Epta Editions

Epta Editions Ti affiancheremo per la scelta delle carte, su come rifinire le copertine, confezionare il tuo libro

📚
05/12/2023

📚

In Seventyseven non solo possiamo aiutarti con impaginazione, scelta delle carte, stampa e rilegatura del tuo libro, ma possiamo anche pubblicarlo con la nostra piccola casa editrice indipendente Epta Editions! 📚
Sei interessato? Contattaci per saperne di più

📕 A tu per tu con Tiziano – a cura di Davide Dotti 📕Orgogliosi di aver stampato e pubblicato il catalogo dedicato all’in...
06/06/2022

📕 A tu per tu con Tiziano – a cura di Davide Dotti 📕

Orgogliosi di aver stampato e pubblicato il catalogo dedicato all’iniziativa “A tu per tu con Tiziano” che, in occasione del quinto centenario dall’arrivo del Polittico Averoldi di Tiziano nella Collegiata dei Santi Nazaro e Celso a Brescia, permette per la prima volta di ammirare l’opera da vicino, grazie ad una struttura sopraelevata appositamente allestita che porta i visitatori a 7 metri di altezza.

Il catalogo dedicato racconta la storia della chiesa, la vita del committente (il vescovo bresciano Altobello Averoldi), le travagliate vicende dell’opera e l’influenza che esercitò su il Moretto.

È possibile ammirare il Polittico Averoldi fino al 3 luglio nei seguenti giorni e orari:
- venerdì e sabato dalle 10 alle 17:30
- domenica dalle 11 alle 17:30

Per ulteriori informazioni: www.tizianobrescia.it

06/06/2022
📒 Gli Eterni Ribelli – Stefano Alusini, Giacomo Bollini 📒➡ https://www.eptaeditions.it/libri/gli-eterni-ribelli/ La vera...
03/11/2021

📒 Gli Eterni Ribelli – Stefano Alusini, Giacomo Bollini 📒
https://www.eptaeditions.it/libri/gli-eterni-ribelli/
La vera storia di Umberto Cristini, un giovane bresciano distintosi tra i “Commandos” nella seconda guerra anglo-boera del 1899-1902, prima agli ordini del leggendario comandante Christiaan de Wet e poi nel “Corpo Italiano” di Camillo Ricchiardi.

Hai un libro nel cassetto? Siamo qui per aiutarti a realizzare i tuoi sogni… Buona Giornata Mondiale del Libro e del Dir...
23/04/2021

Hai un libro nel cassetto? Siamo qui per aiutarti a realizzare i tuoi sogni…

Buona Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore da Epta Editions!

La Gazzetta dello Sport parla di Dolphin81 - Storia di una barca: http://ventoevele.gazzetta.it/2021/02/26/sandro-pelleg...
26/02/2021

La Gazzetta dello Sport parla di Dolphin81 - Storia di una barca: http://ventoevele.gazzetta.it/2021/02/26/sandro-pellegrini-firma-dolphin-storia-di-una-barca/
Grazie alla redazione!

https://www.eptaeditions.it/libri/dolphin81-storia-di-una-barca/

  Un libro dedicato al Dolphin 81, il monotipo disegnato nel 1993 da Ettore Santarelli il cui successo è testimoniato dalle numerose flotte sul Garda, in Svizzera e sull’alto Adriatico e dalla presenza oltre che alle regate di Classe a tutte le classiche a cominciare dalla Centomiglia...

📘 Dolphin81-storia di una barca – Sandro Pellegrini – Armatori Italiani Classe Dolphin81 ASD 📘➡️ https://www.eptaedition...
23/02/2021

📘 Dolphin81-storia di una barca – Sandro Pellegrini – Armatori Italiani Classe Dolphin81 ASD 📘
➡️ https://www.eptaeditions.it/.../dolphin81-storia-di-una.../
Un volume che, tra racconti e immagini, vuole ripercorrere i primi venticinque anni di vita dell’imbarcazione Dolphin81, della sua flotta e della sua Associazione di Classe.
“Ho, invece, voluto creare una storia curiosa, a volte surreale, ma sempre basandomi sulla pura cronaca dei tanti eventi che l’han vista protagonista. Le introduzioni ufficiali ed i vari albi d’oro, hanno completato in modo serio il tutto. Insomma, alla fine c’era, quel che serviva, per mettere insieme, quasi, un vero libro”.
-Sandro Pellegrini -

