Rivista Forestale Sherwood

Rivista Forestale Sherwood "Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi" è la principale rivista tecnico-scientifica del settore forestale

Pro Silva Italia ha lanciato le date del suo annuale incontro tecnico nazionale che si terrà in Maremma Toscana (GR - SI...
28/07/2025

Pro Silva Italia ha lanciato le date del suo annuale incontro tecnico nazionale che si terrà in Maremma Toscana (GR - SI) a settembre 2025. La tematica di quest’anno è la selvicoltura multifunzionale e di prevenzione in ambienti mediterranei, tra biodiversità ed emergenze climatiche. Tra le località che verranno visitate: Paganico, Tocchi, Castiglion della Pescaia, Principina a Mare e Marina di Grosseto.

Appuntamento a settembre 2025 con Pro Silva in Maremma Toscana per discutere di selvicoltura multifunzionale e di prevenzione in ambienti...

‼️Il bosco nelle montagne del futuro e altre notizie di luglio: è uscita una nuova puntata (la numero 59!) delle "Pillol...
25/07/2025

‼️Il bosco nelle montagne del futuro e altre notizie di luglio: è uscita una nuova puntata (la numero 59!) delle "Pillole forestali dall'Italia"!
💻🎧Da questo numero le Pillole diventano mensili e le notizie (da leggere o da ascoltare in versione podcast in circa 15 minuti) saranno 7!
In questa edizione:
🌳COVER STORY: le foreste nel Rapporto Montagne Italia
🍃FOCUS RICERCA: la reale efficienza delle piante nello stoccaggio del carbonio
📜NEWS: modifiche alla legge forestale toscana
🪓NEWS: trent'anni di formazione forestale in Alto Adige
🇪🇺 NEWS: ancora turbolenze attorno al Regolamento EUDR
💡 SUGGERIMENTI: un articolo sul dibattito attorno alla creazione di un Servizio Nazionale Forestale
💡 SUGGERIMENTI: una video-intervista sul valore sociale del lavoro in bosco
Trovate tutto, come sempre, sul sito di Sherwood 👉

Nuova puntata (n. 59) di Pillole forestali dall’Italia. In questo numero si parla del Rapporto Montagne Italia e di una ricerca sull'efficienza...

La trasformazione digitale sta cambiando anche il mondo forestale, ma non è ancora chiaro quanto il settore forestale it...
25/07/2025

La trasformazione digitale sta cambiando anche il mondo forestale, ma non è ancora chiaro quanto il settore forestale italiano stia andando in questa direzione, per questo motivo il CREA e l’Accademia Italiana di Scienze Forestali hanno creato un sondaggio per raccogliere dati utili a comprenderne l’andamento. L’invito alla compilazione è rivolto a proprietari forestali, imprese, tecnici, funzionari pubblici e trasformatori del legno.

CREA e l’Accademia Italiana di Scienze Forestali lanciano un sondaggio per esplorare come il settore forestale italiano sta reagendo alla...

Sul numero  #277 di Sherwood | Foreste ed alberi oggi, un'intervista a Marco Bussone,  Presidente di Uncem, che da anni ...
24/07/2025

Sul numero #277 di Sherwood | Foreste ed alberi oggi, un'intervista a Marco Bussone, Presidente di Uncem, che da anni segue in prima persona il tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Per portare una visione d’insieme più ampia era necessario ed uno sguardo politico sul tema delle CER in generale e, più nello specifico, di quelle termiche.

Leggi l'intervista sul nostro sito 👉 https://www.rivistasherwood.it/t/gestione/cer-termiche-politica-uncem.html

📰 È online Sherwood DIGITAL  #7, la rivista gratuita di Compagnia delle Foreste, con una selezione di articoli pubblicat...
23/07/2025

📰 È online Sherwood DIGITAL #7, la rivista gratuita di Compagnia delle Foreste, con una selezione di articoli pubblicati sul sito web di Sherwood nella prima metà del 2025 che potrebbero esservi sfuggiti e che potete ritrovare adesso riuniti in questa pubblicazione.

