Radio 7 Asiago

Radio 7 Asiago Emittente Radiofonica (Altopiano di Asiago) FM 95 Mhz
Mail : [email protected] Allora che aspetti?

Radio 7 Asiago non una semplice Radio ma LA RADIO di casa tua... La Radio che ti accompagna nella tua giornata lavorativa, nel tuo momento di Relax, mentre sei impegnato nei lavori domestici o sei in compagnia di amici! La Radio che ti informa su ciò che succede in Italia e nel Mondo , ma con un'attenzione particolare al nostro territorio L'Altopiano! La musica è quella di sempre, senza tempo e se

nza età... semplicemente la più bella! sintonizzati sui 95.00 in FM
Radio 7 Asiago... La Radio di Casa Tua

LA CURIOSITA' DEL GIORNOOggi è la Giornata Internazionale delle Cooperative (2025 proclamato dall'Onu Anno Internazional...
05/07/2025

LA CURIOSITA' DEL GIORNO
Oggi è la Giornata Internazionale delle Cooperative (2025 proclamato dall'Onu Anno Internazionale della Cooperative).

ACCADDE OGGI1946: a Parigi, il sarto francese Louis Réard presenta il bikini, indossato dalla modella Michelle Bernardin...
05/07/2025

ACCADDE OGGI
1946: a Parigi, il sarto francese Louis Réard presenta il bikini, indossato dalla modella Michelle Bernardini.

ATTENZIONE🧏Escursione con gli asini al Kaberlaba: una cartolina dall'altopiano
05/07/2025

ATTENZIONE🧏
Escursione con gli asini al Kaberlaba: una cartolina dall'altopiano

05/07/2025

LA FRASE DEL GIORNO
L'entusiasmo è per la vita quello che la fame è per il cibo
(Bertrand Russell).

TANTI AUGURI A TE 🎼🎤🎸Flavio Paulin (Trieste, 5 luglio 1948) è un cantautore, compositore e bassista italiano. Ha svolto ...
05/07/2025

TANTI AUGURI A TE 🎼🎤🎸
Flavio Paulin (Trieste, 5 luglio 1948) è un cantautore, compositore e bassista italiano. Ha svolto anche l'attività di discografico con l'etichetta Private Artists Records. È noto per essere stato uno dei fondatori, nonché il primo cantante e coautore di molti dei brani di successo dei Cugini di Campagna.
È stato uno dei quattro fondatori ed il primo cantante dei Cugini di Campagna e rimase nel gruppo fino al 1977 contribuendo con il famoso falsetto quasi da voce bianca utilizzato in brani come Anima mia. Fu coautore di alcuni fra i brani più conosciuti del gruppo (quali il già citato Anima mia, Innamorata, Un'altra donna, Preghiera, 64 anni, Tu sei tu, È lei), che lasciò nel 1977 per proseguire le sue ricerche di musica elettronica a cui era interessato.
Incise un primo singolo pubblicato dalla Pull ("Robot-robot"/"La prima donna (fu mia madre)") e proseguì per una carriera da solista incentrata sulla ricerca di sonorità elettroniche simili a quelle che ai tempi provenivano dalla Germania miste alle radici della musica classico / melodica italiana; questa ricerca sperimentale si concretizzò con l'album omonimo Paulin pubblicato dalla RCA Italiana nel 1979. Per realizzare questo LP fece costruire appositamente da Mario Maggi, un giovane ingegnere amico ed esperto in elettronica, un apparecchio in grado di sincronizzare i suoni, cosa che, a quei tempi, non era ancora possibile. L'album fu realizzato nello studio 41, al banco il tecnico di registrazione Franco Finetti.
Ha collaborato con il musicista Giorgio Brandi, tastierista anche lui ex componente de I Cugini di Campagna, e da questa collaborazione nasce nel 1998 la canzone L'amore mio per te supportata anche da un videoclip, i brani Poche lacrime e Perderti. La loro collaborazione li porta anche a realizzare concerti insieme per alcuni anni.
Ha fondato l'etichetta discografica indipendente Private Artists Records srl che promuove l'attività di giovani talenti.

04/07/2025

LA CURIOSITA' DEL GIORNO
I gatti detti "squama di tartaruga" hanno un manto screziato di diversi colori. Sono di diverse razze e tutte femmine.

ACCADDE OGGI1957: a Torino, in Piazza San Carlo, la Fiat presenta l'erede della "Topolino": la Fiat 500, ideata da Dante...
04/07/2025

ACCADDE OGGI
1957: a Torino, in Piazza San Carlo, la Fiat presenta l'erede della "Topolino": la Fiat 500, ideata da Dante Giacosa.

04/07/2025

ATTENZIONE🧏
Officina Creativa “Tessere come gli Indiani” laboratorio per ragazzi

04/07/2025

A mezzanotte va... TapasBar, il Bar virtuale con 🎼 la Musica Universale di tutti i popoli della terra.

Enjoy the videos and music you love, upload original content, and share it all with friends, family, and the world on YouTube.

04/07/2025

LA FRASE DEL GIORNO
Guardare un gatto è come guardare il fuoco: si rimane sempre incantati
(Giorgio Celli).

04/07/2025

TANTI AUGURI A TE 🎼🎺
(inglese)
«We speak of love and happiness: for me, happiness is Fred Wesley playing his horn...»
(italiano)
«Parliamo di amore e felicità: per me, felicità è Fred Wesley che suona il suo trombone»
Fred Wesley (Columbus, 4 luglio 1943) è un trombonista e compositore statunitense.
I generi musicali di elezione di Wesley sono il jazz e soprattutto il funk; sono di rilievo particolare le sue collaborazioni con James Brown, Maceo Parker e George Clinton durante gli anni '60 e '70.
La sua lunga carriera gli ha permesso di collaborare, oltre che con Brown, Clinton e Parker, con artisti come Ray Charles, Lionel Hampton, Randy Crawford, Vanessa Williams, The S.O.S. Band, Cameo, Van Morrison, Socalled e De La Soul.
Nato a Columbus, Georgia, figlio di un insegnante e direttore di big band, da bambino prese lezioni di pianoforte e tromba, passando poi definitivamente al trombone all'età di 12 anni.
Il suo stile molto ritmico e preciso lo hanno reso noto come uno dei trombonisti funk di riferimento: insieme a Maceo Parker e P*e Wee Ellis era uno dei membri fondamentali della sezione fiati dei gruppi di James Brown, suonando in numerosi brani di successo come Say it Loud - I'm Black and I'm Proud e Mother Popcorn e anche come coautore di Hot Pants.
Negli anni '70 ebbe anche la funzione di band leader e direttore musicale del gruppo di James Brown The J.B.'s, componendo e arrangiando in prima persona per il gruppo.
Nel 1975 lasciò i J.B.'s per collaborare con George Clinton e i suoi vari progetti (Parliament e Funkadelic), e anche incidendo in proprio con un gruppo satellite di questi progetti, chiamato The H***y Horns.
Nel 1978 si unì all'orchestra di Count Basie, ampliando dunque il suo orizzonte artistico al jazz. Il suo primo album jazz come leader è To Someone del 1988, seguito da New Friends (1990), Comme Ci Comme Ca (1991) e Swing and Be Funky e Amalgamation (dal vivo, 1994).
Nei primi anni '90 Wesley tornò a collaborare con i JB Horns (con P*e Wee Ellis e Maceo Parker). Quando P*e Wee Ellis lasciò il gruppo prese il nome di The Maceo Parker Band, e Wesley ne fece parte fino al 1996 quando fondò la sua band: The Fred Wesley Group.
Nel 2002 Wesley ha scritto una autobiografia intitolata Hit Me, Fred: Recollections of a Sideman (ISBN 0-8223-2909-3), an autobiography about his life as a sideman. Nello stesso anno ha registrato un album dal titolo Cuda Wuda Shuda con un gruppo dal nome Fred Wesley Band.
Fra il 2004 e il 2006 è stato anche professore aggiunto presso il Jazz Studies department nella School of Music dell'University of North Carolina at Greensboro (UNCG).
https://youtu.be/btWyaV-_Kyc?list=PLlYTe2W_IwkiKja4-o-dWQy8n4PaOfRzL

LA CURIOSITA' DEL GIORNOL'oca indiana è ritenuta l'uccello che vola più alto. Sarebbe stata avvistata sopra le vette del...
03/07/2025

LA CURIOSITA' DEL GIORNO
L'oca indiana è ritenuta l'uccello che vola più alto. Sarebbe stata avvistata sopra le vette dell'Himalaya (8.800 metri).

Indirizzo

Via Asiago
Asiago
36012

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio 7 Asiago pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio 7 Asiago:

Condividi

Digitare