Frontdoc

Frontdoc FRONTDOC Festival Internazionale del Cinema di Frontiera. Un festival di frontiera, in una terra di frontiera.

FRONTDOC è un festival che propone un ampio panorama sulle opere più interessanti ed innovative del “cinema di frontiera” internazionale: film che esplorano il tema dei confini nelle sue più diverse accezioni (geografiche, politiche, culturali, religiose e sociali) o che attraversano le barriere convenzionali fra il documentario e altri linguaggi espressivi, come il cinema di finzione, l’animazion

e e la sperimentazione video. Un cinema capace di raccontare la realtà contemporanea, i suoi drammi e le sue contraddizioni, spalancando orizzonti di visione inediti e inusuali su una caleidoscopica varietà di storie, personaggi ed esperienze di vita provenienti da tutto il mondo. Forte del successo della scorsa edizione, FRONTDOC torna quest’anno con un programma ancora più ricco di anteprime cinematografiche ed eventi. E con un’importante novità: FRONTLAB, un laboratorio per lo sviluppo e il finanziamento di progetti documentari, destinato ad autori europei e caratterizzato da un forte spirito transfrontaliero. Con proiezioni per le scuole, presentazioni con gli autori e dibattiti, FRONTDOC rappresenta un ricco momento di confronto e riflessione, di scoperta e intrattenimento: non soltanto un punto di vista sul cinema del reale, ma uno spazio d’incontro fra registi e pubblico, fra opere e culture diverse, fra esperienze di vita e di visione.

05/06/2025
10/05/2025

Le registe ed i registi dei sei progetti vincitori iniziano il loro percorso dalla riviera romagnola, all'interno della 43° edizione del , la casa del cinema indipendente italiano.

La prima tappa - in programma dal 8 al 11 maggio 2025 a Bellaria Igea Marina - dal titolo “L’idea cinematografica: come metterla a fuoco e verificarne le possibilità”, vedrà tra i tutor Luciano Barisone, Gianluca Rossi, Chiara Andrich e Alberto Diana e tra gli ospiti che parteciperanno alle Masterclass e ai Talks Maura Del Pero, Antonietta De Lillo, Roberta Torre e Minnie Ferrara.





Bellaria Film Festival Sole Luna Festival Pordenone Docs Fest PerSo - Perugia Social Film Festival Frontdoc Festival dei Popoli

𝐈𝐥 𝟏° 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎:𝟑𝟎 𝐚𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚 𝐆𝐢𝐚𝐜𝐨𝐬𝐚 "𝐌𝐎𝐑𝐈𝐑𝐄 𝐃𝐈 𝐋𝐀𝐕𝐎𝐑𝐎" 𝐝𝐢 𝐃𝐚𝐧𝐢𝐞𝐥𝐞 𝐒𝐞𝐠𝐫𝐞𝑰𝒏 𝒐𝒄𝒄𝒂𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒇𝒆𝒔𝒕𝒊𝒗𝒂𝒍 “𝑻𝒂𝒏𝒒𝒖...
04/05/2025

