Rocca Quindicinale

Rocca Quindicinale Rocca è la rivista della Cittadella di Assisi.

Oggi, in occasione della Giornata nazionale per il Sostentamento dei sacerdoti, rinnoviamo il nostro impegno e la nostra...
22/09/2025

Oggi, in occasione della Giornata nazionale per il Sostentamento dei sacerdoti, rinnoviamo il nostro impegno e la nostra gratitudine verso coloro che guidano la comunità e diffondono il Vangelo

Oggi celebriamo la Giornata Nazionale di sensibilizzazione per il sostentamento dei sacerdoti, un momento di gratitudine e impegno per tutti noi.

Siamo profondamente grati ai sacerdoti che con dedizione annunciano il Vangelo, guidano le comunità e promuovono la ca**tà. Senza alcun sostegno dallo Stato e dal Vaticano, il loro sostentamento dipende interamente dalla nostra generosità, che possiamo esprimere attraverso offerte deducibili.

Facciamo la nostra parte, perché il loro servizio continui a illuminare le nostre vite.

"Il riconoscimento della fonte divina della vita. Ti prego madre 'di non voler morire'. Perché se la fonte muore la terr...
18/09/2025

"Il riconoscimento della fonte divina della vita. Ti prego madre 'di non voler morire'. Perché se la fonte muore la terra si secca e appassisce".

In questo articolo di Marco Campedelli il ricordo toccante di sua madre Valda, scomparsa di recente, diventa un'occasione speciale per una riflessione sul rapporto madre/figli. Un rapporto che ha in sè del divino, tanto da esser stato sperimentato anche dal Figlio di Dio...

«Ti supplico, ah, ti supplico madre: non voler morire». Recita così un estratto di "Supplica a mia madre" di Pier Paolo Pasolini.

Seppure in un contesto dominato da social e produttori di informazione spesso improvvisati, la editoria tradizionale di ...
18/09/2025

Seppure in un contesto dominato da social e produttori di informazione spesso improvvisati, la editoria tradizionale di quotidiani e periodici sembrava poter difendere uno spazio di ricavi, quindi tenuta economica e/o sopravvivenza, tramite gli accordi con Google, il motore di ricerca per eccellenza che è anche il sito più visitato al mondo dove avviene il grosso della ricerca di notizie. Sembrava l’uovo di Colombo… ma pare che non sia già più così. Questo traffico sta calando, addirittura crollando, secondo un articolo del Wall Street Journal di giugno negli ultimi tre anni il traffico da Google verso i principali editori americani è sceso del 50%....

CONTINUA A LEGGERE: 👇

cambio di natura di Google che da motore di ricerca (search engine) si sta trasformando in macchina delle risposte (answer machine).

La teologia italiana oggi vive in un paradosso: mentre il patrimonio culturale e spirituale del cristianesimo permea la ...
17/09/2025

La teologia italiana oggi vive in un paradosso: mentre il patrimonio culturale e spirituale del cristianesimo permea la storia e l’identità nazionale (“donna, madre e cristiana”), la riflessione teologica rimane sostanzialmente sconosciuta ai più. Questa situazione genera una frattura tra l’eredità cristiana come fenomeno culturale e la sua comprensione critica da parte della società civile...

CONTINUA A LEGGERE: 👇

L'opera delle teologhe: non si tratta di semplificare i contenuti, ma tradurli in modo da rendere le questioni fondamentali accessibili.

Come non dare ragione ad Alberto Negri che sulle pagine del Manifesto scrive: “Siamo oltre l’estremismo sionista più rad...
17/09/2025

Come non dare ragione ad Alberto Negri che sulle pagine del Manifesto scrive: “Siamo oltre l’estremismo sionista più radicale: Israele è ormai uno Stato-mafia, uno Stato terrorista. Prepara una trappola e agisce come un killer verso chiunque, finge di negoziare e poi uccide i negoziatori. Non ha e non riconosce limiti: il diritto internazionale ormai per Tel Aviv è una nota a piè di pagina da ignorare con fastidio”...

CONTINUA A LEGGERE: 👇

Noi che vogliamo essere artigiani di pace non dobbiamo aver paura di parlare di argomenti brucianti. Dobbiamo ‘osare la pace'.

