Compagnia Delle Foreste

Compagnia Delle Foreste Compagnia delle Foreste è un'impresa che si occupa di editoria, comunicazione e innovazione

‼️Il bosco nelle montagne del futuro e altre notizie di luglio: è uscita una nuova puntata (la numero 59!) delle "Pillol...
28/07/2025

‼️Il bosco nelle montagne del futuro e altre notizie di luglio: è uscita una nuova puntata (la numero 59!) delle "Pillole forestali dall'Italia"!
💻🎧Da questo numero le Pillole diventano mensili e le notizie (da leggere o da ascoltare in versione podcast in circa 15 minuti) saranno 7!

In questa edizione:
🌳COVER STORY: le foreste nel Rapporto Montagne Italia
🍃FOCUS RICERCA: la reale efficienza delle piante nello stoccaggio del carbonio
📜NEWS: modifiche alla legge forestale toscana
🪓NEWS: trent'anni di formazione forestale in Alto Adige
🇪🇺 NEWS: ancora turbolenze attorno al Regolamento EUDR
💡 SUGGERIMENTI: un articolo sul dibattito attorno alla creazione di un Servizio Nazionale Forestale
💡 SUGGERIMENTI: una video-intervista sul valore sociale del lavoro in bosco

Trovate tutto, come sempre, sul sito di Sherwood 👉
https://www.rivistasherwood.it/t/pillole-forestali/pillole-italia-59.html

📰 È online Sherwood DIGITAL  #7, la rivista gratuita di Compagnia delle Foreste, con una selezione di articoli pubblicat...
24/07/2025

📰 È online Sherwood DIGITAL #7, la rivista gratuita di Compagnia delle Foreste, con una selezione di articoli pubblicati sul sito web di Sherwood nella prima metà del 2025 che potrebbero esservi sfuggiti e che potete ritrovare adesso riuniti in questa pubblicazione.

Il tutto sfogliabile online o scaricabile in PDF 💥

https://www.rivistasherwood.it/sherwood-digital/sherwood-digital-7.html

✅ In questo numero:

🔬 Approfondimenti tecnici su gestione forestale, bioeconomia e transizione ecologica
💡 Focus innovativo sui Gruppi Operativi (GO): esperienze 2014–2022 e collaborazioni sul campo
🛡 Regolamento EUDR: strumenti e competenze per la tracciabilità e legalità della filiera
🌱 Pioppicoltura digitale: la proposta per un Portale nazionale, per supportare filiere, imprese e tecnici
📊 Analisi su Pagamenti per Servizi Ecosistemici, censimento dei boschi vetusti e fitopatie emergenti
⚙️ Approfondimenti su formazione, meccanizzazione e certificazione nel lavoro boschivo
🎥 Due video esclusivi su ceduazione estiva del castagno e cambiamenti paesaggistici nelle Langhe Liguri
.. e molto altro!

Scopri di più sul nostro sito 👉 https://www.rivistasherwood.it/sherwood-digital/sherwood-digital-7.html

📣 Un'alleanza per il futuro della vivaistica forestale! 🌳Fondazione AlberItalia ETS in collaborazione con CNR-ISAFOAM, h...
17/07/2025

📣 Un'alleanza per il futuro della vivaistica forestale! 🌳
Fondazione AlberItalia ETS in collaborazione con CNR-ISAFOAM, hanno organizzato nell’ambito del progetto un seminario gratuito che mira a esplorare le sfide e opportunità del settore vivaistico forestale, con focus su innovazione, sostenibilità e adattamento ai cambiamenti climatici.

🗓️ 24 Luglio, dalle 9:00 alle 17:00
📍 Santa Sofia (Via Isola Capaccio 77) - Sala Romagna Acque
✅ L'evento è gratuito ma con iscrizione obbligatoria! Posti limitati in presenza (100 posti) ma puoi seguirci anche in diretta su Microsoft Teams e YouTube di AlberItalia.
Sono previsti CFP per Dottori Agronomi e Forestali per l’attività in presenza e per chi seguirà l'evento su Teams.

