Ambitel news

Ambitel news È un periodico scientifico settimanale: progetti di ricerca in Ambiente - Industria - Telemedicina.

21/11/2025

🎧 𝐌𝐢 𝐞̀ 𝐝𝐚𝐭𝐨 𝐬𝐚𝐩𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐡𝐞... è il podcast dove ambiente, industria e telemedicina si incontrano per raccontare il futuro che stiamo già vivendo.
Io sono 𝑨𝒍𝒆𝒔𝒔𝒂𝒏𝒅𝒓𝒂 𝑳𝒐𝒇𝒊𝒏𝒐 e ogni episodio è una guida semplice e curiosa dentro le storie che contano davvero.

Se ti interessa capire come cambia il mondo, questo è il posto giusto.
👉 𝗔𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮𝗹𝗼 𝘀𝘂 𝗦𝗽𝗼𝘁𝗶𝗳𝘆!

https://open.spotify.com/show/6g4R0MdXylH4OmkZrXycyu?si=Vwgw97MEQvmlQ8XLENpYvw

Alessandra Lofino

19/11/2025

🥣 Dieta TEF e microbiota intestinale: un nuovo approccio nutraceutico contro l’obesità.

Durante la presentazione del progetto 𝗦𝗔𝗙𝗘𝗧𝗬, il 𝒑𝒓𝒐𝒇. 𝑮𝒊𝒖𝒔𝒆𝒑𝒑𝒆 𝑪𝒂𝒍𝒂𝒎𝒊𝒕𝒂 del Dipartimento di 𝘽𝙞𝙤𝙨𝙘𝙞𝙚𝙣𝙯𝙚, 𝘽𝙞𝙤𝙩𝙚𝙘𝙣𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙚 𝙚 𝘼𝙢𝙗𝙞𝙚𝙣𝙩𝙚 – componente 𝘾𝙏𝙎 𝘾𝙄𝙏𝙀𝙇 - 𝙐𝙣𝙞𝘽𝙖, ha illustrato i risultati e le prospettive di uno studio clinico innovativo che mette al centro il legame tra alimentazione, microbiota e salute metabolica.

💬 “Tutti i soggetti con obesità presentano una disbiosi intestinale, ovvero un’alterazione dell’equilibrio tra le specie microbiche. Ma il rapporto è bidirezionale: l’obesità modifica il microbiota e, al tempo stesso, la disbiosi predispone all’obesità.”

Il team di ricerca del 𝘿𝘽𝘽𝘼 - 𝙐𝙣𝙞𝘽𝙖 sta conducendo un trial clinico su 100 pazienti, per valutare gli effetti nutraceutici della dieta a base di TEF — un cereale dalle proprietà funzionali uniche — sull’equilibrio del microbiota intestinale.

Attraverso campionamenti in quattro fasi e l’analisi del DNA microbico, il gruppo studia:
🔹 la biodiversità e il rapporto tra principali phyla batterici (Firmicutes/Bacteroidota);
🔹 l’abbondanza di generi chiave come Lactobacillus, Bifidobacterium, Prevotella e Clostridium;
🔹 gli indici di disbiosi e infiammazione cronica;
per verificare se il ritorno all’eubiosi (equilibrio microbico) si traduce in un miglioramento clinico e metabolico.

Un passo decisivo verso una medicina nutrizionale personalizzata, che agisce non con farmaci, ma modulando la flora intestinale attraverso la dieta.

𝙂𝙐𝘼𝙍𝘿𝘼 𝙇'𝙄𝙉𝙏𝙀𝙍𝙑𝙀𝙉𝙏𝙊 𝘾𝙊𝙈𝙋𝙇𝙀𝙏𝙊 https://youtu.be/X6KgzD0Fu28

Università degli Studi di Bari Aldo Moro Citelemedicina Telemedicine Research Center

18/11/2025

🧠 𝗦𝗔𝗙𝗘𝗧𝗬: La Scienza Contro l'Obesità. Dalla Ricerca Clinica all'Alimentazione Funzionale.

