Flavia Squarcio Comunicazione

Flavia Squarcio Comunicazione Agenzia di comunicazione: Ufficio stampa per enti pubblici e aziende

La ventinovesima edizione della Rievocazione Storica del Dono delle Sacre Spine ha il suo re e la sua regina. Carlo I d'...
28/07/2025

La ventinovesima edizione della Rievocazione Storica del Dono delle Sacre Spine ha il suo re e la sua regina. Carlo I d'Angiò e Margherita di Borgogna avranno il volto rispettivamente di Maurizio Manganiello, 42 anni, e Rosy Antonaccio, 25 anni. La coppia regale è stata scelta da una giuria composta da Grazia Vallone, vicesindaco del comune di Ar**no, da Maddalena P***a, socia Associazione Sante Spine APS, da Alfonso Maraia, commerciante, da Francesca D' Antuono, docente, da Flavia Squarcio, giornalista. La Rievocazione si svolgerà nei giorni 11, 12 e 13 agosto; il Palio delle Contrade, poi, si svolgerà il 31 agosto all' Arena Mennea.
Associazione Sante Spine APS Ar**no Irpino Comitato Italiano Associazioni Nazionali Storiche

19/07/2025

La cerimonia a Cetara, nell’ambito della serata conclusiva di incostieraamalfitana.it

STORNARA, TORNA LA NOTTE DEI VINI ROSATI DI PUGLIA30 cantine per Rosè di Sera. Super ospite della serata il comico bares...
03/07/2025

STORNARA, TORNA LA NOTTE DEI VINI ROSATI DI PUGLIA

30 cantine per Rosè di Sera. Super ospite della serata il comico barese Gianni Ciardo

STORNARA - Oltre 30 cantine pronte a schierare le loro migliori etichette, lo spettacolo del comico barese Gianni Ciardo, musica dal vivo, djset e tante eccellenze dell'enogastronomia locale. Impossibile non divertirsi.
Torna “Rosè di sera”, la Notte dei Rosati di Puglia, che si terrà sabato 5 luglio a Stornara, in provincia di Foggia, nel cuore del Tavoliere delle Puglie, nella suggestiva location de “La Massaria – Agriresort”.
Giunta alla settima edizione, la kermesse che vedrà per un giorno Stornara capitale del vino. Si tratta del più grande percorso di degustazione dei rosati pugliesi, a cui aderiscono tutte le aziende che vinificano in rosato.
L’evento è organizzato dall’associazione ARCI “Travel” di Stornara, ed è patrocinato dalla Regione Puglia, dall’Agenzia regionale del turismo PugliaPromozione, dal Comune di Stornara, dall’Unione dei Comuni 5 Reali Siti, Provincia di Foggia, dall’Associazione Italiana Sommelier di Foggia e dalla stessa “La Massaria – Agriresort”. L’assaggio dei vini è riservato ai visitatori muniti di kit-degustazione composto da tracolla, calice e ticket di assaggio. L’ingresso è a numero limitato ed è consigliata la prenotazione.

IL PROGRAMMA
Ore 19:30 incontro B2B e cantine
Ore 21:00 Apertura percorso degustazione (degustazione di oltre 30 cantine e punti food a cura dello chef de La massaria)
Ore 21:30 Breath Groove live music
Ore 22:00 Gianni Ciardo cabaret
Ore 00:00 dj Set Marco Maglione & Kry 2.0
Servizio baby sitting gratuito
(parcheggio custodito adiacente alla struttura)

Info: [email protected]
Social Rosè di Sera

Incostieraamalfitana.it
28/06/2025

Incostieraamalfitana.it

Paesaggi musicali dalla Palestina. Gesualdo Edizioni dà voce ai bambini di Gaza. Su XD Magazine di giugno, un mio artico...
18/06/2025

Paesaggi musicali dalla Palestina. Gesualdo Edizioni dà voce ai bambini di Gaza. Su XD Magazine di giugno, un mio articolo sul nuovo progetto editoriale della casa editrice irpina. Il professore Giuseppe Mastrominico spiega come è nata questa iniziativa
Gesualdo Edizioni Spm Donna Olimpia

Si svolgerà domenica 25 maggio, alle ore 18:00, presso Palazzo Forte (sez. Contemporanea), ad Ar**no Irpino, il seminari...
21/05/2025

