Punto Famiglia

Punto Famiglia Casa Editrice Punto Famiglia I soci fondatori sono: Abbagnara Giovanna, Memoli Luca, Rossi Annalisa, Pauciulo Giovanna, Pisacane Anna e Memoli Carmela.
(1)

La casa Editrice Punto Famiglia è nata formalmente il 21/01/2011 come Associazione non commerciale con lo “scopo di rafforzare la famiglia, intesa come cellula fondamentale della società, costituita dal matrimonio tra un uomo e una donna e di promuoverne i valori e tutelarne la dignità. Ha altresì l’obiettivo di seminare una cultura della famiglia che i ricordi i valori fondamentali senza i quali

la società affonda” (Statuto Editrice). I primi tre ricoprono anche la carica di presidente, vice-presidente/tesoriere e segretario. Il presidente dell’Editrice è Giovanna Abbagnara, il direttore editoriale è don Silvio Longobardi. L’Editrice è federata a Progetto Famiglia, federazione di enti no profit che opera a favore della famiglia. L’Editrice lavora in due ambiti principali: 1) pubblicazioni di riviste; 2) pubblicazioni di libri. Nel primo ambito edita dal 2006 la rivista Punto Famiglia, bimestrale di tematiche familiari, nel secondo ambito si preoccupa di pubblicare libri sulla famiglia di ampio respiro, da quelli più squisitamente di carattere spirituale a quelli di taglio pastorale, antologie, raccolte di storie e testimonianze.

“Quando ci sembra che tutto sia fermo, che la vita sia una strada interrotta, ricordiamoci del Sabato Santo. Anche nel s...
17/09/2025

“Quando ci sembra che tutto sia fermo, che la vita sia una strada interrotta, ricordiamoci del Sabato Santo. Anche nel sepolcro, Dio sta preparando la sorpresa più grande”. Sono parole del Papa, nell’udienza di mercoledì 17 settembre, sul tema “Gesù nostra speranza”. Il Sabato Santo, per Leone XIV, è “il giorno del grande silenzio, in cui il cielo sembra muto e la terra immobile, ma è proprio lì che si compie il mistero più profondo della fede cristiana”.

“Quando ci sembra che tutto sia fermo, che la vita sia una strada interrotta, ricordiamoci del Sabato Santo. Anche nel sepolcro, Dio sta preparando la sorpresa più grande”. Sono parole del Papa, nell’udienza di mercoledì 17 settembre, sul tema “Gesù nostra speranza”. Il Sabato Santo, pe...

Oggi vorrei soffermarmi su un passo evangelico molto significativo, quello in cui San Giovanni racconta di Gesù che tras...
17/09/2025

Oggi vorrei soffermarmi su un passo evangelico molto significativo, quello in cui San Giovanni racconta di Gesù che trasforma l’acqua in vino durante un banchetto di nozze. Perché, tra tutti i segni possibili, Gesù ha scelto questo miracolo per manifestarsi? Perché il vino come elemento simbolo delle nozze?

Tutti i cibi, dalla carne alla frutta, dal pesce alla verdura, e tutte le bevande, si deteriorano col passare del tempo. Il vino, invece, migliora giorno dopo giorno, acquista sapore e valore. Così è per l’amore coniugale: se il rapporto è sincero, se viene curato, con delicatezza, umiltà, impegno, costanza, nel tempo cresce.

Ultimamente mi capita spesso di incontrare dei giovani adolescenti e altri che sono ormai prossimi all’età adulta. Molti si chiedono cosa sia l’amore; se sia possibile viverlo per tutta la vita in un matrimonio e come proteggere un rapporto dall’usura del tempo. Cosa diciamo loro? Qual è la ...

IL CAFFÈ SOSPESO di Giovanna Abbagnara Noi Chiesa dobbiamo fare di più. Ai nostri figli, ai ragazzi del catechismo, ai g...
17/09/2025

IL CAFFÈ SOSPESO
di Giovanna Abbagnara

Noi Chiesa dobbiamo fare di più. Ai nostri figli, ai ragazzi del catechismo, ai giovani fidanzati che si preparano al matrimonio dobbiamo consegnare, con pazienza e perseveranza, questa corazza preziosa. Non bastano le parole, serve la testimonianza viva di un amore che sappia accogliere, perdonare, educare. Devono sapere che Dio li ama infinitamente, e che anche noi li amiamo. Tutto in una cornice non di divieti e proibizioni ma di fatica, rispetto, comprensione della assoluta preziosità di ogni essere umano.

Leggi tutto qui: https://www.puntofamiglia.net/puntofamiglia/2025/09/17/la-forza-dellamore-che-salva/

BRICIOLE DI VANGELOdi don Silvio Longobardi Mercoledì 18 settembre 2025San Roberto Bellarmino, vescovo e dottore della C...
17/09/2025

BRICIOLE DI VANGELO
di don Silvio Longobardi
Mercoledì 18 settembre 2025
San Roberto Bellarmino, vescovo e dottore della Chiesa

Dal Vangelo secondo Luca Lc 7,31-35 In quel tempo, il Signore disse:«A chi posso paragonare la gente di questa generazione? A chi è simile? È simile a bambini che, seduti in piazza, gridano gli uni agli altri così:“Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato, abbiamo cantato un lamento ...

