Astigiani

Astigiani Astigiani è un'associazione culturale per la promozione di Asti e del suo territorio. Editiamo la r

Editiamo la rivista Astigiani - Storia e storie, in edicola ogni tre mesi. Ci trovi in corso Alfieri, angolo via San Martino, davanti a Palazzo Mazzetti

LA SIGNORA DEL PRESEPE STA PER DARGLI SEDE PERMANENTE Sabato prossimo, 18 ottobre, si terrà ad Aramengo, nei locali del ...
15/10/2025

LA SIGNORA DEL PRESEPE STA PER DARGLI SEDE PERMANENTE

Sabato prossimo, 18 ottobre, si terrà ad Aramengo, nei locali del Laboratorio Nicola Restauri, la presentazione ufficiale della sede permanente del celebre presepe composto dalle incredibili miniature realizzate da Anna Rosa Nicola.

Un nuovo spazio d’estetica e cultura, specchio della passione di una persona speciale a cui abbiamo dedicato un ampio racconto sul numero 41 di Astigiani, definendola, non certo a caso, Signora del Presepe.

Il nuovo grande spazio espositivo si chiamerà Museo ARA ed è già ben chiaro si candidi ad essere punto di riferimento di grande attrattiva, a favore di Aramengo e dell’intero Nord Astigiano.

ROSMUNDA RICORDA I 222 ANNI DALLA MORTE DI ALFIERISabato prossimo, 18 ottobre, gli amici di Cenacolo Alfieriano celebran...
14/10/2025

ROSMUNDA RICORDA I 222 ANNI DALLA MORTE DI ALFIERI

Sabato prossimo, 18 ottobre, gli amici di Cenacolo Alfieriano celebrano, più che giustamente, il genio di Vittorio Alfieri, portando in scena una delle sue tragedie più interessanti, ma meno rappresentate, "Rosmunda". Celebrazione in occasione dei 222 anni dalla morte del grande trageda astigiano. Grandioso autore che ha spesso trovato spazio sulle pagine della nostra rivista. Spazio di qualità, grazie alla firma di una grande esperta di temi alfieriani, Carla Forno.

Appuntamento imperdibile, dalle 21, al Teatro della Torretta di Asti, in piazzetta Nostra Signora di Lourdes. Imperdibile nella scelta di mettere in scena un'opera non casuale, assai poco rappresentata nel Novecento, a differenza dell'Ottocento, quando ebbe un certo successo, soprattutto in Francia, grazie alle interpretazioni di celebri attrici dell'epoca.

La Liberazione dal nazifascismo fu indubbiamente un evento fondamentale della nostra storia contemporanea. Si iniziava l...
13/10/2025

La Liberazione dal nazifascismo fu indubbiamente un evento fondamentale della nostra storia contemporanea. Si iniziava la lenta e difficile opera di ricostruzione della società civile e del tessuto economico del Paese,

Quattro anni, dal 1945 al 1948, estremamente complessi, durante i quali i governi locali e la popolazione si trovarono ad affrontare sfide inedite che saranno raccontate in una serie di mostre documentarie organizzate dall'Archivio di Stato di Asti insieme Istituto Resistenza Asti.

Il primo importante frutto di questa sinergia sarà la mostra “Vivere dopo la guerra. La difficile ricostruzione del territorio astigiano tra l’aprile e il dicembre 1945”, all'Archivio di Stato dal 20 ottobre prossimo al 12 dicembre. Tema e contenuti espositivi, anticipati sul nuovo numero di Astigiani, numero 52 ora in edicola, che oggi, alla firma di una sosta bellica a Gaza e dintorni, ci fa ritrovare altrove difficoltà vissute e risolte.

OGGI VI ASPETTIAMO A SAN DAMIANODa venerdì scorso, San Damiano d'Asti sta festeggiando i 750 anni di fondazione. Giorni ...
12/10/2025

OGGI VI ASPETTIAMO A SAN DAMIANO

Da venerdì scorso, San Damiano d'Asti sta festeggiando i 750 anni di fondazione. Giorni ricchi di eventi a cui non potevamo certo mancare, vicini ad una comunità che guarda indietro con orgoglio e avanti con fiducia.

