
16/07/2025
Il vano scale incide sul calcolo delle distanze tra edifici? Ecco cosa stabilisce la Cassazione
Quando si costruisce o si interviene su un edificio, uno degli aspetti più delicati riguarda il rispetto delle distanze minime tra costruzioni. Si tratta di un tema spesso oggetto di controversie, soprattutto in ambito condominiale o tra vicini. Una delle domande che ricorrono più frequentemente è: il vano scale rientra nel calcolo delle distanze legali?
La risposta è sì. Con la sentenza n. 11504/2025, la Corte di Cassazione ha chiarito in modo inequivocabile che il vano scale non può essere considerato un volume tecnico e, pertanto, deve essere conteggiato ai fini delle distanze tra fabbricati.
Quando un elemento edilizio è considerato “volume tecnico”
Per escludere un manufatto dal calcolo delle distanze, esso deve rientrare nella categoria dei volumi tecnici, ovvero spazi destinati esclusivamente a ospitare impianti o funzioni accessorie e privi di qualunque autonomia funzionale. Secondo la giurisprudenza, un volume può essere definito tecnico solo se:
- Non ha una funzione indipendente, né attuale né potenziale;
- È progettato per contenere impianti (come caldaie, serbatoi, condizionatori); CONTINUA A LEGGERE SU: https://www.progettogas.com/index.php/2025/06/13/il-vano-scale-incide-sul-calcolo-delle-distanze-tra-edifici-ecco-cosa-stabilisce-la-cassazione/