L'oppure

L'oppure L’oppure è il nuovo modo di vivere e raccontare il territorio, valorizzandone la storia e la cultura

L’oppure è un’associazione che vive e racconta in modo nuovo il territorio. È un progetto giovane e dinamico che si pone l’obiettivo di raccontare il patrimonio culturale, artistico ed ambientale delle nostre terre. L’arte, la storia, le tradizioni e la letteratura sono alcuni dei protagonisti di questo racconto, assieme ai festival e alle manifestazioni che animano le città in cui L’oppure è pres

ente. Operiamo con passione e creatività, cercando sempre di fornire contenuti di qualità, con uno stile innovativo. Se vuoi ricevere i nostri aggiornamenti sui futuri eventi ed attività, il modo migliore è iscriverti alla nostra newsletter! 📧

👉 https://bit.ly/2LMZarY

L’ex cotonificio Amman è uno dei simboli industriali di Pordenone: aperto nel 1875, per oltre un secolo ha dato lavoro a...
23/09/2025

L’ex cotonificio Amman è uno dei simboli industriali di Pordenone: aperto nel 1875, per oltre un secolo ha dato lavoro a migliaia di persone e segnato la crescita della città. 🏭

Chiuso nel 1999, oggi giace in abbandono, tra muri cadenti e tetti che sfidano il tempo. Eppure, non è solo un relitto: è memoria, identità e potenziale. 🌿

Tra progetti di parchi urbani, laboratori di sostenibilità, musei e spazi culturali, la sfida resta trovare un equilibrio tra storia, innovazione e comunità. Un luogo sospeso tra passato e futuro, in attesa di nuova vita.

Ma a che punto siamo con il suo recupero?

L’ex cotonificio Amman, fondato nel 1875 da Alberto Amman ed Emilio Wepfer, rappresenta uno dei principali simboli del patrimonio industriale di

Tra le Dolomiti friulane, vicino a Claut, si nasconde il Triassic Park.🦖Non un parco a tema, ma un vero viaggio nel temp...
22/09/2025

Tra le Dolomiti friulane, vicino a Claut, si nasconde il Triassic Park.🦖

Non un parco a tema, ma un vero viaggio nel tempo: 250 milioni di anni fa, queste montagne erano un mare tropicale brulicante di vita. Qui si trovano impronte di rettili, fossili di pesci e coralli… tra cui le orme di un teropode, antenato del tirannosauro, scoperte casualmente nel 1994 da una scolaresca.

Camminare qui significa calpestare il tempo. Ci siete mai stati? 🌍✨

Tra le montagne aspre e selvagge delle Dolomiti friulane, poco distante dal paese di Claut, esiste un luogo che porta un nome tanto curioso quanto

👀Facciamo un gioco: provate, cari lettori, a svegliarvi una mattina e per tre ore intere non vedere alcuna immagine.A po...
21/09/2025

👀Facciamo un gioco: provate, cari lettori, a svegliarvi una mattina e per tre ore intere non vedere alcuna immagine.

A pordenonelegge.it Riccardo Falcinelli, teorico del design e autore di "Visus. Storie del volto dall’antichità al selfie", ci fa scoprire come dietro ogni immagine si nasconda un codice e che osservare è veramente un'arte.

Scopri di più nell'articolo:

Facciamo un gioco: provate, cari lettori, a svegliarvi una mattina e per tre ore intere non vedere alcuna immagine. Schermi spenti, nessuna fotografia,

La Russia di Putin non è semplicemente “non moderna”: è antimoderna. Mentre l’Europa punta su sostenibilità, diritti e i...
21/09/2025

La Russia di Putin non è semplicemente “non moderna”: è antimoderna. Mentre l’Europa punta su sostenibilità, diritti e innovazione, Mosca resta legata a una paleo-modernità fatta di vecchie fabbriche, risorse fossili e nostalgie sovietiche.

Ogni volta che la società si complica, Putin semplifica: reprime, fa la guerra, riattiva industrie militari. I giovani istruiti emigrano, il settore privato si restringe, ma il sistema resiste perché è semplice. E la semplicità, paradossalmente, lo rende più resistente alle sanzioni occidentali.

Il collante è la nostalgia: il ricordo dell’URSS come stabilità perduta, più rassicurante del cambiamento. È un meccanismo che blocca il futuro, mentre l’élite si arricchisce con gas e petrolio.

La domanda allora è: che cosa succederà “dopo Putin”? La sua uscita di scena potrebbe aprire spiragli di pace, ma anche nuove lotte di potere. E sullo sfondo c’è la Cina, spettatrice interessata a un conflitto che indebolisca tutti.

A Pordenonelegge il professor Alexander Etkind e la giornalista Anna Zafesova hanno presentato oggi i loro libri: "La Russia contro la modernità" e "Russia, un impero che non sa morire"

Come può un paese piegato su se stesso, legato a logiche del passato e ostile alla modernità, riuscire a sostenere una guerra lunga e logorante? La Russia

Stefano Allievi propone una chiave di lettura originale e, per certi versi, controintuitiva sul tema delle migrazioni. L...
21/09/2025

Stefano Allievi propone una chiave di lettura originale e, per certi versi, controintuitiva sul tema delle migrazioni. L’idea di fondo è semplice e radicale allo stesso tempo: l’uomo non è una specie stanziale, ma nomade, migratoria 👥

Durante l'incontro a pordenonelegge.it Allievi ha presentato il suo ultimo libro, un'analisi approfondita delle conseguenze culturali delle migrazioni e delle sfide della società plurale e multiculturale.

Link all'articolo nel primo commento.

GIOCARE È VERAMENTE SOLO "ROBA DA BAMBINI?""Bambini troppo seri producono adulti troppo seri e infelici. Meglio giocare ...
21/09/2025

GIOCARE È VERAMENTE SOLO "ROBA DA BAMBINI?"

"Bambini troppo seri producono adulti troppo seri e infelici. Meglio giocare da piccoli per poi poter giocare anche da grandi." 🙆

Piero Dorfles ci porta in un viaggio alla riscoperta dei giochi di una volta, tra conte, strade e angoli di cortile, per analizzarne l'importantissimo valore formativo e sociale.

Per diventare adulti consapevoli, bisogna iniziare a giocare bene sin da piccoli.

Bambini troppo seri producono adulti troppo seri e infelici. Meglio giocare da piccoli per poi poter giocare anche da grandi. In un passato neanche troppo

Un gatto rosso, un mosaico di complessità, un racconto commovente. I figli dell’odio di  Cecilia Sala é stato uno degli ...
21/09/2025

Un gatto rosso, un mosaico di complessità, un racconto commovente.

I figli dell’odio di Cecilia Sala é stato uno degli incontri più attesi di’ pordenonelegge.it 2025.

Noi eravamo lì e ve lo raccontiamo : 🔗 https://www.loppure.it/un-gatto-rosso-e-i-figli-dellodio/

🪝Qual è il filo rosso che lega la cultura della guerra e la voce di chi ha deciso di raccontarla?Di questo si è discusso...
21/09/2025

🪝Qual è il filo rosso che lega la cultura della guerra e la voce di chi ha deciso di raccontarla?
Di questo si è discusso ieri a pordenonelegge.it nell’incontro con Marco Mondini (Università di Padova) e Gabriele Pedullà (Università di Roma Tre), presentati da Piero Zin.

Mondini ha mostrato come la guerra non sia solo un fatto politico o militare, ma una realtà che investe mentalità, linguaggi e identità. Pedullà, invece, ha raccontato come la letteratura diventi lo spazio privilegiato per dare voce al trauma e trasformarlo in narrazione: dai diari di Nuto Revelli all’epica moderna di Beppe Fenoglio.

Dall’analisi storica e letteraria emerge un intreccio profondo: la guerra come esperienza collettiva che genera memoria, e la Resistenza come scelta individuale e patrimonio culturale condiviso.

Qual è il filo rosso che lega la cultura della guerra e la voce di chi, dopo aver preso le armi, ha deciso di raccontare la propria esperienza? Su questo

Tutto nasce da uno spettacolo teatrale del 2018. Sul palco, tra ironia e riflessioni profonde, Giacomo Poretti affrontav...
20/09/2025

Tutto nasce da uno spettacolo teatrale del 2018. Sul palco, tra ironia e riflessioni profonde, Giacomo Poretti affrontava un tema grande quanto misterioso: l’anima. Tra il pubblico c’era Elisabetta Sgarbi, che lo spinse a trasformare quelle domande in un libro.

Il risultato è una storia surreale e poetica: Giannino, uomo pieno di dubbi, incontra Rita e diventa padre di Luca, un bambino sano e perfetto. Perfetto… almeno finché un sacerdote non lo spiazza: «Avete fatto un corpo, adesso dovete fare un’anima». Da qui prende il via un viaggio che attraversa spiritualità, scienza e tecnologia, cercando di capire come custodire ciò che di più ineffabile esista.

A pordenonelegge.it Un libro che fa sorridere, riflettere e soprattutto ci riporta a domande che la modernità sembra aver messo da parte.

C’è un filo che lega il nuovo romanzo di Giacomo Poretti, La fregatura di avere un'anima, a uno spettacolo teatrale del 2018. Sul palco di allora,

🍊Arancia e chiodi di garofano gli ricordano la nonna e la torta al limone è uno degli odori che associa a questo libro. ...
20/09/2025

🍊Arancia e chiodi di garofano gli ricordano la nonna e la torta al limone è uno degli odori che associa a questo libro. Paul Richardot è un profumiere, imprenditore, ma anche scrittore al suo esordio con Fragrancia.

👃Un thriller olfattivo che potrebbe conquistarvi!

🚀Scopri di più nell'articolo: https://www.loppure.it/fragrancia_un_viaggio_olfattivo_nei-ricordi/

pordenonelegge.it

La traduzione, soprattutto in chiave poetica, con tutte le sue storture, problematiche e soddisfazioni.A pordenonelegge....
20/09/2025

La traduzione, soprattutto in chiave poetica, con tutte le sue storture, problematiche e soddisfazioni.

A pordenonelegge.it ne hanno discusso Carmen Gallo e Paolo Febbraro, traduttori che si sono misurati con giganti come Shakespeare, Rilke, Eliot e Quevedo. Nonostante le teorie e i manuali, alla fine le decisioni cruciali restano sempre in mano al traduttore, che deve mantenere un sottile e affascinante equilibrio tra fedeltà e creatività.

Link all'articolo nel primo commento.

Indirizzo

Aviano Air Base

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'oppure pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a L'oppure:

Condividi

La nostra storia

L’oppure è un’associazione che vive e racconta in modo nuovo il territorio. È un progetto giovane e dinamico che si pone l’obiettivo di raccontare il patrimonio culturale, artistico ed ambientale delle nostre terre e di sostenere coloro che sul nostro territorio vogliono fare cultura. L’arte, la storia, le tradizioni e la letteratura sono alcuni dei protagonisti di questo racconto, assieme ai festival e alle manifestazioni che animano le città in cui L’oppure è presente. Operiamo con passione e creatività, cercando sempre di fornire contenuti di qualità, con uno stile innovativo.

Uno sguardo sulla tua realtà, ovunque ti trovi.