RSL - Radio Sicilia LIVE

RSL - Radio Sicilia LIVE R.S. LIVE - Radio Sicilia LIVE - emittente radiofonica che trasmette in FM stereo da Avola 91.20 - 95.40

L'ultimo Saluto a Marco.  in provincia di SR si stringe al dolore della famiglia del 25enne.
02/08/2025

L'ultimo Saluto a Marco.
in provincia di SR si stringe al dolore della famiglia del 25enne.

Ciao Marco.
02/08/2025

Ciao Marco.

02/08/2025

L'ultimo saluto a Marco il 25enne scomparso tragicamente a SR.
Una comunità stretta al dolore della famiglia.

"Fai innamorare tutti in paradiso come hai fatto innamorare noi"

Questa la scritta degli amici nelle magliette.

LAVORARE CON UNITÀ IN ARETUSACQUE L'APPELLO DI NINO CAMPISI SEGRETARIO PROVINCIALE DI NOI MODERATI.Il segretario provinc...
31/07/2025

LAVORARE CON UNITÀ IN ARETUSACQUE L'APPELLO DI NINO CAMPISI SEGRETARIO PROVINCIALE DI NOI MODERATI.

Il segretario provinciale di Noi Moderati l'Avv. Nino Campisi interviene sulle polemiche e lo scambio di vedute che in queste ore si sono lette su tutti i Giornali.
Meno polemiche e più coesione per scelte eque che non vadano a penalizzare o avvantaggiare le diverse comunità della nostra provincia.
Ciò che è accaduto nella recente assemblea dei sindaci per la costituzione di Aretusacque ha visto penalizzati alcuni comuni nevralgici della nostra provincia.
Noi Moderati chiede più unitarietà e meno divergenze che fanno del male al territorio e ai nostri cittadini.
Chiediamo la massima coesione per potenziare i servizi che abbiamo a disposizione per la crescita della nostra provincia che ha necessità urgente di un servizio efficiente e capillare.
Chiediamo più attenzione e ascolto e non possiamo vederci addossare tributi Idrici sproporzionati o fuori dalla norma.
Chiediamo a tutti i sindaci l'unità che passo dopo passo puo' riorganizzare gli enti fondamentali per i nostri diritti e lo sviluppo che accomuna tutte le comunità.
Il segretario provinciale di Noi Moderati Nino Campisi interviene sulla vicenda legata al servizio Idrico, manifestando a nome del partito l'obiettivo di un consiglio di sorveglianza che rappresenti tutti i comuni della provincia di con le sue varie Frazioni al di là del colore politico.
L'acqua è un bene pubblico di tutti e tale deve rimanere, soprattutto nella sua gestione.
Nessun comune grande piccolo che sia può pensare di gestire l'acqua a livello provinciale senza avere un'animità di intenti.
Nino Campisi inoltre, chiede di mettere da parte le polemiche perché non deve assolutamente mancare un sentimento di unità e un'animità nelle decisioni di un servizio così importante.
Trovare urgentemente l'equilibrio vuol dire dare da subito un servizio equo a tutti i cittadini che oggi sono l'unico obiettivo da tutelare sia sulle spese che sul diritto idrico.

Nino Campisi di Noi Moderati.

• Il saloon è il loro. Noi difendiamo i cittadini.Quando l’on. Carta usa l’immagine del saloon per attaccare chi denunci...
30/07/2025

• Il saloon è il loro. Noi difendiamo i cittadini.

Quando l’on. Carta usa l’immagine del saloon per attaccare chi denuncia le forzature istituzionali, non fa che confermare che l’assemblea dei sindaci è stata gestita esattamente così: come un saloon, dove comanda chi ha più forza e numeri, non chi ha più ragione.

La parola “cricca” non è un’invenzione nostra: è nei fatti. Parliamo di un blocco di potere chiuso e autoreferenziale che ha blindato tutto – dalla convocazione illegittima alle nomine – escludendo ogni confronto, ogni rispetto per i Comuni che hanno osato dire no. I documenti e i metodi parlano chiaro.

• Noi contestiamo con fermezza le modalità opache e arroganti con cui si è arrivati alla nomina del Consiglio di Sorveglianza, proprio alla vigilia della firma col socio privato. Un blitz calato dall’alto.

Nel giro di poche ore si è deciso tutto: consiglio, compensi, assetti strategici. Il tutto con un metodo maggioritario, non proporzionale, che ha di fatto escluso intere comunità. E sì, ci indigniamo. Perché l’acqua è un bene pubblico, di tutti, e non può essere gestita da pochi con logiche da manuale di potere.

• La realtà è chiara: il Comune di Siracusa – con il sindaco Italia – detiene la quota percentuale più alta e controlla ogni decisione. Carta, che governa insieme a Italia, ha fatto il resto: ha costruito un blocco chiuso che ha escluso chi non si è piegato alle loro spartizioni.

Nessuno ha offeso i sindaci. Ma è evidente a tutti chi ha scelto di allinearsi, anche in silenzio, a questo sistema.

• Quanto ai toni: da chi governa la città di Siracusa e il Libero Consorzio – che oggi è l’ultima città e l’ultima provincia d’Italia per qualità dei servizi – ci saremmo aspettati più umiltà e meno prediche.

