Giardino di Mezzo

Giardino di Mezzo Portale Olistioco e Blog di filosofia Orientale e Corsi di Meditazione

Giardino di Mezzo è un Portale Olistico e un blog Eco Spirituale che tratta argomenti di Ecologia, considerando l’uomo e la natura interconnessi. Vogliamo divulgare un messaggio positivo e di speranza per lasciare il nostro pianeta un po’ migliore di come lo abbiamo trovato.

Un invito a riscoprire la saggezza ancestrale del tuo benessereHai mai sentito quel richiamo sottile, quell'intuizione p...
03/07/2025

Un invito a riscoprire la saggezza ancestrale del tuo benessere

Hai mai sentito quel richiamo sottile, quell'intuizione profonda che la vera salute non è solo l'assenza di sintomi, ma uno stato di armonia e vitalità che nasce da dentro?

Immagina per un istante di connetterti a una saggezza antica, tramandata attraverso generazioni, che vede il tuo benessere non come un insieme di parti divise, ma come un'orchestra perfetta, un microcosmo nel macrocosmo. Questo è il cuore dell'Āyurveda, l'antica "scienza della vita" originaria dell'India, il cui scopo fondamentale è "portare l'essere umano alla condizione più naturale possibile, ripristinando l'armonia e il benessere che spesso si perdono nella società contemporanea a causa di un distacco dai ritmi naturali".

Per i nostri antenati, la salute non era un obiettivo da rincorrere, ma un modo di vivere, intessuto nella quotidianità. Praticavano quelle che potremmo chiamare "ricette della salute" semplici ma potenti, come il risveglio con il sole, la purificazione del corpo, e l'attenzione ai ritmi naturali – quelli circadiani del giorno e della notte, e quelli stagionali.

L'Āyurveda ci invita a "ricercare la causa profonda dei disagi, piuttosto che limitarsi a trattare i sintomi", adottando un approccio olistico che considera l'individuo nella sua totalità: fisico, energetico, mentale e sottile.{first_name}
Se ti sei mai sentito chiamato/a a supportare la tua salute in un modo che ti sembra naturale, accessibile e profondamente radicato nei ritmi della natura, questo è per te.

Non si tratta solo di ciò che metti nella tua tazza, è un promemoria che la guarigione può essere semplice come prestare attenzione, mescolare lentamente, bere con gratitudine. L'Āyurveda propone routine quotidiane (Dinacharyā) che sono veri e propri rituali di benessere, come la pulizia della lingua al mattino, il bere acqua tiepida per favorire la purificazione interna, o semplici movimenti per preparare il corpo alla giornata.Sono gesti che i nostri antenati conoscevano bene e che possono essere integrati con facilità nella nostra vita moderna.

Il nostro nuovo corso di introduzione all'Āyurveda è un'opportunità per riscoprire queste antiche pratiche e capire come il tuo corpo sa trovare il suo equilibrio. Impareremo a comprendere i principi fondamentali come i Doṣha (Vāta, Pitta, Kapha), le bioenergie derivate dagli elementi naturali che definiscono la tua costituzione psicofisica (Prakṛiti). Ti guiderò passo dopo passo nel comprendere come integrare queste conoscenze millenarie nella tua vita, per promuovere salute e longevità.

Che questo piccolo rituale ti ricordi: il tuo corpo sa come trovare l'equilibrio. A volte, tutto ciò di cui ha bisogno è il supporto più semplice, offerto con cura.

Se desideri iniziare questo viaggio di riscoperta del tuo benessere più autentico, clicca qui per scoprire tutti i dettagli del corso:

https://corsi.giardinodimezzo.eu/courses-page/introduzione-allayurveda-armonia-benessere-e-conoscenza-di-se-per-principianti/

Inoltre, per gli iscritti alla newsletter di GiardinodiMezzo, abbiamo riservato un codice sconto esclusivo , iscriviti alla newsletter e comunicacelo cosi ti invieremo il codice sconto. Puoi iscriverti infodno all ahome page : https://giardinodimezzo.eu

Ti aspetto per iniziare insieme questo percorso di armonia e consapevolezza.

Con affetto,

Sarvamaṅgala

Il corso esamina i concetti fondamentali e le pratiche quotidiane dell’Ayurveda, un’antica scienza e disciplina indiana dedicata alla vita e alla longevità. 

Il Viaggio nel Tempo Sacro: Dove Antica Saggezza e Scienza Moderna si Incontranohttps://giardinodimezzo.eu/il-viaggio-ne...
22/03/2025

Il Viaggio nel Tempo Sacro: Dove Antica Saggezza e Scienza Moderna si Incontrano

https://giardinodimezzo.eu/il-viaggio-nel-tempo-sacro-dove-antica-saggezza-e-scienza-moderna-si-incontrano/

Ti sei mai fermato a pensare cosa sia veramente il tempo? Non parlo delle lancette dell’orologio che scandiscono le nostre giornate, ma di quella forza misteriosa che permea ogni aspetto dell’esistenza. Nella tradizione dello Shivaismo del Kashmir e del Ta**ra, il tempo (Kāla) non è semplicemente una sequenza lineare di eventi, ma una manifestazione divina della coscienza suprema.

La Danza Cosmica del Tempo
Immagina di essere seduto in meditazione all’alba, quel momento magico in cui la notte si dissolve nel giorno. In questo istante di transizione, gli antichi saggi del Kashmir videro la danza di Mahākāla, Shiva nella sua forma di Signore del Tempo. Quello che gli antichi mistici intuirono attraverso la contemplazione profonda, oggi trova sorprendenti parallelismi nella fisica moderna ...

giardinodimezzo.eu

**ra **raescienzemoderne

Nuova meditazione Guidata sul nostro canale YoutubeL'albero nel Giardino durata 20 min
11/03/2025

Nuova meditazione Guidata sul nostro canale Youtube

L'albero nel Giardino

durata 20 min

Giardino di Mezzo è un portale di Filosofia Orientale e Corsi di Meditazione , e teniamo tantissimo all'ecologia e all'Ecospiritualità. Puoi approfondire l'a...

Oggi ha inizio un periodo di 11 giorni (dal 14 al 25 Febbraio) in cui si celebra una continua atirudramahāyajña, cerimon...
14/02/2025

Oggi ha inizio un periodo di 11 giorni (dal 14 al 25 Febbraio) in cui si celebra una continua atirudramahāyajña, cerimonia sacrificale del fuoco dedicata al Dio Rudra, che culminerà la notte tra il 26 ed il 27 di Febbraio nella festa di Mahāśivarātri, nella quale si festeggia la celebrazione delle nozze tra Śiva e Pārvatī.

In questo periodo è particolarmente propizia la ripetizione dei mantra dedicati a Śiva:

Oṁ namaḥ Śivāya
Oṁ namo Bhagavate Rudrāya
Oṁ juṁ saḥ Amṛteśvara Bhairavāya namaḥ
Oṁ tryambakaṃ yajāmahe sugandhiṃ puṣṭi-vardhanam
urvārukam iva bandhanān mṛtyor mukṣīya mā ‘mṛtāt
Śivo'ham
nonché il canto dello
Śrī Rudram.

Non siate pigri!

**raescienzemoderne

Nella tradizione Krama del Kāśmīr si nasconde, dietro la metafora della geografia esteriore, l'insieme delle mappe esote...
16/12/2024

Nella tradizione Krama del Kāśmīr si nasconde, dietro la metafora della geografia esteriore, l'insieme delle mappe esoteriche corporee utilizzate nelle pratiche di visualizzazione (pīṭhacakra). Nei testi krama, soprattutto il Mahānayaprakāśa di Śitikaṇṭha, si evidenziano 5 fasi della pratica: pīṭha (altari), śmaśāna (terreno crematorio), kṣetra (campo), melāpa (unione) e yāga(sacrificio). Dietro ognuno di questi punti si cela una metafora esoterica da scoprire e praticare.

I pīṭhāni, sono i luoghi sottili disseminati nel corpo nei quali l'energia srotolata va a muoversi per purificare e temprare l'adepto; gli śmaśānāni sono le pratiche di incenerimento (ossia del riassorbimento dei sensi-pratyāhāra dal mondo esterno, sono la morte del passato potere dell'ego); i melāpāḥ, o unioni come il maithuna-atto sessuale ritualizzato, constano nell'esperienza delle Dee come potenze emotive-śakti; lo kṣetra è il corpo inteso come offerta e luogo sacro di ritualizzazione della vita e kṣetrajña è il Sé-ātman suo fruitore; lo yāgaḥ infine è il sacrificio, ovvero il vuoto-śūnya che espande ogni esperienza comune nell'esperienza dell'Assoluto.

Riassumendo il sādhaka-praticante scopre il corpo (kṣetra) come sede di luoghi sacri (pīṭha), nei quali fumano le pire crematorie (śmaśāna) delle emozioni, rappresentate dalle Dee (yoginī e ḍākinī), con le quali l'iniziato si unisce (melāpa), sino al traguardo progressivo della realizzazione del vuoto che è l'essenza (sāra) di ogni fenomeno (yāga-sacrificio), vuoto impersonato da Guhyakālī, la 13° ed indescrivibile Kālī (corrispondente a Paramaśiva della tradizione Trika).

In termini psicanalitici, l'io, che si scopre pervaso nel corpo dalle forze pulsionali e dai ricordi (psicosomatica), accetta così consciamente di farsi percorrere da queste potenze e, nell'illusione di perdere il centro, riscopre, invece, il suo potenziale di risveglio: all'apice della fruizione, la colorazione emotiva si "svuota" e si rivela trasparente come continua presa di coscienza non differenziata.

**ralife **ra **raWisdom **rameditation **raescienzemoderne

Parliamo di Ta**ra con Luca Rudra Vincenzini ,Buon ascolto !
10/12/2024

Parliamo di Ta**ra con Luca Rudra Vincenzini ,

Buon ascolto !

SOLO ONLINE - ingresso libero Martedì 10 Dicembre 18.00Presentazione libro: Ta**ra Filosofia dell'India a dialogo con le Scienze Moderne di Luca Rudra Vin...

"Yena vijñāta-mātrena khecarīsamatām vrajet"," [lo yogin] attraverso (yena) una progressiva-misurata abilità (vijñāta-mā...
18/11/2024

"Yena vijñāta-mātrena khecarīsamatām vrajet"," [lo yogin] attraverso (yena) una progressiva-misurata abilità (vijñāta-mātrena) si dovrebbe muovere (vrajet) nel cielo-vuoto (khecarī, della coscienza) [sino a raggiungere] la calma equanime (samatām, sinonimo della fusione con Śiva-Śakti)",
Parātrīśikā (Rudra).

Quando si chiudono gli occhi e si entra progressivamente in meditazione, davanti allo sguardo unico della coscienza appare uno spazio infinito buio. Se la mente è sufficientemente calma e risolta, da quello schermo non emergono né pensieri, né immagini, né suoni.

L'unica azione (kriyā) che si attiva è un progressivo procedere ad infinitum nello spazio vuoto della coscienza (khecarī), in totale serenità e per mezzo di una profonda conoscenza (jñāna) che altro non c'è da fare se non rinnovare l'intento (icchā) di rimanere vigili (citi) in questa beatitudine (ānanda).

**ra **raescienzemoderne

04/10/2024

🎥 Nuova intervista su Giardino di Mezzo 📚

Iacopo Nuti - L' importanza del Sancrito per il cammino spirituale

Abbiamo intervistato Iacopo Nuti insegnante di Sanscrito su GiardinodiMezzo per esplorare il fascino di questa antica lingua! 🌿✨ Scopri il suo ruolo fondamentale nella cultura e spiritualità moderna e perché imparare il Sanscrito può aprire nuove prospettive di conoscenza.

💬 Guarda l'intervista completa sul nostro blog 👉 https://www.youtube.com/watch?v=DovQShHz2Bs

Non perderti questa coinvolgente conversazione!

Iniziamo un piccolo ciclo di meditazioni guidate tutte da scoprire : ✨ Il Fiore nel Cuore - Meditazione Guidata ✨Prendit...
24/09/2024

Iniziamo un piccolo ciclo di meditazioni guidate tutte da scoprire :

✨ Il Fiore nel Cuore - Meditazione Guidata ✨

Prenditi un momento per te stesso, per connetterti con la tua essenza e risvegliare la pace interiore. 🌸

"Il Fiore nel Cuore" è una meditazione guidata che ti accompagnerà in un viaggio verso il centro del tuo essere, aiutandoti a trovare equilibrio e serenità. Unisciti a me su YouTube e scopri come coltivare la calma interiore, come se un fiore fiorisse dentro di te. 🌷

🌿 Benefici di questa meditazione:

Rilassa la mente e il corpo
Riduce lo stress
Aumenta la consapevolezza del momento presente
🧘‍♀️ Clicca sul link e inizia questo viaggio verso la tua pace interiore: https://youtu.be/CvseqtVpzP8

**raescienzemoderne

Nel più antico Śaivata**ra rinvenuto, ovvero il Niśvāsattatvasaṃhitā, probabilmente del V secolo d.C. (Efeo Studies by A...
15/08/2024

Nel più antico Śaivata**ra rinvenuto, ovvero il Niśvāsattatvasaṃhitā, probabilmente del V secolo d.C. (Efeo Studies by Alexis Sanderson and Harunaga Isaacson, vedi anche Shaman Hatley e Csaba Kiss), in riferimento al Rudrapratiṣṭhākalpa, nel capitolo segreto (guhyasūtra), si fa menzione dello śivaliṅga, il fallo di Śiva.

https://giardinodimezzo.eu/

Il testo elenca la supremazia dello śivaliṅga su ogni altro tipo di mūrti (statua), al fine dell'installazione dei soffi al suo interno (prāṇapratiṣṭhā). Il motivo della sua superiorità è iniziatico e richiama velatamente i segreti dell'atto amoroso (maithuna).

Lo śivaliṅga si compone di un fallo di pietra (liṅga) che affonda nella v***a (yoni) della Dea. Importantissime sono due altre componenti:

1) la piṇḍikā, una collana che gira attorno alla zona di entrata del fallo a contatto con il clitoride (maṇi), che rappresenta sia le labbra della v***a sia la kuṇḍalinī che si desta a causa dello sfregamento (saṅghaṭṭa) dei genitali. Spesso la piṇḍikā è rappresentata con un serpente che si avvolge attorno al collo del fallo di Śiva.

2) e il pīṭha, o basamento, il punto profondo all'interno della v***a (yonisthāna) nel quale il glande (golaka) affonda, ovvero la cervice (grīvā). È lì che si attiva la kuṇḍalinī ed esplode l'energia luminosa del risveglio (sphuratta).

Durante l'amplesso, dopo i cicli più animaleschi, gli amanti rallentano, il fallo affonda fermo ed il glande si punta sulla cervice. Nella stasi del rallentamento delle frequenze cerebrali e del respiro, si invera la fusione dei soffi e la Dea si dispiega in tutto il suo splendore (da Ta**ra di Rudra).

**raescienzemoderne **ra

Indirizzo

Ariccia

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Giardino di Mezzo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Giardino di Mezzo:

Condividi