Das Andere

Das Andere Associazione Culturale No-profit, Onlus e apartitica. Tratta argomenti quali: Architettura, Arte, Filosofia, Storia, Letteratura, Geopolitica e Musica.

L'associazione culturale DAS ANDERE ha l'obiettivo di attuare un risveglio delle coscienze tramite l'utilizzo di nove materie: Filosofia, Storia, Architettura, Arte, Geopolitica, Letteratura, Musica, Cinematografia, Costume e società. Attraverso lo sguardo e la presenza di pensatori odierni, filosofi, giornalisti, architetti, esperti dei media e la realizzazione di iniziative dal basso impatto eco

nomico (mostre ed estemporanee d’arte, convegni, presentazioni di volumi, retrospettive cinematografiche, serate di musica live) vuol fornire analisi e strumenti teorici per leggere la realtà e muoversi al suo interno. Il tema annuale del 2018 è incentrato sui due termini Crisi e Metamorfosi. Parebbe naturale per un’associazione quale DAS ANDERE, legata al nome dell’architetto viennese Adolf Loos, protagonista e contemporaneo delle avanguardie artistiche e architettoniche mitteleuropee a cavallo tra Otto e Novecento, e spettatore della loro fine. Questo momento epocale noto come Finis Austriae, non indica però soltanto un periodo storico coincidente con lo scoppio della prima Guerra Mondiale (1914) e il crollo dell’Impero asburgico, ma è la metafora della fine di un mondo, della crisi e metamorfosi del mondo di ieri caro a Stefan Zweig: la fine venne imposta dal senso di cambiamento, dalle inquietudini e dalle perplessità che cominciavano a farsi strada dal termine dell’Ottocento e, prendendo a prestito gli studi di Aldo Giorgio Gargani sull’ambito filosofico e scientifico della Fine Austria, da un sapere senza fondamenti, da una cultura che congeda definitivamente il primato della soggettività moderna e le sue certezze. Perché Das Andere?
“Non ci si lasci spaventare dalle maiuscole gotiche delle intestazioni. «Das Andere» è certamente difficile da leggere. Ma un manifesto deve essere letto soltanto da chi è interessato. Poiché altrimenti è inefficace.” Das Andere (L’altro) è la rivista che Adolf Loos pubblica nel 1903 a Vienna, come supplemento alla rivista Kunst redatta da Peter Altenberg. Il sottotitolo sembra molto provocatorio: “per l’introduzione della cultura occidentale in Austria“. Ma per ”cultura occidentale” Loos intende solamente un ”nuovo modo di vedere”. Il ritmo di Das Andere non è quello della critica incalzante, ma, come scrive Cacciari, assomiglia ad un “melanconico passeggiare”. Loos parla dell’ effimero, di ciò che vede passeggiando per la sua amata-odiata Vienna, descrive l’atmosfera della “finis Austriae“, l’inarrestabile declino cui s’avvia la civiltà asburgica. L’Italia nei primi anni del nuovo millennio, si trova in un periodo altrettanto critico. Quasi un secolo dopo Das Andere lo spettro della “finis Italiae” sembra materializzarsi all’interno di una più ampia crisi istituzionale dell’ Unione Europea. L’ingovernabilità del multietnico Impero austro-ungarico non sembra poi così distante.

Sabato 28-06-2025, ore 17:30 presso la Libreria Rinascia, l'avvocato Paolanti disserterà sulla sua ultima fatica lettera...
21/06/2025

Sabato 28-06-2025, ore 17:30 presso la Libreria Rinascia, l'avvocato Paolanti disserterà sulla sua ultima fatica letteraria. Presenta la dott.ssa Francesca Angelini e modera il presidente Arch. Giuseppe Baiocchi.

L'importanza di parlare delle fiabe ai giorni d'oggi è diventato arduo, difficile per via dell'esposizione dei più piccoli ad una società sempre più degenerata nei contenuti e nelle proposte. La fiaba di Paolanti torna all'antico, al corretto modo di scrivere fiabe, dove il protagonista, è una persona normale e tramite le sue esperienze di vita diventa un eroe. Come scriveva Chesterton nel suo capolavoro "Ortodossia" «Nella fiaba eterna, l'eroe è un comune mortale, sono le sue avventure ad essere straordinarie e lui rimane turbato perché è un ragazzo normale. Ma nel romanzo psicologico moderno l'eroe è anomalo e l'elemento centrale della storia, non è centrato. Ecco perché le avventure più sfrenate non riescono a sortire un effetto adeguato su di lui e il libro risulta monotono. Si può creare una storia su un eroe circondato da Draghi, ma non su un Drago circondato da altri Draghi. La fiaba racconta che cosa farà un uomo sano di mente in un mondo impazzito. Il sobrio romanzo realistico di oggi narra che cosa farà un uomo sostanzialmente matto in un mondo monotono».

Questa è la ragione per cui i nuovi romanzi muoiono così velocemente, mentre le vecchie fiabe durano per sempre.

Quest’oggi pubblichiamo l’intervista effettuata all’erede di una delle famiglie storicamente più importanti d’Ungheria: ...
20/05/2025

Quest’oggi pubblichiamo l’intervista effettuata all’erede di una delle famiglie storicamente più importanti d’Ungheria: i Batthyány.
Grazie ad Ádám Boldizsár, attuale presidente della “Fondazione Circolo della Gioventù Batthyány”, per la cortesia e la professionalità. Un giovane dalle idee chiare, che ama il suo paese e l’Europa: non esiste miglior esempio.

Today we publish the interview with the heir of one of the most historically important families in Hungary: the Batthyánys. Thanks to Ádám Boldizsár, current president of the “Bathyány Youth Circle Foundation”, for his courtesy and professionalism. A young man with clear ideas, who loves his country and Europe: there is no better example.

Visita l'articolo per saperne di più.

Affidiamo alla Misericordia di Dio, giusto giudice, l'anima del Sommo Pontefice Francesco. Come capiterà a tutti noi uom...
22/04/2025

Affidiamo alla Misericordia di Dio, giusto giudice, l'anima del Sommo Pontefice Francesco. Come capiterà a tutti noi uomini, si è presentato ieri davanti al tribunale di Dio che Egli ha rappresentato in terra. Possa egli rispondere "Signore lo sai che ti amo!" Alla domanda del suo Maestro, Gesù Cristo: "Pietro, mi ami tu?".

Visita l'artico per saperne di più.

Quest'oggi, pubblico il mio ultimo articolo per la rivista Das Andere, dedicato alla leggenda alpina del camoscio bianco...
22/01/2025

Quest'oggi, pubblico il mio ultimo articolo per la rivista Das Andere, dedicato alla leggenda alpina del camoscio bianco: un intreccio tra storia, tradizioni e popolazioni montane delle antiche provincie imperiali e regie.

Visita l'articolo per saperne di più.

Quest'oggi pubblico la mia recenzione per il libro "Durch Habsburgs Lande", tradotto "Attraverso le lande asburgiche" a ...
18/12/2024

Quest'oggi pubblico la mia recenzione per il libro "Durch Habsburgs Lande", tradotto "Attraverso le lande asburgiche" a cura del dott. Ronald Schwarzer: un meraviglioso viaggio introspettivo che condurrà il lettore nelle antiche provincie appartenute nel corso dei secoli alla famiglia degli Asburgo e che ancora oggi presentano tratti distintivi di tale spazio culturale, artistico, architettonico e sociale.
Il saggio presto sarà pubblicato in Italia e vi terremo aggiornati.

Visita l'articolo per saperne di più.

Il Principe Leo von Hohenberg ha illustrato la desolante situazione di un mondo in preda al relativismo etico, al dubbio...
22/11/2024

Il Principe Leo von Hohenberg ha illustrato la desolante situazione di un mondo in preda al relativismo etico, al dubbio sui dati fondamentali della natura umana e alle tentazioni di guerra perdurante in differenti scenari.
Di fronte alla rivoluzione che galoppa di stadio in stadio, solo la virtù del coraggio può fare di noi uomini e cristiani capaci di opporci, nella nostra vita e nei contesti sociali cui apparteniamo, al moto imperterrito della dissoluzione. Solo coi giusti pensieri, con i conseguenti atti e con le virtù che scaturiscono dalla reiterazione di questi atti costituendo in noi la disposizione ad agire secondo coscienza e verità, possiamo iniziare da subito a costruire un mondo migliore in cui il Signore operi attraverso le nostre mani, i nostri cuori, le nostre vite.
Oggi in Austria qualcosa di grande è accaduto. La storia non è finita, signori, la storia è sempre aperta e noi vogliamo cogliere l'occasione di combattere per il bene in qualsiasi scenario, a partire dal presente.

Nun reicht es auch den traditionell konservativen Kreisen in Österreich und Europa! Das wurde am vergangenen Samstag bei einer Veranstaltung im Schloss Artst...

