22/07/2025
AST, Amiata Storia e Territorio.
Prospettive e riflessioni.
Siamo in procinto di dare alle stampe un nuovo numero della nostra rivista. 86… 86 fascicoli pieni di ricerca, di documenti, di progetti culturali. Ne abbiamo fatta di strada, da quando il primo numero fu presentato nel dicembre del 1987 nel salone del popolo di Santa Fiora. Se non erro c’era anche padre Balducci e, in pratica, tutta l’Amiata che, in quel momento, si contorceva sull’idea di dividere in due la montagna: Grosseto e Siena. Sembra un secolo e l’ente era la Comunità montana… effettivamente, primo punto di riferimento per quel drappello di studiosi riuniti intorno ad AST. Il drappello di allora, pur creativo ma anche litigioso, è assai scremato e senza un ricambio che da quegli anni ha avuto non poche difficoltà.
Si facevano riunioni di redazione a cui partecipavano tutti o quasi gli assessori alla cultura che adesso, mi spiace dirlo, quasi non sanno di cosa si parla.
Si potrebbe aprire un dibattito e motivare convegni e incontri, tanta è la portata di questo vero e proprio giacimento culturale. Quasi tutti i laureati amiatini hanno fornito negli anni contributi, oppure hanno dovuto consultare le pagine che sono più di 5.000. Insomma, parte del patrimonio di ricerca è proprio là dentro, ma le istituzioni sembrano non accorgersene più, come si trattasse di una cosa stantia; di fatto non può esserlo, trattandosi di ricerca collegata al proprio tempo e nuova e attuale, di strumento identitario dell’Amiata stessa.
Ma, si sa, le cose cambiano fisionomia, anche se proprio il problema identitario è attuale più che mai, come quello del patrimonio culturale di particolare interesse sotto ogni profilo, e che non riusciamo a valorizzare come si dovrebbe.
Un abbraccio sodale a Marco Pistoi, castiglionese/seggianese in trasferta a Montepulciano, che accetta da anni il fardello di essere il presidente dell’omonima Associazione e che da anni sopporta un disinteresse incomprensibile, nonostante la portata culturale e nonostante che, chiunque voglia compiere uno studio sull’area, lì deve andare a cascare…
Speriamo in tempi migliori…
NdR