SalumiAmo

SalumiAmo SalumiAmo è la pagina dedicata agli amanti dei salumi italiani. SalumiAmo è un marchio registrato

SalumiAmo è la pagina giusta per gli amanti del mondo della cucina. I salumi italiani, eccellenza del made in Italy alimentare e parte fondamentale della tradizione culinaria, rappresentano prima ancora che un alimento, un'espressione della nostra cultura, delle radici del nostro Paese e la capacità di trasformare la materia prima alimentare in piccoli grandi capolavori. Per questo la pagina Salum

iAmo è nata, per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara, già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. L'idea di creare e diffondere la cultura del salumi, la loro storia e la tradizione che li contraddistingue, viene dalla sempre crescente richiesta di informazioni che i consumatori hanno dimostrato di avere: una necessità di conoscenza che l'attività dell'IVSI mira proprio a colmare. IVSI è un Istituto che parla a diverse realtà: con le Istituzioni italiane ed europee, con la classe medico-scientifica, con gli operatori della lunga filiera della produzione di salumi e non in ultimo, con i consumatori e i media. Fra i post di questa pagina troverete notizie e foto di colore, così come le segnalazioni di articoli e servizi televisivi in cui i salumi italiani sono protagonisti, con l'obiettivo di far conoscere a tutti gli utenti il più possibile del mondo della salumeria. Una nota importante va poi fatta sul rapporto fra salumi e salute. Troppo spesso i falsi miti la fanno da padrone: il rapporto fra grasso, sale e salumi è molto cambiato negli ultimi 20 anni. Infatti, le indagini di laboratorio svolte da INRAN (ora CRA) e SSICA, hanno ampiamente dimostrato come sale e grasso siano sensibilmente diminuiti nei salumi italiani, anche a favore della comparsa di vitamine del gruppo B, fra le più importanti. Ma oltre a questi luoghi comuni, vanno sfatati altri miti: come ad esempio quello che vuole che la mortadella sia fatta con scarti di produzione, come quello che l'apposizione del marchio DOP o IGP venga fatto dalle aziende solo per poter aumentare il prezzo o come quello che sostiene che i salumi siano poco adatti alla terza età.

***REGOLE DELLA PAGINA***
Tutti gli utenti di Facebook sono i benvenuti su questa pagina. Ad ogni modo, non verranno mai tollerati commenti contenenti offese o parolacce, se valutati come tali dagli amministratori della pagina. Per un confronto serio, informato ed approfondito sui temi legati alla produzione ed al consumo di salumi (dalle dinamiche produttive al contenuto nutrizionale), chiunque sia interessato è invitato a prendere contatto via mail all'indirizzo [email protected].

🐷 Lo sapevi? Il prosciutto crudo si ottiene dalla coscia del maiale salata e stagionata per diversi mesi, in alcuni casi...
18/07/2025

🐷 Lo sapevi? Il prosciutto crudo si ottiene dalla coscia del maiale salata e stagionata per diversi mesi, in alcuni casi anche oltre uno o due anni. La tecnica di conservazione è antichissima: era già conosciuta dagli Etruschi e dai Romani!
🧂 Un capolavoro semplice, fatto di tempo, sale… e tanta pazienza.

⛰️ La Bresaola è l’unico salume a base di carne bovina ad avere un IGP in Italia. La Valtellina è la sua patria, e l’ari...
16/07/2025

⛰️ La Bresaola è l’unico salume a base di carne bovina ad avere un IGP in Italia. La Valtellina è la sua patria, e l’aria fresca di montagna contribuisce alla stagionatura perfetta.
🥩 Leggera ma piena di carattere!

E se per pranzo o cena, volessimo stare freschi e leggeri?Ecco un'idea davvero golosa e super rinfrescante!Bresaola, fru...
15/07/2025

E se per pranzo o cena, volessimo stare freschi e leggeri?
Ecco un'idea davvero golosa e super rinfrescante!
Bresaola, frutta, verdura e quinoa...😜

Una ricetta bella e buona in tutti i sensi, che ha il vantaggio di farsi velocemente e di poter essere declinata in mille versioni

🇺🇸Il Consorzio Finocchiona IGP alla conquista degli USA! E' stata molto apprezzata oltreoceano e il suo gusto unico ha i...
11/07/2025

🇺🇸Il Consorzio Finocchiona IGP alla conquista degli USA! E' stata molto apprezzata oltreoceano e il suo gusto unico ha incantato i buyer.

