Assisi Mia

Assisi Mia Luogo di confronto, di futuro e di passato

[Rubrica - Poesia]a cura di Claudio Volpi
03/11/2025

[Rubrica - Poesia]
a cura di Claudio Volpi

Alcune poesie di Stefano Simoncelli ispirate e dedicate a chi non c’è più, alle assenze nelle nostre vite, una madre, un amore, qualcuno che è stato importante…. A mia madre Non mi orizzonto mai nei mattini troppo luminosi e a occhi semichiusi mi trascino, oggi che è arrivata primavera, da u...

[Rubrica - Poesia]a cura di Claudio Volpi
26/10/2025

[Rubrica - Poesia]
a cura di Claudio Volpi

Così presenta Elisa Donzelli per il premio Strega la poesia di Stefano Simoncelli (1950-2025) riferendosi alla sua raccolta Sotto falso nome: “La feroce grazia delle poesie di abbandono che Stefano Simoncelli ci offre nel suo ultimo libro, si trova tutto nel racconto di un tempo imminente nella m...

Che succede a Porta Nuova? C'è bisogno di 2 mega-ascensori?di Ezio Genovesi
23/10/2025

Che succede a Porta Nuova? C'è bisogno di 2 mega-ascensori?
di Ezio Genovesi

Un comunicato del Comune comparso su AssisiNews in data 1o settembre 2025 informa la cittadinanza che sono state avviate indagini geotecniche ai fini della realizzazione di un nuovo impianto di risalita dall’area di Parcheggio di Porta Nuova fino alla Porta da cui si entra nel centro storico antic...

[Rubrica - Uno di noi: Francesco]di Elvio Lunghi
23/10/2025

[Rubrica - Uno di noi: Francesco]
di Elvio Lunghi

Fin dentro le mura di San Damiano Francesco vive una ragazzata, un campo estivo per aiutare un prete che ha avuto la chiesa danneggiata da un terremoto, o dalle conseguenze della guerra che si era combattuta ad Assisi tra la nobiltà feudale dalla rocca in alto e i mercanti e gli artigiani nelle pia...

[Rubrica - Poesia]a cura di Claudio Volpi
19/10/2025

[Rubrica - Poesia]
a cura di Claudio Volpi

‘Il Signore ti dia Pace’, anche così salutava Francesco. Ecco, in qualche modo, per vie misteriose oltre che per opera degli uomini, che la pace possa scendere in mezzo a noi. Dopo la bellissima giornata della Marcia della Pace , pubblichiamo una poesia di Mahmoud Darwish (1941-2008), poeta pal...

[Rubrica - Uno di noi: Francesco]di Elvio Lunghi
17/10/2025

[Rubrica - Uno di noi: Francesco]
di Elvio Lunghi

«Francesco, va’, ripara la mia casa, che, come vedi, è tutta in rovina». Con queste parole, rivolte a un giovane di Assisi da un Crocifisso esposto nella chiesa di San Damiano alle porte della città umbra, fra Tommaso da Celano fa iniziare una delle più straordinarie avventure del medioevo cr...

[Rubrica - Poesia]a cura di Claudio Volpi
13/10/2025

[Rubrica - Poesia]
a cura di Claudio Volpi

Sui versi di Alba Donati: “La bellezza visionaria, metafisica, oltre temporale, fatta sempre sprizzare dai materiali della realtà, da nomi, fatti, scorci di vicende, è il lascito maggiore di questa poesia” (Daniele Piccini).   Smaltimento di un padre. Il problema non sei tu che te ne sei anda...

[Rubrica - Poesia]a cura di Claudio Volpi
05/10/2025

[Rubrica - Poesia]
a cura di Claudio Volpi

C’è tutto quello che pensiamo in questa poesia di Franco Arminio.   Una Mattina di Ottobre. È brutto, senza pudore chi non capisce che è bello lottare contro il tramonto dei diritti, per abbracciare gli oppressi. Splende oggi la bandiera delle vittime, sfilano in piazza forse non visti Rocco S...

[Rubrica - Uno di noi: Francesco]di Elvio Lunghi
03/10/2025

[Rubrica - Uno di noi: Francesco]
di Elvio Lunghi

Ogni luogo di Assisi ha una sua storia di Francesco da raccontare. Cosa sappiamo di San Damiano? Il racconto ufficiale sopravvissuto allo scorrere dei secoli è affidato alle parole di san Bonaventura. Il quale, nella Legenda maior, racconta di quando un giorno questo giovane di Assisi, ispirato dal...

[Rubrica - Poesia]a cura di Claudio Volpi
28/09/2025

[Rubrica - Poesia]
a cura di Claudio Volpi

Due belle poesie di due eccellenti poeti che frequentano la nostra rubrica, e una terza di Mirko Zacchei.   Estate Ricordo i giorni della nostra prima felicità, quant’eravamo forti, storditi di passione, sdraiati tutto il giorno, poi tutta la notte sul letto stretto, a dormire, mangiare anche: e...

[Rubrica - Poesia]a cura di Claudio Volpi
21/09/2025

[Rubrica - Poesia]
a cura di Claudio Volpi

“A Gaza assistiamo alla catastrofe di ogni elementare principio di diritto. Ci siamo riempiti la bocca di diritti umani per generazioni, noi con i nostri valori occidentali, e qui per la prima volta assistiamo a un esercito che combatte direttamente i civili… dei civili in fuga che vengono massa...

[Rubrica - Uno di noi: Francesco]di Elvio Lunghi
18/09/2025

[Rubrica - Uno di noi: Francesco]
di Elvio Lunghi

Cosa è successo? Francesco torna a casa passando per la solita strada. Al mercato di Foligno ha venduto tutto, persino il cavallo, ne sono prova le monete che tiene in borsa, deve essere decisamente euforico. Si aspetta di ricevere plausi e lodi, ne valeva forse la pena? Per strada passa davanti a ...

Indirizzo

Via Bernardo Da Quintavalle, 4
Assisi
06081

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Assisi Mia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Assisi Mia:

Condividi

Rinasce “Assisi Mia”

Abbiamo deciso di riprendere la pubblicazione di “Assisi Mia”, un trimestrale che ha arricchito le biblioteche di turisti ed assisani per diversi anni: dal 1995 al 2000. Smettemmo la pubblicazione sfiancati dalla continua e sempre più difficile ricerca di finanziamenti, ma anche da una certa indifferenza delle amministrazioni locali. Le due cose insieme, perduranti, ci convinsero ad abbandonare. Ora i tempi sono cambiati, una pubblicazione cartacea costa assai meno di allora e, soprattutto, è nostra intenzione dare continuità a questo strumento di informazione locale attraverso internet. La voglia di ricominciare a scrivere è stata stimolata dal desiderio di offrire un nuovo contributo culturale alla città in un momento in cui sembra averne proprio bisogno: se è vero che si vedono elementi di nuova vitalità, dall’altra riteniamo ci siano segni evidenti di crisi sociale e identitaria dell’intera comunità. Per ca**tà il nostro è un piccolo contributo, è il filo di una rete che può produrre effetti positivi sia in termini sociali, sia culturali. Due anni fa, il 28 novembre, ci lasciava Carletto Angeletti. Forse la perdità più clamorosa dei tempi recenti per Assisi. Una folla mai vista prima ha partecipato al suo funerale, per molte settimane non si è parlato di altro in città. Carlo era appassionato della sua città, lo dimostrava quotidianamente, nelle chiacchierate in piazza e con gli amici, nelle polemiche, ma soprattutto con idee e iniziative: dall’ invenzione del Piccolo Teatro degli Instabili alla Maggiolata, dalle feste di Carnevale alle manifestazioni eno-gastronomiche, editoriali e teatrali. Da ultimo aveva promosso la nascita del circolo “Arnaldo Fortini”, divenuto subito luogo di aggregazione e di incontri socio-culturali. Era di indole malinconica, ma sapeva essere vulcanico e goliardico, amava scherzare e divertirsi; diventava terribilmente serio ed efficace quando si trattava di organizzare i suoi eventi. È stato sicuramente il miglior promotore culturale che Assisi ha avuto negli ultimi decenni e di sicuro uno fra i migliori presidenti dell’Ente Calendimaggio. Che c’entra con “Assisi Mia”? Carletto Angeletti è stato il maggiore sponsor e sostenitore della nostra iniziativa editoriale, non solo con il costante contributo finanziario, ma anche con i suggerimenti, lo sprone a continuare, gli elogi e la promozione che ha fatto della rivista. Nel suo ristorante ci ritrovavamo ospiti suoi e della moglie Antonietta, con grande piacere e senso di amicizia, una volta all’anno, per fare il punto della situazione, ma soprattutto per raccontarci aneddoti scherzare, mangiare e bere in qualità e quantità. Dedichiamo la nuova vita di “Assisi Mia” a questo nostro amico e grande sostenitore.