𝐈𝐥 𝟏° 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎:𝟑𝟎 𝐚𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚 𝐆𝐢𝐚𝐜𝐨𝐬𝐚 "𝐌𝐎𝐑𝐈𝐑𝐄 𝐃𝐈 𝐋𝐀𝐕𝐎𝐑𝐎" 𝐝𝐢 𝐃𝐚𝐧𝐢𝐞𝐥𝐞 𝐒𝐞𝐠𝐫𝐞
𝑰𝒏 𝒐𝒄𝒄𝒂𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒇𝒆𝒔𝒕𝒊𝒗𝒂𝒍 “𝑻𝒂𝒏𝒒𝒖𝒆 - 𝒇𝒆𝒔𝒕𝒊𝒗𝒂𝒍 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒂 𝒎𝒐𝒓𝒕𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒗𝒊𝒗𝒆𝒏𝒕𝒊” 𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒄𝒆𝒍𝒆𝒃𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝑭𝒓𝒐𝒏𝒕𝑫𝒐𝒄 𝒐𝒓𝒈𝒂𝒏𝒊𝒛𝒛𝒂 𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒊𝒆𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒖𝒏 𝒅𝒐𝒄𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒊𝒏𝒖𝒂 𝒂 𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒊𝒆𝒕𝒕𝒂𝒕𝒐 𝒂 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒅𝒊 15 𝒂𝒏𝒏𝒊 𝒅𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒖𝒂 𝒖𝒔𝒄𝒊𝒕𝒂: 𝑴𝒐𝒓𝒊𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒐.
Il 1 maggio al Teatro Giacosa in occasione del festival "Tanque" e delle celebrazioni per abbiamo proposto il film "MORIRE DI LAVORO" di Daniele Segre.
Alla proiezione il pubblico ha potuto incontrare Emanuele Segre, figlio del regista, e ascoltare l'intervento dei sindacati CISL, CGIL, UIL e SAVT.

𝐈𝐥 𝟏° 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎:𝟑𝟎 𝐚𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚 𝐆𝐢𝐚𝐜𝐨𝐬𝐚 "𝐌𝐎𝐑𝐈𝐑𝐄 𝐃𝐈 𝐋𝐀𝐕𝐎𝐑𝐎" 𝐝𝐢 𝐃𝐚𝐧𝐢𝐞𝐥𝐞 𝐒𝐞𝐠𝐫𝐞𝑰𝒏 𝒐𝒄𝒄𝒂𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒇𝒆𝒔𝒕𝒊𝒗𝒂𝒍 “𝑻𝒂𝒏𝒒𝒖...
29/04/2025

𝐈𝐥 𝟏° 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎:𝟑𝟎 𝐚𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚 𝐆𝐢𝐚𝐜𝐨𝐬𝐚 "𝐌𝐎𝐑𝐈𝐑𝐄 𝐃𝐈 𝐋𝐀𝐕𝐎𝐑𝐎" 𝐝𝐢 𝐃𝐚𝐧𝐢𝐞𝐥𝐞 𝐒𝐞𝐠𝐫𝐞
𝑰𝒏 𝒐𝒄𝒄𝒂𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒇𝒆𝒔𝒕𝒊𝒗𝒂𝒍 “𝑻𝒂𝒏𝒒𝒖𝒆 - 𝒇𝒆𝒔𝒕𝒊𝒗𝒂𝒍 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒂 𝒎𝒐𝒓𝒕𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒗𝒊𝒗𝒆𝒏𝒕𝒊” 𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒄𝒆𝒍𝒆𝒃𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝑨𝒐𝒔𝒕æ 2025 𝑭𝒓𝒐𝒏𝒕𝑫𝒐𝒄 𝒐𝒓𝒈𝒂𝒏𝒊𝒛𝒛𝒂 𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒊𝒆𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒖𝒏 𝒅𝒐𝒄𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒊𝒏𝒖𝒂 𝒂 𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒊𝒆𝒕𝒕𝒂𝒕𝒐 𝒂 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒅𝒊 15 𝒂𝒏𝒏𝒊 𝒅𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒖𝒂 𝒖𝒔𝒄𝒊𝒕𝒂: 𝑴𝒐𝒓𝒊𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒐.
"Morire di lavoro" non è l’ennesimo atto di denuncia, o un’indagine giornalistica su un tema che continua tristemente a essere di attualità ma un’opera che descrive senza retorica la triste condizione di chi pur di lavorare è disposto a rischiare di morire.
Come ha dichiarato lo stesso regista: “Sono stato spinto ad affrontare questo argomento dall’indignazione che provavo davanti alle notizie delle morti bianche. Ho iniziato a girare luoghi simbolo dell’Italia, raccogliendo testimonianze tra gli edili [...]. Volevo rimettere al centro la dignità delle persone, perché senza i lavoratori non andiamo da nessuna parte.”
Perché il film potesse avere vita Daniele Segre ha avuto il sostegno e l’aiuto dei sindacati, che gli hanno aperto le porte dei cantieri e gli hanno permesso di entrare in contatto con i lavoratori. Per questo, in occasione di questa giornata commemorativa dove i sindacati valdostani si riuniscono a Verrès per trattare del tema, abbiamo chiesto alla sigle sindacali valdostane (CISL, CGIL, UIL e SAVT) di raggiungerci e di aiutarci a parlare di un tema così doloroso e inaccettabile.
Di nuovo Segre: “Bisogna innanzitutto ricostruire il senso dell'identità del nostro Paese dando un ruolo centrale al lavoro. È una questione fondamentale: i lavoratori, proprio per il contributo che danno, devono essere rispettati e questo da molti anni, in Italia, è venuto a mancare”. Ad accompagnare il film ci sarà il figlio del regista, Emanuele.
In collaborazione con Tanque, e i sindacati SAVT, CGIL e UIL