La sperimentazione di nuovi alimenti funzionali, come la pasta fresca e gli snack a base di farina di teff, è una componente chiave del Progetto 𝗦𝗔𝗙𝗘𝗧𝗬. Questo progetto, coordinato dall'𝙐𝙣𝙞𝙫𝙚𝙧𝙨𝙞𝙩𝙖̀ 𝙙𝙚𝙜𝙡𝙞 𝙎𝙩𝙪𝙙𝙞 𝙙𝙞 𝘽𝙖𝙧𝙞, mira a contrastare l'obesità con un approccio multidisciplinare che include innovazione alimentare.

Il 𝗣𝗮𝘀𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗼 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝘂𝗰𝗰𝗶 ha condotto le intense fasi di sperimentazione, lavorando per ottimizzare la formulazione e il processo produttivo. L'obiettivo era ottenere un prodotto con la massima stabilità e qualità, combinando il teff – un cereale ricco di fibre – con semola integrale e applicando tecniche avanzate come la gelatinizzazione e il termotrattamento. 🌾

Il ruolo di questa innovazione è fondamentale nel percorso clinico:
🔹 𝐹𝑖𝑛𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀: Gli alimenti sviluppati (pasta e snack) sono destinati a 100 pazienti coinvolti in un percorso nutrizionale personalizzato di sei mesi.
🔹 𝑂𝑏𝑖𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜: Migliorare parametri metabolici, l'equilibrio del microbioma intestinale e il benessere complessivo dei partecipanti.

Il Progetto 𝗦𝗔𝗙𝗘𝗧𝗬 rappresenta un modello di prevenzione e cura che unisce tecnologia (Intelligenza Artificiale, Blockchain, Gamification) e industria per un risultato di alto impatto sociale e sanitario.

https://youtu.be/UN-wacZzvzw

Università degli Studi di Bari Aldo Moro Citelemedicina Telemedicine Research Center

🎭 Cultura in Puglia: tra tradizione e nuove esperienze 🌿La nuova indagine sui consumi culturali in Puglia svela un quadr...
17/11/2025

🎭 Cultura in Puglia: tra tradizione e nuove esperienze 🌿

La nuova indagine sui consumi culturali in Puglia svela un quadro sorprendente: se da un lato i consumi individuali sono più bassi della media nazionale, dall’altro cresce l’entusiasmo verso l’offerta culturale locale, percepita come occasione di crescita, conoscenza e condivisione.

Feste popolari, tradizioni religiose, sagre e iniziative identitarie dimostrano quanto la dimensione comunitaria sia al centro della vita culturale dei pugliesi. E, fatta eccezione per i musei, la maggior parte degli eventi viene vissuta nella propria città, con giudizi positivi sull’offerta locale.

La Puglia unisce identità regionale e forte appartenenza locale: Taranta, celebrazioni patronali e sagre continuano a raccontare chi siamo, mentre l’interesse per festival, fiere e weekend culturali mostra la voglia di scoprire nuovi luoghi e vivere esperienze diverse.

☀️ Dalla primavera all’estate, il calendario culturale pugliese esplode con eventi e iniziative che coniugano tradizione, turismo e innovazione. Un territorio dove la cultura non è solo intrattenimento, ma vero motore di identità, partecipazione e sviluppo.

𝙂𝙐𝘼𝙍𝘿𝘼 𝙄𝙇 𝙍𝙀𝙋𝙊𝙍𝙏 𝘿𝙄 𝙍𝙄𝘾𝙀𝙍𝘾𝘼 https://www.ambitelnews.it/osservatorio-pubblicazioni/

15/11/2025

🧫 Siamo molto più che DNA: il ruolo del microbiota nella salute umana.