E così oggi, domenica 12 ottobre, alle 18, presenteremo anche lì il nuovo numero di Astigiani, ora in edicola. Presentazione, in Comune, del numero 52 della rivista, arricchito da un ampio racconto a tema fondazione e uno su Gesualdo Nosenzo, insegnante ed educatore sandamianese a cui è intitolata la biblioteca del posto. San Damiano vi aspetta, noi vi aspettiamo.

Domani, 12 ottobre, in occasione della Domenica di Carta, l'Archivio di Stato di Asti prevede una giornata di apertura s...
11/10/2025

Domani, 12 ottobre, in occasione della Domenica di Carta, l'Archivio di Stato di Asti prevede una giornata di apertura straordinaria della mostra "La riqualificazione e il recupero del Centro Storico di Asti tra gli anni Settanta e Ottanta", realizzata grazie alle carte dell'archivio storico dell'architetto Augusta Mazzarolli.

Mostra estremamente interessante che suggeriamo caldamente di visitare, non lo aveste ancora fatto.

I 750 ANNI DI SAN DAMIANO MERITANO UNA PRESENTAZIONE Nel prossimo fine settimana, 11 e 12 ottobre, San Damiano d'Asti fe...
10/10/2025

I 750 ANNI DI SAN DAMIANO MERITANO UNA PRESENTAZIONE

Nel prossimo fine settimana, 11 e 12 ottobre, San Damiano d'Asti festeggia i 750 anni di fondazione. Due giorni ricchi di eventi a cui non potevamo certo mancare, vicini ad una comunità che guarda indietro con orgoglio e avanti con fiducia.

E così, domenica, dalle 18, presenteremo anche lì il nuovo numero di Astigiani, ora in edicola. Presentazione, in Comune, del numero 52 della rivista, arricchito da un ampio racconto a tema fondazione ed uno su Gesualdo Nosenzo, insegnante ed educatore sandamianese a cui è intitolata la biblioteca del posto. Non mancate.

SAN MICHELE OGGI TORNA A SAN MARTINOOggi, giovedì 9 ottobre, alle 18 presso la chiesa di San Martino di Asti sarà presen...
09/10/2025

SAN MICHELE OGGI TORNA A SAN MARTINO

Oggi, giovedì 9 ottobre, alle 18 presso la chiesa di San Martino di Asti sarà presentato il restauro della tela settecentesca "San Michele, con i beati Domenico e Rainero, intercede per la Confraternita di San Michele di Asti", sostenuto dalla Società di Studi Astesi, in occasione dei suoi venti anni di fondazione.

Tela che ci riporta alla più antica Confraternita della città, che risalirebbe al XII secolo ad opera dei Padri Umiliati, con ultima sede in piazza San Martino, dove era e sarà conservata l'opera, presso il museo annesso alla parrocchiale. Un appuntamento con storia ed estetica a cui non mancare.

Venerdì prossimo, 10 ottobre, dalle 16.30, la sala conferenze dell'Archivio di Stato di Asti ospiterà il convegno "1975-...
08/10/2025

Venerdì prossimo, 10 ottobre, dalle 16.30, la sala conferenze dell'Archivio di Stato di Asti ospiterà il convegno "1975-2025: 50 anni di urbanistica della città di Asti". Evento che è parte delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della fondazione dell'Ordine degli Architetti.

Un convegno per ripercorrere le tappe fondamentali dello sviluppo del capoluogo e provare a guardare avanti. Sviluppo spesso raccontato sulla nostra rivista, con particolare attenzione alle necessità di recupero e di valorizzazione dei diversi contenitori pubblici vuoti, in attesa, in diversi casi da lustri, di una nuova destinazione. Contenitori che nell’ultimo numero di Astigiani abbiamo elencato in forma di clessidra, aggiungendo le cisterne dell’acquedotto di un tempo. Cattedrale di fine Ottocento, costruita sotto la collina del Castelvecchio a ridosso delle antiche mura di Asti. Di proprietà comunale giacciono abbandonate e senza un futuro. Sul loro ieri e sul loro auspicato domani abbiamo dedicato un ampio servizio sul numero 52. Numero che vi aspetta un edicola.

