03/04/2025
Noi non suoniamo più, però in qualche modo ci siamo sempre!
E' partito il pre ordine per le magliette dei Kina benefit il centro Lebowski.
Il perché di questo benefit e a chi andranno i fondi raccolti lo potete leggere qui:
https://www.somethinglessthanintended.com/product/kina/
Per quanto riguarda il Centro Storico Lebowski dovete sapere che nasce nel 2010 ed è il più grande azionariato popolare che sia mai stato tentato nel calcio italiano. In un calcio che sempre più risponde solo a interessi economici, con stadi sempre più trasformati in luoghi di consumo e sottoposti a controlli rigidissimi che soffocano ogni spontaneità, noi proviamo a fare il contrario: vogliamo una società sportiva che risponda in tutto e per tutto ai bisogni, ai desideri e ai sogni dei tifosi e delle tifose. E l’unico modo per farlo, è che i tifosi e le tifose ne siano i diretti proprietari e gli animatori di tutte le attività quotidiane. Per questo motivo, sono ormai quindici anni, che lottiamo e viviamo per creare un modello organizzativo dove la sostenibilità economica del progetto sportivo sia garantita non dalla presenza di un mecenate o di ingenti sponsor, ma dalla qualità del radicamento sul territorio e dunque dalla partecipazione della comunità: il Lebowski vuole un calcio che sia proprietà collettiva dei tifosi, e per questo si struttura come una Cooperativa.
Oltre alla prima squadra maschile che milita nel campionato di promozione insieme al gruppo Ultras degli Ultimi Rimasti, fanno parte della Cooperativa anche una prima squadra femminile nel campionato di Eccellenza, una squadra juniores maschile nel campionato regionale, una scuola calcio e un settore giovanile, maschile e femminile, che contano più di 200 iscritti e iscritte. Una squadra di calcio a 5 maschile in C2 e una femminile di calcio a 5 amatoriale. Per approfondire la storia e i progetti futuri vi lasciamo il link ( https://cslebowski.it/ )
Tra i tanti progetti ai quali partecipa il C.S. Lebowski ce ne è uno che sta molto a cuore a tutta la Cooperativa: a maggio 2023 una delegazione di istruttori ed istruttrici della scuola calcio e del settore giovanile del Centro Storico Lebowski sono stati invitati a Beirut dalla ONG Un Ponte Per ( https://unponteper.it/it/home/ ) per tenere uno stage di formazione per gli istruttori del Palestinian Youth Club, la squadra dei bambini e delle bambine che abitano il campo profughi di Shatila
Il campo di Shatila non è un insediamento fatto da tende temporanee e baracche improvvisate, come ci potremmo immaginare. I primi palestinesi sono arrivati a Shatila nel 1948, quasi 75 anni fa. All’epoca doveva essere un quartiere periferico della capitale libanese, con delle modeste case a uno o due piani destinate a circa un migliaio di esuli. Oggi nello stesso chilometro quadrato vivono oltre 26.000 persone. È uno dei posti con la maggiore densità abitativa del mondo.
Il programma della delegazione ha previsto un ciclo di allenamenti quotidiani con bambine e bambine, giovani e adolescenti, insieme ad uno scambio di buone pratiche sportive condivise con Coach Majdi, guida e allenatore della squadra. Da questa esperienza nasce un documentario girato sul campo dalla mano del regista Niccolò Falsetti, candidato al David di Donatello 2023 per il film “Margini”, che la delegazione sta proiettando in tutta Italia per raccogliere fondi sufficienti ad ospitare almeno 15 bambini e bambine del campo profughi a Firenze, per vivere insieme nuovi momenti di condivisione attraverso lo sport.
Da oltre 30 anni ci battiamo contro violenze e ingiustizie, per affrontare le conseguenze dei conflitti e le cause che li generano.