SalumiAmo: la nostra cultura, la nostra tradizione, i nostri salumi.
SalumiAmo è la pagina giusta per gli amanti del mondo della cucina. I salumi italiani, eccellenza del made in Italy alimentare e parte fondamentale della tradizione culinaria, rappresentano prima ancora che un alimento, un'espressione della nostra cultura, delle radici del nostro Paese e la capacità di trasformare la materia prima alimentare in piccoli grandi capolavori.
Per questo la pagina SalumiAmo è nata, per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara, già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo.
L'idea di creare e diffondere la cultura del salumi, la loro storia e la tradizione che li contraddistingue, viene dalla sempre crescente richiesta di informazioni che i consumatori hanno dimostrato di avere: una necessità di conoscenza che l'attività dell'IVSI mira proprio a colmare.
IVSI è un Istituto che parla a diverse realtà: con le Istituzioni italiane ed europee, con la classe medico-scientifica, con gli operatori della lunga filiera della produzione di salumi e non in ultimo, con i consumatori e i media.
Fra i post di questa pagina troverete notizie e foto di colore, così come le segnalazioni di articoli e servizi televisivi in cui i salumi italiani sono protagonisti, con l'obiettivo di far conoscere a tutti gli utenti il più possibile del mondo della salumeria.
Una nota importante va poi fatta sul rapporto fra salumi e salute.
Troppo spesso i falsi miti la fanno da padrone: il rapporto fra grasso, sale e salumi è molto cambiato negli ultimi 20 anni. Infatti, le indagini di laboratorio svolte da INRAN (ora CREA) e SSICA, hanno ampiamente dimostrato come sale e grasso siano sensibilmente diminuiti nei salumi italiani, anche a favore della comparsa di vitamine del gruppo B, fra le più importanti.
Ma oltre a questi luoghi comuni, vanno sfatati altri miti: come ad esempio quello che vuole che la mortadella sia fatta con scarti di produzione, come quello che l'apposizione del marchio DOP o IGP venga fatto dalle aziende solo per poter aumentare il prezzo o come quello che sostiene che i salumi siano poco adatti alla terza età.
***REGOLE DELLA PAGINA***
Tutti gli utenti di Facebook sono i benvenuti su questa pagina. Ad ogni modo, non verranno mai tollerati commenti contenenti offese o parolacce, se valutati come tali dagli amministratori della pagina.
Per un confronto serio, informato ed approfondito sui temi legati alla produzione ed al consumo di salumi (dalle dinamiche produttive al contenuto nutrizionale), chiunque sia interessato è invitato a prendere contatto via mail all'indirizzo [email protected].