RADIO ELLE

RADIO ELLE La mitica radio della lunigiana e La Spezia che ha fatto storia Il sabato mattina dirette video sulla pagina facebook RADIO ELLE.

Radio Elle trasmette solo i grandi successi dagli anni 60 al 1999, e i successi della settimana, scarica l'app Radio Elle Lunigiana e ascoltaci in tutto il mondo.

Sabato mattina 20 Settembre interessante intervista alla dott.ssa Pierotti Lisa del CNR di Pisa su 20 anni di studi fatt...
19/09/2025

Sabato mattina 20 Settembre interessante intervista alla dott.ssa Pierotti Lisa del CNR di Pisa su 20 anni di studi fatti per capire meglio i terremoti, e che hanno portato anche a scoprire l'evoluzione annuale delle acque termali delle Terme di Equi.

Commemorazione 60 ° Anniversario   della Tragedia di MattmarkUn migrante raccontaGrazie alla mia famiglia, sono ritornat...
19/09/2025

Commemorazione 60 ° Anniversario della Tragedia di Mattmark
Un migrante racconta
Grazie alla mia famiglia, sono ritornato lassù dove ho incominciato a lavorare all’età di 19 anni, era l’anno 1964 esattamente il 09 Gennaio. E’ stato un amico a spingermi in quel cantiere, dove lui già lavorava e cercavano manodopera ,meglio giovane. Ci presentammo all’ufficio per le pratiche e alla domanda ,di cosa sapessi fare, mostrai il mio diploma di scuola “ Congegnatore Meccanico “conseguito a Bagnone. Subito ci assegnarono il lavoro nelle officine di riparazione.
Il cantiere era sito appena sopra il paese di SAAS-AL MAGELL nel Canton Vallese (Svizzera) a 2000 metri. Più sopra era in costruzione una grande diga ,dove venivano convogliate le acque dei ghiacciai soprastanti, per produrre energia elettrica per la vallata del Vallese.
In piena estate il cantiere dava lavoro a circa 1500 operai, si trovavano intere famiglie al lavoro, di varie nazionalità, Turchi –Jugoslavi- Spagnoli -Francesi –Tedeschi, ma i più numerosi erano Italiani provenienti da varie Regioni. Si lavorava intensamente anche e soprattutto nel periodo estivo, tanta neve sui monti che faceva da cornice all’ambiente fino a Giugno, col bel tempo il lavoro aumentava e gli operai lavoravano giorno e notte con turni pesanti. Molti di noi al giorno lavoravano al cantiere basso e poi si andava al cantiere in diga alto, noi meccanici eravamo addetti al pronto intervento dei mezzi meccanici, ruspe, camion, pale meccaniche e quant’altro…Alla base del ghiacciaio dell’Allalin posto sopra il cantiere, a forza di prelevare il materiale da portare su in diga, incominciò a cedere e mostrava segni di cedimento, ma la cosa non destò attenzione, rumori strani, si dava la giustificazione allo scioglimento del ghiaccio, eravamo in estate e le acque erano abbondanti.
Ma il lunedì del 30 Agosto 1965 alle ore 16.30 avvenne la tragedia, un intero costone dal Ghiacciaio dell’Alla-lin si stacca e scendendo distrugge tutto quanto trova sulla sua strada –Baracche officine ,mezzi meccanici, operai tecnici tutto quanto serviva per la costruzione di una grande diga.
Una grande catastrofe dove morirono 88 uomini di cui 56 italiani, 23 svizzeri, 4 spagnoli ,2 tedeschi , 2 austriaci e 1 apolide.
In quel periodo eravamo in 3 del Comune di Bagnone a lavorare lassù, io, Alberto Lombardi e Romano Barbieri, loro si salvarono perché avevano finito il proprio turno di lavoro e si trovavano nel cantiere a basso in paese. Mentre io il giorno avanti la Domenica avevo preso la corriera per Domodossola, per ve**re a casa, dovevo andare a fare il militare, arrivai a casa il lunedì sera andai a letto e dormii per un giorno intero, nessuno sapeva che io ero a casa, solo dopo giorni venni a sapere della tragedia…..
Rimasi sbigottito, alla notizia, non sapevo cosa fare, le notizie dei telegiornali erano poche e vaghe, perchè i telefoni lassù non funzionavano. A settembre andai a fare il militare a Palermo, passati i mesi della naia, ritornai a lavorare a Mattmark fino all’inaugurazione della diga avvenuta nell’agosto del 1967, assistendo anche al ritrovamento di un corpo dovuto allo scioglimento del ghiaccio.
A lavori ultimati rientrai in Italia e nell’anno 1968 trovai lavoro a La Spezia.
La commemorazione del 60°anniversario ha visto la presenza di moltissime autorità sia Italiane che Svizzere, per la prima volta era presente il Governo Italiano con Ambasciatore, ma la cosa che si aspettava da tempo erano le scuse ufficiali da parte delle Autorità Svizzere Vallesane ai lavoratori italiani. In foto il lago artificiale, e Alberto Albericci con la Moglie Carla e tutta la famiglia.
Domattina alle 10,30 sui canali social di Radio Elle, youtube, Instagram, facebook, ne parleremo con il protagonista Alberto Albericci e mostreremo varie foto che lo stesso Albericci ci ha fornito.

