Flegrei.it

Flegrei.it ​Flegrei.it è un portale dedicato ai Campi Flegrei, che offre consigli per organizzare viaggi, escursioni e visitare monumenti nella zona.

🗣️ Tutto è iniziato da una telefonata tra 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐓𝐨𝐦𝐚𝐬𝐬𝐢 e 𝐍𝐢𝐜𝐨 𝐋𝐢𝐨𝐜𝐞, due operatori culturali decisi a realizzare qu...
10/07/2025

🗣️ Tutto è iniziato da una telefonata tra 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐓𝐨𝐦𝐚𝐬𝐬𝐢 e 𝐍𝐢𝐜𝐨 𝐋𝐢𝐨𝐜𝐞, due operatori culturali decisi a realizzare qualcosa insieme. Pensarono subito a 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐙𝐚𝐳𝐚, che accettò l’invito a visitare Pozzuoli. Appena entrato a 𝑃𝑎𝑙𝑎𝑧𝑧𝑜 𝑀𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎𝑟𝑒𝑠𝑖, l’artista rimase folgorato: non servì convincerlo, perché – come racconta Tomassi – fu il paesaggio stesso a parlargli. “𝑆𝑖 𝑒̀ 𝑖𝑛𝑛𝑎𝑚𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑎”, ha detto. Da quell’incontro spontaneo è nata “𝐴𝑟𝑏𝑜𝑟𝑒𝑠𝑐𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑇𝑒𝑟𝑟𝑒𝑠𝑡𝑟𝑒”, la mostra che 𝐝𝐚𝐥 𝟑 𝐚𝐥 𝟏𝟑 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 ha trasformato il Rione Terra in un centro vivo di arte contemporanea, con installazioni, fotografie, degustazioni e tour guidato. Un progetto che ha coinvolto cittadini, associazioni e istituzioni, restituendo vitalità e senso di comunità a uno dei luoghi più simbolici dei Campi Flegrei. 🖼️

📅 Domenica 𝟏𝟑 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, all’Anfiteatro comunale di Monte di Procida, si terrà 𝐒𝐜𝐚𝐫𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐞, una serata g...
08/07/2025

📅 Domenica 𝟏𝟑 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, all’Anfiteatro comunale di Monte di Procida, si terrà 𝐒𝐜𝐚𝐫𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐞, una serata gratuita dedicata al 𝐩𝐨𝐦𝐨𝐝𝐨𝐫𝐨 𝐂𝐚𝐧𝐧𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐨 𝐅𝐥𝐞𝐠𝐫𝐞𝐨 e alla tradizione della scarpetta. Promossa dall’associazione Flegrea Food Lovers cflegreaatrocinio del Comune e della Città Metropolitana di Napoli, l’iniziativa unisce cultura, gusto e convivialità. Oltre alla 𝐝𝐞𝐠𝐮𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐚𝐠𝐮̀ 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐂𝐚𝐧𝐧𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐨 𝐅𝐥𝐞𝐠𝐫𝐞𝐨, il programma prevede interventi di ospiti come 𝐴𝑚𝑒𝑑𝑒𝑜 𝐶𝑜𝑙𝑒𝑙𝑙𝑎, 𝐍𝐮𝐧𝐳𝐢𝐚 𝐂𝐨𝐩𝐩𝐨𝐥𝐚 e 𝐋𝐮𝐢𝐠𝐢 𝐃𝐢 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐳𝐨, tra racconti, approfondimenti e giochi con il pubblico. L’evento celebra l’autenticità della cucina flegrea e i gesti semplici che uniscono. 🍅🌱🥖

"Scarpetta sotto le stelle" a Monte di Procida il 13 luglio 2025 celebra il pomodoro Cannellino Flegreo con piatti autentici, storia locale e convivialità.