Per questo molti negozi e reti di distribuzione hanno mostrato interesse e disponibilità a inserire questa eccellenza della tradizione toscana nelle loro offerte. La Toscana ha sempre un fascino unico!

Grande successo la partecipazione oltreoceano del Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP al Summer Fancy Food Show di New York

Il Salame Piemonte IGP festeggia un 2024 molto positivo. Numeri importanti dal mercato, in crescita rispetto al 2023, e ...
04/07/2025

Il Salame Piemonte IGP festeggia un 2024 molto positivo. Numeri importanti dal mercato, in crescita rispetto al 2023, e un importante domanda dall'estero, che rappresenta l'11% del fatturato di questo salume.
E voi lo avete mai provato?

Si è chiuso col segno positivo il 2024 per il Consorzio del Salame Piemonte che ha visto un incremento della produzione del 6%

"Salumi in cucina: li usi davvero al meglio?" Un episodio di ricette, riuso e fantasia in cucina con i salumi come prota...
02/07/2025

"Salumi in cucina: li usi davvero al meglio?" Un episodio di ricette, riuso e fantasia in cucina con i salumi come protagonisti, insieme al food creator Stefano Cavada.

Ultimo episodio del podcast realizzato da ASSICA per Trust your Taste, Choose European Quality, con la collaborazione di OnePodcast e IlGusto.it. Alla conduzione, l'immancabile Francesca Romana Barberini e Peppone Calabrese, veri esperti dell'enogastronomia italiana.

Un episodio da leccarsi i baffi!

Salumi in cucina: li usi davvero al meglio? In questa puntata parliamo di ricette, riuso e fantasia in cucina con i salumi come protagonisti. Insieme al food creator Stefano Cavada, Francesca Romana Barberini e Peppone Calabrese ci portano alla scoperta di modi creativi per valorizzare anche ciò ch...

30/06/2025

Una lezione sui salumi italiani vera e propria, quella di Alex Revelli Sorini a Uno Mattina Estate su Rai1, quella di giovedì scorso. Sapore, aromi e caratteristiche uniche, raccontate magistralmente per guidare la degustazione di mortadella, prosciutto, salame e tanti altri prodotti.

👨‍🍳Lo chef Daniele Persegani ha firmato l'AperiDOP Piacentino,  creato con le eccellenze di Piacenza e naturalmente, con...
19/06/2025

👨‍🍳Lo chef Daniele Persegani ha firmato l'AperiDOP Piacentino, creato con le eccellenze di Piacenza e naturalmente, con protagonisti i tre salumi DOP salame, pancetta e coppa!

Il prossimo 25 giugno 2025 alle ore 17.30 presso la sala panoramica del GRANDE ALBERGO ROMA di Piacenza

"Come si conservano al meglio i salumi?"🎧 E' uscito oggi il nuovo episodio del   IL TAGLIO GIUSTO, realizzato dall'Assoc...
18/06/2025

"Come si conservano al meglio i salumi?"
🎧 E' uscito oggi il nuovo episodio del IL TAGLIO GIUSTO, realizzato dall'Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi (ASSICA) all'interno del progetto europeo Trust your Taste, Choose European Quality in collaborazione con OnePodcast e IlGusto.it di GEDI (Gruppo Editoriale).

🎙️ In questo episodio si parla di e dei , con un focus sulla catena del freddo e le diverse modalità di conservazione tra affettati freschi, preconfezionati e salumi interi.

🔊 Ospite dell'episodio, Davide Calderone, direttore di ASSICA, che spiega come mantenere al meglio gusto e qualità e come riconoscere un salume ben conservato. Conduce Francesca Romana Barberini con Peppone Calabrese.

Ascoltalo qui: https://lnkd.in/dfEdbgrz

"Ode al Prosciutto Cotto"Oh cotto, rosa stella del mattino,profumi d'arte e d'allegrezza pura,nei panini sei gioia e sei...
04/06/2025

"Ode al Prosciutto Cotto"

Oh cotto, rosa stella del mattino,
profumi d'arte e d'allegrezza pura,
nei panini sei gioia e sei destino,
la merendina è lieta e rassicura.

Non hai quell’aria cruda da soldato,
sei dolce come un nonno coi bambini,
t’accolgono nel piatto, affettato,
con occhi pieni e cuori birichini.

In frigo mai da solo tu rimani,
ti cerco a notte come un innamorato,
compagno di formaggi e pani strani,
sei re di ogni tramezzino amato.

O cotto, tu che sciogli ogni rancore,
sei l’unico salume... con buon cuore!



( )

"Il Piccolo salumante": a Recco la giornata conclusiva dell'iniziativa del Consorzio Salumi Piacentini.Il gioco è un ver...
28/05/2025

"Il Piccolo salumante": a Recco la giornata conclusiva dell'iniziativa del Consorzio Salumi Piacentini.

Il gioco è un vero strumento didattico realizzato dal Consorzio piacentino, con il quale gli insegnati potranno, in modo giocoso, riprendere i concetti espressi nell’incontro e verificare l’apprendimento dei loro allievi, alla scoperta di come si preparano i salumi della tradizione.

L’iniziativa dei salumi DOP piacentini sull'importanza di trasferire alle nuove generazioni le informazioni riguardanti i prodotti tutelati

🍷L'Oltrepò? Agli occhi di un britannico non ha nulla da invidiare alla Toscana. Ed è merito anche del Salame del Consorz...
28/05/2025

🍷L'Oltrepò? Agli occhi di un britannico non ha nulla da invidiare alla Toscana. Ed è merito anche del Salame del Consorzio di Tutela Salame di Varzi...una vera chicca della zona e di tutta la salumeria italiana.

🧐Ne ha parlato il The Guardian e la notizia è stata ripresa dal Corriere della Sera. Non ci sono dubbi: le colline del pavese non hanno nulla di meno di quelle toscane, sempre citate dai turisti stranieri quando si parla di vino e di cibo.

Siamo certi che i territori coinvolti non mancheranno di stupire chi deciderà di andare a verificare con mano. Ospitalità, gusto, cultura e natura sono disponibili in abbondanza e non aspettano altro di essere scoperti
👇
https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/25_maggio_26/per-il-guardian-l-oltrepo-pavese-e-la-nuova-toscana-merito-anche-del-salame-di-varzi-229eaa87-1148-4641-9106-e4ff33864xlk.shtml?refresh_ce

Indirizzo

Viale Milanofiori
Assago
20090

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SalumiAmo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a SalumiAmo:

Condividi

SalumiAmo: la nostra cultura, la nostra tradizione, i nostri salumi.

SalumiAmo è la pagina giusta per gli amanti del mondo della cucina. I salumi italiani, eccellenza del made in Italy alimentare e parte fondamentale della tradizione culinaria, rappresentano prima ancora che un alimento, un'espressione della nostra cultura, delle radici del nostro Paese e la capacità di trasformare la materia prima alimentare in piccoli grandi capolavori. Per questo la pagina SalumiAmo è nata, per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara, già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. L'idea di creare e diffondere la cultura del salumi, la loro storia e la tradizione che li contraddistingue, viene dalla sempre crescente richiesta di informazioni che i consumatori hanno dimostrato di avere: una necessità di conoscenza che l'attività dell'IVSI mira proprio a colmare. IVSI è un Istituto che parla a diverse realtà: con le Istituzioni italiane ed europee, con la classe medico-scientifica, con gli operatori della lunga filiera della produzione di salumi e non in ultimo, con i consumatori e i media. Fra i post di questa pagina troverete notizie e foto di colore, così come le segnalazioni di articoli e servizi televisivi in cui i salumi italiani sono protagonisti, con l'obiettivo di far conoscere a tutti gli utenti il più possibile del mondo della salumeria. Una nota importante va poi fatta sul rapporto fra salumi e salute. Troppo spesso i falsi miti la fanno da padrone: il rapporto fra grasso, sale e salumi è molto cambiato negli ultimi 20 anni. Infatti, le indagini di laboratorio svolte da INRAN (ora CREA) e SSICA, hanno ampiamente dimostrato come sale e grasso siano sensibilmente diminuiti nei salumi italiani, anche a favore della comparsa di vitamine del gruppo B, fra le più importanti. Ma oltre a questi luoghi comuni, vanno sfatati altri miti: come ad esempio quello che vuole che la mortadella sia fatta con scarti di produzione, come quello che l'apposizione del marchio DOP o IGP venga fatto dalle aziende solo per poter aumentare il prezzo o come quello che sostiene che i salumi siano poco adatti alla terza età. ***REGOLE DELLA PAGINA*** Tutti gli utenti di Facebook sono i benvenuti su questa pagina. Ad ogni modo, non verranno mai tollerati commenti contenenti offese o parolacce, se valutati come tali dagli amministratori della pagina. Per un confronto serio, informato ed approfondito sui temi legati alla produzione ed al consumo di salumi (dalle dinamiche produttive al contenuto nutrizionale), chiunque sia interessato è invitato a prendere contatto via mail all'indirizzo [email protected].