Tra le montagne abruzzesi, don Gilberto e don Francesco si dedicano con passione al servizio delle parrocchie, creando i...
17/09/2025

Tra le montagne abruzzesi, don Gilberto e don Francesco si dedicano con passione al servizio delle parrocchie, creando iniziative che uniscono giovani e famiglie. La loro umanità ispira la comunità, trasformando ogni spazio in un luogo accogliente e di valore

E TU, PICCOLA BARBIANA...Autunno ed è un pó come riprendere i percorsi di sempre con un RoccaLibro che è  diventato un a...
14/09/2025

E TU, PICCOLA BARBIANA...
Autunno ed è un pó come riprendere i percorsi di sempre con un RoccaLibro che è diventato un affidabile compagno di strada. Settembre, andiamo... insomma.
E si ricomincia da Milano e dall'Ambrosianeum, il Centro culturale più antico della Diocesi, per raccontare anche di don Lorenzo e Milano, prima da studente al Berchet e in Accademia a Brera, poi a condurre i suoi ragazzi alla Scala, al grattacielo Pirelli, in alcune fabbriche di punta del boom economico lombardo. Ma anche per dire come, nell'oggi, la Fondazione don Milani sia al centro di iniziative didattico/formative aperte al sociale: in scuole pubbliche e paritarie, in Centri professionali e in Università, con associazioni, mondi del Terzo settore, Volontariato, Enti locali...

Nel mese di luglio scorso vari quotidiani hanno riportato una notizia che ha suscitato un certo brusio e molte riflessio...
11/09/2025

Nel mese di luglio scorso vari quotidiani hanno riportato una notizia che ha suscitato un certo brusio e molte riflessioni trasversali tra economia, etica ed estetica. La rivista Vogue aveva ospitato due pagine pubblicitarie nelle quali la “modella” perfetta in posa per il marchio Guess era un prodotto dell’Ai. Le critiche piuttosto aspre mosse verso la rivista seguivano principalmente due linee: da un lato le conseguenze economico-lavorative delle modelle in carne ed ossa, dall’altro la questione etica dell’innalzamento degli standard di perfezione fisica che avrebbe prodotto maggiori frustrazioni nelle donne reali, diciamo così.

Come donna (reale) cattolica sono stata catturata per giorni dalle riflessioni intorno a questo fatto, ritenendo che la questione avesse il potere di diventare paradigmatica...

CONTINUA A LEGGERE: 👇

Ogni “modella/o perfetta/o” costituisce una forma di violenza simbolica. Ciò accade tanto nel campo dell’estetica, quanto nel campo morale.

"Nella scuola ho imparato l’italiano, la lingua del Paese dove vivo e dove i miei bambini studiano, quindi non sono più ...
11/09/2025

"Nella scuola ho imparato l’italiano, la lingua del Paese dove vivo e dove i miei bambini studiano, quindi non sono più sorda e muta. Adesso capisco le parole che si dicono intorno a me e posso parlare e rispondere".
La storia del progetto “Torino la mia città”, rivolto a donne straniere accompagnate dai loro bambini in età prescolare che non potrebbero frequentare le scuole pubbliche preposte all’insegnamento della lingua italiana agli stranieri (Centri provinciali per l’istruzione agli adulti – Cpia), le quali non prevedono il servizio di baby sitting.

CONTINUA A LEGGERE: 👇

Progetto “Torino la mia città” rivolto a donne straniere accompagnate dai loro bambini in età prescolare con servizio babysitting.

Le metropoli contemporanee ospitano milioni di persone, in questo modo capita di vivere molto vicini gli uni con gli alt...
10/09/2025

Le metropoli contemporanee ospitano milioni di persone, in questo modo capita di vivere molto vicini gli uni con gli altri. Eppure, non è raro avvertire una lontananza persino tra chi abita sul medesimo pianerottolo; accade che tra dirimpettai si estenda un deserto relazionale che può andare oltre ogni umana misura, concretizzandosi in un’aridità di rapporti che evidentemente la prossimità fisica non riesce a colmare.

Un silenzio corrosivo s’insinua tra la moltitudine indistinta dei volti che possiamo incrociare lungo le nostre traiettorie abitudinarie; in realtà, avanziamo rapidamente incontro alla solitudine, un’esperienza insieme contraddittoria e lacerante. La paradossalità che si sperimenta, in pieno contesto urbano, è quella di un isolamento troppo di sovente forzato. L’anonimato metropolitano ha trasformato le relazioni interpersonali in fugaci incontri tra sconosciuti. L’eterogeneità, anziché arricchire, spesso disperde...

CONTINUA A LEGGERE: 👇

Le metropoli contemporanee ospitano milioni di persone, eppure, non è raro avvertire una lontananza persino tra chi abita vicino.

Indirizzo

Via Ancajani 3
Assisi
06081

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
Martedì 08:30 - 13:00
Mercoledì 08:30 - 13:00
Giovedì 08:30 - 13:00
Venerdì 08:30 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rocca Quindicinale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Rocca Quindicinale:

Condividi

Digitare