20/08/2025
"La magia di un mito": il progetto tv di Stefano Romani sui New Trolls conquista YouTube
IL FILM-MAKER ascolano celebra la storica band con una serie in venti puntate,
Ama profondamente la storia della musica italiana e, soprattutto, quella dei gruppi pop degli anni '60, '70 e '80. Talmente appassionato del repertorio e dei talenti dell'epoca da aver creato spettacoli live in grado di rievocare repertori, cenni storici e video esclusivi dedicati a un periodo irripetibile della canzone
leggera nazionale.
Il film-maker ascolano Stefano Romani, da varie stagioni impegnato come voce, musicista e autore nel tour "Quella carezza dei New Trolls"
- che ripropone dal vivo il meglio della carriera della band genovese - ha voluto spingersi oltre, realizzando un podcast televisivo a puntate dedicato proprio allo storico gruppo.
La serie, intitolata "New Trolls, la magia di un mito", è disponibile su YouTube in 20 episodi di circa 15 minuti ciascuno. Racchiude l'intero percorso artistico della formazione grazie a immagini rare, materiali provenienti da fonti ufficiali e autorizzate, oltre a interviste esclusive girate da Romani. Un vero atto d'amore che celebra quella che lui stesso ha definito “una band di musicisti unici”
«In un'epoca di cover, i New Trolls proponevano brani inediti e sorprendenti, anticipando in Italia il progressive. Le tonalità vocali a cui arrivava Nico Di Palo sono state irraggiungibili per tutti» racconta Romani, ricordando anche la genialità di Vittorio De Scalzi, la presenza di Gianni Belleno, Giorgio D'Adamo e Mauro Chiarugi, e l'arrivo del chitarrista Ricky Belloni nella seconda metà degli anni '70.
La serie ripercorre tutte le tappe del gruppo: dagli esordi fino allo scioglimento del 1997 e all'incidente che colpì Nico Di Palo nel gennaio
1998. Da lì in poi, sorsero varie "appendici" musicali, portate avanti da singoli membri della formazione storica.
Romani mette in luce non solo l'attività dei New Trolls come interpreti, ma anche il loro lavoro di autori e arrangiatori. Memorabili, ad esempio, i brani "Il cielo" di Renato Zero e
"Poster" di Claudio Baglioni, senza dimenticare le prestigiose collaborazioni con Fabrizio De André, Ornella Vanoni, Mina Anna Oxa, Edoardo De Crescenzo e Drupi.
«È stato un lavoro difficile, con il reperimento di un materiale immenso e un minuzioso lavoro di taglio e montaggio» confida Romani, che ringrazia Angelo Carestia, voce narrante della serie: «Ha messo da parte i suoi personaggi comici per restituire un'interpretazione attoriale seria, con dizione impeccabile».
I risultati non si sono fatti attendere: le prime puntate hanno già raggiunto decine di migliaia di visualizzazioni, decretando il successo di un progetto che unisce passione e rigore storico.
E il regista ascolano guarda già avanti: con la sua "SR Video Production" è pronto a dedicarsi a nuove biografie di grandi protagonisti della musica italiana.
Filippo Ferretti (Cronache Picene)