🛥️ Dal 𝟕 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 ripartono i 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐞𝐠𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐈𝐩𝐩𝐨𝐜𝐚𝐦𝐩𝐨 tra 𝑀𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑃𝑟𝑜𝑐𝑖𝑑𝑎 (𝐴𝑐𝑞𝑢𝑎𝑚𝑜𝑟𝑡𝑎), 𝑃𝑟𝑜𝑐𝑖𝑑𝑎 𝑒 𝐼𝑠𝑐ℎ𝑖𝑎. La c...
03/07/2025

🛥️ Dal 𝟕 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 ripartono i 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐞𝐠𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐈𝐩𝐩𝐨𝐜𝐚𝐦𝐩𝐨 tra 𝑀𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑃𝑟𝑜𝑐𝑖𝑑𝑎 (𝐴𝑐𝑞𝑢𝑎𝑚𝑜𝑟𝑡𝑎), 𝑃𝑟𝑜𝑐𝑖𝑑𝑎 𝑒 𝐼𝑠𝑐ℎ𝑖𝑎. La compagnia di navigazione procidana amplia così la propria rete stagionale, offrendo un'alternativa comoda e veloce per residenti e turisti. Le corse giornaliere permettono spostamenti senza necessità di pernottamento, con partenze frequenti in entrambe le direzioni. 𝐈 𝐛𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐬𝐢 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞 𝐨 𝐢𝐧 𝐛𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚, e i tragitti sono serviti da motonavi leggere e veloci, ideali per godersi scorci del Golfo di Napoli e vivere l’estate tra le isole flegree. 🌊⚓️

📅 Il 𝟏𝟐 𝐞 𝟏𝟑 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, Bacoli ospita la seconda edizione del 𝐌𝐲𝐭𝐢𝐥𝐮𝐬𝐅𝐞𝐬𝐭, un evento che celebra la c***a, eccellenza ...
02/07/2025

📅 Il 𝟏𝟐 𝐞 𝟏𝟑 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, Bacoli ospita la seconda edizione del 𝐌𝐲𝐭𝐢𝐥𝐮𝐬𝐅𝐞𝐬𝐭, un evento che celebra la c***a, eccellenza del territorio flegreo, attraverso due giornate ricche di sapori, musica e tradizione. Al 𝑃𝑜𝑟𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝐵𝑎𝑖𝑎, cuore della manifestazione, prende vita un 𝐯𝐢𝐥𝐥𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐞𝐧𝐨𝐠𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐩𝐢𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐚 𝐛𝐚𝐬𝐞 𝐝𝐢 𝐦𝐢𝐭𝐢𝐥𝐢, birre artigianali e vini locali, mentre sul palco si alternano concerti dal vivo, tra cui 𝟗𝟗 𝐏𝐨𝐬𝐬𝐞, 𝐉𝐨𝐯𝐢𝐧𝐞 e 𝐌𝐚𝐫𝐞𝐜𝐡𝐢𝐚𝐬𝐦𝐨. Il pubblico potrà inoltre partecipare a visite guidate agli impianti di mitilicoltura e ai centri di depurazione, vivendo un’esperienza immersiva tra cultura del mare, sostenibilità e identità bacolese. 🦪 🪸🌊

MytilusFest 2025 a Bacoli il 12 e 13 luglio, due giorni di gusto, musica e mare per celebrare la c***a, simbolo della tradizione dei Campi Flegrei.

📅 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟗 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, Procida ospiterà uno degli eventi musicali più attesi dell’estate: il concerto 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 dei 𝐓...
30/06/2025

📅 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟗 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, Procida ospiterà uno degli eventi musicali più attesi dell’estate: il concerto 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 dei 𝐓𝐡𝐞 𝐊𝐨𝐥𝐨𝐫𝐬 in 𝑃𝑖𝑎𝑧𝑧𝑎 𝑀𝑎𝑟𝑖𝑛𝑎 𝐺𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒, nell’ambito della 𝟕𝟓ª 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 della Sagra del Mare. La band, guidata da Stash Fiordispino, porterà sul palco un live esplosivo tra pop, elettronica e funk, trasformando il borgo marinaro in una festa a cielo aperto. L'evento sarà accompagnato da corse serali straordinarie tra Procida e Monte di Procida per agevolare gli spostamenti del pubblico. 🛥️

🎙️I 𝐓𝐡𝐞 𝐊𝐨𝐥𝐨𝐫𝐬, forti di una carriera costellata da successi — tra cui 24 dischi di platino e hit come Everytime e Italodisco — arrivano sull’isola in piena forma, pronti a far cantare e ballare fan di ogni età. Il concerto celebra non solo la musica, ma anche l’identità e lo spirito di condivisione della 𝐒𝐚𝐠𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐫𝐨𝐜𝐢𝐝𝐚, unendo tradizione e contemporaneità in uno degli angoli più affascinanti del Mediterraneo. 🌊