Si svolgerà domenica 25 maggio, alle ore 18:00, presso Palazzo Forte (sez. Contemporanea), ad Ar**no Irpino, il seminario sul Medioevo dal titolo ‘Carlo I d’Angiò e le sorti di Ar**no Irpino’, promosso dall’Associazione Sante Spine APS, con il patrocinio del comune di Ar**no. L’evento, realizzato nell’ambito del progetto ‘Alla scoperta del Medioevo’, trae spunto dal libro del professore Guido Iorio, dal titolo ‘Carlo I d’Angiò e le sorti di Ar**no Irpino’, che sarà presentato nel corso del seminario. Saranno presentate, inoltre, le pubblicazioni di Giuseppe Perrina e di Nicola Grasso, rispettivamente ‘Il dono di due Spine della Corona di Cristo alla città di Ar**no Irpino da parte del re Carlo d’Angiò’ e ‘La Rievocazione storica del Dono delle Sacre Spine – Il Corteo’. Oltre agli autori, interverranno il sindaco di Ar**no, Enrico Franza, S.E. Mons. Sergio Melillo, vescovo della diocesi Ar**no – Lacedonia, Giancarlo Sicuranza, presidente dell’Associazione Sante Spine APS. Il convegno sarà moderato dalla giornalista Flavia Squarcio.

PREMITOUR 2025: LA CAPITANATA CELEBRA L’ECCELLENZA DELLE SUE OLIVEIl viaggio nei territori dell’olio parte il 26 maggio ...
19/05/2025

PREMITOUR 2025: LA CAPITANATA CELEBRA L’ECCELLENZA DELLE SUE OLIVE

Il viaggio nei territori dell’olio parte il 26 maggio da Palazzo Dogana con un focus sulla Peranzana

FOGGIA – Che siano Coratina, Peranzana, Ogliarola, Leccina o Bella di Cerignola, le olive della Capitanata rappresentano una straordinaria eccellenza agroalimentare che rende unica questa terra.

Riparte ufficialmente quello che è ormai un appuntamento consolidato nel panorama enogastronomico pugliese: Premitour 2025, ideato e promosso dall’associazione Only Food in collaborazione con l'associazione TerritoriAmo Capitanata, con il contributo della Regione Puglia - Dipartimento Sviluppo Economico nell’ambito dell’avviso “Iniziative di marketing territoriale, attrazione degli investimenti, promozione delle produzioni e dei prodotti made in Puglia – Anno 2025”. Il progetto nasce per valorizzare il ricco patrimonio olivicolo del territorio.

Il primo appuntamento si terrà lunedì 26 maggio alle ore 17:30 presso la Sala della Ruota di Palazzo Dogana a Foggia, con un evento interamente dedicato alla Peranzana, cultivar simbolo dell’Alta Daunia.

Tema centrale dell’incontro sarà: "L'Olio Evo Peranzana Alta Daunia: alimento funzionale e risorsa per il territorio"

Programma degli interventi:

Ilenia Diana, Only Food: , viaggio alla scoperta degli oli DOP del nord della Puglia

Nazzario D’Errico, Direttore OP Peranzana Alta Daunia: Il programma Oliva DOP Alta Daunia

Maurizio Servilli, Università di Perugia: L'olio extravergine di oliva italiano tra qualità e differenziazione

Antonio Bevilacqua, Università di Foggia: Microbiota intestinale, polifenoli e Peranzana

Massimo Lombardi, Oncologo Asl Fg: Nutriepigenomica e influenza sul microbiota dei componenti fenolici della Peranzana

Conclusioni:

Gisella Naturale, Vicepresidente Commissione Agricoltura, Attività Produttive e Turismo

Modera: Pietro Russo, giornalista

L’evento è aperto al pubblico e rivolto a tutti gli operatori dei settori agroalimentare, scientifico e turistico interessati a scoprire il valore culturale, nutrizionale e produttivo dell’olio extravergine d’oliva della Capitanata.

