27/07/2025
Ecco alcuni titoli consigliati per l'estate 2025, tratti dalle diverse fonti:
Narrativa italiana:
"In guerra e in amore" di Ildefonso Falcones, un romanzo storico ambientato nella Napoli aragonese del '400.
"L'amore mio non muore" di Roberto Saviano, un'opera che affronta temi legati all'amore e alla perdita.
"Il mio nome è Emilia del Valle" di Isabel Allende, un romanzo che esplora le dinamiche familiari e le relazioni umane.
"Delitto di benvenuto" di Cristina Cassar Scalia, un giallo che promette suspense e colpi di scena.
"La strada giovane" di Antonio Albanese, un libro che tocca tematiche sociali e generazionali.
Narrativa internazionale:
"La famiglia" di Jo Nesbø, un thriller psicologico che esplora i legami familiari e le loro conseguenze.
"Miss Bee e il principe d'inverno" di Alessia Gazzola, un romanzo che mescola magia, amore e sentimenti complessi.
"Source code" di Bill Gates, un'opera che affronta temi legati alla tecnologia e al futuro.
Classici e nuove edizioni:
"Sulla strada" di Jack Kerouac, un classico della letteratura americana che continua a ispirare nuove generazioni di lettori.
"Never flinch" di Stephen King, un nuovo romanzo dello scrittore che promette brividi e suspence.
Altre letture:
"Hai mangiato?" di Oscar Farinetti, una raccolta di racconti che riflette sulla cura del genere umano.
"Spera" di Papa Francesco, l'autobiografia del pontefice che offre uno sguardo intimo sulla sua vita e il suo percorso.
"Game of Desire. Devozione" di Hazel Riley, un romanzo che esplora dinamiche di potere e relazioni amorose.
"M. Il figlio del secolo – La fine è il principio" di Antonio Scurati, un libro che continua la saga del personaggio storico.