In collaborazione con Comune Di Procida

🌄 Il 𝟑 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐚𝐥 𝐭𝐫𝐚𝐦𝐨𝐧𝐭𝐨, il Rione Terra di Pozzuoli ospita il vernissage della mostra 𝐴𝑟𝑏𝑜𝑟𝑒𝑠𝑐𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑇𝑒𝑟𝑟𝑒𝑠𝑡𝑟𝑒 di 𝐌...
18/06/2025

🌄 Il 𝟑 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐚𝐥 𝐭𝐫𝐚𝐦𝐨𝐧𝐭𝐨, il Rione Terra di Pozzuoli ospita il vernissage della mostra 𝐴𝑟𝑏𝑜𝑟𝑒𝑠𝑐𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑇𝑒𝑟𝑟𝑒𝑠𝑡𝑟𝑒 di 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐙𝐚𝐳𝐚, allestita nello storico Palazzo Migliaresi. L’evento, 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨, offre un’esperienza immersiva che unisce arte, gusto e territorio: l’artista sarà presente per introdurre personalmente il progetto, accompagnato da una 𝐝𝐞𝐠𝐮𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐢 𝐬𝐚𝐩𝐨𝐫𝐢 𝐟𝐥𝐞𝐠𝐫𝐞𝐢 𝐞 𝐩𝐮𝐠𝐥𝐢𝐞𝐬𝐢 curata dallo chef Nicola D’Ambrosio e dalla nutrizionista Giusi Falco. A seguire, un 𝐭𝐨𝐮𝐫 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 condurrà i partecipanti alla scoperta del cuore antico di Pozzuoli, tra natura, memoria e storia.

🖼️ Il fulcro del percorso espositivo è l’installazione lignea “𝐴𝑟𝑏𝑜𝑟𝑒𝑠𝑐𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑇𝑒𝑟𝑟𝑒𝑠𝑡𝑟𝑒”, simbolo di crescita e trasformazione, affiancata da fotografie che raccontano la lunga carriera di Zaza. L’inaugurazione si propone come un incontro tra arte contemporanea e paesaggio vulcanico, un rito collettivo tra spirito e materia. 𝐋𝐚 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟏𝟑 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨, 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐨. 🖌️🎨📸

📅 𝐃𝐚𝐥 𝟑 𝐚𝐥 𝟏𝟑 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, il Palazzo Migliaresi di Pozzuoli ospita 𝐴𝑟𝑏𝑜𝑟𝑒𝑠𝑐𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑇𝑒𝑟𝑟𝑒𝑠𝑡𝑟𝑒, mostra personale di 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 ...
17/06/2025

📅 𝐃𝐚𝐥 𝟑 𝐚𝐥 𝟏𝟑 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, il Palazzo Migliaresi di Pozzuoli ospita 𝐴𝑟𝑏𝑜𝑟𝑒𝑠𝑐𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑇𝑒𝑟𝑟𝑒𝑠𝑡𝑟𝑒, mostra personale di 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐙𝐚𝐳𝐚, tra i protagonisti dell’arte concettuale italiana. L’evento, a 𝐢𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨, è promosso dal 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐨𝐳𝐳𝐮𝐨𝐥𝐢 con il matronato della Fondazione Donnaregina – 𝐦𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐌𝐀𝐃𝐑𝐄, grazie al coordinamento dell’𝐀𝐏𝐒 𝐃𝐞 𝐀𝐦𝐢𝐜𝐢𝐭𝐢𝐚 in collaborazione con 𝐀𝐫𝐬𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐚𝐦𝐧𝐚, l’Archivio Zaza e il curatore 𝐍𝐢𝐜𝐨 𝐋𝐢𝐨𝐜𝐞. Il vernissage si terrà 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑒𝑑𝑖̀ 3 𝑙𝑢𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑒 18:30, alla presenza dell’artista. 🖼️