Soccorsi in azione al Groppino attivati dalla mamma dopo aver perso le chiavi dell'auto dopo aver sistemato in sicurezza...
19/09/2025

Soccorsi in azione al Groppino attivati dalla mamma dopo aver perso le chiavi dell'auto dopo aver sistemato in sicurezza la figlia nella propria auto.

AULLA - Un intervento di soccorso tempestivo e coordinato ha risolto in pochi minuti una situazione di emergenza che ieri mattina ha coinvolto una bambina di tre anni rimasta chiusa in auto nella località Groppino di Aulla

La madre aveva inavvertitamente perso le chiavi dell'auto dopo aver sistemato in sicurezza la figlia nell'abitacolo, trovandosi impossibilitata a rientrare nel veicolo. Immediatamente è scattata la richiesta di aiuto ai Vigili del Fuoco, che ha attivato la macchina dei soccorsi con l'intervento coordinato di Polizia Locale di Aulla e dell'ambulanza della Croce Bianca.

L'operazione, condotta congiuntamente dai Vigili del Fuoco e da un carrozziere specializzato, è riuscita perfettamente: in appena una decina di minuti la piccola è stata liberata senza alcun danno al veicolo e, soprattutto, senza spaventare la bambina, che è rimasta tranquilla durante tutta la durata dell'intervento.

Il consigliere comunale Alessandro Andellini ha voluto esprimere particolare gratitudine per il lavoro svolto dai soccorritori: "Questo episodio dimostra ancora una volta la professionalità e la prontezza della nostra Polizia Locale, che quotidianamente si impegna su più fronti per essere di supporto alla popolazione. È encomiabile come riescano a garantire un servizio così efficace pur dovendo operare con risorse umane limitate".

Anche il sindaco Roberto Valettini ha commentato l'accaduto: "Situazioni come questa mettono in evidenza l'importanza di avere sul territorio un sistema di emergenza ben coordinato e professionale. La rapidità e la delicatezza dell'intervento hanno permesso di risolvere una situazione potenzialmente critica nel migliore dei modi, dimostrando ancora una volta il valore delle nostre forze dell'ordine e dei soccorritori".

L'episodio si è concluso nel migliore dei modi grazie alla sinergia tra i diversi corpi di soccorso intervenuti, confermando l'efficacia del sistema di emergenza sul territorio aullese e la professionalità degli operatori coinvolti.

Aulla, 19 settembre 2025

Un altro Salotto Lunigiana di Radio Elle molto interessante e vario. Sabato 20 Settembre dalle 10 alle 12.
19/09/2025

Un altro Salotto Lunigiana di Radio Elle molto interessante e vario. Sabato 20 Settembre dalle 10 alle 12.

✍️✨ La scrittura come via di evoluzione personale ✨✍️Nella prossima puntata di Frequenza Benessere – il podcast dove ci ...
19/09/2025

✍️✨ La scrittura come via di evoluzione personale ✨✍️

Nella prossima puntata di Frequenza Benessere – il podcast dove ci sintonizziamo con la nostra evoluzione personale, avremo con noi Rosina Fracassini – Editor ed esperta di Scrittura Creativa.

Scopriremo insieme come la parola scritta possa diventare strumento di introspezione, crescita e trasformazione interiore 🌿📖

🎧 Conducono: Lisa Zini & Alessio Boni
📲 Domenica ore 11:00 su Spotify, Apple Podcast, Amazon Music e su tutti i canali social di Radio Elle.

👉 Ospite:
| Io Scelgo Me

Le foto dell'interessante Tavola Rotonda tenuta alle Terme di Equi: "Caratteristiche chimico-fisiche delle acque termali...
18/09/2025

Le foto dell'interessante Tavola Rotonda tenuta alle Terme di Equi: "Caratteristiche chimico-fisiche delle acque termali di Equi e i suoi utilizzi...parliamone con medici e ricercatori". Sono intervenuti: il sindaco di Fivizzano Gianluigi Giannetti e il vicesindaco Giovanni Poleschi, la dott.ssa Lisa Pierotti ricercatrice I.G.G. CNR di Pisa, dottor Luciano Pasquale direttore sanitario della struttura termale, dottor Carlo Manfredi presidenti ordine dei medici della provincia di Massa Carrara, tutti gli interventi sono stati interessanti, e la relazione della dott.ssa Pierotti è stata eccezionale. Ricordiamo che la tavola rotonda è andata in diretta sul canale Instagram , questo il link per rivederla e ascoltare gli interventi https://www.instagram.com/reel/DOtYyHwiora/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MTA4eHYxejV3bXN5Zw== queste dirette andranno poi sul sito www.radioellelunigiana.online in modo che possano essere consultate in qualsiasi momento. Sabato mattina 20 Settembre manderemo in diretta l'interessante sui nostri canali FB, Instagram, Youtube, intervista della dottoressa Lisa Pierotti sulle ricerche che riguardano i terremoti nella nostra zona, che hanno portato poi anche anche a studiare e capire tante dinamiche delle acque termali di Equi. 💯🇮🇹🔝

Fotografia digitale, la narrazione per immagini e lo slide show.Domenica l'avvio sperimentale del progetto a Madonna di ...
18/09/2025

Fotografia digitale, la narrazione per immagini e lo slide show.
Domenica l'avvio sperimentale del progetto a Madonna di Montenero e Borgo di Riparbella...il nostro Nicola Orlandi persona sempre più indispensabile e utile a tutta la popolazione, soprattutto i meno giovani che rischiano dio rimanere tagliati fuori dalle nuove tecnologie digitali..

Con ANMIC MassaCarrara – Ho ottenuto un posto nella sua lista delle interazioni settimanali perché sono tra le persone c...
18/09/2025

Con ANMIC MassaCarrara – Ho ottenuto un posto nella sua lista delle interazioni settimanali perché sono tra le persone con più interazioni! 🎉

18/09/2025

📌Avviso - Iscrizione al Servizio di refezione scolastica per Scuola Primaria e Scuola dell’Infanzia a.s. 2025-2026.

SCADENZA ISCRIZIONI: 26 SETTEMBRE 2025
INIZIO REFEZIONE SCOLASTICA: 1 OTTOBRE 2025

Le iscrizioni al servizio mensa per l’anno scolastico 2025/2026 dovranno essere effettuate esclusivamente online, accedendo al seguente Link e seguendo le istruzioni riportate:

https://servizionline.hspromilaprod.hypersicapp.net/cmsaulla/login.aspx?fbclid=IwVERDUAM42BxleHRuA2FlbQIxMAABHnHUgJs2yYgjZ428t2up9NfzRjrcNanjiX9ZBctimitBon6P8vqIomho98e8_aem_Tpo6oKpE49LkOgroKWcCog

Per effettuare l’iscrizione, è necessario disporre di almeno uno dei seguenti strumenti di identificazione digitale:
SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
Carta d’Identità Elettronica (CIE)
️ Carta Nazionale dei Servizi (CNS)

Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Istruzione
📨 [email protected]
📞 0187400247

https://comune.aulla.ms.it/iscrizione-al-servizio-di-refezione-scolastica-per-scuola-primaria-e-scuola-dellinfanzia-a-s-2025-2026/

"Favole a merenda’ è stato un successo: giochi e racconti per i più piccoli, un incontro di approfondimento sull’adolesc...
17/09/2025

"Favole a merenda’ è stato un successo: giochi e racconti per i più piccoli, un incontro di approfondimento sull’adolescenza con Fabio Celi per genitori e insegnanti

Giochi, racconti e approfondimenti. Questo è stato ‘Favole a merenda’, il quattordicesimo dei 20 eventi organizzati per il ventesimo compleanno del Centro Icaro di Costamala. Per celebrare l’importante traguardo, la Società della salute e il Centro Icaro hanno pensato a ‘Venti eventi’, venti proposte di natura diversa, con tutta la storia di Icaro e la sua peculiare caratteristica di essere un centro polivalente. Il progetto consiste in un grande evento, diffuso in venti eventi diversi per tempi e tipologia, durante tutto il 2025. ‘Favole a merenda’ è stato un successo, dopo l’accoglienza e i giochi nel prato per bambini e famiglie, si sono susseguite letture nella stanza delle favole e poi ‘Un albero di libri’, laboratorio itinerante alla scoperta del mondo vegetale, curato da Sigeric e una merenda sana offerta dal Centro. Al termine della giornata spazio a un incontro per genitori, insegnanti, educatori e per tutta la comunità intitolato ‘La dipendenza da cellulare non è una favola’, con il docente Fabio Celi e il suo libro ‘La scatola magica’. Psicologo psicoterapeuta, già direttore dell’Unità Operativa Complessa di Psicologia della salute mentale adulti, infanzia e adolescenza e dipendenze dell’ASL Toscana nord ovest area nord, è professore a contratto di Psicologia clinica alle Università di Parma e di Pisa. È autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche fra articoli e capitoli di libri sui temi della psicopatologia dello sviluppo. La favola racconta, attraverso una metafora, il dramma della dipendenza dalle nuove tecnologie e dallo smartphone in particolare, con la speranza che questo possa aiutare prima di tutto a prendere consapevolezza del problema e poi a cercare soluzioni alternative che non passino attraverso punizioni e proibizioni. Genitori, insegnanti e psicologi possono partire dalla lettura della storia per discutere con i figli, gli allievi e i piccoli pazienti dei motivi che portano a rimanere prigionieri di una ‘scatola magica’ e delle sofferenze che questa prigionia può produrre. L’evento è stato organizzato dalla Società della salute della Lunigiana in collaborazione co Aurora domus, Futuro Aperto, Fondazione Carispezia, Con i bambini, Commissione pari opportunità Regione Toscana.

Aulla, 16 settembre 2025
L’ufficio stampa SdS Lunigiana

Serata imperdibile in uno dei locali top 🔝in Aulla. Per chi vuole cenare con tapas varie e gustose e paella, dato che i ...
17/09/2025

Serata imperdibile in uno dei locali top 🔝in Aulla. Per chi vuole cenare con tapas varie e gustose e paella, dato che i posti sono limitati, non perdete tempo a prenotare.

Indirizzo

Aulla

Sito Web

https://radioellelunigiana.online/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando RADIO ELLE pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a RADIO ELLE:

Condividi

Digitare