Il Corriere della Valle

Il Corriere della Valle Siamo molto interessati alle news dalle nostre comunità. Aiutateci!
(1)

Questa pagina vuole essere un ritrovo per i lettori del Corriere e anche un luogo dove far pervenire materiale (foto e articoli) da pubblicare sul settimanale diocesano.

IL SGNORE HA CHIAMATO A SE IL DIACONO ELIGIO GIOVANNETTINella mattinata odierna, venerdì 25 luglio, presso l’Ospedale Be...
25/07/2025

IL SGNORE HA CHIAMATO A SE IL DIACONO ELIGIO GIOVANNETTI

Nella mattinata odierna, venerdì 25 luglio, presso l’Ospedale Beauregard di Aosta, dove era ricoverato da alcuni giorni, il Signore ha chiamato a Sé il diacono permanente Eligio
GIOVANNETTI.
Era nato a Torino il 18 ottobre 1934 ed è stato ordinato da Mons. Ovidio Lari il 7 settembre 1981, a conclusione del primo percorso di formazione al diaconato permanente nella diocesi di Aosta, assieme a Arturo Bagnod (u 2019), Hubert Bois (u 2010) e Pier Mario Tecco.
Il diacono Eligio ha esercitato il suo ministero dapprima a Charvensod, sua parrocchia di residenza, per poi spendersi per lunghi anni nella parrocchia di Diémoz. Va ricordato anche
l’accompagnamento al cimitero di Aosta dei defunti che ricevano le esequie nelle parrocchie cittadine, compito esercitato con delicatezza e vicinanza.
Con la moglie Romena Piovanelli e i figli Eleonora, Irene ed Edoardo ha aperto le porte di casa a ragazzi e ragazze affidati alle loro cure famigliari.

Il Santo Rosario sarà recitato presso il santuario Notre-Dame de Pitié al Pont-Suaz di Charvensod domenica 27 luglio alle 19,30.
La Santa Messa esequiale, presieduta da Mons. Vescovo, sarà celebrata nella chiesa parrocchiale di Charvensod lunedì 28 luglio alle 14,30.

25/07/2025

Don Nicholas, giovane sacerdote della diocesi di Crema, è vicino agli anziani del quartiere, riconoscendo il ruolo insostituibile che essi hanno nella famiglia, nel paese e nella Chiesa cattolica.

In una società che invecchia rapidamente, è fondamentale l’impegno dei sacerdoti nel favorire l’inclusione sociale, la cura quotidiana e l’accompagnamento degli anziani attraverso iniziative, strutture e servizi su misura.

Sostieni ora la loro missione con un gesto di generosità: https://bit.ly/3Hsvhu2

📰 Nuovo numero del Corriere della Valle!Tanti temi e storie che raccontano la nostra Valle e il mondo:“Si fermi subito l...
25/07/2025

📰 Nuovo numero del Corriere della Valle!
Tanti temi e storie che raccontano la nostra Valle e il mondo:

“Si fermi subito la barbarie della guerra” – Il forte appello di Papa Leone XIV da Castelgandolfo, con un pensiero per le vittime di Gaza.

Don Aldo Rabino, un sacerdote che ha lasciato un segno – Il ricordo nell’O.A.S.I di Maen.

La scuola valdostana sotto la lente – Esami di Stato e prove INVALSI: luci e ombre ma tanti segnali positivi.

La magia della Foire d’été – Artigianato, tradizione e premiati della 72ª Mostra-Concorso.

Agricoltura in allarme – Coldiretti: “Così si uccide l’agricoltura di qualità”.

Politica regionale – Terza variazione di bilancio approvata e confronto sulle nuove leggi elettorali.

📌 Sfoglia il nuovo numero e resta aggiornato su ciò che conta davvero per la nostra comunità!