Il tutto sfogliabile online o scaricabile in PDF 💥

https://www.rivistasherwood.it/sherwood-digital/sherwood-digital-7.html

✅ In questo numero:

🔬 Approfondimenti tecnici su gestione forestale, bioeconomia e transizione ecologica
💡 Focus sui Gruppi Operativi (GO): esperienze 2014–2022 e collaborazioni sul campo
🛡 Regolamento EUDR: strumenti e competenze per la tracciabilità e legalità della filiera
🌱 Pioppicoltura digitale: la proposta per un Portale nazionale, per supportare filiere, imprese e tecnici
📊 Analisi su Pagamenti per Servizi Ecosistemici, censimento dei boschi vetusti e fitopatie emergenti
⚙️ Approfondimenti su formazione, meccanizzazione e certificazione nel lavoro boschivo
🎥 Due video su ceduazione estiva del castagno e cambiamenti paesaggistici nelle Langhe Liguri
.. e molto altro!

Scopri di più sul nostro sito 👉 https://www.rivistasherwood.it/sherwood-digital/sherwood-digital-7.html

In questo numero, i contenuti tecnici propongono una serie di contributi che affrontano in modo documentato e operativo temi chiave per la gestione...

Per far conoscere e promuovere gli esempi più rilevanti di comunità esistenti in Europa che si sono auto-organizzate per...
22/07/2025

Per far conoscere e promuovere gli esempi più rilevanti di comunità esistenti in Europa che si sono auto-organizzate per produrre energia termica in modo cooperativo, il progetto Life ConnectHeat ha realizzato una mappatura di alcune buone pratiche particolarmente significative.

All'interno del Dossier di Sherwood #277, un articolo riassume in breve quatto casi interessanti da Austria, Francia, Spagna e Italia (Alto-Adige). Leggilo sul nostro sito 👉 https://www.rivistasherwood.it/t/gestione/teleriscaldamento-di-comunita-da-pensiero-a-azione.html

Arriva all’ottava edizione il Festival cinematografico dedicato alle foreste nato nel 2018 in occasione del World Forum ...
21/07/2025

Arriva all’ottava edizione il Festival cinematografico dedicato alle foreste nato nel 2018 in occasione del World Forum on Urban Forest di Mantova organizzato dalla FAO. Il Festival è dedicato alla conoscenza e alla scoperta delle foreste del mondo, un appuntamento che tratta e raccoglie documenti audiovisivi che offrono al pubblico l’opportunità di osservare le foreste del nostro pianeta. L’evento è organizzato in collaborazione con il Comune e la Provincia di Bergamo, Regione Lombardia e Pefc Italia.

In programma a novembre a Bergamo l’ottava edizione del Festival cinematografico dedicato alle foreste nato nel 2018 in occasione del World Forum on...

I Paesi del Mediterraneo, hotspot del cambiamento climatico, possono avere un ruolo di riferimento nella gestione di alc...
18/07/2025

I Paesi del Mediterraneo, hotspot del cambiamento climatico, possono avere un ruolo di riferimento nella gestione di alcuni rischi peculiari, come incendi, tempeste e attacchi di patogeni.

Per questo motivo abbiamo chiesto ai delegati Difor nel programma FoRISK Enrico Pompei e Silvia Ferlazzo, come l’Italia, attraverso il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, intende interagire con la nuova Facility.

Quali esperienze e buone pratiche italiane potranno essere più utili ai colleghi europei e quali sono invece i temi su cui noi necessitiamo di conoscenze ed esperienze sviluppate altrove?

Leggi l'articolo completo sul nostro sito 👉 https://www.rivistasherwood.it/t/gestione/contributo-italia-forest-risk-facility.html

🌎🔥Dal mondo degli studiosi di incendi boschivi un messaggio chiaro: la chiave è la gestione integrata, non l’emergenza.📖...
17/07/2025

🌎🔥Dal mondo degli studiosi di incendi boschivi un messaggio chiaro: la chiave è la gestione integrata, non l’emergenza.