LA STORIA DI UN GRANDE DOCENTE SANDAMIANESE VI ASPETTA IN EDICOLATra le storie che compongono il nuovo numero di Astigia...
06/10/2025

LA STORIA DI UN GRANDE DOCENTE SANDAMIANESE VI ASPETTA IN EDICOLA

Tra le storie che compongono il nuovo numero di Astigiani, quella di Gesualdo Nosengo, maestro, docente universitario e figura rilevante della pedagogia d’ispirazione cattolica.

Figlio del fornaciaio di San Damiano d’Asti, portò l’educazione civica nelle scuole. A lui sono intitolati la biblioteca civica e il plesso della scuola primaria di San Damiano. Il 18 ottobre prossimo lo si ricorda con un convegno.

Storia che arricchire il numero 52 della rivista. Nuovo numero che vi aspetta in edicola.

UN LUOGO DEL CUORE DA 72.000 VOTI VI ASPETTA IN EDICOLAIl Santuario Nostra Signora delle Grazie di Nizza Monferrato, è r...
04/10/2025

UN LUOGO DEL CUORE DA 72.000 VOTI VI ASPETTA IN EDICOLA

Il Santuario Nostra Signora delle Grazie di Nizza Monferrato, è recentemente risultato il Luogo del Cuore FAI più votato in Italia, raccogliendo ben 72 mila preferenze. Podio non certo da poco di beni immateriali come l’educazione e il sostegno al disagio giovanile.

Una gran bella storia iniziata nel settembre 1877 con la supplica, rivolta a papa Pio IX da don Bosco, relativa “all’orrida
profanazione di un Convento e Chiesa”.

Storia che arricchisce il nuovo numero di Astigiani. Numero 52 che vi aspetta in edicola.

LUNEDI’ AD ASTI SI VIAGGIA TRA LE ANDELunedì prossimo, 6 ottobre, dalle 17.30 saremo sicuramente presenti nell’Aula Magn...
03/10/2025

LUNEDI’ AD ASTI SI VIAGGIA TRA LE ANDE

Lunedì prossimo, 6 ottobre, dalle 17.30 saremo sicuramente presenti nell’Aula Magna di Uni-Astissa per la presentazione dell’edizione italiana di un capolavoro della letteratura di viaggio dell'Ottocento: “Viaggi tra le grandi Ande dell’Equatore” di Edward Whymper, nella traduzione di padre Giovanni Onore, missionario ed entomologo di fama internazionale, originario di Costigliole d’Asti.

A illustrare la figura dell'esploratore inglese e il contesto scientifico del suo viaggio sarà lo stesso Onore, anima della Fondazione Otonga in Ecuador, importante realtà che da anni mira a salvaguardare la biodiversità attraverso la tutela di ben duemila ettari di foresta amazzonica.

Un religioso che ha studiato la natura e con l’esempio chiede agli uomini di rispettarla. Uomo speciale che abbiamo avuto il piacere di intervistare per il numero 26 di Astigiani. Intervista che potete rileggere dal nostro archivio online, prima di ascoltarlo dal vivo: https://archivio.astigiani.it/vigne-savana-e-foresta-amazzonica-il-triangolo-di-giovanni-onore-tra-fede-e-scienza

IL FLAUTO D'ORO DI MARLAENA VI ASPETTA IN EDICOLATra le storie che compongono il nuovo numero di Astigiani, quella di Ma...
02/10/2025

IL FLAUTO D'ORO DI MARLAENA VI ASPETTA IN EDICOLA

Tra le storie che compongono il nuovo numero di Astigiani, quella di Marlaena Kessick, la carriera in musica e i 1.500 concerti di Belveglio. Tra i primi forestieri, oltre mezzo secolo fa, a scegliere di vivere nell’Astigiano.

Storia affascinante ad arricchire il numero 52 della rivista. Nuovo numero che vi aspetta in edicola.

Indirizzo

Asti

Orario di apertura

Martedì 16:30 - 18:30
Giovedì 16:30 - 18:30
Sabato 16:30 - 18:30

Telefono

+393245654070

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Astigiani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Astigiani:

Condividi

Digitare