📕 Zona Rossa – Rosamaria Cavadini 📕➡️ https://www.eptaeditions.it/libri/zona-rossa/ Orgogliosi di pubblicare questo libr...
24/11/2020

📕 Zona Rossa – Rosamaria Cavadini 📕
➡️ https://www.eptaeditions.it/libri/zona-rossa/

Orgogliosi di pubblicare questo libro di poesie scritto da Rosamaria Cavadini la scorsa primavera, durante il primo lockdown a fronte dell’emergenza sanitaria Covid-19.

Poesia densa quella di Rosamaria; richiede sostare sulle parole, prestare attenzione alle immagini, ascoltare sentimenti celati tra le righe, scrutare gli spiragli di luce, per farsi condurre alla Luce. Non c’è Zona rossa che possa far morire per sempre la vita, perché al pianto che accomuna gli umani si è unito il pianto del Cielo.

Estranei giorni diventano fogli bianchi sui quali disegnare la percezione di un tempo dilatato. Difficile portare il sil...
24/11/2020

Estranei giorni diventano fogli bianchi sui quali disegnare la percezione di un tempo dilatato. Difficile portare il silenzio per noi ingordi di giornate. Ma la realtà con il suo peso si impone, e costringe a pensare. Tuttavia, non seguendo logiche successioni di parole, bensì accumulando sensazioni, quasi balenii di luce in notti dello spirito, in cerca di colori, di voci, che vincano paure sepolte e ora risvegliate da un nemico invisibile.
La scrittura diventa antidoto alla costrizione che svuota la piazza, l’asilo, l’oratorio. Irreale la realtà che i parametri abituali di lettura non conoscono, eppure ha mostrato il suo volto. Con essa si fanno i conti con aritmetiche insolite, inventate, che giocano con ossimori, gli unici in grado di dire lo stupore pacato della solitudine indotta da regole imposte, in attesa di abbracci sognati in notti prive di sonno dopo giorni carichi di lavoro teso a rassicurare con rimedi chimici, ma accompagnati da sorrisi solo intravisti dietro mascherine che velano volti e attutiscono suoni. Deve reinventare la comunicazione Rosamaria Cavadini, farmacista adusa ad ascoltare lamenti e speranze di persone fragili, a cogliere tracce di fiduciosa consegna sulla bocca di chi racconta i propri malanni, a e la comunità non può raccogliersi neppure per la Pasqua, trasformata in calvario per molti. Ma lì, dove in apparenza le ombre appaiono vincitrici, la notte sempre più f***a, la morte inarrestabile, si apre uno squarcio di luce: è tempo di prova, questo, che apre i cuori e, sommessa, la voce all’invocazione, anche di chi l’aveva dimenticata. Da essa e in essa sgorga una speranza di salvezza.
Il silenzio, che si nutre di paure quando è soltanto mancanza di rumore, diventa luogo in cui germoglia la fiducia, luogo di sapiente riappropriazione della vita, luogo di paziente attesa dell’alba capace di restituire il sole a un’aria più pura che avvolge di profumi e trasparenze, preannuncio di una Luce che insieme si può finalmente vedere brillare in una navata non più vuota, benché priva di tanti volti, che pure sono qui, scritti nei cuori lacerati, ma custodi di vite mai p***e totalmente, perché affidate all’Amore. Poesia densa quella di Rosamaria; richiede sostare sulle parole, prestare attenzione alle immagini, ascoltare sentimenti celati tra le righe, scrutare gli spiragli di luce, per farsi condurre alla Luce. Non c’è Zona rossa che possa far morire per sempre la vita, perché al pianto che accomuna gli umani si è unito il pianto del Cielo.

