Rivista Forestale Sherwood

Rivista Forestale Sherwood "Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi" è la principale rivista tecnico-scientifica del settore forestale

In che modo il cosiddetto “storytelling” può fare la differenza nelle attività di ripristino ambientale e di gestione fo...
25/09/2025

In che modo il cosiddetto “storytelling” può fare la differenza nelle attività di ripristino ambientale e di gestione forestale? Chi e cosa dovrebbero includere le storie che si scelgono di raccontare? In che modo si possono influenzare le azioni, singole e collettive, indirizzate verso differenti futuri possibili per la tutela e la gestione delle foreste?

Sono queste le domande fondamentali a cui cerca di rispondere “Forest Storytelling and Engagement for Change”, la breve pubblicazione dal taglio pratico realizzata dal progetto Horizon SUBERB che abbiamo deciso di tradurre e sintetizzare nel Dossiere di Sherwood #278 👉 https://www.rivistasherwood.it/t/gestione/toolkit-superb-mappatura-stakeholders.html

Uno strumento rivolto a chi vive e lavora a contatto con le foreste (tecnici forestali, proprietari, gestori, studenti, imprese e amministratori, proprio i soggetti che leggono Sherwood!) e offre una serie di strumenti pratici e spunti (più o meno approfonditi) per aiutare a comprendere quali storie forestali è utile raccontare e come farlo in modo efficace. Un flusso logico di informazioni, insieme ad esempi e consigli, che riteniamo utili per chi è interessato al ruolo della comunicazione, e delle storie in particolare, nell’attività di gestione forestale sostenibile.

Esplora i 5 strumenti del progetto sul nostro sito 👉 https://www.rivistasherwood.it/t/gestione/toolkit-superb-mappatura-stakeholders.html

Dal 9 settembre 2025 e fino al 31 gennaio 2026 sono ufficialmente aperte le candidature per i comuni italiani che deside...
24/09/2025

Dal 9 settembre 2025 e fino al 31 gennaio 2026 sono ufficialmente aperte le candidature per i comuni italiani che desiderano ottenere il riconoscimento Tree Cities of the World, il programma internazionale promosso daFood and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) e Arbor Day Foundation e coordinato in Italia dalla Fondazione AlberItalia ETS.

Con questo riconoscimento, i comuni che investono nella gestione sostenibile del verde urbano possono entrare in una rete internazionale che valorizza l’impegno verso città più salubri, resilienti e inclusive 🏡

Scopri di più e partecipa 👉 https://www.rivistasherwood.it/t/verde-urbano/tree-cities-of-the-world-al-via-le-candidature-per-le-citta-verdi-italiane.html

‼️ULTIMORANuova proroga in vista per il tormentato Regolamento EUDR (European Union Deforestation Regulation).Sembra che...
23/09/2025

‼️ULTIMORA
Nuova proroga in vista per il tormentato Regolamento EUDR (European Union Deforestation Regulation).

Sembra che una nuova proroga di 12 mesi per l'applicazione della EUDR si stia concretizzando in queste ultime ore. È quanto emerge dalle dichiarazioni odierne di un membro di spicco della Commissione Europea: la Commissaria all’Ambiente, all’acqua e all’economia circolare Jessica Roswall.

La Commissaria ha parlato di un rischio di sovraccarico del sistema informatico, ma il Regolamento era stato fortemente criticato negli scorsi mesi delle rappresentanze delle imprese e soprattutto dall'Amministrazione statunitense.

Raccontiamo tutto in dettaglio qui:

Nuova proroga in vista per il tormentato Regolamento EUDR: a chiederla è la Commissaria all’Ambiente, all’acqua e all’economia circolare Jessica...

Negli ultimi decenni, il generale abbandono gestionale dell’areale castanile del Sud delle Alpi svizzere ha evidenziato ...
23/09/2025

Negli ultimi decenni, il generale abbandono gestionale dell’areale castanile del Sud delle Alpi svizzere ha evidenziato i limiti ecologici e fisiologici della specie di fronte ai cambiamenti climatici e in particolare al fenomeno delle torride siccità estive.

Un fenomeno nuovo che impone la ricerca di approcci gestionali adatti al fine di riuscire a preservare le importanti funzioni di protezione del territorio dai pericoli naturali.