---
Per informazioni stampa:
Pietro Russo – 320.0878257

Molino Scoppettuolo presenta il progetto di filiera ‘L’Oro d’Irpinia’Sabato 17 maggio a partire dalle ore 9.30 l’evento ...
14/05/2025

Molino Scoppettuolo presenta il progetto di filiera
‘L’Oro d’Irpinia’

Sabato 17 maggio a partire dalle ore 9.30 l’evento promosso nell’ambito delle giornate celebrative del Made in Italy

Tradizione, territorio e innovazione per celebrare il Made in Italy che parte dalla terra. Molino Scoppettuolo presenta la ‘filiera L’Oro d’Irpinia’ come modello di sviluppo locale. L’evento, nato nell’ambito delle giornate del Made in Italy, promosse dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per celebrare l’eccellenza e la creatività italiane, valorizzare le attività produttive e sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti dei temi della promozione dei prodotti italiani, si svolgerà sabato 17 maggio, con inizio alle 9.30, presso Molino Scoppettuolo, in C.da Maccarone 3, a Grottaminarda e si aprirà con un videomessaggio del ministro Urso. L’Oro d’Irpinia è un progetto di eccellenza, certificato dal CREA nel 2024, frutto del lavoro di ricerca che l’azienda porta avanti da anni, con il supporto di tecnici specializzati; oltre mille ettari seminati con il grano della filiera di eccellenza creata da Molino Scoppettuolo per ottenere la farina ‘Reginella Oro dell’Irpinia’, tra le più apprezzate per la preparazione della pizza napoletana. Tale farina nasce dal lavoro di filiera di agricoltori e stoccatori esclusivamente irpini e uno degli obiettivi del progetto è quello di valorizzare il territorio, attraverso il suo grano migliore.
Spiega Antonietta Scoppettuolo: «Il nostro obiettivo è far conoscere il progetto di filiera L’Oro dell’Irpinia, promosso dalla nostra azienda con diversi partner e nato nel 2018 per valorizzare la filiera del grano, che da sempre caratterizza il paesaggio e l’economia del nostro territorio. Abbiamo brevettato una varietà di grano, varietà ORO DELL’IRPINIA, per una delle nostre linee, farina Reginella Oro dell’Irpinia, prodotta con il 100% grano Irpino e locale. Grazie al prezioso contributo dei nostri agronomi e biologi e all’impegno delle aziende cerealicole coinvolte nel progetto, abbiamo cercato di valorizzare alcuni grani che si adattano bene alle caratteristiche del nostro territorio, presentano un profilo di elevata qualità e offrono un notevole livello proteico. I risultati raggiunti nell’ambito del progetto ci incoraggiano ad andare sempre oltre e ad affrontare nuove sfide. Oggi il mercato è, infatti, in continua evoluzione ed è alla ricerca di prodotti di qualità, sempre più sani, prodotti con metodi sostenibili e a forte identità territoriale. Per intercettare queste nuove nicchie di mercato è necessario quindi continuare ad investire nella ricerca».
Molino Scoppettuolo oggi esporta verso numerosi paesi ed è una solida realtà aziendale, leader di settore, giunta alla terza generazione. A discutere di valorizzazione del Made in Italy, di filiere corte e di cultura della qualità nel mondo molitorio saranno, sabato 17 maggio, il presidente di Confindustria Campania, Emilio De Vizia; Pier Luigi Pianu, Italmopa – Associazione industriali mugnai di Italia; Antonio Pace, Associazione Verace pizza Napoletana; le aziende Minicozzi srl, Camarca srl e Bernarso srl – Filiera L’oro d’Irpinia; il sindaco di Grottaminarda, Marcantonio Spera, Maurizio Petracca, Presidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania; Marcello Stanco, Università degli Studi del Sannio; Antonietta Scoppettuolo e Ettore Bucci di Molino Scoppettuolo. I saluti introduttivi saranno a cura dei titolari Ciriaco Scoppettuolo e Iolanda D’Ambrosio. Interverranno anche i ragazzi delle classi 5 A e 5B indirizzo alberghiero e delle classi 4A e 5B indirizzo agrario dell’Istituto d’Istruzione Superiore ‘G. De Gruttola’: gli studenti racconteranno la loro esperienza nell’ambito del progetto PNRR Sfida alla dispersione (Arte Bianca). Sarà inoltre possibile effettuare una visita guidata dell’azienda, con un percorso tra macchinari, grani selezionati e processi produttivi. A conclusione dell’evento, gli ospiti potranno degustare le pizze realizzate dai maestri pizzaioli Giovanni Grimaldi, Saverio Ciampi e Giovanni Uva.
Molino Scoppettuolo

Madeinitaly.gov.it

Confindustria Campania

Minori, Teatro delle Arti. Maria Sofia Ortu presenta il suo ultimo libro ' Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della ...
10/05/2025

Minori, Teatro delle Arti. Maria Sofia Ortu presenta il suo ultimo libro ' Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà' nel salotto letterario di incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo. Conduce la serata dedicata ai bambini e ai ragazzi, il patron della Festa del Libro in Mediterraneo, Alfonso Bottone
Incostieraamalfitana.it Polis SA Edizioni

