16/10/2025
Sul nuovo numero di Arzenta che abbiamo appena distribuito, c’è una bellissima foto presumibilmente degli anni 30/40 con una grande quantità di personaggi argentani. È stata gentilmente inviata alla nostra redazione con allegato un meticoloso elenco di nomi e soprannomi delle persone ritratte che abbiamo pubblicato nella rubrica dedicata ai soprannomi e che riportiamo qui sotto. Purtroppo abbiamo disperso il nome del mittente e non abbiamo potuto citarlo sulla rivista.
Ci scusiamo con questa persona per non averla nominata e lanciamo un appello su questa pagina per chiedere se fra i nostri follower c’è questa persona o qualcuno che la conosce. Grazie
Prima fila da sinistra a destra: Caravita (Viulêŋ), Attilio Gaiba, Davide Atti (Dividêŋ), Umberto Bersani, Andrea Travasoni (Andrè), Givanni Mazzanti (Canòŋ), Gaetano Draperis, Antonio Bottoni (Sacàz), commissario Lentini (Polentina), cavaliere Burt (Balbo zio di Lino), Beppino Venturini (Ambrôš), Carlo Budri (Manazêŋ), Termine Panizza (Tarméŋ) con Loredano (bambino).
Seconda fila da sinistra a destra: Gioconda Mazzini, Carlo Manica, Antonio Bugiù (Capanêŋ), Giovanni Bersani (Stagnòŋ), Giovanni Manica (Zanòŋ), Pirella (Pirèla), Mario Fiorentini, Lorenzo Rambaldi (Pitéra), Filippi (Murêŋ), Pilani, Tonino Sigismondi, Guelfo Venturini, Enrico Travasoni (Pugiòl), Baldrati (al Fachéŋ), Biavati (Bafiêŋ).
Terza fila da sinistra a destra: Gaetano Minghini (Ghitàn dal cafè), Olimpia Zagani (la moglie del Viulêŋ), Geremia Rambaldi, Arturo Travasoni (al Pastaròl), Paolo Calzolari (Pavlêŋ Nuzént), Girolamo Mesini (Girulmêŋ), Luciano Travasoni (Pugiòl), Armando Tebaldi (al Barcaròl dla Luigióna), Toni Rambaldi (al Valaròl), Caravita (Gnèt), Mario Padovani (Mariètta), Brunelli (al Pèpa), Luigi Tebaldi (al Campanèr), Filiberto Budri.