👉🏻 Scopri di più e iscriviti: https://www.alberitalia.it/informati/news-0/for-tree-nursery-alleanza-rilancio-vivaistica-forestale-capaccio.html

Siamo appena rientrati da 3 giorni di riprese in Francia per raccontare le attività della Forêt Modèle de Provence. Quel...
26/06/2025

Siamo appena rientrati da 3 giorni di riprese in Francia per raccontare le attività della Forêt Modèle de Provence.

Quello delle Foreste Modello è un mondo che mette assieme tutti i soggetti coinvolti nella gestione e fruizione del territorio, con un forte impegno nel coinvolgimento delle comunità locali. I nostri Luigi Torreggiani e Andrea Barzagli hanno avuto l’occasione di intervistare agricoltori, trasformatori di prodotti forestali non legnosi, artisti che usano il sughero per le loro opere e esplorare le filiere e i contatti che interconnettono tutti questi mondi solo apparentemente lontani.

Quello sulla Foresta Modello della Provenza sarà il terzo episodio, dopo Italia e Marocco, di una serie di video sul tema della Restoration promosso dalla Mediterranean Model Forest Network nell’ambito del progetto International Model Forest Network Climate finanziato dal governo canadese.

‼ Progetti innovativi, Registri nazionali, connessioni europee: è uscita una nuova puntata (la numero 58!) delle "Pillol...
20/06/2025

‼ Progetti innovativi, Registri nazionali, connessioni europee: è uscita una nuova puntata (la numero 58!) delle "Pillole forestali dall'Italia"
💡Come sempre 5 notizie da leggere (o da ascoltare in versione podcast) in circa 15 minuti, per rimanere costantemente aggiornati su cosa succede nel mondo delle foreste e del legno!

In questo numero:
🌳 Tecnica: da arboricoltura da legno a bosco, un'esperienza in Veneto
🌱 Vivaistica: aggiornamento del Registro Nazionale dei Materiali di Base
🇪🇺 Istituzioni europee: un italiano ai vertici di Circular Bio-Based Europe
🖋 Uno speciale di "CREA Futuro" dedicato ad alberi e foreste
💻 Numerosi webinar gratuiti per conoscere meglio il legno da costruzione

Trovate tutto, come sempre, sul sito di Sherwood 👉
https://www.rivistasherwood.it/t/pillole-forestali/pillole-italia-58.html

🌍 Ambiente, diritti e conflitto: cosa sta accadendo in Palestina?Venerdì 20 giugno alle 9:30 segui il seminario online "...
19/06/2025

🌍 Ambiente, diritti e conflitto: cosa sta accadendo in Palestina?
Venerdì 20 giugno alle 9:30 segui il seminario online "Palestine: life and land under siege", in diretta sulla pagina Facebook di AUSF Firenze.

Un’occasione unica (in inglese) per approfondire le conseguenze umane e ambientali del conflitto, con voci autorevoli dal mondo accademico e della ricerca.

L’evento è patrocinato da AUSF Italia, dal Dipartimento DAGRI dell’Università di Firenze e da Compagnia delle Foreste.

📲 Scopri il programma completo e come partecipare 👉 https://www.rivistasherwood.it/t/corsi-convegni/palestine-life-and-land-under-siege-human-and-environment-impacts-of-the-conflict-il-seminario-online-organizzato-da-ausf-firenze-e-asat.html

🌳🌰Filiera della Castanicoltura da Legno: due giornate di confronto e prospettiva.Si è appena concluso, presso la sede de...
18/06/2025

🌳🌰Filiera della Castanicoltura da Legno: due giornate di confronto e prospettiva.
Si è appena concluso, presso la sede del CREA-FL di Arezzo, il workshop nazionale dedicato alla Filiera della castanicoltura da legno: un'importante occasione di incontro e dialogo tra esperti, tecnici, enti di ricerca e attori della filiera, impegnati nella gestione e valorizzazione dei cedui di castagno.