Fulcro dell’allestimento è una grande installazione composta da 𝐝𝐨𝐝𝐢𝐜𝐢 𝐬𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐚𝐫𝐛𝐨𝐫𝐞𝐞 𝐢𝐧 𝐥𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐜𝐫𝐨𝐦𝐨, simboli di trasformazione e slancio vitale. Completano il percorso 𝐮𝐧’𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚, una parete antologica che attraversa oltre cinquant’anni di ricerca e una sezione di 𝐝𝐢𝐬𝐞𝐠𝐧𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 che rivelano il processo creativo dell’artista. Un percorso immersivo, pensato come dialogo tra arte, territorio e trasformazione, in continuità con la precedente mostra 𝐴𝑟𝑏𝑜𝑟𝑒𝑠𝑐𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑆𝑒𝑔𝑟𝑒𝑡𝑎 presentata a Venezia. 🖌️🎨📸

🎼 A 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐫𝐨𝐜𝐢𝐝𝐚, venerdì 6 giugno, il concerto sinfonico “𝑇𝑟𝑎𝑚𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑀𝑢𝑠𝑖𝑐𝑎” ha trasformato 𝑀𝑎𝑟𝑖𝑛𝑎 𝑑𝑖 𝐴𝑐𝑞𝑢𝑎𝑚𝑜𝑟𝑡𝑎 i...
08/06/2025

🎼 A 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐫𝐨𝐜𝐢𝐝𝐚, venerdì 6 giugno, il concerto sinfonico “𝑇𝑟𝑎𝑚𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑀𝑢𝑠𝑖𝑐𝑎” ha trasformato 𝑀𝑎𝑟𝑖𝑛𝑎 𝑑𝑖 𝐴𝑐𝑞𝑢𝑎𝑚𝑜𝑟𝑡𝑎 in un teatro all’aperto, regalando un’esperienza unica fatta di arte, emozione e partecipazione collettiva. Protagonisti della serata sono stati 𝟏𝟐𝟏 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐢𝐬𝐭𝐢 del Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, diretti dal Maestro 𝐋𝐞𝐨𝐧𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐐𝐮𝐚𝐝𝐫𝐢𝐧𝐢, che hanno eseguito brani di grandi compositori come Wagner, Ravel, Massenet e altri. Il violino solista di Alberto Marano ha impreziosito il repertorio, culminato con l’Inno di Mameli, cantato da tutta la platea in un momento solenne e corale.

🤍 L’evento è stato anche un’occasione di memoria condivisa, dedicato al quindicenne 𝐉𝐮𝐜𝐥𝐚𝐧𝐢𝐨 𝐀𝐦𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐢𝐬𝐜𝐨, scomparso un anno fa nelle acque del paese. La madre, presente tra il pubblico, è stata accolta con grande affetto e commozione. Organizzato dal Comune di Monte di Procida in collaborazione con il Conservatorio, l’evento ha avuto una cornice spettacolare: il porto al tramonto, il mare, e la vista su Procida e Ischia. Gratuito e partecipato, il concerto ha unito la comunità in un abbraccio di musica, bellezza e ricordo. 🌄🌊

🌭 Il 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐬𝐭𝐞𝐜𝐜𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 ha trasformato Monte di Procida in un centro pulsante di sapori, musica e cult...
07/06/2025

🌭 Il 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐬𝐭𝐞𝐜𝐜𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 ha trasformato Monte di Procida in un centro pulsante di sapori, musica e cultura per tre giorni, 𝐝𝐚𝐥 𝟑 𝐚𝐥 𝟓 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨. 𝑃𝑖𝑎𝑧𝑧𝑎 𝑋𝑋𝑉𝐼𝐼 𝐺𝑒𝑛𝑛𝑎𝑖𝑜 è stata il cuore dell’evento, affollata da migliaia di persone tra residenti, turisti e tanti visitatori dall’estero, attratti anche dal richiamo del turismo delle radici. La 𝐂𝐢𝐬𝐭𝐞𝐜𝐜𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐞 è stata la protagonista indiscussa, proposta in varianti creative dagli stand storici del paese. Ogni sera ha offerto un panino speciale, arricchito da ingredienti locali e accostamenti originali, creando un vero percorso gastronomico. L’atmosfera è stata animata da artisti di strada, spettacoli, musica dal vivo e momenti di festa che hanno coinvolto tutte le generazioni. 🎼🔥