📌 I TITOLI DELLA SETTIMANAGianni Nuti, sindaco di Aosta: “101 milioni di interventi in 5 anni” – Intervista esclusivaCNA...
22/07/2025

📌 I TITOLI DELLA SETTIMANA

Gianni Nuti, sindaco di Aosta: “101 milioni di interventi in 5 anni” – Intervista esclusiva

CNA: Caruso rieletto presidente – Servizi alle pagine 3 e 4

Ritorna il Festival di Concerti per Organo: 20 eventi in tutta la Valle

Chambave ringrazia don Luciano – Un generoso saluto durante i funerali

Il Papa a Castel Gandolfo dopo 12 anni – La riflessione di Leone XIV sul “buon Samaritano”

👉 Sfoglia il nuovo numero in edicola!

🎯 In questo numero del Corriere della Valle:✨ Madre Rosetta Marchese: si chiude a Roma la fase diocesana della causa di ...
11/07/2025

🎯 In questo numero del Corriere della Valle:

✨ Madre Rosetta Marchese: si chiude a Roma la fase diocesana della causa di beatificazione
🎓 A La Thuile parte il corso triennale “Familiae cura” per la pastorale familiare
🏛️ Approvati 9 progetti di restauro del patrimonio ecclesiastico: dalla Cattedrale alle cappelle di montagna
🚩 AVIS: Ingrid Brédy nominata vicepresidente nazionale
📚 San Bernardo d’Aosta e la sua attualità presentati a Bruxelles
🎻 Ritorna la Fisafest: ad Aosta festa delle fisarmoniche dopo 10 anni

📌 Scopri anche gli eventi in Valle, l'agenda del Vescovo, le delibere regionali, e molto altro.

🗞️ In edicola e su abbonamento.

Una firma che fa bene   8xmille.it
11/07/2025

Una firma che fa bene 8xmille.it

11/07/2025

Ogni mese nella nostra newsletter raccontiamo parole di fede, dedizione e speranza, che arrivano da nord a sud del Paese.

Un viaggio tra parole che scaldano, esempi che lasciano il segno e comunità che fanno la differenza.

Rimani sempre aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter: https://bit.ly/4kYm8aL

10/07/2025

DON LUCIANO PERRON E' TORNATO ALLA CASA DEL PADRE

Durante la notte tra il 9 e il 10 luglio, presso il Refuge Père Laurent di Aosta, è tornato alla Casa del Padre don Luciano Perron, già Parroco di Chambave, di Saint-Denis e di Emarèse.
Don Luciano era nato a Valtournenche il 2 ottobre 1925. Ordinato sacerdote da Mons. Maturino Blanchet OMI il 25 giugno 1950, svolse dapprima il suo ministero come Vicario parrocchiale in Cattedrale. Il 14 dicembre 1953 fu nominato Parroco di Emarèse dove rimase fino al 1967, quando diventò Parroco Priore di Chambave. Nel 1995 venne nominato anche Parroco di Saint-Denis. Fu sempre un Parroco vicino alla gente, generoso e puntuale nel suo servizio. Per motivi legati all’età e alla salute, a fine ottobre 2021 diede le dimissioni dalla Parrocchia di Saint-Denis e l’anno successivo, a settembre, da quella di Chambave. Ha continuato a risiedere a Chambave, Parrocchia alla quale era molto legato, dove ha continuato a rendere servizio per quanto le sue condizioni glielo consentivano. Ha chiesto che a Chambave sia celebrato il suo funerale e che le sue spoglie mortali siano tumulate nel cimitero del Paese, in mezzo ai suoi parrocchiani defunti. Ha trascorso le ultime settimane presso il Refuge Père Laurent, assistito dal personale e accompagnato dai nipoti.

Sarà possibile rendere visita al defunto don Luciano Perron presso la camera mortuaria del Refuge Père Laurent accedendo da Viale Federico Chabod (orario: 8 -19). Qui sarà recitato il Santo Rosario oggi 10 luglio alle 18.
Domani 11 luglio il Santo Rosario sarà recitato presso la Chiesa parrocchiale di Chambave alle 20.
La Santa Messa esequiale, presieduta da Mons. Franco Lovignana, Vescovo di Aosta, sarà celebrata sabato 12 luglio alle 10,30 nella Chiesa parrocchiale di Chambave.

Indirizzo

Aosta

Telefono

+39016534605

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Corriere della Valle pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Corriere della Valle:

Condividi

Digitare