𝐈𝐥 𝟏° 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎:𝟑𝟎 𝐚𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚 𝐆𝐢𝐚𝐜𝐨𝐬𝐚 "𝐌𝐎𝐑𝐈𝐑𝐄 𝐃𝐈 𝐋𝐀𝐕𝐎𝐑𝐎" 𝐝𝐢 𝐃𝐚𝐧𝐢𝐞𝐥𝐞 𝐒𝐞𝐠𝐫𝐞 𝑰𝒏 𝒐𝒄𝒄𝒂𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒇𝒆𝒔𝒕𝒊𝒗𝒂𝒍 “𝑻𝒂𝒏𝒒...
28/04/2025

𝐈𝐥 𝟏° 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎:𝟑𝟎 𝐚𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚 𝐆𝐢𝐚𝐜𝐨𝐬𝐚 "𝐌𝐎𝐑𝐈𝐑𝐄 𝐃𝐈 𝐋𝐀𝐕𝐎𝐑𝐎" 𝐝𝐢 𝐃𝐚𝐧𝐢𝐞𝐥𝐞 𝐒𝐞𝐠𝐫𝐞
𝑰𝒏 𝒐𝒄𝒄𝒂𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒇𝒆𝒔𝒕𝒊𝒗𝒂𝒍 “𝑻𝒂𝒏𝒒𝒖𝒆 - 𝒇𝒆𝒔𝒕𝒊𝒗𝒂𝒍 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒂 𝒎𝒐𝒓𝒕𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒗𝒊𝒗𝒆𝒏𝒕𝒊” 𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒄𝒆𝒍𝒆𝒃𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝑨𝒐𝒔𝒕æ 2025 𝑭𝒓𝒐𝒏𝒕𝑫𝒐𝒄 𝒐𝒓𝒈𝒂𝒏𝒊𝒛𝒛𝒂 𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒊𝒆𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒖𝒏 𝒅𝒐𝒄𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒊𝒏𝒖𝒂 𝒂 𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒊𝒆𝒕𝒕𝒂𝒕𝒐 𝒂 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒅𝒊 15 𝒂𝒏𝒏𝒊 𝒅𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒖𝒂 𝒖𝒔𝒄𝒊𝒕𝒂: 𝑴𝒐𝒓𝒊𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒐.
"Morire di lavoro" non è l’ennesimo atto di denuncia, o un’indagine giornalistica su un tema che continua tristemente a essere di attualità ma un’opera che descrive senza retorica la triste condizione di chi pur di lavorare è disposto a rischiare di morire.
Come ha dichiarato lo stesso regista: “Sono stato spinto ad affrontare questo argomento dall’indignazione che provavo davanti alle notizie delle morti bianche. Ho iniziato a girare luoghi simbolo dell’Italia, raccogliendo testimonianze tra gli edili [...]. Volevo rimettere al centro la dignità delle persone, perché senza i lavoratori non andiamo da nessuna parte.”
Perché il film potesse avere vita Daniele Segre ha avuto il sostegno e l’aiuto dei sindacati, che gli hanno aperto le porte dei cantieri e gli hanno permesso di entrare in contatto con i lavoratori. Per questo, in occasione di questa giornata commemorativa dove i sindacati valdostani si riuniscono a Verrès per trattare del tema, abbiamo chiesto alla sigle sindacali valdostane (CISL, CGIL, UIL e SAVT) di raggiungerci e di aiutarci a parlare di un tema così doloroso e inaccettabile.
Di nuovo Segre: “Bisogna innanzitutto ricostruire il senso dell'identità del nostro Paese dando un ruolo centrale al lavoro. È una questione fondamentale: i lavoratori, proprio per il contributo che danno, devono essere rispettati e questo da molti anni, in Italia, è venuto a mancare”. Ad accompagnare il film ci sarà il figlio del regista, Emanuele.

