
25/09/2025
In che modo il cosiddetto “storytelling” può fare la differenza nelle attività di ripristino ambientale e di gestione forestale? Chi e cosa dovrebbero includere le storie che si scelgono di raccontare? In che modo si possono influenzare le azioni, singole e collettive, indirizzate verso differenti futuri possibili per la tutela e la gestione delle foreste?
Sono queste le domande fondamentali a cui cerca di rispondere “Forest Storytelling and Engagement for Change”, la breve pubblicazione dal taglio pratico realizzata dal progetto Horizon SUBERB che abbiamo deciso di tradurre e sintetizzare nel Dossiere di Sherwood #278 👉 https://www.rivistasherwood.it/t/gestione/toolkit-superb-mappatura-stakeholders.html
Uno strumento rivolto a chi vive e lavora a contatto con le foreste (tecnici forestali, proprietari, gestori, studenti, imprese e amministratori, proprio i soggetti che leggono Sherwood!) e offre una serie di strumenti pratici e spunti (più o meno approfonditi) per aiutare a comprendere quali storie forestali è utile raccontare e come farlo in modo efficace. Un flusso logico di informazioni, insieme ad esempi e consigli, che riteniamo utili per chi è interessato al ruolo della comunicazione, e delle storie in particolare, nell’attività di gestione forestale sostenibile.
Esplora i 5 strumenti del progetto sul nostro sito 👉 https://www.rivistasherwood.it/t/gestione/toolkit-superb-mappatura-stakeholders.html