Durante l’evento di presentazione del progetto 𝗦𝗔𝗙𝗘𝗧𝗬, il 𝒑𝒓𝒐𝒇. 𝑮𝒊𝒖𝒔𝒆𝒑𝒑𝒆 𝑪𝒂𝒍𝒂𝒎𝒊𝒕𝒂 del Dipartimento di 𝘽𝙞𝙤𝙨𝙘𝙞𝙚𝙣𝙯𝙚, 𝘽𝙞𝙤𝙩𝙚𝙘𝙣𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙚 𝙚 𝘼𝙢𝙗𝙞𝙚𝙣𝙩𝙚 – 𝙐𝙣𝙞𝘽𝙖 ha accompagnato il pubblico in un viaggio affascinante all’interno del microbiota intestinale, l’universo di miliardi di batteri che vivono in simbiosi con noi e che influenzano ogni aspetto della nostra salute.

💬 “Non siamo solo i 23.000 geni del nostro genoma. Il nostro corpo ospita oltre 100 volte più geni nei batteri che vivono con noi. Siamo, a tutti gli effetti, olobionti: esseri composti da noi e dai nostri microbi.”

Dal metabolismo al sistema immunitario, fino al cervello, il microbiota regola funzioni vitali e produce molecole — come acidi grassi e neurotrasmettitori — che dialogano con ogni cellula del nostro organismo.
E tutto parte da un gesto quotidiano: ciò che mangiamo. 🍎

💡 “L’uomo è ciò che mangia” non è solo filosofia: è scienza. La dieta modula l’equilibrio del microbiota, e attraverso di essa possiamo prevenire e curare molte patologie.

𝙂𝙐𝘼𝙍𝘿𝘼 𝙇'𝙄𝙉𝙏𝙀𝙍𝙑𝙀𝙉𝙏𝙊 𝘾𝙊𝙈𝙋𝙇𝙀𝙏𝙊 https://youtu.be/D2u9Ms4ZuDE

Università degli Studi di Bari Aldo Moro Citelemedicina Telemedicine Research Center

14/11/2025

♻️ Dall’olio esausto alla sostenibilità agricola: l’innovazione di 𝗚𝗿𝗲𝗲𝗻 𝗢𝗶𝗹 nel progetto Bio4Salt

🎙️ 𝑨𝒏𝒕𝒐𝒏𝒊𝒏𝒐 𝑩𝒊𝒖𝒏𝒅𝒐, di 𝗚𝗿𝗲𝗲𝗻 𝗢𝗶𝗹, racconta il ruolo dell’azienda nel progetto Bio4Salt: trasformare olio vegetale esausto in biostimolanti per l’agricoltura attraverso le biotecnologie.

Grazie a processi di rigenerazione e purificazione avanzati, 𝗚𝗿𝗲𝗲𝗻 𝗢𝗶𝗹 ha ottenuto un prodotto standardizzato e di alta qualità, poi testato presso l’𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗹𝗲𝗿𝗺𝗼.

Un percorso che unisce ricerca, economia circolare e sostenibilità, dimostrando come da uno scarto possa nascere una nuova risorsa capace di migliorare la produttività dei suoli e ridurre l’impatto ambientale.

💬 “Abbiamo identificato nuovi step per rendere questi biostimolanti sempre più efficaci e sostenibili, anche dal punto di vista economico”

𝙂𝙐𝘼𝙍𝘿𝘼 𝙇'𝙄𝙉𝙏𝙀𝙍𝙑𝙄𝙎𝙏𝘼 𝘾𝙊𝙈𝙋𝙇𝙀𝙏𝘼 https://youtube.com/shorts/NH5obVvMlqE?feature=share

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

11/11/2025

🧬 Medicina personalizzata: il futuro è già qui.

