TVS TELEVALLASSINA

TVS TELEVALLASSINA Pagina ufficiale di TVS TELEVALLASSINA, l'emittente storica del Triangolo Lariano
Trasmette in tutta la Lombardia e Piemonte Orientale sul canale 114

Vigili del fuoco in azione alle 14.30 circa  nel comune di Asso, Via Dosso. In fiamme il tetto ed il sottotetto di una a...
11/08/2025

Vigili del fuoco in azione alle 14.30 circa nel comune di Asso, Via Dosso. In fiamme il tetto ed il sottotetto di una abitazione singola. Non si registrano feriti.
Sul posto cinque mezzi dalle sedi di Canzo, Erba e dalla sede centrale di Via Valleggio.
Sul posto anche Carabinieri e i sanitari del 118 a scopo precauzionale.
Le cause dell’incendio sono in via di accertamento.

Terremoto in Consiglio Comunale ad Erba. Il sindaco di Erba Mauro Caprani con decorrenza immediata, ha revocato la nomin...
08/08/2025

Terremoto in Consiglio Comunale ad Erba. Il sindaco di Erba Mauro Caprani con decorrenza immediata, ha revocato la nomina dell’ arch.
Paolo Farano quale assessore del Comune di Erba e, conseguentemente, di revocare le
deleghe allo stesso conferite per il settore CULTURA – TURISMO - MARKETING
TERRITORIALE – ISTRUZIONE – RESTAURO CONSERVATIVO DI VILLA CERIANI E VILLA
CANDIANI E INDIVIDUAZIONE SOGGETTO GESTORE VILLA CANDIANI. Le deleghe al momento vengono
assunte temporaneamente dal sindaco.

COMUNICATO STAMPA “COORDINAMENTO SALVIAMO IL MONTE SAN PRIMO”BELLAGIO (CO)  -  Il Coordinamento “Salviamo il Monte San P...
05/08/2025

COMUNICATO STAMPA “COORDINAMENTO SALVIAMO IL MONTE SAN PRIMO”

BELLAGIO (CO) - Il Coordinamento “Salviamo il Monte San Primo” ha inviato alla Regione Lombardia una richiesta di audizione alle Commissioni regionali Territorio e Ambiente, allo scopo di discutere delle criticità relative all’individuazione di un’area sciabile in località San Primo sotto i 1200 metri di altitudine, come ipotizzato dal progetto ‘OltreLario’ che prevede un importante investimento di fondi pubblici da parte della Comunità Montana Triangolo Lariano e del Comune di Bellagio.

La richiesta di audizione è stata inviata alcuni giorni fa ai presidenti delle Commissioni regionali interessate, oltre che ai Consiglieri regionali eletti in provincia di Como: Marisa Cesana, Anna Dotti, Alessandro Fermi, Sergio Gaddi, Angelo Orsenigo.

Le perplessità del Coordinamento San Primo (che riunisce ben 39 associazioni) prendono spunto anche da documenti ufficiali approvati dalla stessa Regione Lombardia, coi quali vengono messe in evidenza le problematiche relative agli impianti sciistici sotto i 1500 m, come si rileva ufficialmente nel “Documento di Azione Regionale per l’Adattamento al Cambiamento Climatico” [approvato con D.g.r. 19 dicembre 2016 - n. X/6028].

Il documento della Regione riporta testualmente: “Allo stato attuale, fatte salve particolari eccezioni, in generale gli scenari climatici tenderebbero ad escludere che impianti con prevalente sviluppo al di sotto dei 1.500 metri possano rivelarsi economicamente fruttuosi. Stante le attuali conoscenze e i dati di proiezione a disposizione, tali impianti, se anche risultassero economicamente produttivi nel breve periodo, diventerebbero inservibili su un orizzonte temporale medio-lungo (2030-2050).”

Pertanto l’attuale orientamento della Regione Lombardia dovrebbe essere già indirizzato ad escludere finanziamenti legati a riattivazione di impianti sotto i 1500 metri.