NUOVO LIBRO IN USCITA 🔜 Disponibile dal 18 aprile e acquistabile anche online su https://www.eptaeditions.it/libri/l-oro...
26/02/2020

NUOVO LIBRO IN USCITA 🔜 Disponibile dal 18 aprile e acquistabile anche online su https://www.eptaeditions.it/libri/l-oro-di-caporetto/
📙📷 L'oro di Caporetto – Stefano Aluisini, Ezio Avaldi, Giacomo Bollini 📙📷
Con oltre 100 fotografie e 2 itinerari storico-escursionistici, la vera storia del Sergente Paolo Peli percorre quasi tutte le “battaglie dell’Isonzo”, oltre alla “Strafexpedition” sull’Altopiano di Asiago nel 1916, snodandosi tra le trincee più contese sino al tragico epilogo di Caporetto. Un destino che incrocia sul Veliki e sul Kobilek quelli di Gabriele D’Annunzio e di Ardengo Soffici, sfiorando poi quello dello stesso Tenente Erwin Rommel sulla cresta del Kolovrat il 24-25 ottobre 1917: qui, a Passo Zagradan, il Sergente Paolo Peli combatterà infine con la propria mitragliatrice il suo ultimo disperato duello. E se sul Kobilek la sorte lo aveva graziato, nei tristi giorni di Caporetto quello stesso gesto temerario che stavolta spezzerà la sua giovane vita sarà per sempre ricordato come una stella brillata nel buio della notte più profonda.

23/12/2019

HO HO HO! Cosa ci porterà Babbo Natale? 🎅
Nell'attesa di scoprirlo vi sveliamo la sua speciale partecipazione alla Christmas edition del nostro calendario 2020! 📆
L'oggetto da lui scelto, ovviamente, è la slitta...Quali saranno invece i nostri 12 oggetti? Non ci resta che darvi appuntamento al 2 gennaio 2020 per scoprirlo insieme, mese dopo mese, giorno dopo giorno.
Buone Feste da tutto il team Grafica Sette!!! 🎄💫
#2020

📙📷 L'insostenibile leggerezza del quotidiano - ARTimmagine Associazione Fotografica 📙📷➡ https://www.eptaeditions.it/libr...
11/12/2019

📙📷 L'insostenibile leggerezza del quotidiano - ARTimmagine Associazione Fotografica 📙📷
https://www.eptaeditions.it/libri/linsostenibile-leggerezza-del-quotidiano/
"Ricordare vuol dire solo vivere nel passato?
No, ricordare vuol dire anche e soprattutto fissare le evidenze esistenziali, che hanno costituito il nostro io e la nostra vita, dalla nascita fino ad oggi. È un modo per rifiutare “l’impallidire della significanza”, come asserisce Heidegger, cioè lo svilimento della nostra cultura, della nostra storia, per evitare di avere una falsa vita, in un mondo falsificato, basato su rapporti umani che poggiano su false fondamenta.
Autoritrarsi può essere un atto narcisistico, ma dovendo confrontarmi con “l’insostenibile leggerezza del quotidiano”, non c’era scelta alternativa possibile se non quella di parlare di me stesso, di fare una specie di autobiografia fotografica sia attraverso gli oggetti che mi rappresentano, sia attraverso la mia persona. Ho preferito mettermi in gioco, portando su di me le cose che identificano la mia vita e che fissano le radici del mio essere".
- Massimo Sacchi, Perché ricordare? -

📙📷 L'insostenibile leggerezza del quotidiano - ARTimmagine Associazione Fotografica 📙📷➡ https://www.eptaeditions.it/libr...
04/12/2019

📙📷 L'insostenibile leggerezza del quotidiano - ARTimmagine Associazione Fotografica 📙📷
https://www.eptaeditions.it/libri/linsostenibile-leggerezza-del-quotidiano/
"La mia città, Roma, che consideravo mia e mai avrei pensato di starle lontano e vivere in un mondo diverso. Eppure è solo un ricordo e come tutti i ricordi si colora di momenti sognati e mai vissuti, di odori e rumori, che quando rivedo nei giorni fugaci delle pause lavorative, non riconosco quasi più. La delusione e la consapevolezza di essere cambiato dentro, nell'apparenza che sia cambiata lei, la mia Roma".
- Michele Rastelli, Vivere altrove -

📙📷 L'insostenibile leggerezza del quotidiano - ARTimmagine Associazione Fotografica 📙📷➡ https://www.eptaeditions.it/libr...
27/11/2019