Leggi l'articolo firmato da Marco Conedera, Adrian Oncelli, Alessandro Stampfli, Maria Chiara Manetti, Enrico Marcolin e Mario Pividori per il Focus di Sherwood #278 👉 https://www.rivistasherwood.it/t/gestione/cedui-castagno-siccita-svizzera-italia.html

Coltivare pioppi richiede anni di impegno, competenze e cure costanti: per questo motivo è fondamentale valorizzare al m...
22/09/2025

Coltivare pioppi richiede anni di impegno, competenze e cure costanti: per questo motivo è fondamentale valorizzare al meglio il risultato di tanto lavoro, evitando di sottostimare un prodotto il cui valore va conosciuto e gestito con consapevolezza nelle fasi di compravendita 🌳

Sul nostro sito un approfondimento firmato da Paolo Mori in cui si forniscono elementi utili a chi vende pioppi di dimensioni diametriche superiori a quelle che si possono ottenere in piantagioni a densità media (36 m2 per pianta) 👉 https://www.rivistasherwood.it/t/arboricoltura/pioppi-di-grandi-dimensioni-prezzo-equo.html

Per aiutare a ridurre gli errori più grossolani nel valutare il valore di un pioppeto, considerando anche che ci sono ancora ulteriori conoscenze da acquisire che potrebbero affinare ulteriormente la stima di riferimento su cui impostare la contrattazione tra venditore e acquirente 🤝

Come influisce la gestione forestale sulle comunità saproxiliche che abitano i popolamenti oggetto di intervento?Attrave...
19/09/2025

Come influisce la gestione forestale sulle comunità saproxiliche che abitano i popolamenti oggetto di intervento?

Attraverso i risultati di due studi sulle comunità saproxiliche di diverse tipologie di boschi di castagno e faggio, Francesco Parisi riporta alcune valutazioni sul rapporto tra la gestione forestale e la presenza di questi importanti insetti.

Leggi l'articolo pubblicato su Sherwood #278 👉 https://www.rivistasherwood.it/t/gestione/biodiversita-saproxilica-gestione-forestale.html

🌳 Nuovi protocolli per la gestione degli habitat mediterranei da LIFE Go Pro For Med   🌴 Online la documentazione tecnic...
18/09/2025

🌳 Nuovi protocolli per la gestione degli habitat mediterranei da LIFE Go Pro For Med 🌴

Online la documentazione tecnica e la pubblicazione divulgativa che presentano procedure di pianificazione e modelli di gestione forestale Closer-to-Nature, pensati per migliorare la conservazione e la funzionalità degli habitat forestali mediterranei.
Strumenti utili per gestori e tecnici forestali che vogliono favorire biodiversità ed eterogeneità del bosco, senza rinunciare alle funzioni produttive.

Scopri gli aspetti più innovativi dell’approccio GoProForMED e consulta materiali di approfondimento 👉 www.lifegoproformed.eu/it/pubblicazioni/protocolli-di-gestione-e-conservazione.html

Pioppi di grandi dimensioni: quanto valgono davvero?Troppo spesso i pioppicoltori si affidano a metodi di stima del prez...
17/09/2025

Pioppi di grandi dimensioni: quanto valgono davvero?
Troppo spesso i pioppicoltori si affidano a metodi di stima del prezzo dei propri pioppeti che non riflettono il reale valore dei fusti, frutto di anni di lavoro e investimenti. Accade, ad esempio, che la vendita avvenga a cifra fissa per centimetro di circonferenza a 130 cm da terra (una pratica rara, ma possibile, soprattutto tra i pioppicoltori meno esperti), oppure a peso, con l’idea che così facendo a piante più grandi corrisponda automaticamente un valore più alto.
Nell’articolo pubblicato sul sito web di Sherwood, vengono presentati dati e tabelle che confrontano i risultati di tre diversi metodi di stima del prezzo. Un contributo che invita la filiera a superare logiche tradizionali, spesso penalizzanti per i pioppicoltori, e a valorizzare con più attenzione il pioppeto: uno sforzo che, in termini economici, può davvero fare una differenza rilevante.
L’articolo è disponibile liberamente per tutti e vi invitiamo a condividerlo:
https://www.rivistasherwood.it/t/arboricoltura/pioppi-di-grandi-dimensioni-prezzo-equo.html

Il Masaf, insieme al CREA - Ricerca e al Cluster nazionale Italia Foresta Legno, ha lanciato il progetto “FilFor - Filie...
17/09/2025

Il Masaf, insieme al CREA - Ricerca e al Cluster nazionale Italia Foresta Legno, ha lanciato il progetto “FilFor - Filiere Forestali Italiane”, con l’obiettivo di contribuire alla costruzione di politiche innovative e strumenti operativi a sostegno della crescita organica, sostenibile e resiliente del settore forestale italiano 🌳🌲

Scopri di più sul nostro sito 👉 https://www.rivistasherwood.it/t/politica-forestale/filfor-filiere-forestali-italiane.html

Le attività saranno avviate tra settembre e ottobre 2025 con tre workshop territoriali, organizzati in collaborazione con le Università di Torino, Firenze e Napoli, e con un questionario sul settore forestale nazionale, già pronto a raccogliere i contributi di tutti gli attori della filiera 🪵

Il Dossier dedicato alla comunicazione pubblicato su Sherwood  #278 ruota attorno ad un Toolkit Il Toolkit realizzato al...
17/09/2025

Il Dossier dedicato alla comunicazione pubblicato su Sherwood #278 ruota attorno ad un Toolkit Il Toolkit realizzato all’interno del progetto SUPERB, un Horizon che coinvolge 36 partner provenienti da 16 Paesi.

Un progetto che riguarda il ripristino forestale, ma che è molto incentrato sul coinvolgimento delle comunità locali, quale elemento cardine di qualsiasi processo di “restoration”. Per questo si è pensato utile fornire ai gestori forestali uno strumento pratico dedicato alla comunicazione.

Sul nostro sito un articolo di presentazione del progetto firmato da Rahel Konen e Gesche Schifferdecker dell'European Forest Institute (EFI) 👉 https://www.rivistasherwood.it/t/gestione/superb-diffondere-ripristino-forestale-urgente.html

Nell’ambito del progetto LIFE SySTEMiC è stata tradotta in italiano un'importante pubblicazione dedicata alla comunicazi...
16/09/2025

Nell’ambito del progetto LIFE SySTEMiC è stata tradotta in italiano un'importante pubblicazione dedicata alla comunicazione: il Manuale della comunicazione di scienze forestali di IUFRO.

Un ulteriore strumento nella cassetta degli attrezzi del settore forestale, stavolta dedicato principalmente ai ricercatori e alla divulgazione scientifica, in linea con quanto richiesto dalla Strategia Forestale Nazionale.

Sul nostro sito un articolo firmato da Giorgio Vacchiano ,Donatella Paffetti, Cristina Vettori e Boris Rantaša che hanno curato il progetto e la traduzione 👉 https://www.rivistasherwood.it/t/comunicazione/manuale-comunicazione-iufro.html

💊🌳🌍Ritornano le PILLOLE FORESTALI DAL MONDO con la loro ottava edizioneChe notizie troverete in breve❓📰In Europa, con Eu...
15/09/2025

💊🌳🌍Ritornano le PILLOLE FORESTALI DAL MONDO con la loro ottava edizione
Che notizie troverete in breve❓
📰In Europa, con Eustafor, si parla di equilibrio tra protezione e produzione nelle foreste pubbliche.
📰 In Thailandia, il governo risponde alla perdita di foreste con strumenti fiscali innovativi e progetti condivisi con le comunità locali.
📰 Restando sul tema innovazione, il progetto europeo SUPERB lancia Seed4Forest, un nuovo strumento web per scegliere le specie e le mescolanze più adatte ai rimboschimenti.
📰 Si tratta anche di anche agli alberi in città, dove la sfida è passare dalla quantità alla qualità.
📰 In sud America si ritrovano i pinoli cileni che arrivano fino a Genova per “salvare” il pesto tradizionale.
📰 In Nova Zelanda vi raccontiamo PineNet, una rete di sorveglianza per difendere i boschi da minacce fitosanitarie.
📰 Infine parliamo di finanza e foreste: da Nairboi, con strumenti per collegare imprese, investitori e gestione sostenibile, fino a una visione globale con Robert Nasi (CIFOR-ICRAF), che propone una vera e propria rivoluzione dei finanziamenti alla biodiversità.

Tutto questo e qualche altra notizia dall’Europa nelle Pillole Forestali dal Mondo #8 👉

Pillole Forestali dal Mondo #08 – equilibrio tra protezione e produzione in Europa, incentivi fiscali e comunità locali in Thailandia, nuove...

Indirizzo

Arezzo

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+390575323504

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rivista Forestale Sherwood pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Rivista Forestale Sherwood:

Condividi

Digitare

Riviste Forestali

Sherwood è una rivista indipendente che tratta tematiche legate al settore forestale e ambientale ed ha come allegato Tecniko&Pratiko che invece si occupa di lavoro con gli alberi e con il bosco.

I principi considerati come prioritari nella costruzione dei contenuti delle riviste sono l’utilità per i lettori e la correttezza dell’informazione, perseguiti attraverso un attento lavoro di redazione, sia nella revisione degli articoli che nell’elaborazione delle rubriche.

MISSIONE: favorire la comunicazione e la divulgazione tecnica, scientifica e politica, trasversalmente al settore forestale italiano.