Tali dati concordano con gli scenari di ARPA Lombardia. Non sembra invece che per il progetto ‘OltreLario’ siano stati utilizzati dati specifici sull’innevamento e sulle temperature rilevate sul monte San Primo, considerato che – come più volte denunciato dal nostro Coordinamento - dal 2008 la stazione meteorologica ubicata all'Alpe di Borgo – proprio dove si intendono realizzare i nuovi impianti sciistici con innevamento artificiale - è guasta, così la serie storica di dati sul campo è interrotta, con danno per la ricerca scientifica e la possibilità di avere informazioni dirette per validare il progetto di investimento.

Per tutti questi motivi, il Coordinamento San Primo intende discutere con le Commissioni Regionali competenti delle incongruenze e criticità per l’impatto sull’ambiente e l’uso di fondi pubblici in progetti anacronistici di impianti a bassa quota a causa delle mutate condizioni climatiche. L’appuntamento sarebbe l’occasione anche per presentare le osservazioni inviate lo scorso aprile dal Coordinamento alla Giunta Regionale e al Comitato tecnico per le aree sciabili.

Si ricorda che il progetto ‘OltreLario’ è promosso dalla Comunità Montana Triangolo Lariano e dal Comune di Bellagio, attraverso l’utilizzo di fondi totalmente pubblici, messi a disposizione dal Ministero dell’Interno e dalla stessa Regione Lombardia, tramite fondi di un bando AREST. Dei 5 milioni disponibili, una quota di almeno 2 milioni è riconducibile a interventi dedicati alla riattivazione di una stazione sciistica a bassa quota (1200 metri) non a caso dismessa già da una decina di anni, proprio a causa della mancanza di neve sul monte San Primo.

Vigili del fuoco in azione la scorsa notte a Orsenigo in via Plinio per un incendio che ha interessato un camper parcheg...
05/08/2025

Vigili del fuoco in azione la scorsa notte a Orsenigo in via Plinio per un incendio che ha interessato un camper parcheggiato a lato strada. Sul posto sono giunte due squadre dei vigili del fuoco dei distaccamenti di Cantù e Erba. I vigili hanno messo sicurezza due bombole di gas che erano a bordo. Non si segnalano feriti.

Un bando di Regione per aprire negozi di alimentari nei piccoli comuni. Contributo fino a 40mila euro a fondo perduto
05/08/2025

Un bando di Regione per aprire negozi di alimentari nei piccoli comuni. Contributo fino a 40mila euro a fondo perduto

Regione Lombardia mette a disposizione contributi a fondo perduto per l’apertura di negozi di alimentari e prima necessità nei piccoli Comuni

La viabilità lariana e' sotto stress in questo periodo estivo. Al traffico dei pendolari si somma quello dei turisti che...
02/08/2025

La viabilità lariana e' sotto stress in questo periodo estivo. Al traffico dei pendolari si somma quello dei turisti che affollano le sponde del Lago di Como. Osservata speciale la statale Regina. Per dare un po di respiro al traffico, in molti attendono il completamento della ariante della Tremezzina. A che punto siamo ? Lo abbiamo chiesto al Consigliere regionale Anna Dotti.

Tremezzina (CO) - 2 Agosto 2025La viabilità lariana e' sotto stress in questo periodo estivo. Al traffico dei pendolari si somma quello dei turisti che affol...

Sono molte le iniziative in paese a Ponte Lambro per i mesi di agosto e settembre. Ne parliamo con Francesca Borello Ass...
02/08/2025

Sono molte le iniziative in paese a Ponte Lambro per i mesi di agosto e settembre. Ne parliamo con Francesca Borello Assessore alla Famiglia, e Loris Staglianò, Assessore alla Cultura.

Ponte Lambro (CO) - 2 Agosto 2025Sono molte le iniziative in paese a Ponte Lambro per i mesi di agosto e settembre. Ne parliamo con Francesca Borello Assesso...

Grazie alla tenacia di Damiano Mercuri, consigliere comunale a Caslino d'Erba, e all'intervento del Consiglire regionale...
02/08/2025

Grazie alla tenacia di Damiano Mercuri, consigliere comunale a Caslino d'Erba, e all'intervento del Consiglire regionale Sergio Gaddi, dopo 15 anni dalla frana, sono iniziati i lavori per la riapertura della strada che collega la frazione Scarenna di Asso a Caslino d'Erba. Le telecamere di Televallassina hanno raccolto il commento di Sergio Gaddi.

Asso (CO) - 2 Agosto 2025Grazie alla tenacia di Damiano Mercuri, consigliere comunale a Caslino d'Erba, e all'intervento del Consiglire regionale Sergio Gadd...

In arrivo a Ponte Lambro il nuovo parcheggio per 15 auto e tre moto nell'ex area del Cotonificio.Un intervento che aumen...
02/08/2025

In arrivo a Ponte Lambro il nuovo parcheggio per 15 auto e tre moto nell'ex area del Cotonificio.
Un intervento che aumenta la dotazione di parcheggi a disposizione delle tante attività che insistono sulla piazza (municipio, biblioteca, chiesa, banca, stazione, RSA, asilo nido, esercizi commerciali), dei residenti e, più in generale, di coloro che devono accedere ai centri storici di Ponte e Mazzonio, senza tralasciare l'importante dettaglio che è di fatto il primo investimento nell'ex-cotonifico.
I lavori sono stati aggiudicati alla Pozzi Virginio Strade srl di Sirtori che ha offerto un ribasso del 13,77%, per un importo totale di Euro 123.514,07 oltre IVA.
Il cronoprogramma prevede che i lavori debbano terminare entro 20 settimane a partire dalla stipula del contratto che avverrà in agosto.

Ponte Lambro (CO) - 2 Agosto 2025In arrivo a Ponte Lambro il nuovo parcheggio per 15 auto e tre moto nell'ex area del Cotonificio.Un intervento che aumenta l...

Non si placano le polemiche sull'uso del segno di genere in un manifesto del Comune di Ponte Lambro rivolto ai bambini. ...
02/08/2025

Non si placano le polemiche sull'uso del segno di genere in un manifesto del Comune di Ponte Lambro rivolto ai bambini. Dopo le esternazioni sui social del parroco, anche alcuni politici locali hanno puntato il dito contro il sindaco Ettore Pelucchi.

Ponte Lambro (CO) - 2 Agosto 2025Non si placano le polemiche sull'uso del segno di genere in un manifesto del Comune di Ponte Lambro rivolto ai bambini. Dopo...

Il 1° Agosto la Chiesa Cattolica celebra la memoria di sant’Alfonso Maria de’ Liguori, Vescovo e Dottore della Chiesa, a...
01/08/2025

Il 1° Agosto la Chiesa Cattolica celebra la memoria di sant’Alfonso Maria de’ Liguori, Vescovo e Dottore della Chiesa, autore del famosissimo canto di Natale “Tu scendi dalle stelle”. Per restare nel clima natalizio di questa giornata estiva don Donato Vicini si recato a Tremezzina, in provincia di Como, dove, a Palazzo Brentano, si possono ammirare le suggestioni barocche e una mostra estiva di Presepi napoletani.

Tremezzina (CO) - 1 Agosto 2025Il 1° Agosto la Chiesa Cattolica celebra la memoria di sant’Alfonso Maria de’ Liguori, Vescovo e Dottore della Chiesa, autore ...

Ha fatto molto rumore il passaggio a Forza Italia della consigliera regionale Marisa Cesana, eletta nella lista "Lombard...
01/08/2025

Ha fatto molto rumore il passaggio a Forza Italia della consigliera regionale Marisa Cesana, eletta nella lista "Lombardia ideale-Fontana presidente". Il gruppo di Forza Italia al Pirellone può ora contare su dieci consiglieri, quattro in più rispetto al momento delle elezioni.
Le telecamere di Televallassina hanno incontrato Marisa Cesana per comprendere le motivazioni che l'hanno spinta ad un cambiamento politico tanto importante.

Asso (CO) - 1 Agosto 2025Ha fatto molto rumore il passaggio a Forza Italia della consigliera regionale Marisa Cesana, eletta nella lista "Lombardia ideale-Fo...

Indirizzo

Asso

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 14:00

Telefono

+39031684108

Sito Web

http://www.youtube.com/televallassina

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando TVS TELEVALLASSINA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a TVS TELEVALLASSINA:

Condividi