Astigiani

Astigiani Astigiani è un'associazione culturale per la promozione di Asti e del suo territorio. Editiamo la r

Editiamo la rivista Astigiani - Storia e storie, in edicola ogni tre mesi. Ci trovi in corso Alfieri, angolo via San Martino, davanti a Palazzo Mazzetti

VIVA LE PRO LOCO Mancano pochi giorni alla Giornata nazionale delle Pro Loco, in calendario la seconda domenica di lugli...
09/07/2025

VIVA LE PRO LOCO

Mancano pochi giorni alla Giornata nazionale delle Pro Loco, in calendario la seconda domenica di luglio. Giornata che, giustamente, accende i riflettori sull'importanza del loro ruolo, nell'orgoglio e nella passione di chi si spende ogni giorno ad esclusivo vantaggio del proprio territorio.

Realtà associative che ci piacciano molto nel loro aggregare e dare continuità a storie, tradizioni, e grandi piatti tipici, vivacizzando i borghi dell'Astigiano con feste, gusti, profumi e sorrisi. Anche per questo diverse di feste e diverse Pro Loco hanno trovato spazio, negli anni, su Astigiani e altro ne troveranno sicuramente nei prossimi numeri.

MEMORIA E FUTURO CI ASPETTANO A CALOSSO Nel prossimo fine settimana, 12 e 13 luglio, il "Museo Memorie di Futuro" di Cal...
08/07/2025

MEMORIA E FUTURO CI ASPETTANO A CALOSSO

Nel prossimo fine settimana, 12 e 13 luglio, il "Museo Memorie di Futuro" di Calosso è aperto, dalle 10.30 alle 12,30 e dalle 15 alle 18. Spazio espositivo dedicato alla storia e all'identità del paese, situato all'interno dell'ex chiesa della comunità evangelica.

Museo nato da "Identità Future", progetto che raccoglie testimonianze, documenti e video su tradizioni locali, viticoltura e storie di residenti, offrendo un viaggio nel passato e uno sguardo verso il futuro.

Memoria e futuro, tema che ci trova in grande sintonia nella nostra scelta editoriale di voler guardare indietro per andare meglio avanti. Scelta fatta di storia e storie messe su carta nei quasi tredici anni di Astigiani.

Proprio per questo suggeriamo caldamente di farvi un giro a Calosso sabato o domenica. Oltre al Museo troverete aperti anche diversi dei suoi affascinanti crotin. E poi il borgo, di indubbio fascino, caratterizzato dall'antico castello, fortezza della famiglia Roero di Cortanze già nel XIV secolo, trasformata in elegante dimora signorile di campagna alla fine del Seicento,

MANCA POCO ALL'APPUNTAMENTO CON LE BOLLICINE DI CANELLI  Il 12 e il 13 luglio prossimi, non perdetevi CANELLI CITTA’ DEL...
07/07/2025

MANCA POCO ALL'APPUNTAMENTO CON LE BOLLICINE DI CANELLI

Il 12 e il 13 luglio prossimi, non perdetevi CANELLI CITTA’ DEL VINO – “Sparkling Canelli – Bollicine a Canelli”. La Città del Moscato e delle Cattedrali Sotterranee diventa capitale del gusto e della convivialità con un evento diffuso, festival a cielo aperto tra calici, scorci suggestivi, incontri, musica, racconti e sapori. Il ricco programma su: CANELLI CITTÀ DEL VINO 2025 * Sparkling Canelli - Bollicine a Canelli

Evento che ci piace molto, preceduto dal Concerto d'estate dell'Orchestra fiati di Canelli, in scena giovedì 10 luglio alle 21, nella foresteria Bosca di via G.B. Giuliani, e dalla Notte Bianca della Biblioteca - Musica e Parole, venerdì 11, dalle 18.30 in piazza Cavour.

E poi Canelli, così affascinante e carica di storia e storie che, negli anni, ha trovato spesso spazio su Astigiani. Storie come il viaggio tra i colori delle bollicine nei manifesti che raccontano la storia dello spumante. Viaggio che potete ripercorrere dal nostro archivio online: https://archivio.astigiani.it/viaggio-tra-i-colori-delle-bollicine-i-manifesti-che-raccontano-la-storia-dello-spumante

HAI MANGIATO ?Per Elsa Morante l’unica vera frase d’amore è «Hai mangiato?». Domanda ripresa da Oscar Farinetti, noto im...
06/07/2025

HAI MANGIATO ?