In attesa del video della conferenza, riportiamo gli atti del convegno circa la conferenza tenuta il 27-07-2024 presso i...
29/07/2024

In attesa del video della conferenza, riportiamo gli atti del convegno circa la conferenza tenuta il 27-07-2024 presso il Monastero di Subiaco ed organizzata dalla Fondazione Lepanto. "Del drappo bianco e della Coccarda Rossa - Storia delle guerre di Vandea": buona lettura a tutti gli appassionati.

Visita l'articolo per saperne di più.

Per la rubrica "Ottocento" a cura del nostro direttore responsabile della rivista   - il prof. Giorgio Enrico Cavallo -,...
02/07/2024

Per la rubrica "Ottocento" a cura del nostro direttore responsabile della rivista - il prof. Giorgio Enrico Cavallo -, pubblichiamo il primo intervento relativo a quello che gli storici hanno definito "Il Grande Gioco", ovvero quel grande affresco storico che impegnò inglesi e russi, per buona parte dell’Ottocento, in Afghanistan, in Iran e nelle steppe dell’Asia centrale. Mentre il grande impero moscovita scivolava verso i mari caldi inghiottendo ogni giorno, mediamente, 150 chilometri quadrati, la Gran Bretagna cercava di estendere verso nord i suoi possedimenti indiani. Vecchia storia? Acqua passata? Chi darà un’occhiata alla carta geografica constaterà che i grandi attori hanno cambiato volto e nome, ma i territori contesi o discussi sono sempre gli stessi. In queste affascinanti “mille e una notte” della diplomazia imperialista il lettore troverà l’antefatto di molti avvenimenti degli scorsi anni in Afghanistan e in Iran.
Buona visione a tutti gli interessati: seguiranno altri quattro video sulla medesima tematica nei prossimi giorni.

Il Grande Gioco fu la complessa partita tra gli 007, gli ambasciatori e quindi gli eserciti di Russia e Regno Unito per il controllo dell'area centrale dell'...

A tutti gli appassionati di letteratura, oggi pubblichiamo l'ultimo articolo della rivista Das Andere, incentrato sul po...
13/06/2024

A tutti gli appassionati di letteratura, oggi pubblichiamo l'ultimo articolo della rivista Das Andere, incentrato sul poco noto romanzo storico-realista dello scrittore Krasnov, Atamano dei Cosacchi del Don, "Dall'Aquila Imperiale alla bandiera rossa". Un'incredibile epopea che segnerà per sempre quella Russia zarista europea, demolita sotto i colpi della rivoluzione bolscevica definita da molti letterati russi, tra cui Yussupov e Volkoff, come "anti-russa".
Un capolavoro della letteratura russa: il Guerra e Pace della Rivoluzione. Buona lettura a tutti gli appassionati.

Visita l'articolo per saperne di più.

24/05/2024

Sabato 18-05-2024, alle ore 18:00/20:00 si è tenuto presso Palazzo dei Capitani del Popolo (AP) il 76°incontro dell'associazione culturale Das Andere. Ospiti dell'evento don Gabriele d'Avino (Priore del Distretto della Fraternità San Pio X in Italia) e il prof. Matteo d'Amico. L'incontro ha discusso sulla storia del tradizionalismo cattolico, dove il prof. d'Amico ha dissertato sui lineamenti storici di tale movimento nato a partire dal Concilio Vaticano II, che provocherà quella spaccatura teologica, liturgica e pastorale che ancora oggi è il grande problema insoluto all'interno di Santa Romana Chiesa. Don Gabriele d'Avino, invece, ha dialogato propriamente sull'Istituto della Fraternità San Pio X, fondata nel 1970 dal Vescovo francese Mons. Marcel Lefebvre. Oggi la Fraternità, che ha sedi in tutto il mondo, è riconosciuta da Papa Francesco nell'impartizione di tutti i sacramenti, ma non è canonicamente riconosciuta per differenze dottrinali dal modernismo che governa il Vaticano.
Dunque una conferenza di forte interesse pubblico, che servirà per fare luce, sulla grande confusione che alberga nei fedeli in materia liturgica e dottrinale.

Resto del Carlino 18-05-2024
18/05/2024

Resto del Carlino 18-05-2024

Corriere Adriatico 16-05-2024
16/05/2024

Corriere Adriatico 16-05-2024

Indirizzo

Via Giudea
Ascoli Piceno
63100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Das Andere pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Das Andere:

Condividi