Noi rappresentiamo i cittadini, non i giochi di palazzo. Continueremo a difendere i diritti di tutti i Comuni esclusi – che rappresentano quasi 100.000 abitanti – in tutte le sedi, istituzionali e legali. Perché noi non ci pieghiamo. E non faremo mai parte del loro saloon.

Il Parco Archeologico di Siracusa accoglie un evento musicale di grande prestigio: il Teatro Greco ospita il concerto de...
29/07/2025

Il Parco Archeologico di Siracusa accoglie un evento musicale di grande prestigio: il Teatro Greco ospita il concerto della Banda Musicale della Marina Militare che ritorna a Siracusa dopo 20 anni. Una serata imperdibile in uno dei luoghi più suggestivi della Sicilia, dove storia e musica si incontrano in una cornice affascinante e millenaria.
102 orchestrali guidati dai maestri Antonio Barbagallo e Gianluca Cantarini e accompagnati dalla splendida voce del tenore Francesco Grollo, Ambasciatore dell'Opera Lirica Italiana nel mondo, regalano al pubblico uno spettacolo musicale straordinario pieno di emozioni.

Basta cricche! L’acqua è dei cittadiniAll’Assemblea dei sindaci, dove si doveva decidere chi gestirà l’acqua dei Comuni ...
29/07/2025

Basta cricche! L’acqua è dei cittadini

All’Assemblea dei sindaci, dove si doveva decidere chi gestirà l’acqua dei Comuni della nostra provincia per i prossimi anni, abbiamo detto NO.

Insieme ai sindaci di Avola, Francofonte e Portopalo, abbiamo votato contro il sistema gestito dal sindaco di Siracusa Francesco Italia, che si muove con un blocco di comando chiuso e autoreferenziale (rafforzato dal fatto che il Comune di Siracusa, essendo il più popoloso, detiene la quota maggiore e può condizionare le scelte), capitanato da Carta Mpa con Gennuso FI in versione cortigiano, piattino alla mano, pronto a incassare la poltrona in silenzio

Noi siamo a favore della costituzione di una società a maggioranza pubblica, efficiente e trasparente, che:
• garantisca acqua buona e tariffe giuste
• investa nelle reti e nelle condutture colabrodo
• rispetti tutti i Comuni e tutta la popolazione

In assemblea si è toccato un livello di sfacciata violazione, non solo delle regole, ma anche della buona educazione istituzionale.
Un comportamento fuori da ogni immaginazione, che umilia i territori e offende il buon senso.

Ricordiamolo chiaramente:
tra qualche mese, se le bollette saranno più alte e i servizi peggiorati, i responsabili avranno nomi e cognomi.
Chi ha imposto questo sistema opaco e aggressivo dovrà risponderne davanti ai cittadini.
Noi abbiamo detto NO a questa gestione dell’acqua.

Perché l’acqua è un bene di tutti e non può essere gestita da pochi, con logiche spartitorie e di potere e con la nomina del Consiglio di Sorveglianza non rappresentativo di tutti.

Continueremo a batterci, in tutte le sedi istituzionali e legali, per difendere i diritti dei Comuni, la trasparenza e i servizi dei cittadini.

29/07/2025

Una piccola e dolcissima Fan chiede la foto a Giorgia interrompendo il concerto.
La reazione della cantante è davvero meravigliosa e divertente.

Un momento di dolcezza in una serata di musica e magia.

28/07/2025

Eiffel 65 Avola.

Ciao Marco.
26/07/2025

Ciao Marco.

Indirizzo

Via Dante 59
Avola
96012

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando RSL - Radio Sicilia LIVE pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a RSL - Radio Sicilia LIVE:

Condividi

Digitare

Era Novembre del 1973...

... quando, mentre ad Avola le prime emittenti radiofoniche, “Radio Alternativa e Radio International” facevano i primi passi nell’etere, un gruppo di giovani, diede vita a Radio Sicilia in una piccola abitazione nel cortile Quartararo. Fu quasi per gioco, ma la volontà di quei ragazzi è rimasta indelebile nel tempo; grazie anche alla propria tenacia e passione per la radio, che l’amico Tommaso Marescalco nel 1977 acquisisce l’emittente, come Radio Sicilia Avola diventandone il direttore.

Radio Sicilia Avola riuscirà a contraddistinguersi nel tempo nonostante tutte le difficoltà di quel periodo. Nel frattempo le altre emittenti, per vari motivi, chiudono le loro trasmissioni; Radio Sicilia Avola riuscirà a sopravvivere, grazie all’impegno di tante persone che, negli ultimi 35 anni si sono alternate dietro ai microfoni dell’emittente.

Sarebbe difficile menzionarli tutti, ma alcuni hanno lasciato il segno come Corrado Di Pasquale, Vincenzo Guerrieri, Francesco Infantino, Emilio Murè, Piero Zappulla, Corrado Carasi, Silvano Germano, Paolo Corsico, Tony Sax ai più recenti Pietro Aprile, Rosario Artale, Giuseppe Buonarrivo Sabba Russo Elena D'Alterio e Dario troja; e poi come dimenticare, il grande Matteo Inturri, insieme agli amici Paolo Guarino, Turi Jacono e Sergio Tiralongo che hanno dato un notevolissimo contributo. Radio Sicilia Avola è stata per loro, un trampolino di lancio, infatti i quattro ragazzi “avolesi” alla fine degli anni 80, daranno vita alla band più matta e amata da tutti, “Ciavevas Danza con le ombre”.