Assisi Mia

Assisi Mia Luogo di confronto, di futuro e di passato

[Rubrica - Poesia]a cura di Claudio Volpi
21/09/2025

[Rubrica - Poesia]
a cura di Claudio Volpi

“A Gaza assistiamo alla catastrofe di ogni elementare principio di diritto. Ci siamo riempiti la bocca di diritti umani per generazioni, noi con i nostri valori occidentali, e qui per la prima volta assistiamo a un esercito che combatte direttamente i civili… dei civili in fuga che vengono massa...

[Rubrica - Uno di noi: Francesco]di Elvio Lunghi
18/09/2025

[Rubrica - Uno di noi: Francesco]
di Elvio Lunghi

Cosa è successo? Francesco torna a casa passando per la solita strada. Al mercato di Foligno ha venduto tutto, persino il cavallo, ne sono prova le monete che tiene in borsa, deve essere decisamente euforico. Si aspetta di ricevere plausi e lodi, ne valeva forse la pena? Per strada passa davanti a ...

[Rubrica - Poesia]a cura di Claudio Volpi
14/09/2025

[Rubrica - Poesia]
a cura di Claudio Volpi

“Amare non è ragionare, non è credere, non è contrattare il possibile o azzardare l’ignoto. Amare è invocare fisicamente tutto l’essere per una goccia di vita, quale sia il sangue a irrompere o a tacere, come avviene per la morte”   L’erba, il silenzio, il muovere dell’ombra Soli, n...

[Rubrica - Poesia]a cura di Claudio Volpi
07/09/2025

[Rubrica - Poesia]
a cura di Claudio Volpi

Ecco Settembre, l’estate si incrina, i cieli azzurri si fanno più tersi, i profumi e gli odori più freschi, negli animi affiora qualche nostalgia.   Settembre Triste il giardino, cade la fresca pioggia sui fiori L’Estate trema tranquillamente verso la fine.   Gocciola una dopo l’altra una ...

[Rubrica Passaggi sonori]di Dionisio Capuano
01/09/2025

[Rubrica Passaggi sonori]
di Dionisio Capuano

“L’arte esiste perché la realtà non è né reale né significativa.” G. Ballard Odio l’estate (non è vero). Ne parleremo più avanti (questo inverno). Era il 20 novembre 2024. C’erano un berlinese, del ’59 e un friulano, del ’66. Il loro sodalizio artistico prende avvio nel 2013 ma ...

[Rubrica - Poesia]a cura di Claudio Volpi
31/08/2025

[Rubrica - Poesia]
a cura di Claudio Volpi

Così Eugenio Borgna, il grande psichiatra, su Antonia Pozzi: “Le alte maree della malinconia e della stanchezza di vivere sono testimoniate dai suoi diari e dalle sue lettere, e dalle sue poesie, che leggiamo stregati dalla loro innocenza e dalla loro tenerezza, dalla loro magica fascinazione e d...

[ Rubrica - Poesia]a cura di Claudio Volpi
24/08/2025

[ Rubrica - Poesia]
a cura di Claudio Volpi

Chiudiamo oggi con queste domeniche dedicate a Giuseppe Conte.   Ed eccomi, mia vita. Ed eccomi, mia vita ad offrirti la resa nessuna meta raggiunta e quanta passione spesa per te, per te che corri cavalla e voli allodola per te castello di sabbia cui la risacca smussa gli angoli e poi scioglie le ...

[Rubrica - Poesia]A cura di Claudio Volpi
17/08/2025

[Rubrica - Poesia]
A cura di Claudio Volpi

Dei baci e del baciarsi Dei baci e del baciarsi l’annegante dolcezza, il tepore mucillaginoso il fermentare che fa l’indomani dolere la gola e spuntare foruncoli quante volte, corpo, abbiamo provato. Dei baci e del baciarsi l’irradiante piacere, la frecciante volontà di sovrapporsi, mescolars...

Una bella serata AssisanaDi Francesco Lampone
10/08/2025

Una bella serata Assisana
Di Francesco Lampone

Nella lingua inglese, che ha un talento per le definizioni fulminanti, esiste un’espressione che si adatta bene a Carlo Angeletti, un assisano di cui si sta commemorando il decennale dalla scomparsa: “bigger than life”. A Carlo, o meglio Carletto, o meglio ancora Carletto del Tillo per i conci...