🗓️ Nel pomeriggio di martedì 17 e nella mattinata di mercoledì 18 giugno si sono svolte quattro sessioni tematiche molto interessanti e partecipate, dedicate a:
• Approvvigionamento del legname
• Valorizzazione della risorsa e integrazione di filiera
• Opportunità e limiti della selvicoltura
• Principali criticità nella filiera
👉 Programma completo disponibile qui [www.rivistasherwood.it/filevari/2025/Locandina_Workshop_Filiera_Castagno_Legno.pdf]

Compagnia delle Foreste ha partecipato attivamente all’evento con Paolo Mori, che ha coordinato e moderato la tavola rotonda dedicata alla selvicoltura.
🔚 I lavori si sono conclusi con gli interventi di Alberto Manzo (DIFOR – MASAF) e Alessandra Stefani (Cluster Italia), che hanno sottolineato l’urgenza di passare dal confronto all’azione: primo obiettivo concreto sarà la costituzione di un tavolo di lavoro nazionale per la castanicoltura da legno, in grado di dare seguito alle istanze emerse.

👏 Un sentito ringraziamento agli organizzatori: Maria Chiara Manetti (CREA), Enrico Marcolin e Mario Pividori (UNIPD), Marco Conedera (WSL), che da oltre 30 anni hanno lavorato (e collaborato) con competenza e passione diventando un riferimento nella ricerca e nella gestione sostenibile di questi “straordinari” boschi che sono i cedui di castagno❤️!

‼Questa sera si terrà un interessante webinar gratuito dedicato ai legni della montagna friulana, organizzato da Compagn...
18/06/2025

‼Questa sera si terrà un interessante webinar gratuito dedicato ai legni della montagna friulana, organizzato da Compagnia delle Foreste in collaborazione con il Cluster Legno Arredo e Sistema Casa FVG e il Cluster Italia Foresta Legno.

🪚Il Prof. Marco Togni, tecnologo del legno di UNIFI, terrà un'interessante lezione sulle caratteristiche e gli usi dei principali legni alpini.

💡Il webinar è organizzato nell'ambito del concorso di design per la realizzazione di un nuovo giocattolo in legno, ed è dedicato quindi a progettisti, architetti, designer e studenti di queste materie. Tuttavia, crediamo possa essere un'interessante occasione di ripasso anche per studenti e tecnici forestali...

Inizierà alle 16.30 e si concluderà alle 18.00, qui tutte le info e il link per collegarsi 👉
https://www.rivistasherwood.it/t/novita-e-notizie/webinar-design-legno.html

🎥 Nuovo video!!❓Perché dotarsi di un certificato che non è obbligatorio per dimostrare di saper utilizzare in modo effic...
12/06/2025

🎥 Nuovo video!!

❓Perché dotarsi di un certificato che non è obbligatorio per dimostrare di saper utilizzare in modo efficiente e sicuro uno strumento come la motosega?

✅La domanda sorge spontanea parlando dell’ECC - European Chainsaw Certificate, un certificato europeo articolato in quattro diversi livelli di competenza e rilasciato da EFESC, un soggetto no profit internazionale nato per qualificare la professionalità nell’uso della motosega per i lavori selvicolturali, di cura del verde e di protezione civile.

💡Una domanda a cui prova a rispondere il nuovo video di EFESC Italia realizzato da noi di Compagnia delle Foreste, in cui si spiega perché questo certificato europeo è così importante e come può generare numerose opportunità, soprattutto per i giovani che si affacciano al lavoro di operatore forestale e non solo.

Trovate il video qui (oppure sul Canale Youtube di Compagnia delle Foreste) 👉
🎥 Nuovo video!!

❓Perché dotarsi di un certificato che non è obbligatorio per dimostrare di saper utilizzare in modo efficiente e sicuro uno strumento come la motosega?

✅La domanda sorge spontanea parlando dell’ECC - European Chainsaw Certificate, un certificato europeo articolato in quattro diversi livelli di competenza e rilasciato da EFESC, un soggetto no profit internazionale nato per qualificare la professionalità nell’uso della motosega per i lavori selvicolturali, di cura del verde e di protezione civile.

💡Una domanda a cui prova a rispondere il nuovo video di EFESC Italia realizzato da Compagnia delle Foreste, in cui si spiega perché questo certificato europeo è così importante e come può generare numerose opportunità, soprattutto per i giovani che si affacciano al lavoro di operatore forestale e non solo.