📙📷 L'insostenibile leggerezza del quotidiano - ARTimmagine Associazione Fotografica 📙📷
https://www.eptaeditions.it/libri/linsostenibile-leggerezza-del-quotidiano/
"Lo dicono in tanti: per trovare serenità interiore hai bisogno di silenzio. Devi riscoprire quanto sia gratificante chiudere il rumore fuori di te. Un po’ come infilarti un paio di cuffie ed ascoltare della musica per isolarti da ciò che ti circonda.
Scorrono le strofe delle canzoni davanti ai tuoi occhi e sembra che le risposte alle tue domande siano state scritte apposta per te, ti aiutano ad evadere. Lo strumento per fuggire è sempre stato davanti ai tuoi occhi, nonostante la tua quotidianità rischi di relegarlo in un angolo buio: è la tua bicicletta!
Appare chiaro che ciò che conta è il viaggio, non la meta. Quando pedali immerso nella natura dei tuoi luoghi preferiti, quando finalmente le strade sono deserte ed insolitamente silenziose, quando anche la tua ombra sembra prendere vita, in quegli istanti tutti i fragori attorno a te si annullano e, come in una canzone, il silenzio interiore ti invita a disinserire il pilota automatico del tuo quotidiano per cogliere l’essenza di quell'attimo.
Una playlist che ti proietta verso il futuro, per rinnovarti km dopo km. Questa sì che è musica per i miei occhi..."
- Gianluca Sandrini, Bicicletta, musica per i miei occhi -

📙📷 L'insostenibile leggerezza del quotidiano - ARTimmagine Associazione Fotografica 📙📷 ➡️ https://www.eptaeditions.it/li...
20/11/2019

📙📷 L'insostenibile leggerezza del quotidiano - ARTimmagine Associazione Fotografica 📙📷
➡️ https://www.eptaeditions.it/libri/linsostenibile-leggerezza-del-quotidiano/
"Fotografie oniriche o fenomeni sognanti materializzati in immagini virtuali, comunque si vogliano descrivere queste impressioni emozionali si possono riassumere in una frase di Schopenhauer: «La vita e i sogni sono pagine di uno stesso libro»."
- Loredana Beschi, fotografare i sogni -

📆 Domani alle 17.30 al Museo Lechi di Montichiari...non mancate! 📙📷 ARTimmagine Associazione Fotografica➡️ https://www.e...
15/11/2019

📆 Domani alle 17.30 al Museo Lechi di Montichiari...non mancate! 📙📷 ARTimmagine Associazione Fotografica

➡️ https://www.eptaeditions.it/libri/linsostenibile-leggerezza-del-quotidiano/

"L'insostenibile leggerezza del quotidiano" sarà presentato sabato 16 novembre alle 17.30 al Museo Lechi di Montichiari, in occasione dell'inaugurazione dell’omonima mostra a cura di ARTimmagine Associazione Fotografica.
Venticinque fotografi, 175 scatti: ognuno affronta in modo personale il tema dell’insostenibile leggerezza del quotidiano. !
➡️ https://www.eptaeditions.it/libri/linsostenibile-leggerezza-del-quotidiano/

Indirizzo

Via P. G. Piamarta 61
Bagnolo Mella
25021

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 12:00
13:30 - 17:30
Martedì 08:00 - 12:00
13:30 - 17:30
Mercoledì 08:00 - 12:00
13:30 - 17:30
Giovedì 08:00 - 12:00
13:30 - 17:30
Venerdì 08:00 - 12:00
13:30 - 17:30

Telefono

+390306820600

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Epta Editions pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Epta Editions:

Condividi

Digitare

We love books!

Veniamo da un mondo tipografico in cui il rapporto con la carta crea dipendenza. È una vera e propria passione che ci accompagna da più di quarant’anni.

La prima cosa che facciamo non appena prendiamo in mano un libro è toccarlo, tastarne le finiture, sentire la consistenza delle pagine, apprezzarne la confezione e… sentirne il profumo.

Dal 1977, siamo partiti componendo i libri con i caratteri al piombo i quali ci hanno permesso di arrivare ai nostri giorni con le più avanzate tecnologie di stampa digitale.

I macchinari con cui stampiamo sono cambiati, quella che non è cambiata è la passione che abbiamo per i libri che pubblichiamo.