🎂 Oltre al cibo, il Festival ha saputo valorizzare la storia e l’identità del territorio. Tra i momenti più significativi, il riconoscimento a 𝐂𝐢𝐫𝐨 𝐒𝐜𝐨𝐭𝐭𝐢 per i 40 anni di attività legati alla Cistecca, simbolo di un 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐦𝐞 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐨-𝐚𝐦𝐞𝐫𝐢𝐜𝐚𝐧𝐨 diventato tradizione flegrea. I 𝐰𝐚𝐥𝐤𝐢𝐧𝐠 𝐭𝐨𝐮𝐫 𝐬𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢 hanno offerto ai partecipanti l’occasione di scoprire Monte di Procida sotto una luce nuova, tra vicoli storici e arte urbana. La riuscita dell’evento è stata resa possibile dall’organizzazione precisa di 𝐃𝐌𝐁 𝐆𝐥𝐨𝐛𝐚𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐜𝐞𝐬, che ha garantito qualità, sicurezza e accoglienza. Il festival si è chiuso con un forte senso di comunità e con la conferma che la Cistecca è molto più di un panino: è un racconto condiviso di cultura, appartenenza e passione. 🥩🧀

📅 𝐃𝐚𝐥 𝟔 𝐚𝐥 𝟐𝟏 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, la 𝑉𝑖𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑜𝑚𝑢𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑄𝑢𝑎𝑟𝑡𝑜 diventa il fulcro della vita culturale cittadina con 𝐐𝐮𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐅𝐞...
06/06/2025

📅 𝐃𝐚𝐥 𝟔 𝐚𝐥 𝟐𝟏 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, la 𝑉𝑖𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑜𝑚𝑢𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑄𝑢𝑎𝑟𝑡𝑜 diventa il fulcro della vita culturale cittadina con 𝐐𝐮𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟓 (Quarto in festa) : sedici serate gratuite di musica, teatro, arte di strada, gastronomia e comicità, pensate per un pubblico ampio e variegato. Il programma punta sulla valorizzazione del talento locale e nazionale, spaziando tra performance teatrali, concerti, stand-up comedy e attività per famiglie, con ospiti come 𝐄𝐧𝐳𝐨 𝐆𝐫𝐚𝐠𝐧𝐚𝐧𝐢𝐞𝐥𝐥𝐨, 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐁𝐨𝐥𝐢𝐠𝐧𝐚𝐧𝐨 e 𝐓𝐨𝐦𝐦𝐚𝐬𝐨 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐨. L’iniziativa è promossa da Credici APS con il sostegno del Comune di Quarto e di numerosi sponsor locali. 🎉🎤

🔥 Cuore pulsante della rassegna sarà 𝐐𝐮𝐚𝐫𝐭𝐎𝐧𝐢𝐫𝐢𝐜𝐚 (13-15 giugno), il 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚, che torna per la sua seconda edizione con performer da tutta Italia. La manifestazione animerà ogni angolo del parco con musica, danza urbana, teatro e arti circensi, in un’atmosfera onirica e collettiva. A rendere ancora più partecipato l’evento è anche la mascotte ufficiale, scelta tramite un concorso scolastico, simbolo di un progetto culturale costruito con e per la comunità. 🕺

🇮🇹 Il 2 giugno non è solo una data sul calendario: 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐮𝐢 𝐥’𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐡𝐚 𝐝𝐞𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐨. Nel 1946, d...
02/06/2025

🇮🇹 Il 2 giugno non è solo una data sul calendario: 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐮𝐢 𝐥’𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐡𝐚 𝐝𝐞𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐨. Nel 1946, dopo vent’anni di dittatura fascista e una guerra devastante, il paese fu chiamato a scegliere il proprio futuro: monarchia o repubblica? Vinse la repubblica, e con quella vittoria nacque l’Italia che conosciamo oggi.

Il referendum si svolse il 2 e 3 giugno 1946. Gli italiani — per la prima volta, anche le italiane a livello nazionale — si espressero in massa: affluenza all’89%, oltre 25 milioni di votanti. La repubblica ottenne circa 12,7 milioni di voti, contro i 10,7 della monarchia. Un risultato netto, ma non privo di tensioni.

Il voto arrivava in un’Italia distrutta: città bombardate, economia a pezzi, tensioni sociali altissime. Al Nord si era combattuta la Resistenza, al Sud la monarchia conservava ancora molte simpatie. I timori di scontri armati erano reali, e in alcune città scoppiarono davvero. A Napoli, durante un attacco monarchico a una sede comunista, la polizia aprì il fuoco e morirono nove persone. Anche Giorgio Napolitano, futuro presidente della Repubblica, si trovava lì.