Trovate il video qui (oppure sul nostro Canale Youtube) 👉
https://www.rivistasherwood.it/t/video/video-efesc-certificato-ecc.html

⏰ ‼️C'è ancora tempo per iscriversi e partecipare al WEBINAR di OGGI POMERIGGIO dal titolo: "La più antica materia prima...
10/06/2025

⏰ ‼️C'è ancora tempo per iscriversi e partecipare al WEBINAR di OGGI POMERIGGIO dal titolo: "La più antica materia prima del futuro: il legno e la gestione forestale sostenibile come alleati della transizione ecologica"!

🌳🪵 Nell’ambito del concorso internazionale di design "Da 0 a 100 anni: il design di un nuovo giocattolo in legno", Compagnia delle Foreste in collaborazione con il Cluster FVG Legno Arredo e Sistema Casa e il Cluster Italia Foresta Legno ha organizzato due webinar preparatori, aperti a tutti gli interessati e i partecipanti al concorso.
L’obiettivo è di contestualizzare meglio i progetti nel territorio di riferimento, quello della montagna friulana, e di conoscere i legni presenti nei boschi locali, quelli con cui sarà possibile realizzare materialmente il giocattolo progettato.

Qui il programma dei webinar 👉
https://www.rivistasherwood.it/t/novita-e-notizie/webinar-design-legno.html
Qui il form di iscrizione 👉
https://forms.gle/3CL7jxdP5WRm2AgB8

Oggi siamo in Puglia, alla Foresta Mercadante, per discutere insieme a tanti colleghi, colleghe ed amici di politica for...
05/06/2025

Oggi siamo in Puglia, alla Foresta Mercadante, per discutere insieme a tanti colleghi, colleghe ed amici di politica forestale, innovazione, buone pratiche e ovviamente anche di comunicazione.
La Puglia è una regione con poche foreste rispetto alla media nazionale, ma con tante iniziative e idee degne di nota, che possono diventare un riferimento per altri contesti simili.
Siamo qui per ascoltare, imparare e portare la nostra esperienza.

Da questo contesto forestale esprimiamo vicinanza all'Università della Tuscia, che ieri ha subito un gravissimo incendio al dipartimento di Agraria. È un pensiero comune a tutti i presenti quello di non lasciarvi soli e di aiutarvi in una ripartenza che sarà molto difficile, ma che crediamo importante e necessaria per la crescita del nostro settore.

🌳✏Sei un designer, un architetto, o semplicemente un appassionato del legno e della bioedilizia?💻Ti segnaliamo con piace...
04/06/2025

🌳✏Sei un designer, un architetto, o semplicemente un appassionato del legno e della bioedilizia?

💻Ti segnaliamo con piacere che il 10 e il 18 giugno si terranno due webinar gratuiti organizzati nell’ambito del concorso internazionale di design: “Da 0 a 100 anni: il design di un nuovo giocattolo in legno”. Entrambi i webinar, organizzati da noi di Compagnia delle Foreste in collaborazione con Italia Foresta Legno - Cluster Nazionale (nell'ambito del progetto PNRR "BOB - Il Bosco nel Borgo, il Borgo nel Bosco"), il Cluster FVG Legno Arredo e Sistema Casa, sono rivolti agli aspiranti partecipanti al concorso.

👉L’obiettivo è contestualizzare al meglio i progetti nel territorio di riferimento, quello della montagna friulana, e di conoscere i legni presenti nei boschi locali, quelli con cui sarà possibile realizzare materialmente il giocattolo progettato.

Se sei interessato a saperne di più sui webinar e il concorso, qui puoi trovare le info utili ➡ https://www.rivistasherwood.it/t/novita-e-notizie/webinar-design-legno.html

Qui invece puoi iscriverti, a uno o entrambi i webinar, per ricevere il link ➡ https://forms.gle/3CL7jxdP5WRm2AgB8

Tagga un amico che potrebbe essere interessato! 👇

Nell’ambito del concorso internazionale di design: “Da 0 a 100 anni: il design di un nuovo giocattolo in legno”, Compagnia delle Foreste in...

Indirizzo

Via Pietro Aretino 8
Arezzo
52100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+390575370846

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Compagnia Delle Foreste pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi