Amiata Storia e Territorio

Amiata Storia e Territorio Rivista di studi e ricerche sul territorio amiatino. Laboratorio di discussione dal 1988

16/08/2025

Quanto facciamo per l’Amiata…

16/08/2025

AST, Amiata Storia e Territorio.
Prospettive e riflessioni.

Siamo in procinto di dare alle stampe un nuovo numero della nostra rivista. 86… 86 fascicoli pieni di ricerca, di documenti, di progetti culturali. Ne abbiamo fatta di strada, da quando il primo numero fu presentato nel dicembre del 1987 nel salone del popolo di Santa Fiora. Se non erro c’era anche padre Balducci e, in pratica, tutta l’Amiata che, in quel momento, si contorceva sull’idea di dividere in due la montagna: Grosseto e Siena. Sembra un secolo e l’ente era la Comunità montana… effettivamente, primo punto di riferimento per quel drappello di studiosi riuniti intorno ad AST. Il drappello di allora, pur creativo ma anche litigioso, è assai scremato e senza un ricambio che da quegli anni ha avuto non poche difficoltà.
Si facevano riunioni di redazione a cui partecipavano tutti o quasi gli assessori alla cultura che adesso, mi spiace dirlo, quasi non sanno di cosa si parla.
Si potrebbe aprire un dibattito e motivare convegni e incontri, tanta è la portata di questo vero e proprio giacimento culturale. Quasi tutti i laureati amiatini hanno fornito negli anni contributi, oppure hanno dovuto consultare le pagine che sono più di 5.000. Insomma, parte del patrimonio di ricerca è proprio là dentro, ma le istituzioni sembrano non accorgersene più, come si trattasse di una cosa stantia; di fatto non può esserlo, trattandosi di ricerca collegata al proprio tempo e nuova e attuale, di strumento identitario dell’Amiata stessa.
Ma, si sa, le cose cambiano fisionomia, anche se proprio il problema identitario è attuale più che mai, come quello del patrimonio culturale di particolare interesse sotto ogni profilo, e che non riusciamo a valorizzare come si dovrebbe.
Un abbraccio sodale a Marco Pistoi, castiglionese/seggianese in trasferta a Montepulciano, che accetta da anni il fardello di essere il presidente dell’omonima Associazione e che da anni sopporta un disinteresse incomprensibile, nonostante la portata culturale e nonostante che, chiunque voglia compiere uno studio sull’area, lì deve andare a cascare…
Speriamo in tempi migliori…

NdR

14/07/2025
14/07/2025

Piancastagnaio rende omaggio a una delle sue figure più luminose con La Bella Stagione, festival di arti sceniche dedicato a Dante Cappelletti. Nato nel 1946 nella frazione di Tre Case, Cappelletti è stato docente, ricercatore, sceneggiatore e critico teatrale. Intellettuale inquieto e visionario,...

Bella pittura
03/07/2025

Bella pittura

14/05/2025

IL CONVENTO DEL COLOMBAIO
Quali strategie possibili per il recupero e la valorizzazione del sito archeologico.
Sabato 17 maggio 2025
Palazzo comunale di Seggiano
ore 9.30 - Convegno conclusivo del progetto Oleosanber
ore 13.30 - Pranzo degustazione presso la Cooperativa La Seggianese
ore 15.00 - Passeggiata per i luoghi del Convento

10/04/2025

"Alla scoperta di San Bernardino da Siena"
Venerdì 11 aprile 2025, ore 21.00
Siena - Teatro del Costone, Via del Costone 3

Una serata speciale, per riscoprire la figura di San Bernardino da Siena, tra storia, letture, approfondimenti e un’esclusiva degustazione.
Conducono la serata Simona Bellocci e Franco Masoni.

Comune di Seggiano, FAR Maremma

Effigi con Domenico Gamberie altri suoi adoratoria Suvereto
04/05/2024

Effigi con Domenico Gamberi
e altri suoi adoratori
a Suvereto

Indirizzo

Arcidosso

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:00 - 15:00
Martedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00

Telefono

+390564967139

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Amiata Storia e Territorio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Amiata Storia e Territorio:

Condividi

Digitare