Il Gabbiano - Ardea II

Il Gabbiano - Ardea II Social dell’Istituto Comprensivo Ardea II - Tor San Lorenzo (RM)

Giornata di orientamento per la scuola secondaria di primo grado con l’IIS Largo Brodolini
11/11/2025

Giornata di orientamento per la scuola secondaria di primo grado con l’IIS Largo Brodolini

Oggi è San Martino!
11/11/2025

Oggi è San Martino!

Dal 24 al 29 novembre 2025 si svolgeranno le Giornate FAI per le scuole. Una settimana di visite scolastiche esclusive c...
10/11/2025

Dal 24 al 29 novembre 2025 si svolgeranno le Giornate FAI per le scuole. Una settimana di visite scolastiche esclusive condotte dagli Apprendisti Ciceroni, studenti appositamente preparati dai volontari FAI e dai loro docenti, che illustreranno ai loro coetanei chiese, palazzi, parchi e giardini storici, monumenti e istituzioni delle città e delle province in cui vivono.w

10/11/2025
Punire non educa: prepara l’errore successivoEducare non è imporre. È permettere. È preparare un terreno dove il seme po...
10/11/2025

Punire non educa: prepara l’errore successivo

Educare non è imporre. È permettere. È preparare un terreno dove il seme possa crescere. La disciplina non si ottiene con la punizione, ma con la scoperta dell’ordine dentro di sé.
Eppure noi, spesso, quando un bambino sbaglia, corriamo alla punizione come si corre all’acqua per spegnere un incendio.
La punizione fa impressione, è immediata, dà l’idea di controllo.
Ma è solo un’apparenza.

Pensiamo invece che compito dell'adulto sia osservare, offrire libertà entro limiti chiari, proporre materiali che trasformano l’energia in lavoro intelligente, e praticare la riparazione quando accade l’errore: “Come possiamo rimettere a posto ciò che è stato turbato?”

La psicologia contemporanea lo ha mostrato chiaramente — soprattutto la Teoria dell’Autodeterminazione di Deci e Ryan: gli esseri umani crescono quando sentono tre cose fondamentali dentro di sé:
di avere una scelta, di essere capaci, e di non essere soli.

Quando puniamo, spezziamo proprio questi tre fili:
la scelta diventa obbedienza, la capacità diventa insicurezza, la relazione diventa distanza.
Il bambino non impara a fare meglio: impara a nascondere l’errore.
E l’errore, nascosto, non si trasforma. Rimane lì, si indurisce, ritorna.

Un ambiente educativo è riuscito quando il bambino non obbedisce perché è costretto, ma perché ha compreso il senso del suo gesto nel mondo.
La punizione, invece, toglie senso alle azioni: resta solo la paura.

Questo vale nelle case, nelle scuole, e — con una forza ancora più evidente — nei quartieri periferici siciliani, dove la vita insegna presto che la sopravvivenza è una lotta quotidiana.
In luoghi come Librino, San Cristoforo, lo ZEN, il rifiuto è antico.
Qui, quando punisci, non educhi: confermi una storia già conosciuta.
La storia che dice: non vali, non appartieni, non è la tua città.

Lì la punizione non si sente come correzione, ma come destino.
E il destino, quando viene imposto, diventa rabbia.
È per questo che la punizione è inefficace: perché non risponde al bisogno profondo.
Il bambino non ha bisogno di essere contenuto.
Ha bisogno di essere riconosciuto.

L’educazione vera — quella che fiorisce nel tempo — non passa dal castigo, ma dalla relazione, dall’offerta di un ruolo reale nel mondo, da attività che permettono di costruire, riparare, trasformare.
Quando un ragazzo sente di poter fare, non ha più necessità di distruggere.
Quando si sente visto, non ha bisogno di gridare.
Quando comprende il proprio posto, non tenta di rubarlo.

E qui entra in gioco qualcosa che noi, al LUDUM, conosciamo bene:
la conoscenza che si può toccare.
Il laboratorio in cui le mani imparano prima della voce.
La scienza che non è teoria, ma esperienza.
La responsabilità come competenza, non come obbedienza.

Un bambino che costruisce una lampada, un robot, uno slime, un modellino, sta costruendo se stesso.
Sta imparando che può lasciare una traccia.
E chi lascia traccia non ha bisogno di ribellione.
Ha già un posto nel mondo.

Servono interventi efficaci e plausibili, come :

Micro-ambienti educativi diffusi: aule-laboratorio dentro parrocchie, spazi di quartiere, biblioteche; orari pomeridiani stabili con tutor.

Compiti reali e visibili: orti urbani, ciclofficine, laboratori di scienza hands-on, media-lab; prodotti che il quartiere vede.

Giustizia riparativa di comunità: patti semplici (“se danneggio, riparo con lavoro utile”), cerchi di parola guidati, mentori del quartiere.

Alleanze scuola-famiglia: incontri brevi e regolari, non solo quando “va male”; contratti educativi chiari.

