Amiata Storia e Territorio

Amiata Storia e Territorio Rivista di studi e ricerche sul territorio amiatino. Laboratorio di discussione dal 1988

10/04/2025

"Alla scoperta di San Bernardino da Siena"
Venerdì 11 aprile 2025, ore 21.00
Siena - Teatro del Costone, Via del Costone 3

Una serata speciale, per riscoprire la figura di San Bernardino da Siena, tra storia, letture, approfondimenti e un’esclusiva degustazione.
Conducono la serata Simona Bellocci e Franco Masoni.

Comune di Seggiano, FAR Maremma

04/04/2025
03/08/2024
03/08/2024

AMIATA STORIA E TERRITORIO n.84-85
🔶 Gennaio 2024

🔷 Editoriale
Marco Pistoi – Manifesto post futurista – Pag. 3

🔷 Storia e cultura
Giuseppina Lamioni – Monte Amiata – Pag. 6
Giuseppina Lamioni – La via francigena in Val d’Orcia – Pag. 9
Leonardo Porcelloni – Tracce nel paesaggio agrario – Pag. 15
Stelvio Mambrini – Il palazzo pretorio di Campiglia d’Orcia – Pag. 22
Enzo Fazzi – La famiglia Nasini – Pag. 27
Gianguido Piazza e Zelia Grosselli – Essere donna a Campiglia al tempo dei Lorena – Pag. 32
Stelvio Mambrini – Abbadia San Salvatore tra medioevo e età moderna, con riferimenti alla città di Orvieto – Pag. 42
Paolo Lorenzoni – Apollonio Apolloni – Pag. 48
A cura di Corrado Cipolla d’Abruzzo e Paolo Lorenzoni – Breve storia del brigantaggio meridionale – Pag. 53
Giuseppina Lamioni e Fernando Mori – Vivo d’Orcia – Pag. 62
Riccardo Pizzinelli – L’esercito napoletano di un ambiguo Murat – Pag. 67

🔷 Memorie
Santino Gallorini – Baldassarre Audiberti nel senese – Pag. 70

🔷 Arte
Antonio Sigillo – “Madonna con bambino” Luca Della Robbia – Pag. 73

🔷 Libri
Autori vari – Recensioni di libri – Pag. 77

🔷 Arte contemporanea
Samantha Passaniti – Oltreterra – Pag. 84
Claudia Melotti – Bauci e le altre – Pag. 85

Effigi con Domenico Gamberie altri suoi adoratoria Suvereto
04/05/2024

Effigi con Domenico Gamberi
e altri suoi adoratori
a Suvereto

02/05/2024
21/02/2024

Il vignettista scomparso originario di Castell'Azzara

05/12/2023

Come ogni anno saremo a Roma a Più Libri Più Liberi, fiera nazionale della piccola e media editoria: www.plpl.it
Ci troverete allo Stand F48 dal 6 al 10 dicembre 2023 al Convention Center La Nuvola in Viale Asia 25

👥 Nell'ambito del programma della fiera, verranno presentati tre libri Effigi:

📆 6 dicembre 2023, ore 16.00 – Mercoledì
"Picasso · Ironie della forma"
Sala Polaris (piano terra)

📆 8 dicembre 2023, ore 12.00 – Venerdì
"Senatore, si rivesta"
Sala Polaris (piano terra)

📆 9 dicembre 2023, ore 10.30 – Sabato
"Click and strip"
Sala Nettuno (piano mezzanino)

👥 Inoltre abbiamo organizzato presso il nostro stand degli incontri con gli autori che firmeranno le copie dei loro libri:

📆 8 dicembre 2023 – Venerdì pomeriggio
"Roma pop" a cura di Alessandra Broccolini, Fabio Fichera, Anna Luce Sicurezza

📆 9 dicembre 2023 – Sabato
"Il caso Lattes" di Marco Consentino, Gualtiero Della Monaca, Carlo Rispoli