Il paese era diviso anche geograficamente. Il Sud votò in gran parte per la monarchia, il Nord per la repubblica. In Campania solo pochi comuni votarono per la repubblica, mentre al Nord fu la monarchia a restare isolata, con qualche eccezione. Il risultato più netto per la repubblica arrivò a Trento.

Nel frattempo si tenevano anche le elezioni per l’Assemblea Costituente, che avrebbe scritto la nuova Costituzione. Vinse la Democrazia Cristiana, seguita dai Socialisti e dai Comunisti. Furono loro a segnare la politica italiana per i decenni successivi.

I primi risultati diedero in vantaggio la monarchia, ma col proseguire dello spoglio la situazione si ribaltò. La Corte di Cassazione, il 10 giugno, annunciò un primo risultato, lasciando però aperta la porta a verifiche. L’ufficializzazione arrivò solo il 18 giugno. De Gasperi, capo del governo provvisorio, non aspettò: tra il 12 e il 13 giugno prese atto del voto e sancì il passaggio dei poteri. Umberto II, re da appena un mese, lasciò il paese.

La gestione del voto non fu perfetta, e ogni anno qualcuno tira fuori teorie sui brogli. Ma gli storici sono abbastanza chiari: il voto, pur in un clima difficile, fu sostanzialmente regolare. Falsificare quasi due milioni di voti sarebbe stato logisticamente impossibile senza lasciare tracce.

Non tutti però poterono votare. Chi era ancora internato all’estero, o nei campi di prigionia, ne fu escluso. Niente voto nemmeno a Bolzano, sotto controllo alleato, né nelle zone orientali come l’Istria o Zara, già destinate alla Jugoslavia. Trieste era sotto amministrazione internazionale.

La 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚 si celebra ufficialmente dal 1948, ma non sempre è stata il 2 giugno. Nel 1977, per ragioni economiche, fu spostata alla prima domenica di giugno. Solo nel 2000 tornò ad essere festiva nel giorno esatto, per volontà del presidente Ciampi e del governo Amato.

Oggi, ogni 2 giugno, il presidente della Repubblica depone una corona al Milite Ignoto, all’Altare della Patria. Poi si tiene la tradizionale parata ai Fori Imperiali: partecipano tutte le forze armate, i corpi civili, la Croce Rossa, la Protezione Civile e anche la polizia municipale. In cielo passano le Frecce Tricolori. È il modo con cui il paese ricorda la scelta che lo ha trasformato.

📸 In foto l'𝐀𝐫𝐜𝐨 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐞 𝐕𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨 di Pozzuoli illuminato da luci tricolori, una grande porta tramite la quale si accedeva all'antica città di Cuma, costruito nel I sec d.C. dall'imperatore Tito Flavio Domiziano. ©

Indirizzo

Via Mercato Di Sabato 22
Bacoli
80070

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Flegrei.it pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Flegrei.it:

Condividi

Chi siamo

Bacoli.it è la più completa guida alla città di Bacoli nel cuore dei Campi Flegrei in Campania.

Bacoli.it è il primo e nuovo portale turistico per la città di Bacoli. Lo scopo principale è quello di aiutare e guidare i turisti e amanti della zona nazionali e internazionali a pianificare al meglio le loro vacanze o semplici tour giornalieri. Il nostro obiettivo principale è di favorire il turismo di qualità a Bacoli e nelle zone circostanti e di promuoverlo anche al di fuori dei confini regionali e nazionali. Le nostre intenzioni sono destinate a promuovere il territorio valorizzando la cultura e le tradizioni locali.

Cosa facciamo?

Bacoli.it cerca di incorporare tutte le importanti, utili e dettagliate informazioni turistiche inerenti alla pen*sola flegrea. La maggior parte delle informazioni sono state raccolte, controllate e riviste dai nostri collaboratori. Questo processo ha portato alla reale comprensione della mancanza di un valido supporto per la valorizzazione turistica del territorio. Speriamo che il nostro supporto garantirà una crescita, sia in termini di quantità che di qualità.