
04/10/2025
✨ Un tesoro d’arte nel cuore di Ascoli ✨
Istituita il 4 agosto 1861, alla vigilia della festa patronale di Sant’Emidio, la Pinacoteca nasce grazie alla passione di due artisti ascolani: Giorgio Paci e Giulio Gabrielli. Oggi custodisce oltre 800 capolavori, ospitati da sempre nell’imponente Palazzo dell’Arengo.
Dalle quadrerie dei monasteri soppressi a metà Ottocento, fino ai doni e lasciti che si sono susseguiti nel tempo, la collezione si è arricchita con migliaia di stampe, dipinti e sculture. Un patrimonio che racconta secoli di storia.
🎨 Tra i capolavori:
* il prezioso Piviale inglese del XIII secolo, donato da Papa Niccolò IV,
* i due trittici di Carlo Crivelli,
* opere di Cola dell’Amatrice, Tiziano, Guido Reni, Strozzi, Magnasco, Mancini, Pellizza da Volpedo e molti altri.
Le opere prendono vita in sale sontuose, arredate con consolle, specchiere e cassettoni del XVIII e XIX secolo, tra tendaggi raffinati e lampadari di Murano: un viaggio nell’eleganza di un palazzo aristocratico.
📍 Un luogo che non custodisce solo arte, ma l’anima stessa della città.