BlueZone News

BlueZone News Blue Zone News è una testata giornalistic che pubblica notizie su enogastronomia, tendenze, cultura, economia e temi legati alla longevità

Sede Legale Viale Bonaria 98, 09125 Cagliari
Sede Amministrativa Via Barracelli, 08048 Tortolì
Editore Primaidea Srl

Niente pomodoro, quindi non è un’Amatriciana. Però ci sono il guanciale e il pecorino, rigorosamente sardi. Allora è una...
22/08/2025

Niente pomodoro, quindi non è un’Amatriciana. Però ci sono il guanciale e il pecorino, rigorosamente sardi. Allora è una Gricia rivisitata? No, perché qui le cose le vogliamo fare a modo nostro, con quel tocco che ci rende unici anche nella sfida impossibile con le paste romane, monumenti della cucina italiana nel mondo.

Leggi l’articolo:

Niente pomodoro, quindi non è un’Amatriciana. Però ci sono il guanciale e il pecorino, rigorosamente sardi. Allora è una Gricia rivisitata? No, perché qui le cose le vogliamo fare a modo nostro, con quel tocco che ci rende unici anche nella sfida impossibile con le paste romane, monumenti dell...

La tradizione dolciaria sarda è ricca e variegata, con dolci che affondano le radici nella cultura agropastorale e conta...
19/08/2025

La tradizione dolciaria sarda è ricca e variegata, con dolci che affondano le radici nella cultura agropastorale e contadina dell’isola. I dolci sardi sono spesso preparati con ingredienti semplici come miele, mandorle, frutta secca, formaggio e agrumi e riflettono la storia e la conoscenza locale.

Leggi l’articolo:

La tradizione dolciaria sarda è ricca e variegata, con dolci che affondano le radici nella cultura agropastorale e contadina dell’isola. I dolci sardi sono spesso preparati con ingredienti semplici come miele, mandorle, frutta secca, formaggio e agrumi e riflettono la storia e la conoscenza local...

La longevità in Sardegna è il risultato di un legame profondo con il passato, dove tutto ciò che è stato fatto lascia tr...
15/08/2025

La longevità in Sardegna è il risultato di un legame profondo con il passato, dove tutto ciò che è stato fatto lascia tracce: musica, cultura, arte e cibo. Il ruolo delle donne sarde, che hanno sempre dato valore alla vita quotidiana e rispettato le leggi della natura, è di fondamentale importanza.

Leggi l’articolo:

Il Civargeddu Prenu, o focaccia ripiena, è un piatto tradizionale di diverse zone della Sardegna, legato alla cultura culinaria locale e simbolo della convivialità. Questa ricetta semplice ma ricca è uno degli esempi di cucina che ha accompagnato generazioni e che, ancora oggi, mantiene vivo il l...

In Sardegna, ogni oggetto fatto a mano è una storia. Una storia di pazienza, di orgoglio, di radici profonde. L’anima pi...
12/08/2025

In Sardegna, ogni oggetto fatto a mano è una storia. Una storia di pazienza, di orgoglio, di radici profonde. L’anima più autentica dell’isola: quella che si intreccia tra le dita di un artigiano, prende vita sulla superficie di un tappeto, si riflette nella lama di un coltello o nella lucentezza di una ceramica dipinta a mano.

Leggi l’articolo:

In Sardegna, ogni oggetto fatto a mano è una storia. Una storia di pazienza, di orgoglio, di radici profonde. L’anima più autentica dell’isola: quella che si intreccia tra le dita di un artigiano, prende vita sulla superficie di un tappeto, si riflette nella lama di un coltello o nella lucente...

La longevità in Sardegna è il risultato di un intreccio complesso di fattori genetici, ambientali e culturali. Questo fe...
08/08/2025

La longevità in Sardegna è il risultato di un intreccio complesso di fattori genetici, ambientali e culturali. Questo fenomeno, caratterizzato da un’alta concentrazione di centenari, riflette uno stile di vita incentrato su alimentazione, attività fisica e relazioni sociali che si mantengono in equilibrio da generazioni.

Leggi l’articolo:

Oltre a essere ricco di sapore, l'agnello al finocchietto selvatico è un piatto che incarna questo approccio sardo alla vita e alla salute. Il finocchietto selvatico, per esempio, non è solo un’erba aromatica, ma una fonte naturale di magnesio e antiossidanti, importanti per il benessere muscola...

Il Vermentino di Gallura Superiore Campianatu 2023, firmato dall’enologo Andrea Pala per Tenute Campianatu, ha ottenuto ...
05/08/2025

Il Vermentino di Gallura Superiore Campianatu 2023, firmato dall’enologo Andrea Pala per Tenute Campianatu, ha ottenuto il massimo riconoscimento nella Guida ai Migliori Vini della Sardegna 2026 a cura della testata giornalistica Vinodabere, classificandosi al primo posto ex aequo con il Ruinas del Fondatore 2022 di Depperu, tra i Migliori Vermentino della Gallura, con il punteggio di 100/100. Insieme ai due Vermentino, soltanto un terzo vino, un cannonau, su oltre 700 etichette testate, ha ottenuto il massimo dei voti.

Leggi l’articolo:

Il Vermentino di Gallura Superiore Campianatu 2023, firmato dall’enologo Andrea Pala per Tenute Campianatu, ha ottenuto il massimo riconoscimento nella Guida ai Migliori Vini della Sardegna 2026 a cura della testata giornalistica Vinodabere, classificandosi al primo posto ex aequo con il Ruinas de...

Giovani, qualità e sostenibilità, sono sempre di più infatti i giovani sardi che, con coraggio, scelgono di tornare alla...
31/07/2025

Giovani, qualità e sostenibilità, sono sempre di più infatti i giovani sardi che, con coraggio, scelgono di tornare alla terra. Non solo per continuare la tradizione di famiglia, ma per renderla moderna: con allevamenti intelligenti, attenzione al benessere animale e rispetto per l’ambiente.
BlueZone News
Leggi l'articolo completo qui

https://www.bluezonenews.it/promozione-sardegna/lallevamento-ovino-sardo-resiste-e-si-rinnova-tradizione-e-futuro-in-cammino/ Satta

Cuore della pastorizia italiana, la Sardegna affronta sfide complesse. Ma giovani allevatori, innovazione e legame con il territorio aprono nuove strade. La Sardegna è terra di vento, di silenzi e di greggi. Con quasi 3 milioni di capi ovini, l’isola resta la prima regione d’Italia per numero d...

29/07/2025
Sensibilizzazione, azione ambientale e laboratori educativi per formare cittadini consapevoli e attivi nella tutela del ...
29/07/2025

Sensibilizzazione, azione ambientale e laboratori educativi per formare cittadini consapevoli e attivi nella tutela del mare

Leggi l articolo :

Si è conclusa con grande partecipazione ed entusiasmo la sesta edizione del progetto “Ripuliamo il Mare”, promosso dall’Associazione Il Triangolo con il contributo della Fondazione di Sardegna. Un’iniziativa educativa e ambientale che ha coinvolto 36 giovani volontari in una serie di azioni...

🎉 È online radiovisionair.netNuovo look, nuova energia, nuovo palinsesto: il futuro di Visionair Radio è appena iniziato...
02/07/2025

🎉 È online radiovisionair.net

Nuovo look, nuova energia, nuovo palinsesto: il futuro di Visionair Radio è appena iniziato.
Un modo più coinvolgente di vivere i contenuti che ami: musica, cultura, arte, letteratura e innovazione

🎙️ Visionair Radio è ON AIR. Sempre. Ovunque.
Non serve una frequenza.
🎧 Ti basta una connessione.
📱 Ascoltaci dal cellulare, dalla TV, dal tablet o dal computer.
🔍 Esplora le nuove sezioni
📺 Scopri il palinsesto completamente rinnovato
🎙️ Ascolta i nuovi format, live e on demand

🎵 Il nostro palinsesto ti sorprenderà.
🌐 Entra nel mondo Visionair:
clicca su 👉 radiovisionair.net

Francesco Gabbani in concerto a Tharros: tra musica, riflessione e bellezza senza tempo Gabbani's Karma Francesco Gabban...
02/07/2025

Francesco Gabbani in concerto a Tharros: tra musica, riflessione e bellezza senza tempo

Gabbani's Karma Francesco Gabbani Gabbani Group of companies Francesco Gabbani Fan Club Fondazione Mont’e Prama

Il prossimo 7 luglio l’area archeologica di Tharros si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi dell’estate: il concerto di Francesco Gabbani, tappa sarda del tour “Dalla tua parte”. Il cantautore toscano, tra i protagonisti della scena pop italiana, si esibirà nel suggestiv...

Tre giornate per riscoprire il legame millenario tra birra, storia e territorio. Dal 13 al 15 giugno il villaggio di San...
12/06/2025

Tre giornate per riscoprire il legame millenario tra birra, storia e territorio. Dal 13 al 15 giugno il villaggio di San Salvatore di Sinis ospita la prima edizione dell’Archeo Beer Fest, un evento che intreccia archeologia, cultura brassicola e musica dal vivo, nel suggestivo scenario del Sinis, tra degustazioni guidate, conferenze, visite speciali e intrattenimento per tutte le età.

Promosso dalla Fondazione Mont’e Prama, l’Archeo Beer Fest apre ufficialmente il ciclo estivo dei festival e appuntamenti diffusi nel territorio, portando al centro dell’attenzione la birra come prodotto culturale e identitario, sin dalle sue origini antichissime.

https://www.bluezonenews.it/notizie/cabras-dal-13-al-15-giugno-larcheo-beer-fest-illumina-il-villaggio-di-san-salvatore-di-sinis/

Fondazione Mont’e Prama

Tre giornate per riscoprire il legame millenario tra birra, storia e territorio. Dal 13 al 15 giugno il villaggio di San Salvatore di Sinis ospita la prima edizione dell’Archeo Beer Fest, un evento che intreccia archeologia, cultura brassicola e musica dal vivo, nel suggestivo scenario del Sinis, ...

Indirizzo

Arbatax Di Tortoli

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando BlueZone News pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a BlueZone News:

Condividi

Digitare