ProgettoGas

ProgettoGas Editore della rivista ventennale Progetto Gas e stesura di manuali tecnici/normativi. Consulenza tec Casa Editrice, consulenza tecnica normativa e formazione

Il vano scale incide sul calcolo delle distanze tra edifici? Ecco cosa stabilisce la CassazioneQuando si costruisce o si...
16/07/2025

Il vano scale incide sul calcolo delle distanze tra edifici? Ecco cosa stabilisce la Cassazione

Quando si costruisce o si interviene su un edificio, uno degli aspetti più delicati riguarda il rispetto delle distanze minime tra costruzioni. Si tratta di un tema spesso oggetto di controversie, soprattutto in ambito condominiale o tra vicini. Una delle domande che ricorrono più frequentemente è: il vano scale rientra nel calcolo delle distanze legali?

La risposta è sì. Con la sentenza n. 11504/2025, la Corte di Cassazione ha chiarito in modo inequivocabile che il vano scale non può essere considerato un volume tecnico e, pertanto, deve essere conteggiato ai fini delle distanze tra fabbricati.

Quando un elemento edilizio è considerato “volume tecnico”
Per escludere un manufatto dal calcolo delle distanze, esso deve rientrare nella categoria dei volumi tecnici, ovvero spazi destinati esclusivamente a ospitare impianti o funzioni accessorie e privi di qualunque autonomia funzionale. Secondo la giurisprudenza, un volume può essere definito tecnico solo se:

- Non ha una funzione indipendente, né attuale né potenziale;
- È progettato per contenere impianti (come caldaie, serbatoi, condizionatori); CONTINUA A LEGGERE SU: https://www.progettogas.com/index.php/2025/06/13/il-vano-scale-incide-sul-calcolo-delle-distanze-tra-edifici-ecco-cosa-stabilisce-la-cassazione/

Pergolato o tettoia? Le differenze che contano per la normativa edilizia Quando si parla di strutture leggere a servizio...
09/06/2025

Pergolato o tettoia? Le differenze che contano per la normativa edilizia
Quando si parla di strutture leggere a servizio di terrazzi o giardini, la distinzione tra pergolati e tettoie non è solo terminologica: ha implicazioni dirette in ambito urbanistico e autorizzativo. Una recente sentenza del Consiglio di Stato (n. 2603 del 28 marzo 2025) fa chiarezza su caratteristiche e inquadramento normativo di queste opere, ribadendo criteri già consolidati nella giurisprudenza.

La differenza sostanziale tra pergolato e tettoia

Il pergolato, per essere considerato un intervento di edilizia libera, deve avere una struttura leggera, priva di coperture fisse e chiusure laterali. Si tratta tipicamente di una costruzione aperta su almeno tre lati e nella parte superiore, realizzata con materiali leggeri e facilmente rimovibili, spesso con la funzione ornamentale o di sostegno per piante rampicanti.

La tettoia, invece, si configura come una struttura coprente, anche se parziale, realizzata con elementi non facilmente rimovibili. Proprio per la sua natura e per l’impatto che può avere sull’ambiente circostante e sull’edificio principale, è soggetta a permesso di costruire. La sua funzione è anche più strutturale: può essere usata come riparo stabile e incide sull’abitabilità e sull’assetto urbanistico dell’immobile.

Permessi e titoli edilizi: cosa serve

Il Consiglio di Stato ha precisato che CONTINUA A LEGGERE SU: https://www.progettogas.com/index.php/2025/06/05/pergolato-o-tettoia-le-differenze-che-contano-per-la-normativa-edilizia/

Ritardo nella comunicazione ENEA? L’Ecobonus non decade: lo conferma la Cassazione.Con una recente ordinanza (n. 8019 de...
03/06/2025

Ritardo nella comunicazione ENEA? L’Ecobonus non decade: lo conferma la Cassazione.

Con una recente ordinanza (n. 8019 del 26 marzo 2025), la Corte di Cassazione ha stabilito un principio molto importante per chi accede all’Ecobonus: il ritardo nell’invio della comunicazione all’ENEA non comporta automaticamente la perdita del beneficio fiscale, salvo che non sia una legge a prevederlo in modo esplicito.

Cosa prevede l’Ecobonus e quali sono gli obblighi

L’Ecobonus è un’agevolazione fiscale destinata a chi realizza interventi per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, come l’installazione di nuovi serramenti, caldaie ad alta efficienza o pannelli solari.
CONTINUA A LEGGERE SUL NOSTRO SITO:

https://www.progettogas.com/index.php/2025/05/27/ritardo-nella-comunicazione-enea-lecobonus-non-decade-lo-conferma-la-cassazione/

Canna fumaria pericolosa in condominio: il Comune obbligato a intervenire dal TARUn recente pronunciamento del TAR della...
30/04/2025

Canna fumaria pericolosa in condominio: il Comune obbligato a intervenire dal TAR

Un recente pronunciamento del TAR della Campania ha ribadito un principio importante: la pubblica amministrazione ha il dovere di intervenire quando la sicurezza dei cittadini è a rischio. Il caso, che ha coinvolto un condominio ad Aversa, evidenzia le responsabilità del Comune nel far rispettare le proprie ordinanze, soprattutto quando si tratta di pericoli reali legati agli impianti domestici.

Il caso: una canna fumaria irregolare diventa una minaccia

Tutto è iniziato con un’anomalia tecnica riscontrata in un edificio: una canna fumaria collegata a un termocamino, installata nel vano ascensore, ha causato un forte surriscaldamento, tanto da compromettere l’utilizzo dell’impianto elevatore e destare allarme tra i residenti. I Vigili del Fuoco sono intervenuti più volte, segnalando CONTINUA A LEGGERE SU: https://www.progettogas.com/index.php/2025/04/30/canna-fumaria-pericolosa-in-condominio-il-comune-obbligato-a-intervenire-dal-tar/

La legge di bilancio 2025 riorganizza le aliquote per ecobonus, sismabonus e riqualificazione edilizia apportando alcune...
09/03/2025

La legge di bilancio 2025 riorganizza le aliquote per ecobonus, sismabonus e riqualificazione edilizia apportando alcune novità interessanti.

In questa guida cercheremo di spiegare nei dettagli le modifiche introdotte per il 2025, trattando argomenti che vanno oltre le detrazioni e i bonus come per esempio le pratiche Enea e le aliquote IVA.
Vai su:
https://www.progettogas.com/index.php/prodotto/le-detrazioni-edilizie-2025/

L’installazione di una telecamera non costituisce abuso edilizio Rispetto delle norme sulla privacySebbene l’installazio...
24/02/2025

L’installazione di una telecamera non costituisce abuso edilizio

Rispetto delle norme sulla privacy
Sebbene l’installazione di impianti di videosorveglianza non sia considerata un abuso edilizio, è fondamentale rispettare le disposizioni del Garante della Privacy. Le telecamere devono avere un angolo di ripresa limitato alle aree di pertinenza privata e non devono inquadrare spazi comuni, pubblici o appartenenti a terzi.

Sentenza del Tar Basilicata
Il Tar Basilicata, Sezione I, con la sentenza n. 38 del 15 gennaio 2025, ha stabilito che l’installazione di una telecamera privata non può essere considerata un abuso edilizio.

Leggi l'articolo completo: https://www.progettogas.com/index.php/2025/02/14/linstallazione-di-una-telecamera-non-costituisce-abuso-edilizio/

Report Legambiente 2025: l’inquinamento atmosferico nelle città italiane  Con l’avvicinarsi del 2030, anno in cui entrer...
10/02/2025

Report Legambiente 2025: l’inquinamento atmosferico nelle città italiane

Con l’avvicinarsi del 2030, anno in cui entreranno in vigore i nuovi limiti europei sulla qualità dell’aria, la situazione nelle città italiane resta critica. Il report Mal’Aria 2025 di Legambiente rivela che molte aree urbane continuano a registrare livelli di inquinamento superiori ai limiti attuali, con progressi ancora troppo lenti.

Le città più inquinate
Nel 2024, 25 capoluoghi di provincia hanno superato il limite di 35 giorni annui con concentrazioni di PM10 oltre i 50 µg/m³. Frosinone e Milano guidano la classifica con 68 sforamenti, seguite da Verona (66), Vicenza (64) e Padova (61). Anche Venezia e altre città del Veneto registrano valori preoccupanti.

Leggi tutto l'articolo su: https://www.progettogas.com/index.php/2025/02/06/report-legambiente-2025-linquinamento-atmosferico-nelle-citta-italiane/

Se l’impianto non è in funzione deve essere fatta la manutenzione e il controllo di efficienza energetica?Il generatore ...
06/02/2025

Se l’impianto non è in funzione deve essere fatta la manutenzione e il controllo di efficienza energetica?

Il generatore di calore può essere considerato non attivo qualora si provveda alla chiusura delle utenze (gas/energia elettrica) che ne consentono l’alimentazione ed il funzionamento o, in alternativa, qualora vi sia un intervento documentato (dichiarazione di assunzione responsabilità) del centro assistenza che ne dichiara la disattivazione.
Leggi tutto: https://www.progettogas.com/index.php/2025/02/06/se-limpianto-non-e-in-funzione-deve-essere-fatta-la-manutenzione-e-il-controllo-di-efficienza-energetica/

Indirizzo

Assago

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ProgettoGas pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare