SalumiAmo

SalumiAmo SalumiAmo è la pagina dedicata agli amanti dei salumi italiani. SalumiAmo è un marchio registrato

SalumiAmo è la pagina giusta per gli amanti del mondo della cucina. I salumi italiani, eccellenza del made in Italy alimentare e parte fondamentale della tradizione culinaria, rappresentano prima ancora che un alimento, un'espressione della nostra cultura, delle radici del nostro Paese e la capacità di trasformare la materia prima alimentare in piccoli grandi capolavori. Per questo la pagina Salum

iAmo è nata, per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara, già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. L'idea di creare e diffondere la cultura del salumi, la loro storia e la tradizione che li contraddistingue, viene dalla sempre crescente richiesta di informazioni che i consumatori hanno dimostrato di avere: una necessità di conoscenza che l'attività dell'IVSI mira proprio a colmare. IVSI è un Istituto che parla a diverse realtà: con le Istituzioni italiane ed europee, con la classe medico-scientifica, con gli operatori della lunga filiera della produzione di salumi e non in ultimo, con i consumatori e i media. Fra i post di questa pagina troverete notizie e foto di colore, così come le segnalazioni di articoli e servizi televisivi in cui i salumi italiani sono protagonisti, con l'obiettivo di far conoscere a tutti gli utenti il più possibile del mondo della salumeria. Una nota importante va poi fatta sul rapporto fra salumi e salute. Troppo spesso i falsi miti la fanno da padrone: il rapporto fra grasso, sale e salumi è molto cambiato negli ultimi 20 anni. Infatti, le indagini di laboratorio svolte da INRAN (ora CRA) e SSICA, hanno ampiamente dimostrato come sale e grasso siano sensibilmente diminuiti nei salumi italiani, anche a favore della comparsa di vitamine del gruppo B, fra le più importanti. Ma oltre a questi luoghi comuni, vanno sfatati altri miti: come ad esempio quello che vuole che la mortadella sia fatta con scarti di produzione, come quello che l'apposizione del marchio DOP o IGP venga fatto dalle aziende solo per poter aumentare il prezzo o come quello che sostiene che i salumi siano poco adatti alla terza età.

***REGOLE DELLA PAGINA***
Tutti gli utenti di Facebook sono i benvenuti su questa pagina. Ad ogni modo, non verranno mai tollerati commenti contenenti offese o parolacce, se valutati come tali dagli amministratori della pagina. Per un confronto serio, informato ed approfondito sui temi legati alla produzione ed al consumo di salumi (dalle dinamiche produttive al contenuto nutrizionale), chiunque sia interessato è invitato a prendere contatto via mail all'indirizzo [email protected].

Partiti!
12/09/2025

Partiti!

🥩Meet IVSI – Istituto Valorizzazione Salumi Italiani
Since 1985, the Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI) has been the voice of Italy’s rich deli meat tradition — bringing together producers, protection consortia, trade associations, and industry partners in the name of quality and transparency.

With a deep commitment to cultural, nutritional, and production-related education, IVSI promotes the values that define Italian cured meats: heritage, authenticity, sustainability, and regional identity.

In 2018, IVSI launched the IVSI Manifesto — a declaration of principles centered on tradition, quality, Italian lifestyle, teamwork, and a future-oriented vision. It reflects the sector’s ongoing dedication to innovation, responsibility, and transparency.
__

🥩Découvrez IVSI – Istituto Valorizzazione Salumi Italiani
Depuis 1985, l’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI) est la voix de la riche tradition italienne de la charcuterie — réunissant producteurs, consortiums de protection, associations professionnelles et partenaires de l’industrie autour
de la qualité et de la transparence.
Avec un engagement profond pour l’éducation culturelle, nutritionnelle et liée à la production, IVSI promeut les valeurs qui définissent la charcuterie italienne : patrimoine, authenticité, durabilité et identité régionale.
En 2018, IVSI a lancé le Manifeste IVSI —une déclaration de principes centrée sur la tradition, la qualité, le mode de vie italien, le travail d’équipe et une vision tournée vers l’avenir. Elle reflète l’engagement continu du secteur pour l’innovation, la responsabilité et la transparence.

SalumiAmo

Generazioni Z e Alpha: il nuovo Dossier promosso dell'Istituto Valorizzazione Salumi Italiani realizzato da Nutrimi che ...
12/09/2025

Generazioni Z e Alpha: il nuovo Dossier promosso dell'Istituto Valorizzazione Salumi Italiani realizzato da Nutrimi che offre una panoramica sul mondo dei per comprendere come le nuove abitudini alimentari possono conciliarsi alla dieta dei più e le loro esigenze nutrizionali.

Il dossier offre una panoramica sul mondo dei salumi per comprendere come le nuove abitudini alimentari e i trend food si possono conciliare con le esigenze nutrizionale dei più giovani

🥳 Domani e domenica Sarnano profuma di festa!Torna la Festa del Ciauscolo: due giorni dedicati al salame spalmabile più ...
05/09/2025

🥳 Domani e domenica Sarnano profuma di festa!
Torna la Festa del Ciauscolo: due giorni dedicati al salame spalmabile più amato delle Marche!

🍷 Degustazioni tipiche
🎶 Musica e spettacoli
🍴 Piatti della tradizione
🤩 Tanta allegria per grandi e piccoli

👉 Se sei in zona questo weekend, non puoi mancare: vieni a vivere l’atmosfera unica di Sarnano e lasciati conquistare dai sapori autentici delle Marche.

📌 Info e programma completo su: www.festadelciauscolo.it

02/09/2025

Il Consorzio di Tutela Salame di Varzi e il suo favoloso prodotto sono stati protagonisti nella puntata di , la trasmissione di Rai1. E voi, sapete cosa differenzia il Salame di Varzi DOP dagli altri salami?

POV: sei italiana, vivi negli Stati Uniti, fai uno spuntino di mezzanotte (credits: Jessica Marchi) 😅👌
02/09/2025

POV: sei italiana, vivi negli Stati Uniti, fai uno spuntino di mezzanotte (credits: Jessica Marchi)
😅👌

✨ Save the date, buongustai! ✨Dal 5 al 7 settembre 2025 torna il Festival del Prosciutto di Parma 🥓👑Un viaggio tra sapor...
26/08/2025

✨ Save the date, buongustai! ✨
Dal 5 al 7 settembre 2025 torna il Festival del Prosciutto di Parma 🥓👑

Un viaggio tra sapori autentici, spettacoli, cultura e natura nei luoghi che hanno dato vita al Re dei Prosciutti.
E la festa non finisce qui… 👉 il Festival continua anche il weekend successivo!
📍 Parma vi aspetta per vivere un’esperienza unica: degustazioni, eventi e tanta tradizione da assaporare con tutti i sensi.
Chi è in vena di festeggiare? 🙌
-
[alcune immagini sono di proprietà del Consorzio del Prosciutto di Parma - Foto Carra ©)

🥨 Non sono di origine italiana, a dire il vero, ma in Alto Adige - ad esempio - i Würstel sono diventati parte della cul...
22/08/2025

🥨 Non sono di origine italiana, a dire il vero, ma in Alto Adige - ad esempio - i Würstel sono diventati parte della cultura locale. E non solo lì, ormai. Quelli “Meraner” hanno carne affumicata e spezie alpine, serviti spesso con la senape e rappresentano l’identità di quella zona. Al pari, sono entrati in molte ricette di panificati nostrani come su pizze, focacce o altre leccornie da forno, anche se l’hot dog è forse una delle più gustose preparazioni da concedersi ogni tanto!

🎄 Durante l’assedio di Mirandola nel 1511, un cuoco ebbe l’idea di insaccare la carne nelle cotenne per salvarla dalla f...
19/08/2025

🎄 Durante l’assedio di Mirandola nel 1511, un cuoco ebbe l’idea di insaccare la carne nelle cotenne per salvarla dalla fame e dai nemici: così nacquero cotechino e zampone.
🥳 Oggi sono simboli del Capodanno e della fortuna… con le immancabili lenticchie!

🌞 Ma chi l’ha detto che sono solo invernali? A fette fredde, in un'insalata di patate o legumi, diventano anche un piatto estivo saporito e originale.

La Mortadella di Bologna ha radici antichissime: la sua ricetta è documentata già nel ‘600, ma si pensa che i Romani pro...
15/08/2025

La Mortadella di Bologna ha radici antichissime: la sua ricetta è documentata già nel ‘600, ma si pensa che i Romani producessero una sua antenata. Ha il disciplinare di produzione forse più antico del mondo!
🔊 Curiosità: pare che un tempo si chiamasse “farcimen myrtatum”, dal mirto usato per aromatizzarla.

Buon ferragosto!
15/08/2025

Buon ferragosto!

👶 Il Prosciutto cotto nasce originariamente nel ‘700, anche se ci sono documenti storici in giro per l'Europa che parlan...
12/08/2025

👶 Il Prosciutto cotto nasce originariamente nel ‘700, anche se ci sono documenti storici in giro per l'Europa che parlano della cottura della coscia di maiale per creare un prodotto simile a come lo conosciamo ora. Tuttavia la sua fama esplode nel Dopoguerra, quando diventa un cibo “moderno”, pratico e amato dai bambini.
🥪 Morbido, delicato… e spesso presente nei tanto amati panini!

🧊 Il Lardo è una vera prelibatezza. Ad Arnad (Valle d'Aosta) ce n'è uno DOP davvero unico; quello di Colonnata invece è ...
08/08/2025

🧊 Il Lardo è una vera prelibatezza. Ad Arnad (Valle d'Aosta) ce n'è uno DOP davvero unico; quello di Colonnata invece è IGP e viene stagionato in conche di marmo e aromatizzato con spezie e aglio. È una pratica nata dai cavatori di marmo apuani per conservare l’energia durante il lavoro.
💪 Un antico "superfood" da cantiere, diciamo 😁 provatelo su una fetta di pane appena scaldata...

Indirizzo

Viale Milanofiori
Assago
20090

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SalumiAmo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a SalumiAmo:

Condividi

SalumiAmo: la nostra cultura, la nostra tradizione, i nostri salumi.

SalumiAmo è la pagina giusta per gli amanti del mondo della cucina. I salumi italiani, eccellenza del made in Italy alimentare e parte fondamentale della tradizione culinaria, rappresentano prima ancora che un alimento, un'espressione della nostra cultura, delle radici del nostro Paese e la capacità di trasformare la materia prima alimentare in piccoli grandi capolavori. Per questo la pagina SalumiAmo è nata, per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara, già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. L'idea di creare e diffondere la cultura del salumi, la loro storia e la tradizione che li contraddistingue, viene dalla sempre crescente richiesta di informazioni che i consumatori hanno dimostrato di avere: una necessità di conoscenza che l'attività dell'IVSI mira proprio a colmare. IVSI è un Istituto che parla a diverse realtà: con le Istituzioni italiane ed europee, con la classe medico-scientifica, con gli operatori della lunga filiera della produzione di salumi e non in ultimo, con i consumatori e i media. Fra i post di questa pagina troverete notizie e foto di colore, così come le segnalazioni di articoli e servizi televisivi in cui i salumi italiani sono protagonisti, con l'obiettivo di far conoscere a tutti gli utenti il più possibile del mondo della salumeria. Una nota importante va poi fatta sul rapporto fra salumi e salute. Troppo spesso i falsi miti la fanno da padrone: il rapporto fra grasso, sale e salumi è molto cambiato negli ultimi 20 anni. Infatti, le indagini di laboratorio svolte da INRAN (ora CREA) e SSICA, hanno ampiamente dimostrato come sale e grasso siano sensibilmente diminuiti nei salumi italiani, anche a favore della comparsa di vitamine del gruppo B, fra le più importanti. Ma oltre a questi luoghi comuni, vanno sfatati altri miti: come ad esempio quello che vuole che la mortadella sia fatta con scarti di produzione, come quello che l'apposizione del marchio DOP o IGP venga fatto dalle aziende solo per poter aumentare il prezzo o come quello che sostiene che i salumi siano poco adatti alla terza età. ***REGOLE DELLA PAGINA*** Tutti gli utenti di Facebook sono i benvenuti su questa pagina. Ad ogni modo, non verranno mai tollerati commenti contenenti offese o parolacce, se valutati come tali dagli amministratori della pagina. Per un confronto serio, informato ed approfondito sui temi legati alla produzione ed al consumo di salumi (dalle dinamiche produttive al contenuto nutrizionale), chiunque sia interessato è invitato a prendere contatto via mail all'indirizzo [email protected].