Rocca Quindicinale

Rocca Quindicinale Rocca è la rivista della Cittadella di Assisi.

Ciao carissima Claudiaun’abbraccio dalla famiglia di Rocca, questa nostra voce che hai curato come il tuo giardino più b...
26/07/2025

Ciao carissima Claudia
un’abbraccio dalla famiglia di Rocca, questa nostra voce che hai curato come il tuo giardino più bello.
Grazie

21/07/2025

Una cosa sola
Offrire cibo e ristoro allo straniero rientra tra i doveri prescritti a ogni israelita, con cui si ravviva la memoria che ogni figlio di Abramo è necessariamente straniero e ospite in questo mondo: «In quel tempo, mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò» (Lc 10,38)

Il vangelo segnala un pericolo a cui è necessario fare molta attenzione: il rischio di concentrarsi eccessivamente sulle cose da fare e offrire, anziché prendersi la libertà di godere semplicemente della presenza dell’altro. Gn 18,1-10a Dal Sal 14 (15) Col 1,24-28 Lc 10,38-42

Per ricevere le omelie di padre Roberto Pasolini iscriviti qui: https://www.unitineldono.it/ilvangelodelladomenica/

Tornano le illustrazioni di Amaro della Quercia per Rocca online
18/07/2025

Tornano le illustrazioni di Amaro della Quercia per Rocca online

Illustrazioni originali per Rocca di Amaro della Quercia. Disegni realizzati a tinta china su carta, illustrazioni di santi.

Chiesa e teologia«Al tempo de la guerra…»di Stefania Baglivo Dal 1644 nel mese di giugno di ogni anno, nella cittadina d...
18/07/2025

Chiesa e teologia
«Al tempo de la guerra…»
di Stefania Baglivo

Dal 1644 nel mese di giugno di ogni anno, nella cittadina di Assisi, si ripete un piccolo evento locale, la Festa del Voto che, pur avendo poca risonanza, racchiude in sé un forte potere simbolico: si fa memoria di quando, “al tempo de la guerra de Assisi” (FF 2984), Chiara a San Damiano fece suo il grido della città e la liberò, così si narra, dall’invasione dei saraceni assoldati da Federico II. Nelle Fonti Francescane l’episodio, anzi più episodi simili (forse sovrapposti) sono raccontati non solo dal biografo ufficiale, Tommaso da Celano, nella “Vita di santa Chiara vergine” (FF 3203), ma anche e soprattutto dalle monache testimoni al Processo di Canonizzazione, le quali erano state fisicamente presenti all’accaduto riportandone i dettagli e le parole stesse di Chiara...

CONTINUA A LEGGERE 👇

Dal 1644 nel mese di giugno di ogni anno, nella cittadina di Assisi, si ripete un piccolo evento locale, la Festa del Voto.

RiflessioniLe religioni e l’urgenza di pacedi Marco GallizioliIn un tempo, quale il nostro, in cui il linguaggio che dom...
18/07/2025

Riflessioni
Le religioni e l’urgenza di pace
di Marco Gallizioli

In un tempo, quale il nostro, in cui il linguaggio che domina la sfera pubblica sembra essere quello della guerra, è fondamentale continuare a cercare argomentazioni per sostantivare un discorso di pace. Anche le religioni istituzionali dovrebbero impegnarsi in questo sforzo di pacificazione, per esempio proponendo una rilettura critica di quelle schegge di violenza presenti in alcuni passaggi delle differenti scritture sacre. Sarebbe opportuno sottolineare che il Dio implacabile dai toni violenti è, in genere, quello che parla all’essere umano con l’immediatezza di immagini e azioni facilmente decodificabili, usate per comunicare con urgenza qualcosa, per muovere e per con-muovere una persona o addirittura una comunità. Nelle scritture religiose, in altri termini, si usa spesso un linguaggio espressionistico...

CONTINUA A LEGGERE 👇

In un tempo in cui il linguaggio che domina è quello della guerra, è fondamentale sostantivare un discorso di pace.

18/07/2025
10 anni fa lasciava questa terra fratel Arturo Paoli. Una lunga vita piena di Vangelo. Il suo ricordo sia benedizione.
12/07/2025

10 anni fa lasciava questa terra fratel Arturo Paoli. Una lunga vita piena di Vangelo. Il suo ricordo sia benedizione.

Profondo dolore e gratitudine infinita per Goffredo Fofi che oggi ha lasciato questa terra dopo averla amata e vissuta c...
11/07/2025

Profondo dolore e gratitudine infinita per Goffredo Fofi che oggi ha lasciato questa terra dopo averla amata e vissuta cercando di renderla migliore.
Grazie a nome della Pro Civitate Christiana e di Rocca
Il suo messaggio di pace e nonviolenza, di giustizia e gentilezza resta nei nostri cuori e continua a illuminare il nostro impegno.
Mariano Borgognoni

08/07/2025

Don Stefano, sacerdote tra i quartieri di Torre Spaccata e Centocelle a Roma, accompagna e prepara i fidanzati al matrimonio. Vivere insieme è un’arte, un cammino paziente, bello e affascinante… una sfida che richiede preparazione e allenamento.

È fondamentale l’impegno dei sacerdoti nell’accompagnare i giovani alla celebrazione nuziale, aiutandoli a scoprire il matrimonio come una grazia che li impegna a diventare una benedizione per l’umanità.

Sostieni ora la loro missione con un gesto di generosità: https://bit.ly/4jI4do0

06/07/2025

A 10 anni dalla morte di Arturo Paoli. Caro Arturo, rammento con nostalgia i momenti d’incontro, a Spello, in Cittadella, a Trevi.

06/07/2025

Indirizzo

Assisi

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
Martedì 08:30 - 13:00
Mercoledì 08:30 - 13:00
Giovedì 08:30 - 13:00
Venerdì 08:30 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rocca Quindicinale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Rocca Quindicinale:

Condividi

Digitare