📆 10 dicembre 2023 – Domenica pomeriggio
"A ovest del Sahara" di Pietro Paolo Proto

www.effigi.it

AMIATA STORIA E TERRITORIO n.83🔶 Dicembre 2022🔷 EditorialeMarco Pistoi – Frammenti di cultura – Pag.3🔷 Storia e culturaG...
21/02/2023

AMIATA STORIA E TERRITORIO n.83
🔶 Dicembre 2022

🔷 Editoriale
Marco Pistoi – Frammenti di cultura – Pag.3

🔷 Storia e cultura
Giorgio Fatarella – Arcidosso nel XIX e XX Secolo – Pag.5
Gianguido Piazza – Quando i tirolesi spararono a ricorsi – Pag.11
Fausto Cecconi – La Madonna delle grazie di Semproniano. Storia, culto e arte – Pag.17
Lido Ballati – Monte Amiata (Siena). 1953 Negli scritti del poeta Mario Luzi – Pag.23

🔷 Memorie
Mario Papalini – “Le vie d’Italia” – Rivista mensile del Touring Club Italiano, Settembre 1924 – Pag.25
Vittoriano Baccetti – Dai racconti della nonna: “Miseria nera” – Pag.37

🔷 Cultura e società
Giuseppina Lamioni – L’asino. Dalla preistoria al sorcino del monte Amiata – Pag.39

🔷 Lettere
Angelo Biondi – Una novella del Boccaccio nei dialetti di Arcidosso e Santa Fiora – Pag.42

🔷 Amiata storie e territorio
Marco Pistoi – Ricordo di Andrea Cresti – Pag.47

🔷 Società
Adriano Crescenzi – Popolazione 2020 nell’Amiata occidentale – Pag.50

🔷 Libri
Ilvo Santoni – Un volume sui “Mille anni” della trinità di Selva-Santa Fiora – Pag.52
(a cura della Redazione) – Parco Museo delle miniere dell’Amiata – Pag.54
(a cura della Redazione) – Le recensioni – Pag.55

🔷 Note
(a cura della Redazione) – Errata corrige al numero 81/82 (pp. 5-7) – Pag.60

03/12/2022

EFFIGI a Più libri più liberi, Fiera nazionale della piccola e media editoria. Ci troverete allo Stand F48 dal 7 all'11 dicembre a La Nuvola, Viale Asia (Metro B / Eur Fermi) www.plpl.it

AMIATA STORIA E TERRITORIO n.81-82🔶 Dicembre 2020🔷 EditorialeMarco Pistoi – 1988-2018… 30 anni di storia e di storie – P...
23/11/2022

AMIATA STORIA E TERRITORIO n.81-82
🔶 Dicembre 2020

🔷 Editoriale
Marco Pistoi – 1988-2018… 30 anni di storia e di storie – Pag.3

🔷 Società e cultura
Marco Pistoi – Il monte Amiata: realtà dell’area sacra e suggestione del nome sacro – Pag.5
Ettore Pellegrini – La fortuna di Radicofani nell’iconografia antica – 8
Franca Piccini – Santa Caterina da Siena e i castelli del monte Amiata sull’Amiata del XVII secolo – Pag.19
Salvatore Di Salvo – Arcidosso, la Chiesa di Sant’Antonio da Padova e i dipinti di Gioacchino Sorbelli – Pag.21
Zelia Grosselli, Gianguido Piazza – Gli carponcelli di Ottilia Gassner tirolese. La strada romana racconta – Pag.27
Antonio Brogi – Origine di Casa del Corto in loc. Valle a Piancastagnaio – Pag.55
Sergio Di Macco – Da Roccalbegna dei primi del Novecento – Pag.57
Massimo Seriacopi – Dante e l’Amiata. Conferenze dantesche e “contatti danteschi” con la realtà del territorio amiatino – Pag.61
Maria Luisa Picconi Gabbrielli – La tendopoli di Piancastagnaio del 1953 una pagina di storia dimenticata – Pag.63
Marcello Guazzerotti – Murci, processo ai cacciatori di frodo. Correva l’anno 1774 – Pag.64
Francesco Pitocco – David Lazzaretti. La mostra – Pag.70
Francesco Bardelli, Simonetta Enea – Come fermammo il treno a Roma Ostiense – Pag.72

🔷 Società
Stefano Lucarelli – La contea degli angeli. la testimonianza di un’esperienza di comunità intorno a castell’azzara – Pag.74
Emilio Sarti – Era il tempo che… – Pag.79
Massimo Sozzi – Le risorse minerarie del dipartimento dell’Ombrone. Quando la Toscana avrebbe dovuto parlare francese – Pag.83
Enzo Fazzi – Casteldelpiano. Origini ed espansione urbana – Pag.87

AMIATA STORIA E TERRITORIO n.79-80🔶 Marzo 2017🔷 EditorialeMarco Pistoi – Editoriale – Pag.3Guido Oldani – Sull’Amiata l’...
03/11/2022

AMIATA STORIA E TERRITORIO n.79-80
🔶 Marzo 2017

🔷 Editoriale
Marco Pistoi – Editoriale – Pag.3
Guido Oldani – Sull’Amiata l’angelo del tempo – Pag.4
Mario Papalini – Un poeta sull’Amiata – Pag.5

🔷 Cultura
Il mistero di David Lazzaretti – Pag.6
Alessandra Ciattini – Il contributi di Emil Rasmussen – Pag.10
Salvatore Di Salvo – Relazioni inedite di “religiosità vissuta” – Pag.13

🔷 Storia e cultura
Angelo Biondi – Materiali pregiati dell’Amiata – Pag.26
Marco Pistoi – La ceramica derutese della prima metà del Cinquecento – Pag.27
Riccardo Pizzinelli – La plastica dei Tartari – Pag.30
Francesco Angelini e Marco Pistoi – Campigliola: piccola storia di un monumento – Pag.33
Zelia Grosselli, Gianguido Piazza – Storia di un marchesino, di un calzolaruccio e di una crocina d’oro – Pag.36
Massimo Sozzi – Il denaro piccolo di Santa Fiora non era un provisino – Pag.45
Oris Carrucoli – Roccalbegna, una città autentica – Pag.48

🔷 Cultura e società
Fabio Menga – Una lezione alla lua di Abbadia San Salvatore: “Comenio” – Pag.59

🔷 Società
Enzo Fazzi – Contrasti tra Casteldelpiano e Grosseto – Pag.61
Emilio Sarti – I “Poggi” e i contadini – Pag.73
Paolo Dinelli – La lama di Seggiano – Pag.75
Giovanni Zanaboni – I cardellini del fontanino – Pag.77
Giovanni Zanaboni – Dal dicembre 2010, la “luce della pace da Betlemme“ – Pag.81

🔷 Economia
Alessandro Dani Proprietà comunale, usi civici e possedimenti privati a Seggiano – Pag.83

🔷 Libri
a cura di Nello Nanni David Lazzaretti, scritti 1871-1873 – Pag.94

SUPPLEMENTO
🔶 "8 marzo 1944 eccidio di Florindo Guerrini e Libero Stolzi"

Per non dimenticare – Pag. 2
I nostri caduti per la libertà – Pag. 4
Testimonianze – Pag. 5
Angelo Ferrazzani – Pag. 12
In memoria di Anna Frank – Pag. 14
La Scuola ricorda Florindo Guerrini e Libero Stolzi – Pag. 15
Le formazioni partigiane sul Monte Amiata – Pag. 30
La Liberazione di Piancastagnaio – Pag. 32
Il potere locale durante il fascismo – Pag. 34
Il governo comunale provvisorio negli anni 1944/1946 – Pag. 35
La partigiana Alba Serafini – Pag. 36

Indirizzo

Arcidosso

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:00 - 15:00
Martedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00

Telefono

+390564967139

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Amiata Storia e Territorio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Amiata Storia e Territorio:

Condividi

Digitare