende dal ministero che esercitano nella comunità ecclesiale. La missione entra nelle pieghe della vita, come annuncia l’apostolo Paolo: “sia che mangiate sia che beviate sia che facciate qualsiasi altra cosa,fate tutto per la gloria di Dio” (1Cor 10,31). È questa la regola della vita domestica. Una regola molto più esigente. La missione non si consuma nella predicazione né resta circoscritta nei confini dell’impegno ecclesiale ma impegna a portare il Vangelo in ogni angolo della storia familiare, facendo della vita una buona notizia.

Gli sposi sono missionari. Non dipende dal ministero che esercitano nella comunità ecclesiale. La missione entra nelle pieghe della vita, come annuncia l’apostolo Paolo: “sia che mangiate sia che beviate sia che facciate qualsiasi altra cosa,fate tutto per la gloria di Dio” (1Cor 10,31). È q...

Indirizzo

Via Adriana, 18
Angri
84012

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Punto Famiglia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare