Rocca Quindicinale

Rocca Quindicinale Rocca è la rivista della Cittadella di Assisi.

Anche le iniziative per il 50-esimo anniversario dell’assassinio di Pier Paolo Pasolini rischiano di contribuire alla no...
03/11/2025

Anche le iniziative per il 50-esimo anniversario dell’assassinio di Pier Paolo Pasolini rischiano di contribuire alla normalizzazione dello scrittore, del poeta, del regista, dell’intellettuale militante, appassionato e “scandaloso” protagonista della cultura e della politica della seconda metà del ‘900. Così, è avvenuto, o almeno si è tentato, per le manifestazioni per i 100 anni dalla sua nascita nel 2022. Può ripetersi perché chi più dovrebbe riconoscerne, raccontarne, utilizzarne la carica critica e profetica, innanzitutto gli eredi della sinistra storica e del cattolicesimo politico, sociale e democratico, in realtà, è in grande imbarazzo. Ha rimosso Pasolini. Ne teme lo sguardo severo. Non fu certo un caso che, nel 2022, per il centenario, non vi furono celebrazioni a livello nazionale originate dal Pd, dalle sinistre parlamentari e extra parlamentari e dal M5S...

CONTINUA A LEGGERE: 👇

Anche le iniziative per il 50-esimo anniversario dell’assassinio di Pier Paolo Pasolini rischiano di contribuire alla sua normalizzazione.

Ansia: travaglio d’animo, tormento, tribolazione (dal latino: anxietas, anxietudo).La psicologia ti definisce come un se...
31/10/2025

Ansia: travaglio d’animo, tormento, tribolazione (dal latino: anxietas, anxietudo).
La psicologia ti definisce come un senso di incertezza relativo al futuro, con sentimenti spiacevoli di timore, in genere vaghi e non proiettati su oggetti o eventi riconoscibili. Nel senso comune, ti si descrive come viva preoccupazione, attesa inquietante e angosciosa.

Bene, ora che so come ti definiscono, ho intenzione di scriverti una lettera. Non perché io ti voglia bene, per favore no, direi invece che, se devo dire la verità, ti odio, con tutto il mio cuore, sì, quel cuore che tu mandi in affanno quando meno me lo aspetto. Ti voglio scrivere perché voglio che tu mi stia a sentire, si, proprio tu che mi blocchi la parola in gola quando ti pare, senza alcun riguardo per le pessime figure che mi fai fare…

CONTINUA A LEGGERE: 👇

Ansia: travaglio d'animo, tormento, tribolazione (dal latino: anxietas, anxietudo). La psicologia ti definisce, l'animo ti subisce.

Nel cuore della nostra Costituzione, nata dalle rovine morali e materiali della guerra e dal confronto generoso tra cult...
30/10/2025

Nel cuore della nostra Costituzione, nata dalle rovine morali e materiali della guerra e dal confronto generoso tra culture politiche diverse, si trova un principio tanto nobile quanto dimenticato: la progressività tributaria. Essa non è un elemento tecnico accessorio, né una semplice architettura fiscale: è il riflesso tangibile di una concezione della democrazia come giustizia sostanziale, e della fiscalità come atto di responsabilità collettiva...

CONTINUA A LEGGERE: 👇

L’articolo 53 della Costituzione afferma che “il sistema tributario è informato a criteri di progressività”.

Il cardinale Matteo Zuppi ci invita ad essere ogni giorno artigiani di pace portando speranza e solidarietà alle nostre ...
28/10/2025

Il cardinale Matteo Zuppi ci invita ad essere ogni giorno artigiani di pace portando speranza e solidarietà alle nostre città...

La pace è ciò di cui l’umanità ha più bisogno oggi. 🌍 Ognuno di noi può diventare un artigiano di pace, portando speranza e solidarietà nel quotidiano.

Ogni piccolo gesto conta, e insieme possiamo essere parte del cambiamento.

Tagga un/a amico/a e insieme invocate il dono della pace. 🕊️

《È proprio tale rigidezza, retaggio di un passato non troppo lontano, che la chiesa italiana sta giustamente cercando di...
27/10/2025

《È proprio tale rigidezza, retaggio di un passato non troppo lontano, che la chiesa italiana sta giustamente cercando di scrollarsi di dosso per indossare finalmente le vesti evangeliche dell'ascolto, dell'accoglienza, del rispetto umile, delle braccia sempre aperte verso tutti.》

di Stefania Baglivo

Continua a leggere 👇⬇️

Proprio tale rigidezza, retaggio di un passato non troppo lontano, la chiesa italiana sta giustamente cercando di scrollarsi di dosso per indossare finalmente le vesti evangeliche dell’ascolto, dell’accoglienza, del rispetto umile, delle braccia sempre aperte verso tutti. Perché… “Il regno ...

Grazie per la partecipazione di ieri. Lo meritavano don Giovanni e la storia della Pro Civitate Christiana
26/10/2025

Grazie per la partecipazione di ieri. Lo meritavano don Giovanni e la storia della Pro Civitate Christiana

Lasciati accompagnare dalla riflessione di padre Roberto Pasolini sulle letture di domenica 27 ottobre 📖Un'occasione per...
24/10/2025

Lasciati accompagnare dalla riflessione di padre Roberto Pasolini sulle letture di domenica 27 ottobre 📖
Un'occasione per nutrire cuore e spirito! Uniti nel dono ti invita a iscriverti per riceverle ogni settimana

La liturgia di questa domenica riprende e approfondisce il tema della preghiera, ricordandoci quali e quanti sono gli atteggiamenti con cui è possibile rimanere davanti al Dio invisibile, eppure mai assente dalla storia e da ogni vicenda umana.

La parabola raccontata da Gesù non vuole misurare la bontà o l’adeguatezza delle nostre preghiere; intende piuttosto entrare in dialogo con la nostra ricorrente e «intima presunzione di essere giusti» e di disprezzare «gli altri» (Lc 18,9), dimenticando la dignità — e la forza — di quel mendicante che si nasconde in ciascuno di noi. Sir 35,15b-17.20-22a Dal Sal 33 (34) 2 Tm 4,6-8.16-18 Lc 18,9-14.

Per ricevere le omelie di padre Roberto Pasolini iscriviti qui: https://www.unitineldono.it/ilvangelodelladomenica/

Si legga la frase seguente arrotando le consonanti: “… giovanotti e signorine… Un bel gruppo, una schiera…”. O meglio an...
17/10/2025

Si legga la frase seguente arrotando le consonanti: “… giovanotti e signorine… Un bel gruppo, una schiera…”. O meglio ancora la si ascolti sulle pagine social e internet di Rocca dalla viva voce di don Giovanni Rossi, perché il fraseggio ed il lessico sono tipicamente suoi: si ritrovano in un’intervista filmata degli anni Sessanta e nel loro flusso narrativo specchiano e documentano concetti e termini della prima metà del Novecento.
Quei termini, invece, quasi militareschi, il “gruppo compatto” e più ancora la “schiera” sanno e dicono l’orizzonte di militanza sociale d’un cattolicesimo ancora sospeso tra l’opposizione alle istituzioni d’inizio secolo e i momenti di ‘onnipotenza’ politica del secondo dopoguerra. Altrimenti suonano, più in chiave estetica, il “giovanotti” e soprattutto quel “signorine” che va evocando ‘un che’ di gozzaniano...

CONTINUA A LEGGERE: 👇

La profezia, lo sguardo profetico ha sempre radici storiche. E quella di don Giovanni annuncia, la necessità di un annuncio cristiano.

Con Uniti nel dono sostieni i sacerdoti, punti di riferimento e guide nelle nostre comunità. Scopri come aiutarli con un...
17/10/2025

Con Uniti nel dono sostieni i sacerdoti, punti di riferimento e guide nelle nostre comunità. Scopri come aiutarli con un piccolo gesto...

Ogni dono è un segno di speranza. ✨ Come ci ricordano i nostri donatori, sostenere i sacerdoti significa stare accanto a chi, ogni giorno, porta luce e fiducia nelle nostre comunità.

La loro presenza è preziosa per tutti, soprattutto per le coppie e i giovani sposi, che in loro trovano guida, ascolto e sostegno nei primi passi del loro cammino insieme.💑

Il tuo gesto può diventare luce per chi cammina nel buio. Dona anche tu il tuo contributo: https://bit.ly/3I3v9BG

16/10/2025

🎥 Il futuro nelle radici
A 50 anni dalla morte di don Giovanni Rossi, fondatore della Pro Civitate Christiana, un momento per riscoprire la sua eredità spirituale e culturale.

📅 Sabato 25 ottobre 2025
📍 Cittadella Laudato Si’, Assisi

Incontri, testimonianze, riflessioni e una mostra dedicata a un uomo che ha saputo unire fede, cultura e rinnovamento.

✨ “Il futuro nelle radici” — perché solo chi conosce le proprie origini può guardare avanti con speranza

Indirizzo

Via Ancajani 3
Assisi
06081

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
Martedì 08:30 - 13:00
Mercoledì 08:30 - 13:00
Giovedì 08:30 - 13:00
Venerdì 08:30 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rocca Quindicinale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Rocca Quindicinale:

Condividi

Digitare