End Edizioni

End Edizioni End è una piccola casa editrice valdostana, indipendente e non a pagamento. Nel 2010 la componente valdostana della casa editrice è diventata prevalente. ecc.

End è anche un acronimo (edizioni non deperibili), che rappresenta un impegno e un auspicio: pubblichiamo libri per farli durare nel tempo, realizziamo video documentari per indagare il presente e lasciarne traccia. Le edizioni End sono nate a Firenze nel 2005 per impulso del poliedrico Daniele Gardenti, personaggio di spicco tra gli organizzatori culturali fiorentini, a cui ci lega una amicizia s

otterranea e inossidabile. Le ragioni sono tante, la prima riguarda la passione intellettuale per la "frontiera", per tutto ciò che rappresenta contemporaneamente "limite" e "varco" aperto sempre su nuove esperienze. La seconda risiede nel desiderio di rispondere a un bisogno che nasce dal territorio in cui quotidianamente operiamo, un bisogno impellente di uscire dal cliché della Valle d'Aosta al contempo turistica e chiusa in se stessa per scoprire una regione alpina ricca di fermenti creativi e di pensieri capaci di scavallare le montagne e di dialogare con il resto del mondo. LA REDAZIONE

Viviana Rosi e Francesca Schiavon sono le edizioni End, leggono manoscritti, si occupano di editing, di impaginazione, di grafica, di ricerche iconografiche, di promozione editoriale, di comunicazione e quando capita scrivono pure. Viviana è prima di tutto una lettrice, è nata in una libreria, si è laureata in letteratura italiana contemporanea e tutto quello che ha fatto e fa nella vita c'entra in qualche modo con i libri. Francesca coniuga l'interesse per gli studi antropologici con l'estro creativo e le competenze in ambito grafico. Le video produzioni sono la sua passione, per questa ragione End non fa solo libri ma realizza anche film documentari. Traduttori, curatori, fotografi, illustratori ecc. ci sono tutte le volte che servono. Per lo più sono giovani donne bravissime che collaborano da tempo con la casa editrice o partecipano ai progetti video.

Questa sera!
12/07/2025

Questa sera!

Vi segnaliamo questo intenso pomeriggio domenicale dedicato a Alda Merini. Prenotatevi! info@corpo12.it
11/07/2025

Vi segnaliamo questo intenso pomeriggio domenicale dedicato a Alda Merini. Prenotatevi! [email protected]

Questa sera a Challand Saint Anselme.
11/07/2025

Questa sera a Challand Saint Anselme.

Nemmeno il caldo tropicale ci fermerà! (poi al Parini c'è l'aria condizionata, eh).Venite a conoscere Angelica, se non l...
26/06/2025

Nemmeno il caldo tropicale ci fermerà! (poi al Parini c'è l'aria condizionata, eh).
Venite a conoscere Angelica, se non l'avete fatto già, e se già la conoscete venite a fare due chiacchiere estive per condividere una bella storia.

Il 19 giugno non fate i vannacci!Venite a Saint-Christophe ad ascoltare la storia di Angelica!
13/06/2025

Il 19 giugno non fate i vannacci!
Venite a Saint-Christophe ad ascoltare la storia di Angelica!

Negli anni abbiamo pubblicato molti libri di associazioni, circoli, gruppi e spesso lo abbiamo fatto mettendoci testa e ...
26/05/2025

Negli anni abbiamo pubblicato molti libri di associazioni, circoli, gruppi e spesso lo abbiamo fatto mettendoci testa e cuore, non solo mero lavoro grafico e redazionale. Ci piace così soprattutto, farlo con la testa e con il cuore. L'ultimo nato è questo, lo dobbiamo all'associazione Solal fermenti culturali e a chi ha partecipato al laboratorio di scrittura creativa del progetto .

Ancora una volta a Firenze con "Ekaterina" di Marialuisa Bianchi.
22/05/2025

Ancora una volta a Firenze con "Ekaterina" di Marialuisa Bianchi.

Il Salone del libro di Torino è già un ricordo e "Libero" di Daniela Gionco prosegue il suo viaggio.
22/05/2025

Il Salone del libro di Torino è già un ricordo e "Libero" di Daniela Gionco prosegue il suo viaggio.

E domani si va al Salone!
17/05/2025

E domani si va al Salone!

Venerdì a Gignod!
15/05/2025

Venerdì a Gignod!

Domenica prossima al Salone Internazionale del Libro con Daniela Gionco.
11/05/2025

Domenica prossima al Salone Internazionale del Libro con Daniela Gionco.

Con Angelica Perrone a Gignod.
11/05/2025

Con Angelica Perrone a Gignod.

Indirizzo

Aosta
11100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando End Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a End Edizioni:

Condividi

Digitare

Chi siamo

End è una piccola casa editrice valdostana, indipendente e non a pagamento. End è anche un acronimo (edizioni non deperibili), che rappresenta un impegno e un auspicio: pubblichiamo libri per farli durare nel tempo, realizziamo video documentari per indagare il presente e lasciarne traccia. Le edizioni End sono nate a Firenze nel 2005 per impulso del poliedrico Daniele Gardenti, personaggio di spicco tra gli organizzatori culturali fiorentini, a cui ci lega una amicizia sotterranea e inossidabile. Nel 2010 la componente valdostana della casa editrice è diventata prevalente. Le ragioni sono tante, la prima riguarda la passione intellettuale per la "frontiera", per tutto ciò che rappresenta contemporaneamente "limite" e "varco" aperto sempre su nuove esperienze. La seconda risiede nel desiderio di rispondere a un bisogno che nasce dal territorio in cui quotidianamente operiamo, un bisogno impellente di uscire dal cliché della Valle d'Aosta al contempo turistica e chiusa in se stessa per scoprire una regione alpina ricca di fermenti creativi e di pensieri capaci di scavallare le montagne e di dialogare con il resto del mondo. LA REDAZIONE Viviana Rosi e Francesca Schiavon sono le edizioni End, leggono manoscritti, si occupano di editing, di impaginazione, di grafica, di ricerche iconografiche, di promozione editoriale, di comunicazione e quando capita scrivono pure. Viviana è prima di tutto una lettrice, è nata in una libreria, si è laureata in letteratura italiana contemporanea e tutto quello che ha fatto e fa nella vita c'entra in qualche modo con i libri. Francesca coniuga l'interesse per gli studi antropologici con l'estro creativo e le competenze in ambito grafico. Le video produzioni sono la sua passione, per questa ragione End non fa solo libri ma realizza anche film documentari. Traduttori, curatori, fotografi, illustratori ecc. ecc. ci sono tutte le volte che servono. Per lo più sono giovani donne bravissime che collaborano da tempo con la casa editrice o partecipano ai progetti video.