Una manciata di giorni fa una foto su Facebook attira la mia attenzione: si tratta del manifesto funebre di un simpatico...
16/09/2025

Una manciata di giorni fa una foto su Facebook attira la mia attenzione: si tratta del manifesto funebre di un simpatico barboncino bianco. La persona che l’ha postata commenta «“Figli” e necrologi 3.0». È disastroso che nella nostra società ci siano cimiteri con aree dedicate al seppellimento degli animali ma per i bambini non nati tutto questo è ancora lontano dall’essere una “cosa normale”.

Una manciata di giorni fa una foto su Facebook attira la mia attenzione: si tratta del manifesto funebre di un simpatico barboncino bianco. La persona che l’ha postata commenta «“Figli” e necrologi 3.0». È disastroso che nella nostra società ci siano cimiteri con aree dedicate al seppellim...

BRICIOLE DI VANGELOdi don Silvio Longobardi Martedì 17 settembre 2025Santi Cornelio, papa, e Cipriano, vescovo
16/09/2025

BRICIOLE DI VANGELO
di don Silvio Longobardi
Martedì 17 settembre 2025
Santi Cornelio, papa, e Cipriano, vescovo

Dal Vangelo secondo Luca Lc 7,11-17 In quel tempo, Gesù si recò in una città chiamata Nain, e con lui camminavano i suoi discepoli e una grande folla.Quando fu vicino alla porta della città, ecco, veniva portato alla tomba un morto, unico figlio di una madre rimasta vedova; e molta gente della c...

La scuola riapre i battenti, tanta fatica per i genitori ma anche icona di quelle speranze che portano nel cuore per i l...
15/09/2025

La scuola riapre i battenti, tanta fatica per i genitori ma anche icona di quelle speranze che portano nel cuore per i loro figli. L’esperienza scolastica è senza dubbio un fattore necessario per la crescita, specie se viene percepita e vissuta non solo come percorso di studio e di conoscenza ma anche come elemento di socializzazione. E tuttavia, rischia di assorbire tutte le attenzioni e preoccupazioni, trascurando o mettendo da parte l’educazione alla fede che, almeno agli occhi di un genitore credente, dovrebbe essere la luce che precede e rischiara ogni altro ambito della vita. Un tema che appare sempre più ostico e sempre più urgente da affrontare con umiltà e fiducia.

La scuola riapre i battenti, tanta fatica per i genitori ma anche icona di quelle speranze che portano nel cuore per i loro figli. L’esperienza scolastica è senza dubbio un fattore necessario per la crescita, specie se viene percepita e vissuta non solo come percorso di studio e di conoscenza ma ...

IL CAFFÈ SOSPESO di Giovanna Abbagnara Gesù non ce l’ha con chi possiede, ma con chi si fa possedere. La differenza non ...
15/09/2025

IL CAFFÈ SOSPESO
di Giovanna Abbagnara

Gesù non ce l’ha con chi possiede, ma con chi si fa possedere. La differenza non è sottile: uno può avere una villa e restarne libero; un altro può avere due spiccioli e difenderli come il cane con l’osso. Sant’Ambrogio l’aveva capito: “Non è tuo ciò che tieni per te, ma ciò che condividi”.

Leggi tutto qui: https://www.puntofamiglia.net/puntofamiglia/2025/09/15/il-vangelo-e-il-bancomat/

BRICIOLE DI VANGELOdi don Silvio Longonardi Lunedì 15 settembre 2025Beata Maria Vergine Addolorata
15/09/2025

BRICIOLE DI VANGELO
di don Silvio Longonardi
Lunedì 15 settembre 2025
Beata Maria Vergine Addolorata

Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 19,25-27 In quel tempo, stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria madre di Clèopa e Maria di Màgdala.Gesù allora, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco tuo figlio!». Poi disse...

«La pace sia con voi! … vorrei che questo saluto di pace entrasse nel vostro cuore, raggiungesse le vostre famiglie, tut...
14/09/2025

«La pace sia con voi! … vorrei che questo saluto di pace entrasse nel vostro cuore, raggiungesse le vostre famiglie, tutte le persone, ovunque siano, tutti i popoli».
— Papa Leone XIV

In questo giorno vogliamo rendere grazie al Signore per il dono del suo pontificato e affidare Papa Leone XIV alla preghiera di tutta la famiglia di Punto Famiglia.
Nella sua parola risuonano speranza per i giovani, forza per le famiglie, appello per la pace.
Che il suo cammino sia sempre benedetto, guidato dall’amore di Cristo, e che possa essere luce per ogni cuore che cerca di restare unito nella fede.

BRICIOLE DI VANGELOdi don Silvio Longonardi Domenica 14 settembre 2025Esaltazione della Santa Croce
14/09/2025

BRICIOLE DI VANGELO
di don Silvio Longonardi
Domenica 14 settembre 2025
Esaltazione della Santa Croce

Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 3,13-17 In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo:«Nessuno è mai salito al cielo, se non colui che è disceso dal cielo, il Figlio dell’uomo. E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede ...

Indirizzo

Via Adriana, 18
Angri
84012

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Punto Famiglia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare