L'oppure

L'oppure L’oppure è il nuovo modo di vivere e raccontare il territorio, valorizzandone la storia e la cultura

L’oppure è un’associazione che vive e racconta in modo nuovo il territorio. È un progetto giovane e dinamico che si pone l’obiettivo di raccontare il patrimonio culturale, artistico ed ambientale delle nostre terre. L’arte, la storia, le tradizioni e la letteratura sono alcuni dei protagonisti di questo racconto, assieme ai festival e alle manifestazioni che animano le città in cui L’oppure è pres

ente. Operiamo con passione e creatività, cercando sempre di fornire contenuti di qualità, con uno stile innovativo. Se vuoi ricevere i nostri aggiornamenti sui futuri eventi ed attività, il modo migliore è iscriverti alla nostra newsletter! 📧

👉 https://bit.ly/2LMZarY

🟡 L’oppure è un’associazione nata dall’incontro di giovani con un obiettivo comune:📍 raccontare il territorio in modo li...
13/08/2025

🟡 L’oppure è un’associazione nata dall’incontro di giovani con un obiettivo comune:
📍 raccontare il territorio in modo libero, critico e creativo.

Nel tempo abbiamo fatto tanta strada insieme.
Ripensare ai traguardi raggiunti, alle soddisfazioni ottenute, ai luoghi in cui abbiamo operato…ci riempie di una calda nostalgia. 💛

📖 Oggi vogliamo condividere con voi un pezzo della nostra storia.
Per farvi conoscere meglio chi siamo, da dove veniamo e cosa ci muove.

Perché L’oppure non è solo un nome. È un progetto collettivo, fatto di idee, persone e passioni.

👇
Seguiteci nel racconto. Perché da qui ricominceremo.

🎈 Ci ripresentiamo, ma non siamo nuovi: da oltre dieci anni raccontiamo il territorio in modo fresco, curioso, creativo ...
07/08/2025

🎈 Ci ripresentiamo, ma non siamo nuovi: da oltre dieci anni raccontiamo il territorio in modo fresco, curioso, creativo e con l’orgoglio delle nostre radici. Siamo L’oppure ✨

🔍 Se ancora non ci conosci, questo è il momento giusto per farlo. E se ci segui da tempo… preparati, perché abbiamo ancora tante storie da raccontare 💛

Il nostro è un progetto attivo e in costante evoluzione. Composto da giovani ha una missione chiara: valorizzare il territorio attraverso il racconto autentico di ciò che lo rende unico.

Crediamo che un luogo si faccia conoscere e amare narrando la sua storia, celebrando la sua cultura, mettendo in luce la sua arte e gustando la sua gastronomia.

Siamo nati a Pordenone nel 2015, da un gruppo di amici stanchi di sentire la parola 'Pordenoia' usata come sinonimo di 'qui non succede mai niente'. Da allora, non abbiamo mai smesso di impegnarci per valorizzare la nostra città e dimostrare quanto possa essere viva e sorprendente 💪

📖 Il cuore pulsante del progetto è raccontare. Scriviamo articoli che parlano di eventi, curiosità, riflessioni, e tutto ciò che può ispirare e far scoprire il territorio da nuove prospettive. Attualmente contiamo sei sezioni territoriali e cinque rubriche tematiche, curate con attenzione e passione.

🎤Proponiamo inoltre eventi sul territorio, conferenze e piccoli festival culturali, di cui video tematici, fotografie e racconti per immagini: la nostra produzione multimediale è nascente ma in pieno sviluppo.

📲Tutti i contenuti vengono diffusi attraverso il nostro sito web e i nostri canali social, in particolare Instagram e YouTube, per raggiungere e coinvolgere un pubblico sempre più ampio.

Chi contribuisce a L'oppure lo fa su base volontaria, con passione e creatività, cercando sempre di fornire contenuti originali e attuali sia sul web che sui nostri social.

Il nostro è un progetto che mette al centro i giovani professionisti della cultura, che non vogliono andarsene e che colgono le opportunità che il territorio offre per raccontarle a un pubblico il più ampio possibile!

Se ti va di conoscerci meglio, visita il nostro sito! 😄

👉 https://www.loppure.it/

Negli ultimi tempi non è stato facile essere costanti, lo sappiamo. Tra cambiamenti, imprevisti e tanta progettazione, c...
04/08/2025

Negli ultimi tempi non è stato facile essere costanti, lo sappiamo. Tra cambiamenti, imprevisti e tanta progettazione, ci siamo presi il tempo per ripensarci a fondo ⏱️

☀️ Durante la pausa estiva non staremo fermi! Dietro le quinte ci stiamo rinnovando come mai prima: nuove persone, nuove idee e nuovi progetti stanno nascendo, con lo sguardo puntato al 2026 e al grande traguardo del 2027, quando Pordenone sarà Capitale italiana della Cultura! 🇮🇹✨

Non vediamo l’ora di raccontarvi tutto… ma per ora:

🌴 Buone vacanze da parte nostra!

———————————————————

Non ci crediamo! 😱 Pordenone capitale italiana della cultura 2027! 🤩Anni fa si usava il nomignolo di “PordeNoia” per ind...
12/03/2025

Non ci crediamo! 😱 Pordenone capitale italiana della cultura 2027! 🤩

Anni fa si usava il nomignolo di “PordeNoia” per indicare come a Pordenone non ci fosse o non si facesse nulla di interessante.

Non era vero allora e non è vero oggi!

Come associazione nata qui undici anni fa sull’idea di un gruppo di giovani che volevano sfatare questa diceria a suon di cultura, passione e amore per il territorio, non possiamo che essere enormemente orgogliosi dell’importantissimo riconoscimento dato alla nostra città ❤️

La nostra missione è e sarà sempre quella di divulgare le nostre particolarità locali, dall’enogastronomia alla storia, dal turismo sostenibile alla lingua. Anche noi faremo la nostra parte per far sì che Pordenone e il suo territorio brillino come non mai!

Congratulazioni Pordenone! 🎉🇵🇪 Viva la cultura! 🇮🇹

________________________________

Napoleon di Ridley Scott sta facendo molto parlare di sé. In genere ci piace quando esce un colossal ambientato in una d...
27/11/2023

Napoleon di Ridley Scott sta facendo molto parlare di sé. In genere ci piace quando esce un colossal ambientato in una data epoca: ci trasporta in atmosfere lontane, ci coinvolge con la sua epica, ci fa parteggiare per i protagonisti e ci indirizza all'approfondimento delle vicende raccontate 🎞📽

Non possiamo dire lo stesso di questo film.

In una recente intervista al The Times, parlando del suo ultimo film su Napoleone Bonaparte, il regista Ridley Scott ha dichiarato: Come tutta la storia,

17/11/2023

Budoia Raccontami 2023 | Friuli: storie di rinascita della montagna con Giuseppe Ragogna

Venerdì scorso   è iniziata con una stimolante discussione con l'economista Fulvio Mattioni, ben immortalato nelle foto ...
15/11/2023

Venerdì scorso è iniziata con una stimolante discussione con l'economista Fulvio Mattioni, ben immortalato nelle foto del nostro Alessio Conte 📸💰

Appuntamento tra due giorni, sempre al Bar Bianco, Budoia per il secondo appuntamento della rassegna: il giornalista Giuseppe Ragogna presenterà il libro "Friuli: storie di rinascita della montagna", edito da Edizioni L'Omino Rosso 🏞📕

Secondo appuntamento con   2023!Questo venerdì il giornalista Giuseppe Ragogna dialogherà con Mattias Gerometta  sul suo...
14/11/2023

Secondo appuntamento con 2023!

Questo venerdì il giornalista Giuseppe Ragogna dialogherà con Mattias Gerometta sul suo ultimo libro: "Friuli: Storie di rinascita della montagna" (Edizioni L'Omino Rosso). Una raccolta di storie di chi rimane, ritorna o arriva sulle montagne del Friuli, aprendo finestre sul presente di un possibile futuro ad alta quota 🏔💐

📆 Appuntamento a venerdì 17 novembre, all’interno della sala dell’ex latteria del Comune di Budoia, in Via Bianco 4 a Budoia, dalle ore 20:30!

📩 Prenota il tuo posto scrivendo una mail a [email protected]

Questo ciclo di eventi è realizzato in collaborazione con il Comune di Budoia

‼️ Se vuoi sostenerci, puoi donare il tuo 5×1000 a L’oppure scrivendo 91091430933 nella tua dichiarazione. Questo ci permetterà di proseguire nelle nostre attività e di continuare a produrre contenuti di qualità!

Ci vediamo venerdì!
13/11/2023

Ci vediamo venerdì!

Venerdì 17 novembre, ore 20.30 - sala dell'ex latteria di Budoia, in via Bianco 4 - BUDOIA

10/11/2023

Budoia Raccontami 2023 | Oltre la bla bla economy anche in FVG con Fulvio Mattioni di Rilanciafriuli

Primo appuntamento con   2023!In questa serata l'economista friulano Fulvio Mattioni presenterà il suo ultimo libro: "Ol...
07/11/2023

Primo appuntamento con 2023!

In questa serata l'economista friulano Fulvio Mattioni presenterà il suo ultimo libro: "Oltre la bla bla economy" 💸⚙️

Dalla decrescita infelice al terremoto occupazionale del primo semestre 2023. Tutti sordi? Tutti alieni? Quali le conseguenze economiche e sociali di medio e lungo periodo? Scopriamolo assieme! 🕵️‍♀️

📆 Appuntamento a venerdì 10 novembre, all’interno della sala dell’ex latteria del Comune di Budoia, in Via Bianco 4 a Budoia, dalle ore 20:30!

📩 Prenota il tuo posto scrivendo una mail a [email protected]

Questo ciclo di eventi è realizzato in collaborazione con il Comune di Budoia.

Se vuoi sostenerci, puoi donare il tuo 5x1000 a L’oppure scrivendo 91091430933 nella tua dichiarazione. Questo ci permetterà di proseguire nelle nostre attività e di continuare a produrre contenuti di qualità! 📖

Anche quest'anno torna  , frutto della collaborazione tra la nostra associazione e il Comune di Budoia 🤝📖Due gli incontr...
02/11/2023

Anche quest'anno torna , frutto della collaborazione tra la nostra associazione e il Comune di Budoia 🤝📖

Due gli incontri in programma per il mese di novembre:
- venerdì 10 novembre: presentazione del libro "Oltre la bla bla economy" con l'economista Fulvio Mattioni ⚙️💸
- venerdì 17 novembre: presentazione del libro "Friuli: storie di rinascita della montagna" con il giornalista Giuseppe Ragogna 🏔💐

📌Tutti gli incontri si terranno presso la sala dell'ex latteria di Budoia, in via Bianco 4 e avranno inizio alle 20.30. Vi aspettiamo numerosi!!

Indirizzo

Aviano Air Base

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'oppure pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a L'oppure:

Condividi

La nostra storia

L’oppure è un’associazione che vive e racconta in modo nuovo il territorio. È un progetto giovane e dinamico che si pone l’obiettivo di raccontare il patrimonio culturale, artistico ed ambientale delle nostre terre e di sostenere coloro che sul nostro territorio vogliono fare cultura. L’arte, la storia, le tradizioni e la letteratura sono alcuni dei protagonisti di questo racconto, assieme ai festival e alle manifestazioni che animano le città in cui L’oppure è presente. Operiamo con passione e creatività, cercando sempre di fornire contenuti di qualità, con uno stile innovativo.

Uno sguardo sulla tua realtà, ovunque ti trovi.