20/10/2025
𝐋𝐈𝐁𝐑𝐈 𝐀𝐍𝐂𝐇𝐄 𝐑𝐀𝐑𝐈
𝐈𝐍 𝐏𝐑𝐎𝐍𝐓𝐀 𝐂𝐎𝐍𝐒𝐄𝐆𝐍𝐀 𝐍𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐋𝐈𝐁𝐑𝐄𝐑𝐈𝐀 𝐄𝐃𝐈𝐓𝐑𝐈𝐂𝐄 𝐔𝐑𝐒O
ANNINA RIZZA SCIFO,
È sera – Poesie (Presentazione di Gabriella Tiralongo), Libreria Editrice Urso, Collana “Araba Fenice” n. 31, Avola 2006, formato cm 16x21,5, pagine 56, Euro 7,00
https://www.ebay.it/itm/326826956038
Annina Rizza nasce ad Avola il 29 novembre 1926 da Sebastiano Rizza, (avolese, professore di dattilografia e stenografia all’Avviamento Professionale ad indirizzo commerciale di Avola) e da Rosaria Adorno (floridiana), primogenita di sette figli: Gianni, Enza, Adele, Michele, Maria e Lucilla.
Trascorre un’infanzia felice e respira, accanto al padre, sin da piccola, un’aria particolarmente stimolante. Il padre, attivista comunista, è un uomo di cultura e di talento. È la gestione del cinema Odeon, assunta dal padre, che le permette di apprezzare i film più importanti del tempo e di avere contatti con le compagnie teatrali dell’epoca. Il suo entusiasmo per la lettura si manifesta sin da piccola, così come la sua inclinazione per la musica tant’è che viene seguita per un po’ di tempo da un insegnante di piano che le impartisce lezioni private.
Giovanissima, aveva appena undici anni, conosce il suo primo ed unico amore, il marito Vittorio Scifo, compagno fedele che sarà al suo fianco fino a quando si spegnerà nel 2006. Nel 1940 si iscrive al Magistrale di Noto, dove si diploma a 18 anni; la sua passione per la letteratura e per i classici italiani oltre che gli autori latini, esplode da subito. In questo periodo la sua vita si arricchisce di una nuova esperienza, l’impegno civile e politico vissuto a fianco non solo del padre che in un certo senso la inizia, ma anche accanto al marito.
È ancora vivida l’eco de “L’ora del popolo”, una sorta di satira politica trasmessa in piazza Umberto I, ideata dal maestro Giuseppe Gaetano Alia e dal professore Sebastiano Rizza, in occasione delle prime elezioni amministrative nel marzo del 1946, che si andò poi ripetendo nel corso delle successive campagne elettorali. Insieme ad Annina, che interpretava il ruolo di “Donna Pippina”, la sorella Enza. L’anno scolastico 1952/1953, è un anno importante, segnerà l’inizio di una lunga ed intensa carriera di insegnante elementare. Comincia a Francofonte dopo aver vinto il concorso l’anno precedente, ma prende servizio nel ’52 dopo la nascita del primogenito. La secondogenita arriverà dopo diversi anni dal primo figlio. I bambini occuperanno da quel momento un posto d’onore non solo nel suo cuore, ma anche nella sua poesia e si circonderà della loro presenza pure a casa, dove impartirà lezioni private persino a studenti delle superiori. Nel settembre 1992 va in pensione, ma questa nuova dimensione di vita non la coglie preparata. Su sollecitazione delle sorelle, si decide a pubblicare la prima raccolta di poesie, “Terra mia” per L’Autore Libri di Firenze, nel 1997. A lei, la Consulta Comunale Femminile dedica nel 1999 la giornata della donna.
In seguito ad una malattia si spegne il 23 aprile 2006.
Le migliori offerte per ANNINA RIZZA SCIFO, È sera – Poesie (Presentazione di Gabriella Tiralongo), Urso sono su eBay ✓ Confronta prezzi e caratteristiche di prodotti nuovi e usati ✓ Molti articoli con consegna gratis!