[Rubrica-Poesia]A cura di Claudio Volpi
10/08/2025

[Rubrica-Poesia]
A cura di Claudio Volpi

Continuiamo con splendidi versi… Cose che chiedono lacrime Un bambino che gioca con il padre in una cucina male illuminata verso sera. L’aver giudicato povero un regalo trovato sotto l’albero a Natale. Sentir cantare uomini costretti a partire per una terra straniera. La Statua della Libertà,...

Assisi e la grande fugadi Alessio Lanfaloni
05/08/2025

Assisi e la grande fuga
di Alessio Lanfaloni

Spopolamento, disuguaglianze, territori dimenticati: ma tra nuove fratture e vecchie sfide, si può ancora costruire una città giusta, connessa e vivibile.   Oggi, chi vive ad Assisi fuori dalla città storica sa bene cosa significa sentirsi ai margini: trasporti insufficienti, spazi pubblici care...

03/08/2025

Atto di adorazione per la giovinezza. Credevi di andartene, giovinezza come un ospite ingrato che esce da casa senza salutare come scompare la brina da un prato di montagna col passare del mattino. Invece ti ho ancora vicino. Credevi di fare la furba, di fottermi dopo avermi tanto piagato con la tua...

Indirizzo

Via Bernardo Da Quintavalle, 4
Assisi
06081

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Assisi Mia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Assisi Mia:

Condividi

Rinasce “Assisi Mia”

Abbiamo deciso di riprendere la pubblicazione di “Assisi Mia”, un trimestrale che ha arricchito le biblioteche di turisti ed assisani per diversi anni: dal 1995 al 2000. Smettemmo la pubblicazione sfiancati dalla continua e sempre più difficile ricerca di finanziamenti, ma anche da una certa indifferenza delle amministrazioni locali. Le due cose insieme, perduranti, ci convinsero ad abbandonare. Ora i tempi sono cambiati, una pubblicazione cartacea costa assai meno di allora e, soprattutto, è nostra intenzione dare continuità a questo strumento di informazione locale attraverso internet. La voglia di ricominciare a scrivere è stata stimolata dal desiderio di offrire un nuovo contributo culturale alla città in un momento in cui sembra averne proprio bisogno: se è vero che si vedono elementi di nuova vitalità, dall’altra riteniamo ci siano segni evidenti di crisi sociale e identitaria dell’intera comunità. Per ca**tà il nostro è un piccolo contributo, è il filo di una rete che può produrre effetti positivi sia in termini sociali, sia culturali. Due anni fa, il 28 novembre, ci lasciava Carletto Angeletti. Forse la perdità più clamorosa dei tempi recenti per Assisi. Una folla mai vista prima ha partecipato al suo funerale, per molte settimane non si è parlato di altro in città. Carlo era appassionato della sua città, lo dimostrava quotidianamente, nelle chiacchierate in piazza e con gli amici, nelle polemiche, ma soprattutto con idee e iniziative: dall’ invenzione del Piccolo Teatro degli Instabili alla Maggiolata, dalle feste di Carnevale alle manifestazioni eno-gastronomiche, editoriali e teatrali. Da ultimo aveva promosso la nascita del circolo “Arnaldo Fortini”, divenuto subito luogo di aggregazione e di incontri socio-culturali. Era di indole malinconica, ma sapeva essere vulcanico e goliardico, amava scherzare e divertirsi; diventava terribilmente serio ed efficace quando si trattava di organizzare i suoi eventi. È stato sicuramente il miglior promotore culturale che Assisi ha avuto negli ultimi decenni e di sicuro uno fra i migliori presidenti dell’Ente Calendimaggio. Che c’entra con “Assisi Mia”? Carletto Angeletti è stato il maggiore sponsor e sostenitore della nostra iniziativa editoriale, non solo con il costante contributo finanziario, ma anche con i suggerimenti, lo sprone a continuare, gli elogi e la promozione che ha fatto della rivista. Nel suo ristorante ci ritrovavamo ospiti suoi e della moglie Antonietta, con grande piacere e senso di amicizia, una volta all’anno, per fare il punto della situazione, ma soprattutto per raccontarci aneddoti scherzare, mangiare e bere in qualità e quantità. Dedichiamo la nuova vita di “Assisi Mia” a questo nostro amico e grande sostenitore.