Durante l’evento di presentazione del progetto 𝗦𝗔𝗙𝗘𝗧𝗬, il 𝑷𝒓𝒐𝒇. 𝑴𝒂𝒔𝒔𝒊𝒎𝒐 𝑩𝒊𝒍𝒂𝒏𝒄𝒊𝒂, dip. 𝙙𝙞 𝙈𝙚𝙙𝙞𝙘𝙞𝙣𝙖 𝙙𝙞 𝙋𝙧𝙚𝙘𝙞𝙨𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙍𝙞𝙜𝙚𝙣𝙚𝙧𝙖𝙩𝙞𝙫𝙖 𝙚 𝘼𝙧𝙚𝙖 𝙅𝙤𝙣𝙞𝙘𝙖 (𝘿𝙞𝙢𝙚𝙥𝙧𝙚-𝙅) – 𝙐𝙣𝙞𝘽𝙖 ha illustrato un approccio innovativo al trattamento dell’obesità, fondato sulla medicina personalizzata e sull’uso dell’intelligenza artificiale.

💬 “L’obesità è una malattia sociale in continua crescita. Con 𝗦𝗔𝗙𝗘𝗧𝗬 vogliamo superare i limiti della medicina basata solo sull’evidenza, per arrivare a previsioni personalizzate per ogni singolo paziente.”

Attraverso strumenti di apprendimento automatico (machine learning), il progetto punta a:
🔹 analizzare le risposte individuali ai trattamenti nutraceutici;
🔹 comprendere il ruolo del microbiota e dei marker infiammatori;
🔹 sviluppare diete su misura basate sulle caratteristiche di ciascun paziente.

Un cambio di paradigma che mette la persona al centro della ricerca e della cura, aprendo nuove prospettive per la lotta all’obesità e per la medicina del futuro.

𝙂𝙐𝘼𝙍𝘿𝘼 𝙇'𝙄𝙉𝙏𝙀𝙍𝙑𝙀𝙉𝙏𝙊 𝘾𝙊𝙈𝙋𝙇𝙀𝙏𝙊 https://youtu.be/3KiwGDD3D_g

10/11/2025

🌿 𝗕𝗜𝗢𝟰𝗦𝗔𝗟𝗧: sostenibilità e innovazione per contrastare la salinità dei suoli

🎙️ 𝑫𝒂𝒗𝒊𝒅𝒆 𝑭𝒂𝒓𝒓𝒖𝒈𝒈𝒊𝒂 del Dipartimento di 𝙎𝙘𝙞𝙚𝙣𝙯𝙚 𝘼𝙜𝙧𝙖𝙧𝙞𝙚, 𝘼𝙡𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙖𝙧𝙞 𝙚 𝙁𝙤𝙧𝙚𝙨𝙩𝙖𝙡𝙞 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝙐𝙣𝙞𝙫𝙚𝙧𝙨𝙞𝙩𝙖̀ 𝙙𝙞 𝙋𝙖𝙡𝙚𝙧𝙢𝙤 racconta la metodologia applicativa sviluppata nell’ambito del progetto 𝗕𝗜𝗢𝟰𝗦𝗔𝗟𝗧.

Nel laboratorio dell’ateneo sono state condotte prove invaso su suoli salini prelevati da aree costiere della Sicilia, mettendo a confronto differenti combinazioni di biostimolanti e materiali naturali su tre specie di interesse agrario: 🌽 mais da foraggio, 🌿 basilico e 🥬 lattuga, nota per la sua sensibilità alla salinità.

Attraverso il monitoraggio costante di parametri chimico-fisici del suolo e fisiologici delle piante, il team ha elaborato un protocollo per individuare la combinazione più efficace di prodotti e dosi, utile a migliorare la produttività e la qualità delle colture in condizioni di stress salino.

🔬 “L’obiettivo è mettere a punto soluzioni concrete per un’agricoltura più sostenibile nei territori del Mediterraneo, duramente colpiti dal problema della salinizzazione dei suoli”.