📖🔎Nel nuovo articolo su Sherwood le riflessioni emerse in due diversi e recenti eventi di confronto tra esperti ed esperte di incendi boschivi.

🎯🪵Dal mondo scientifico, politico e operativo è emerso in entrambi i casi un concetto chiave: la soluzione per fare fronte agli incendi nel tempo della crisi climatica e dell'abbandono dei territori rurali è una gestione integrata che copra tutte le fasi: prevenzione e preparazione (pre-incendio), lotta attiva (risposta) e ricostituzione post-incendio.

🌲🌳Questo approccio implica pianificazione strategica, educazione della comunità e gestione forestale attiva e sostenibile, in modo tale da ridurre l’infiammabilità attraverso interventi mirati sulla vegetazione e creare paesaggi più resistenti e resilienti.

Questo il link all'articolo 👉🏻

Nel giugno 2025, Compagnia delle Foreste ha partecipato a due eventi chiave sugli incendi: la plenaria del Fire Hub (FAO, Roma) e il convegno...

Il National Biodiversity Future Center in collaborazione con Micamo Lab organizza una Summer School sul Restauro Ecologi...
17/07/2025

Il National Biodiversity Future Center in collaborazione con Micamo Lab organizza una Summer School sul Restauro Ecologico e sulla Nature Restoration Law (EU 2024/1991). Un’opportunità formativa, completamente gratuita, per acquisire competenze teoriche e pratiche nel campo del restauro ecologico e delle Nature-based Solutions, grazie a lezioni, escursioni e laboratori con esperti, ricercatori e tecnici del settore.

Un’opportunità formativa gratuita, per acquisire competenze sul restauro ecologico e le Nature-based Solutions, con lezioni, escursioni e laboratori...

Nel contesto attuale, caratterizzato da crisi climatiche, abbandono rurale e crescente rischio di incendi, l’associazion...
17/07/2025

Nel contesto attuale, caratterizzato da crisi climatiche, abbandono rurale e crescente rischio di incendi, l’associazionismo forestale rappresenta una leva strategica per rilanciare la gestione attiva e sostenibile dei boschi italiani.

Unendo competenze, risorse e visione comune, le associazioni tra proprietari forestali permettono infatti di superare i limiti della frammentazione fondiaria, migliorare la pianificazione territoriale e valorizzare i servizi ecosistemici generati dai sistemi forestali.

FSC Italia e Regione Lombardia in collaborazione con CREA ed Etifor | Valuing Nature nell’ambito del progetto europeo LIFE ClimatePositive presentano il webinar ‘Boschi che uniscono - Il bando “Forest Association Contest”, creato con l’obiettivo di supportare e valorizzare la nascita e lo sviluppo di associazioni forestali SMART per rafforzare la gestione collettiva, prevenire l’abbandono dei boschi e valorizzare i servizi ecosistemici, come biodiversità e stoccaggio del carbonio.
https://www.rivistasherwood.it/t/corsi-convegni/boschi-che-uniscono-il-bando-forest-association-contest-e-gli-strumenti-per-le-associazioni-forestali-smart.html
ì

Il progetto LIFE ClimatePositive lancia un bando volto a supportare e valorizzare la nascita e lo sviluppo di associazioni forestali SMART per...

Indirizzo

Arezzo

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+390575323504

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rivista Forestale Sherwood pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Rivista Forestale Sherwood:

Condividi

Digitare

Riviste Forestali

Sherwood è una rivista indipendente che tratta tematiche legate al settore forestale e ambientale ed ha come allegato Tecniko&Pratiko che invece si occupa di lavoro con gli alberi e con il bosco.

I principi considerati come prioritari nella costruzione dei contenuti delle riviste sono l’utilità per i lettori e la correttezza dell’informazione, perseguiti attraverso un attento lavoro di redazione, sia nella revisione degli articoli che nell’elaborazione delle rubriche.

MISSIONE: favorire la comunicazione e la divulgazione tecnica, scientifica e politica, trasversalmente al settore forestale italiano.