*'CANDELA IN FIORE' TORNA CON GRANDI NOVITÀ E INIZIATIVE COLLATERALI* _È attesissimo l’annuale appuntamento con l’infior...
02/05/2025

*'CANDELA IN FIORE' TORNA CON GRANDI NOVITÀ E INIZIATIVE COLLATERALI*

_È attesissimo l’annuale appuntamento con l’infiorata del 17 e 18 maggio, giunta alla dodicesima edizione_

*CANDELA (FG) -* Con l’arrivo della primavera ritorna l’esplosione di fiori e colori di ‘Candela in fiore’, l’evento che celebra l’antica arte delle infiorate artistiche, giunto alla dodicesima edizione.
Quest’anno, nel paese dei Monti Dauni, l’appuntamento è per il 17 e 18 maggio e vedrà i maestri infioratori di Infioritalia, assieme ai volontari della Pro Loco, dell’Asp Candela Promozione e dei tantissimi adulti e bambini che ogni anno partecipano a questa grande festa, realizzare il bellissimo tappeto di fiori che adornerà il corso principale.
Nell’anno giubilare non poteva mancare il riferimento a questo importante appuntamento del mondo della cristianità con un omaggio particolare al tanto amato Papa Francesco, che ci ha lasciato poche settimane fa.
Ma non solo: dopo il successo dell’edizione dell’Infiorata dei ragazzi, parte del tappeto sarà dedicata a loro: gli adolescenti e bambini potranno divertirsi a collaborare alla realizzazione dei quadri raffiguranti i loro supereroi della Marvel.
“Questo evento piace sempre di più anche ai bambini - ha dichiarato il sindaco di Candela, Nicola Gatta - e quest’anno abbiamo voluto sdoppiare, per così dire, il tappeto, con un importante omaggio alla figura di Papa Francesco e all’anno giubilare, lasciando contestualmente la possibilità ai bambini di divertirsi con gli eroi dei cartoni animati. Non mancheranno gli eventi collaterali - ha aggiunto il primo cittadino - che ogni anno animano la giornata e permettono ai turisti di trascorrere una giornata all’insegna della cultura, dell’arte e del divertimento all’interno del nostro bellissimo borgo”.

*LE INIZIATIVE COLLATERALI.* Tra le novità di quest’anno, la ‘Ciclopedalata dei Fiori’, che andrà ad inserirsi nella ricca offerta di attività di questa manifestazione insieme alla mostra di diorami ‘La storia dell’arte nell’anno giubilare’ dell’associazione Aiap – Associazione Italiana Amici del Presepe, sede di Candela – Sant’Agata di Puglia ed altre iniziative.
Ritornano, inoltre, il ‘Borgo Animato’, tour teatralizzato del centro storico realizzato dall’associazione L’Isola che c’è Aps, il ‘Raduno dei fiori’, mostra statica di auto d’epoca a cura del ‘Club Passione Auto e Moto d’epoca’ di Candela e i laboratori di composizioni floreali del GardenClub Amaryllis di Foggia.
"La particolarità di Candela in Fiore è - ha concluso Gatta - il suo essere una grande festa, a cui tutti possono partecipare alla realizzazione del tappeto nella giornata di preparazione. Un evento culturale che è molto cresciuto in questi anni e che, siamo sicuri, anche quest’anno affascinerà i tantissimi visitatori che giungeranno a Candela”.

Il nuovo libro di Maria Sofia Ortu è già disponibile presso Si Business in via Martiri e in via Cardito e presso la Libr...
30/04/2025

Il nuovo libro di Maria Sofia Ortu è già disponibile presso Si Business in via Martiri e in via Cardito e presso la Libreria Raimondo Ciccone

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo...
29/04/2025

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ' Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà', sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell'ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all'interno della Festa del Libro in Mediterraneo. 'Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà' è un volume composto da due racconti: 'Il soffio del demone ' e ' Le anime smarrite' ed è rivolto a ragazzi di terza media - primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ' Alì e il mondo sommerso ', che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d' Amalfi Libri 2021, e nel 2022 'Il segreto di Mattia ' , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell'ambito del Premio Costa d' Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell'ambito della ###I edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ' C'era una volta...Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Indirizzo

Ar**no Irpino
83031

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Flavia Squarcio Comunicazione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi