Prima Pagina Online

Prima Pagina Online 🔵 Prima Pagina Online

🔵 Prodotto editoriale di FAS Editore

🔵 Seguici su TWITTER https://twitter.com/PrimaPaginaOn
🔵 Seguici su INSTAGRAM https://www.instagram.com/primapaginaonline.it/

|   | 🔵 Una stretta di mano tra colleghi per il cambio nel turno di servizio delle Volanti della Polizia di Stato
17/05/2025

| | 🔵 Una stretta di mano tra colleghi per il cambio nel turno di servizio delle Volanti della Polizia di Stato

|   | 🔵 A testa in giù, vincolati a un sistema di corde. Per calarsi in luoghi stretti e angusti ed effettuare ispezioni...
17/05/2025

| | 🔵 A testa in giù, vincolati a un sistema di corde. Per calarsi in luoghi stretti e angusti ed effettuare ispezioni o operazioni di soccorso i SAF eseguono questa delicata manovra che implica esperienza e rapidità d’azione

|  | 🔵 Allerta della Polizia Postale: nuova campagna di smishing___________L'allarme viene direttamente dagli operatori ...
16/05/2025

| | 🔵 Allerta della Polizia Postale: nuova campagna di smishing
___________

L'allarme viene direttamente dagli operatori della Polizia Postale: è in atto una nuova campagna di smishing (phishing tramite telefoni cellulari) da parte di falsi operatori di polizia.

Funziona così: arriva sul cellulare un SMS che in apparenza sembra inviato da Poste Italiane che avvisa della presenza di alcune anomalie sul conto corrente postale.
Dopo poco tempo, arriva anche una telefonata da parte di qualcuno che si spaccia per operatore della Polizia Postale e delle Comunicazioni. Questo qualcuno, mostrandosi a conoscenza della truffa e fingendo di voler essere di aiuto, chiede le credenziali bancarie. Qualche volta induce l'ignaro utente ad effettuare movimenti di denaro.

La Polizia Postale e delle Comunicazioni ricorda che nessuna forza di Polizia contatta telefonicamente gli utenti chiedendo dati bancari, credenziali del conto corrente o del bancomat. Tanto meno chiedendo di effettuare pagamenti.

Per ulteriori informazioni scrivere a: www.commissariatodips.it

|   | L'allerta della Polizia Postale: attenzione al furto dati tramite QR Code___________Il QR Code è un codice a barre...
15/05/2025

| | L'allerta della Polizia Postale: attenzione al furto dati tramite QR Code
___________

Il QR Code è un codice a barre che può essere letto tramite smartphone dotato di fotocamera: ha le medesime funzioni di un link e infatti consente l’accesso diretto a contenuti multimediali senza necessità di digitare l’indirizzo web della risorsa richiesta.
Purtroppo, può essere utilizzato per indirizzare a siti fraudolenti attraverso i quali dei malintenzionati possono impossessarsi di dati personali degli utenti.

🔹I consigli della Polizia Postale

- Verificare sempre l’indirizzo web del sito che si apre dopo aver scansionato il codice, diffidando di URL abbreviati.

- Non effettuare pagamenti elettronici tramite QR Code.

- Applicare le stesse cautele che si utilizzano nell’uso della Rete Internet.

|   | 🔵 Una App per la tracciabilità dei prodotti piceni___________Si è concluso il progetto “Implementazione software s...
15/05/2025

| | 🔵 Una App per la tracciabilità dei prodotti piceni
___________

Si è concluso il progetto “Implementazione software sulla tracciabilità dei prodotti agroalimentari di qualità nel Parco Alimentare Piceno” iniziato a giugno 2022 e reso possibile grazie a un contributo della Camera di Commercio Marche.
La Confagricoltura Picena Servizi si è collocata al primo posto in graduatoria e ciò ha permesso l’implementazione di un software di gestione progettato per aiutare le aziende agricole picene a ottimizzare i loro processi aziendali, diventare più efficienti e trasparenti, semplificare la consuzione aziendale e ridurre gli errori.