Per Elsa Morante l’unica vera frase d’amore è «Hai mangiato?».

Domanda ripresa da Oscar Farinetti, noto imprenditore albese che sarà ospite, in versione scrittore, del "Cortile dei Lettori", rassegna letteraria estiva, organizzata dalla Libreria Alberi d'Acqua, di cui siamo media partner.

Venerdì prossimo, 11 luglio dalle 18, Farinetti presenterà al Polo Universitario UniAstiss,, il suo nuovo libro: “Hai mangiato? Racconti per prendersi cura del genere umano“, in dialogo con il nostro Sergio Miravalle.

Presentazione di un libro di racconti coinvolgenti e ritratti originali, ispirati dalle fotografie di Bruno Murialdo, a cui seguirà un ricco e sfizioso apericena con la partecipazione dell’autore. Presentazione a ingresso gratuito, ma da prenotare allo 0141 556270 o [email protected].

Questa sera Asti si riempirà di luci, suoni e passioni con "La Notte Bianca del Palio", evento estivo in occasione dei 7...
05/07/2025

Questa sera Asti si riempirà di luci, suoni e passioni con "La Notte Bianca del Palio", evento estivo in occasione dei 750 anni del Palio di Asti.

Festa che ci piace molto, così come la storia e le storie paliesche, dall'inizio ad oggi. Storie che hanno trovato spazio, negli anni, su diversi numeri di Astigiani. E poi, sul numero 52, in uscita nell'ultima settimana di settembre, i 750 anni avranno uno spazio di assoluto e dovuto riguardo.

Intanto oggi, dal tardo pomeriggio, saremo a goderci il centro di Asti trasformato in teatro, tra la Fanfara dei Bersaglieri “R. Lavezzeri” e i Comitati Palio a servire aperitivi, piatti tipici e cocktail, circondati da sbandieratori, tamburini, giocolieri, saltimbanchi e sputafuoco.

Buona notte bianca del Palio a tutti.

VENERDI' PROSSIMO TUTTI A CALAMANDRANA Segnatevelo in agenda: venerdì prossimo, 11 luglio, tutti a Calamandra per scopri...
04/07/2025

VENERDI' PROSSIMO TUTTI A CALAMANDRANA

Segnatevelo in agenda: venerdì prossimo, 11 luglio, tutti a Calamandra per scoprire fede, storia e satira del mitico Abate Cordara, a 240 anni dalla sua morte. Storia di un dissidente della Compagnia di Gesù, raccontata in un imperdibile convegno. Imperdibile anche perché ospitato nel cortile del castello, per l’occasione aperto al pubblico dai proprietari.

Appuntamento sui mille volti di un personaggio che fa parte della storia di Calamandrana, ma soprattutto dell’Italia settecentesca, tra letteratura, storia e religione. Storia anche presente tra le Borse di ricerca selezionate nella terza edizione del nostro premio dedicato a Luciano Nattino, a cura di Alessandro Orame: "L’abate Giulio Cesare dei Conti di Calamandrana: il volto inedito di un gesuita letterato, amante della satira, nel “buon ritiro” del suo feudo di Calamandrana".

A seguire visita alla mostra di manoscritti e testi dell’Abate.

Il nostro Carpionato del mondo si prende un anno di sosta, per tornare a giocare nell'estate 2026. Sosta di Carpionato, ...
03/07/2025

Il nostro Carpionato del mondo si prende un anno di sosta, per tornare a giocare nell'estate 2026. Sosta di Carpionato, ma non di carpione...

Questa sera saremo tutti a guardare "Signor Faletti", lungometraggio che raccoglie i frammenti di una vita non comune, d...
03/07/2025

Questa sera saremo tutti a guardare "Signor Faletti", lungometraggio che raccoglie i frammenti di una vita non comune, di una persona non comune, in onda, dalle 21,20, su Rai 3.

Documentario su Giorgio Faletti, tra immagini d’archivio, filmati privati e testimonianze di amici e colleghi che hanno condiviso con lui il palco di una vita unica.

Tra le riprese anche quelle fatte durante la presentazione del numero 47 di Astigiani in un affollato cortile della Biblioteca Astense, nel giugno 2024.

Da stasera, 3 luglio, fino a domenica 6, a Cocconato è ora di «Vertigo Summer Festival».  Quattro giorni di circo contem...
03/07/2025

Da stasera, 3 luglio, fino a domenica 6, a Cocconato è ora di «Vertigo Summer Festival».

Quattro giorni di circo contemporaneo, teatro di strada, musica, magia, teatro di figura e fisico, in ogni angolo del bellissimo borgo del Nord Astigiano.

Festival che comincia, alle 21 di oggi in piazza Giordano, con il funambolo dei record Andrea Loreni e la sua spettacolare camminata su cavo, a 20 metri d’altezza. Pura emozione che è simbolo perfetto di un evento che ci piace molto, nell'invito a tutti di fare il pieno delle vertigini di Vertigo.

Ieri sera ci siamo emozionati con le parole buone e libere di Enzo Bianchi sulla necessità di riscoprirci fratelli. Paro...
01/07/2025

Ieri sera ci siamo emozionati con le parole buone e libere di Enzo Bianchi sulla necessità di riscoprirci fratelli. Parole dal suo ultimo libro “Fraternità", presentato al Polo Universitario UniAstiss nella terza giornata del “Cortile dei lettori”, rassegna letteraria estiva, organizzata dalla Libreria Alberi d'Acqua, di cui siamo media partner.

Occasione per omaggiare Enzo Bianchi dell'ultimo numero di Astigiani, da poco in edicola.

CANELLI E' CITTA’ DEL VINO Tra le varie manifestazioni che arricchiscono in ogni stagione l'Astigiano, alcune ci piaccio...
30/06/2025

CANELLI E' CITTA’ DEL VINO

Tra le varie manifestazioni che arricchiscono in ogni stagione l'Astigiano, alcune ci piacciono particolarmente.

CANELLI CITTA’ DEL VINO – “Sparkling Canelli – Bollicine a Canelli”, in scena il 12 e il 13 luglio prossimi, è sicuramente una di quelle da non perdere.

Luogo del cuore tra le colline patrimonio UNESCO, dove il vino prende vita tra pietre antiche e voci della tradizione. Città del Moscato e delle Cattedrali Sotterranee, che per due giorni diventa capitale del gusto e della convivialità con un evento diffuso, festival a cielo aperto tra calici di vino, scorci suggestivi, incontri, musica, racconti e sapori.

Tra il tanto in programma, che trovate su www.facebook.com/events/1230465418865704, l'apertura eccezionale, domenica 13, dei Giardini Gancia, oasi elegante e ricca di storia, affacciata sulle colline, dove natura e memoria si intrecciano in perfetta armonia.

Tutte le info su Visit Canelli e www.canellieventi.it/eventi/canelli-citta-del-vino

Venerdì prossimo, 4 luglio. a Monale inaugura la Coppa Europa di Tamburello Open, Maschile e Femminile. Per tutto il suc...
29/06/2025

Venerdì prossimo, 4 luglio. a Monale inaugura la Coppa Europa di Tamburello Open, Maschile e Femminile. Per tutto il successivo fine settimana le migliori sette formazioni italiane e francesi si sfideranno sugli sferisteri di Monale e di Castellero, due dei borghi simbolo di questa tradizione sportiva.

Evento da non perdere, a cui dedichiamo un racconto di Paolo Monticone, che ci manca proprio tanto, sulla rinascita del tambass negli anni Sessanta, pubblicato sul numero 11 di Astigiani e che potete rileggere dal nostro archivio online: https://archivio.astigiani.it/cinquantanni-fa-rinasceva-il-tambass-nel-monferrato

Indirizzo

Asti

Orario di apertura

Martedì 16:30 - 18:30
Giovedì 16:30 - 18:30
Sabato 16:30 - 18:30

Telefono

+393245654070

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Astigiani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Astigiani:

Condividi

Digitare