Sport e arti come grammatica del corpo: rugby, danza, teatro di figura, pupi; regole interne forti, appartenenza positiva.

Borse di merito comunitarie: piccoli incentivi non consumistici (libri, abbonamenti, strumenti) legati a impegno e restituzione sociale.

Certezza, non severità: risposte immediate, proporzionate e riparative a piccoli reati; percorsi brevi di lavoro utile invece di multe e punizioni inefficaci.

In periferia, “punire” senza offrire alternative praticabili è chiedere al bambino di scegliere il bene nel vuoto. Prepariamo il terreno: verrà.

Non si tratta di punire meno. Si tratta di riconoscere di più.

Perché, come diceva Maria Montessori:

“L’educazione è un aiuto alla vita.
Punire, invece, è solo un ritardo alla nascita dell’uomo che sarà.”

Fonti: Maria Montessori: Il Metodo della Pedagogia Scientifica; La scoperta del bambino; Educazione alla libertà. ; Deci & Ryan: Self-Determination Theory (1985–2020).

Oggi 10 novembre 2025 è la Giornata mondiale della Scienza per la Pace e lo SviluppoNel 2001, l’UNESCO ha istituito la G...
10/11/2025

Oggi 10 novembre 2025 è la Giornata mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo

Nel 2001, l’UNESCO ha istituito la Giornata Internazionale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo. La ricorrenza, celebrata il 10 novembre di ogni anno, intende dare risalto a tre aspetti fondamentali: il ruolo significativo della scienza nella società, la necessità di coinvolgere un pubblico ampio nel dibattito sulle questioni scientifiche emergenti e l’importanza e la rilevanza della scienza nella nostra vita quotidiana.
La Giornata, come occasione di incontro tra la il mondo scientifico e la società, mira a informare i cittadini sugli sviluppi scientifici. Si tratta inoltre, di un’opportunità per mettere in risalto il ruolo degli scienziati nel far comprendere al meglio questo straordinario ma fragile pianeta, che chiamiamo “casa”, e nel rendere le nostre società più sostenibili.

Sabato prossimo, 15 novembre 2025, è la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare del Banco Alimentare. Puoi partecip...
10/11/2025

Sabato prossimo, 15 novembre 2025, è la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare del Banco Alimentare. Puoi partecipare donando la tua spesa in uno dei supermercati aderenti o iscrivendoti come volontario per aiutare a raccogliere i doni. La raccolta proseguirà anche online dal 15 al 29 novembre 2025.

Oggi termina l'anno "Anno agrario" 2024/2025Viene così definito il periodo di tempo che secondo il legislatore copre l'i...
10/11/2025

Oggi termina l'anno "Anno agrario" 2024/2025
Viene così definito il periodo di tempo che secondo il legislatore copre l'inizio e la fine di tutte le attività connesse ad un'azienda agricola. L'anno agrario è quello che intercorre tra l'11 novembre e il 10 novembre dell'anno successivo. Domani con San Martino comincerà il nuovo anno Agrario

Il   del 1989, con la caduta del  , ha inizio la fine dei regimi comunisti nell'Europa dell'Est. In questa data, simbolo...
09/11/2025

Il del 1989, con la caduta del , ha inizio la fine dei regimi comunisti nell'Europa dell'Est. In questa data, simbolo della liberazione delle nazioni oppresse dal totalitarismo, celebriamo il Giorno della Libertà.

“Cosa ce ne facciamo dei ragazzi che prendono 10, 9, 8 a scuola se non sono in grado di intervenire quando viene fatto d...
09/11/2025

“Cosa ce ne facciamo dei ragazzi che prendono 10, 9, 8 a scuola se non sono in grado di intervenire quando viene fatto del male ad un compagno, quando hanno delle prestazioni eccezionali ma non hanno strumenti per aiutare un loro amico e riconoscere un bisogno.

Si punta troppo sulle prestazioni e troppo poco sui sentimenti, troppo egoismo e impoverimento emotivo. Un figlio prima deve diventare un uomo inteso ‘persona con valori’. Non puntiamo solo sulle prestazioni.”

Piero Angela

Sostieni la scuola con un clickIscriviti all'iniziativa Un Click per la Scuola, acquista su Amazon.it e Amazon donerà l'...
08/11/2025

Sostieni la scuola con un click

Iscriviti all'iniziativa Un Click per la Scuola, acquista su Amazon.it e Amazon donerà l'1% del valore dei tuoi acquisti idonei sotto forma di credito virtuale alla scuola di tua scelta oppure a Save the Children.

Il nostro Istituto potrà utilizzare il credito virtuale accumulato per selezionare e ricevere gratuitamente materiale scolastico, scegliendo da un catalogo di più di 3000 prodotti.

Indirizzo

Ardea
00040

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390691010779

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Gabbiano - Ardea II pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Gabbiano - Ardea II:

Condividi