🔹 Argo Track
“AgroTrack” si propone di garantire una tracciabilità completa ed efficiente dei prodotti alimentari, dalla fase di produzione alla consegna al cliente.
Il software di tracciabilità alimentare è stato progettato con l'obiettivo di fornire una soluzione completa ed integrata per la gestione della produzione e della distribuzione degli alimenti, garantendo la massima sicurezza alimentare e la massima trasparenza su tutte le fasi del processo produttivo.

In particolare, l'App garantisce:
- la gestione degli inventari (il software consente di gestire e monitorare gli inventari degli alimenti e delle materie prime utilizzate tenendo traccia delle quantitĂ  disponibili e delle scadenze)
- la tracciabilitĂ  del prodotto (il software consente di tracciare il percorso del prodotto dalla fase di produzione alla consegna al cliente, fornendo informazioni dettagliate sulle origini, le pratiche agricole utilizzate, le date di raccolta e le modalitĂ  di trasporto)
- il tracciamento dei lotti (il software consente di tracciare i lotti di prodotti alimentari, tenendo traccia delle date di produzione e di scadenza e delle informazioni sulle materie prime utilizzate)
- l'interfaccia utente intuitiva (il software è dotato di un'interfaccia utente facile da usare e intuitiva, che consente di accedere rapidamente a tutte le funzionalità disponibili)

|   | 🔵 Allerta della Polizia Postale per furto di profili social: come difendersi_________"Dopo aver subìto il furto de...
14/05/2025

| | 🔵 Allerta della Polizia Postale per furto di profili social: come difendersi
_________

"Dopo aver subìto il furto dell'account social - spiega la Polizia postale - il cyber criminale potrebbe contattarvi inviandovi un messaggio di falsa assistenza dalla piattaforma. Presentandosi come un operatore del supporto del Social Network, il malfattore chiederà di effettuare un pagamento, spesso attraverso l’utilizzo di gift card (carta regalo), per procedere allo sblocco del profilo".

🔹 I consigli della Polizia postale

- Verificare sempre l’attendibilità dei messaggi che si ricevono prima di cliccare sui link o file allegati.
- La richiesta di un pagamento da parte di un social network è un’attività anomala che deve far pensare ad un tentativo di truffa in atto.
- Proteggere i profili social attivando l’autenticazione a due fattori.

|   | 🔵 Attenzione, tentativo di truffa online con il tracciamento o la consegna di un pacco___________Questo tentativo ...
14/05/2025

| | 🔵 Attenzione, tentativo di truffa online con il tracciamento o la consegna di un pacco
___________

Questo tentativo di truffa viene attuato sia attraverso un sms sul cellulare sia attraverso una mail. In entrambi i casi, il messaggio ricevuto contiene un link che NON bisogna assolutamente cliccare poichè è la chiave d’accesso ai dati sensibili presenti nel cellulare o sul pc.

Nel messaggio si fa riferimento a un pacco in arrivo o in giacenza, qualche volta si invita il destinatario a tracciarne la spedizione, altre volte si invita “ad agire entro 48 ore” per eitare che il pacco venga restituito al mittente.
A corredo del testo solitamente c'è un link con parole e numeri: questo link NON deve essere cliccato perchè è la porta che consente agli hacker di accedere alle informazioni personali degli utenti.

🔹 Consigli della Polizia Postale

Se malauguratamente il link è stato cliccato, la Polizia Postale consiglia

1) di formattare il device (ripristino impostazioni di fabbrica);
2) di informare i propri contatti in rubrica di cestinare eventuali messaggi provenienti da quell’utenza telefonica o di posta elettronica;
3) di modificare tutte le password utilizzate (social network, mail, applicazioni varie ma soprattutto quelle di home banking).

|   | 🔵 Truffe online, la Polizia Postale avverte: attenzione alle false vendite di biglietti per concerti e spettacoli_...
13/05/2025

| | 🔵 Truffe online, la Polizia Postale avverte: attenzione alle false vendite di biglietti per concerti e spettacoli
___________

Sono tornati, finalmente, i concerti e gli spettacoli in presenza dopo i due anni di stop forzato. Contestualmente, però, sono ripartite anche le truffe online collegate alla vendita dei biglietti.

L'attivitĂ  di monitoraggio della Polizia Postale, infatti, ha individuato molti siti attraverso i quali vengono venduti falsi ticket per concerti e spettacoli. Questa tipologia di truffa viene facilitata dal fatto che, soprattutto in occasione degli eventi piĂą importanti e attesi, i biglietti venduti sui siti ufficiali (conosciuti e riconosciuti) vengono acquistati in poco tempo e di conseguenza risultano subito sold out.
A quel punto scatta la ricerca online attraverso altri canali. Molto spesso, però, i biglietti reperiti su siti non ufficiali risultano poi non idonei a consentire l'accesso al concerto o allo spettacolo. Altre volte non vengono nemmeno recapitati a chi ha effettuato, in buona fede, l'acquisto.

🔹 I consigli della Polizia Postale

1) Acquistare i biglietti online solo attraverso canali ufficiali
2) In caso di dubbi, verificare sul sito ufficiale della manifestazione quali siano i canali autorizzati alla vendita
3) utilizzare per l'acquisto del biglietto sempre e solo una carta ricaricabile.

|   | 🔵 I consigli della Polizia Postale: attenzione alle App sul cellulare___________"L’uso sempre più frequente degli ...
13/05/2025

| | 🔵 I consigli della Polizia Postale: attenzione alle App sul cellulare
___________

"L’uso sempre più frequente degli smartphone per accedere al proprio conto corrente - spiega la Polizia Poistale - ha favorito la crescente diffusione di applicazioni malevole, in grado di superare i controlli di sicurezza degli antivirus e dei principali App Store. In seguito all’istallazione sul dispositivo, queste applicazioni, spesso consigliate per ottimizzare il funzionamento dello smartphone, provocano l’esecuzione di componenti malware, capaci di rubare le credenziali bancarie della vittima e condurre transazioni bancarie a sua insaputa".

🔹 I consigli della Poilizia Postale

- Leggere attentamente le recensioni degli altri utenti

- Verificare l’attendibilità dello sviluppatore

- Scaricare solo App di fornitori noti e affidabili

Per informazioni scrivere a: www.commissariatodips.it

|   | 🔵 Consigli dai Vigili del Fuoco: le apparecchiature a gas per il riscaldamento e per l’acqua calda devono essere c...
12/05/2025

| | 🔵 Consigli dai Vigili del Fuoco: le apparecchiature a gas per il riscaldamento e per l’acqua calda devono essere controllate periodicamente da tecnici specializzati. Un loro malfunzionamento potrebbe generare monossido di carbonio: respirarne anche poche concentrazioni può essere letale!

|   | 🔵 I consigli della Polizia Postale: attenzione alla truffa dello sportello bancomat___________"Il crescente utiliz...
12/05/2025

| | 🔵 I consigli della Polizia Postale: attenzione alla truffa dello sportello bancomat
___________

"Il crescente utilizzo di internet per la compravendita di beni tra privati - scrive la Polizia Postale - ha favorito l’aumento delle truffe non solo ai danni dell’acquirente, che può ricevere un prodotto differente da quello acquistato, oppure non riceverlo affatto, ma spesso anche ai danni del venditore.

La tecnica utilizzata, in quest'ultimo caso, per perpetrare la truffa è indurre con l’inganno il venditore a recarsi presso uno sportello bancomat facendogli credere che riceverà il pagamento della somma pattuita direttamente sul conto corrente. Al contrario, la vittima del raggiro, seguendo le istruzioni fornite al telefono dal presunto acquirente, eseguirà una ricarica a favore del truffatore".

🔹 Il consiglio della Polizia Postale

Nel caso si sia pubblicato un annuncio di vendita on line, diffidare di fronte a proposte di acquisto frettolose che non prevedano modalitĂ  di pagamento chiare e garantite.

Per informazioni scrivere a: www.commissariatodips.it

|   | 🔵 La Fanfara dei Carabinieri accompagnata dalla mascotte...
11/05/2025

| | 🔵 La Fanfara dei Carabinieri accompagnata dalla mascotte...

Indirizzo

Via Le M. Federici, 143
Ascoli Piceno
63100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Prima Pagina Online pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrĂ  utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Prima Pagina Online:

Condividi