17/04/2025

Frontdoc è uno dei promotori di .
Un festival internazionale di film documentari dedicato al tema dei confini (geografici, politici, sociali, culturali, ecc.) e ai film che esplorano nuove frontiere tra il genere documentario e altri mezzi espressivi.

Aosta 📍15-22 novembre 2025



29/03/2025

Un percorso semestrale di formazione e training, dedicato a progetti di cinema del reale in fase di sviluppo, per sostenere a livello creativo e produttivo registi al loro primo o secondo film.

26/03/2025
"𝑻𝑯𝑬 𝑭𝑳𝑨𝑻𝑺" di  ha incantato il pubblico del Teatro Giacosa."The Flats" ha ottenuto riconoscimenti prestigiosi, tra cui ...
24/12/2024

"𝑻𝑯𝑬 𝑭𝑳𝑨𝑻𝑺" di ha incantato il pubblico del Teatro Giacosa.

"The Flats" ha ottenuto riconoscimenti prestigiosi, tra cui il Grand Prix al CPH:DOX di Copenhagen e il premio per il miglior film antropologico al . Il film è stato selezionato nei maggiori festival europei dedicati al documentario ed è stato inserito tra i film eleggibili per il premio Oscar al miglior documentario, dimostrando così il suo valore artistico e culturale.

Alessandra Celesia, valdostana di nascita e tra le più apprezzate registe europee di cinema del reale, sarà presente in sala durante la serata per incontrare il pubblico e condividere la sua esperienza e il suo processo creativo. L’incontro sarà introdotto e moderato da Nora Demarchi e Gian Luca Rossi, direttori artistici di FrontDoc, che guideranno una conversazione stimolante sul film e sulla sua importanza nel panorama documentaristico contemporaneo.

"𝑻𝑯𝑬 𝑭𝑳𝑨𝑻𝑺" di  vincitore del Grand Prix a  sarà al Teatro Cinema Giacosa lunedì 23 dicembre alle 20:30Siamo lieti di an...
21/12/2024

"𝑻𝑯𝑬 𝑭𝑳𝑨𝑻𝑺" di vincitore del Grand Prix a sarà al Teatro Cinema Giacosa lunedì 23 dicembre alle 20:30

Siamo lieti di annunciare la proiezione del film "THE FLATS", diretto dalla talentuosa Alessandra Celesia, che si terrà il 23 dicembre, alle ore 20.30, al Teatro Cinema Giacosa di Aosta. L'evento, a cura di APA VdA ETS e FrontDoc, fa parte della rassegna "Giacosa Restart" e rappresenta un’importante occasione per il pubblico valdostano di assistere a un'opera che ha già conquistato l'attenzione internazionale.

"The Flats" ha ottenuto riconoscimenti prestigiosi, tra cui il Grand Prix al CPH:DOX di Copenhagen e il premio per il miglior film antropologico al . Il film è stato selezionato nei maggiori festival europei dedicati al documentario ed è stato inserito tra i film eleggibili per il premio Oscar al miglior documentario, dimostrando così il suo valore artistico e culturale.