𝙂𝙐𝘼𝙍𝘿𝘼 𝙇'𝙄𝙉𝙏𝙀𝙍𝙑𝙄𝙎𝙏𝘼 𝘾𝙊𝙈𝙋𝙇𝙀𝙏𝘼 https://youtube.com/shorts/Ffjni7I1Pbw?feature=share

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

06/11/2025

🌱 Obesità e infiammazione cronica: la sfida del progetto SAFETY

Il 𝑷𝒓𝒐𝒇. 𝑨𝒏𝒈𝒆𝒍𝒐 𝑽𝒂𝒄𝒄𝒂, 𝙋𝙧𝙞𝙣𝙘𝙞𝙥𝙖𝙡 𝙄𝙣𝙫𝙚𝙨𝙩𝙞𝙜𝙖𝙩𝙤𝙧 𝙎𝘼𝙁𝙀𝙏𝙔, 𝙙𝙞𝙥. 𝙙𝙞 𝙈𝙚𝙙𝙞𝙘𝙞𝙣𝙖 𝙙𝙞 𝙋𝙧𝙚𝙘𝙞𝙨𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙍𝙞𝙜𝙚𝙣𝙚𝙧𝙖𝙩𝙞𝙫𝙖 𝙚 𝘼𝙧𝙚𝙖 𝙅𝙤𝙣𝙞𝙘𝙖 (𝘿𝙞𝙈𝙚𝙋𝙧𝙚𝙅) - 𝙐𝙣𝙞𝘽𝙖, ci spiega come l’obesità non sia solo un problema di peso, ma una condizione complessa, caratterizzata da infiammazione cronica, alterazioni del microbiota intestinale e aumentato rischio di diabete, malattie cardiovascolari e alcune neoplasie.

Il progetto 𝗦𝗔𝗙𝗘𝗧𝗬 nasce con l’obiettivo di affrontare l’obesità senza farmaci, attraverso interventi naturali e mirati:
🔹 Diete personalizzate ricche di cereali integrali e farina TEF
🔹 Studio del microbiota intestinale e riequilibrio della flora batterica
🔹 Monitoraggio innovativo dei pazienti grazie a strumenti hardware, software e intelligenza artificiale

Un approccio scientifico, integrato e personalizzato che punta a ridurre il peso, migliorare la salute e prevenire complicazioni a lungo termine.

💡 “L’obesità è il risultato di un circolo vizioso di infiammazione e metabolismo rallentato, ma con il giusto approccio nutrizionale e tecnologico possiamo rompere questo ciclo”.

👀 𝙂𝙐𝘼𝙍𝘿𝘼 𝙇'𝙄𝙉𝙏𝙀𝙍𝙑𝙀𝙉𝙏𝙊 𝘾𝙊𝙈𝙋𝙇𝙀𝙏𝙊 https://youtu.be/m5UCQidDZZs

Università degli Studi di Bari Aldo Moro Citelemedicina Telemedicine Research Center

05/11/2025

📊 Analizzare per comprendere, comprendere per preservare.

Nella sua intervista dedicata al progetto 𝗕𝗜𝗢𝟰𝗦𝗔𝗟𝗧, il 𝒑𝒓𝒐𝒇. 𝑭𝒂𝒃𝒊𝒐 𝑴𝒂𝒏𝒄𝒂 - dip. 𝙁𝙊𝙍.𝙋𝙎𝙄.𝘾𝙊𝙈. - 𝙐𝙣𝙞𝙗𝙖 ha illustrato l’importanza dell’analisi statistica per studiare la qualità dell’acqua e la salinità dei suoli pugliesi. 💧🌱
Attraverso tecniche univariate, bivariate e multivariate, il team di ricerca analizza parametri come cloruri, nitrati, magnesio e potassio per comprendere in profondità le caratteristiche delle falde acquifere e individuare campioni rappresentativi dell’intera popolazione.

Un approccio scientifico rigoroso che permette di leggere i dati e trasformarli in conoscenza utile per la tutela dell’ambiente e delle risorse naturali. 🌍🔬

𝙂𝙐𝘼𝙍𝘿𝘼 𝙇'𝙄𝙉𝙏𝙀𝙍𝙑𝙄𝙎𝙏𝘼 𝘾𝙊𝙈𝙋𝙇𝙀𝙏𝘼 https://youtube.com/shorts/R0gn8g2S8jc?feature=share

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Indirizzo

Bari
70125

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ambitel news pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ambitel news:

Condividi