Alessandra Celesia, valdostana di nascita e tra le più apprezzate registe europee di cinema del reale, sarà presente in sala durante la serata per incontrare il pubblico e condividere la sua esperienza e il suo processo creativo. L’incontro sarà introdotto e moderato da Nora Demarchi e Gian Luca Rossi, direttori artistici di FrontDoc, che guideranno una conversazione stimolante sul film e sulla sua importanza nel panorama documentaristico contemporaneo.

Non perdete l'opportunità di scoprire "THE FLATS" in prima visione in Valle d'Aosta.

Vi aspettiamo il 23 dicembre al Teatro Cinema di Aosta per una serata all'insegna della cultura e della riflessione.

"𝑻𝑯𝑬 𝑭𝑳𝑨𝑻𝑺" di  in corsa per il 𝐩𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐎𝐬𝐜𝐚𝐫 𝐚𝐥 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫 𝐝𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 e vincitore del Grand Prix a CPH:DOX . sarà al Teat...
17/12/2024

"𝑻𝑯𝑬 𝑭𝑳𝑨𝑻𝑺" di in corsa per il 𝐩𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐎𝐬𝐜𝐚𝐫 𝐚𝐥 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫 𝐝𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 e vincitore del Grand Prix a CPH:DOX . sarà al Teatro Cinema Giacosa lunedì 23 dicembre alle 20:30

Siamo lieti di annunciare la proiezione del film "THE FLATS", diretto dalla talentuosa Alessandra Celesia, che si terrà il 23 dicembre, alle ore 20.30, al Teatro Cinema Giacosa di Aosta. L'evento, a cura di APA VdA ETS e FrontDoc, fa parte della rassegna "Giacosa Restart" e rappresenta un’importante occasione per il pubblico valdostano di assistere a un'opera che ha già conquistato l'attenzione internazionale.

"The Flats" ha ottenuto riconoscimenti prestigiosi, tra cui il Grand Prix al CPH:DOX di Copenhagen e il premio per il miglior film antropologico al Festival dei Popoli . Il film è stato selezionato nei maggiori festival europei dedicati al documentario ed è stato inserito tra i film eleggibili per il premio Oscar al miglior documentario, dimostrando così il suo valore artistico e culturale.

Alessandra Celesia, valdostana di nascita e tra le più apprezzate registe europee di cinema del reale, sarà presente in sala durante la serata per incontrare il pubblico e condividere la sua esperienza e il suo processo creativo. L’incontro sarà introdotto e moderato da Nora Demarchi e Gian Luca Rossi, direttori artistici di FrontDoc, che guideranno una conversazione stimolante sul film e sulla sua importanza nel panorama documentaristico contemporaneo.

Non perdete l'opportunità di scoprire "THE FLATS" in prima visione in Valle d'Aosta.
Vi aspettiamo il 23 dicembre al Teatro Cinema di Aosta per una serata all'insegna della cultura e della riflessione.

Indirizzo

Aosta

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Frontdoc pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Frontdoc:

Condividi

Our Story

FRONTDOC is a festival that offers a wide view on the most interesting and innovative works in the international “border cinema”: films that explore the theme of borders in its most diverse meanings (geographical, political, cultural, religious and social) or that cross the conventional barriers between the documentary and other expressive languages, such as fiction, animation and video experimentation.

A cinema able to investigate the contemporary reality, its dramas and its contradictions, opening up new and unusual horizons of vision on a kaleidoscopic variety of stories, characters and life experiences from all over the world.

Through screenings for school students, presentations with the authors and debates, FRONTDOC represents a rich moment of reflection, discovery and entertainment: not just a point of view on reality films, but also a meeting place: meeting between authors and public, between different works and cultures, between life experiences and visions.

FRONTDOC returns this year with an even richer program of film premières, workshops and events. The 2018 edition will takes place in the city of Aosta, Italy, in an area on the border between Italy, France and Switzerland, a crossroads of cultures and experiences in the heart of Europe.