27/09/2025
⚠️⚠️⚠️PARTIAMO CON UNA CAMPAGNA Di COMUNICAZIONE PER CERCARE DI RICONOSCERE LE FAKE NEWS!
👉 Per tutelarsi dalle fake news (e dai video manipolati come quello che hai segnalato), ecco alcune buone pratiche:
🔎 Verificare la fonte
• Controlla chi ha pubblicato il contenuto: è una pagina ufficiale, un ente riconosciuto o un profilo anonimo?
• Diffida di link e video senza autore chiaro o senza fonti verificabili.
🌐 Confrontare con più fonti
• Se la notizia è vera, ne parleranno anche media affidabili (testate giornalistiche, siti istituzionali, enti scientifici).
• Se è riportata solo da pagine o blog sospetti, probabilmente è falsa o distorta.
🖼️ Analizzare il contenuto
• Nei video: controlla incongruenze visive, tagli sospetti, audio che non corrisponde al labiale (tipico dei deepfake).
• Nelle foto: usa strumenti di ricerca inversa delle immagini (Google Images, TinEye) per vedere se sono vecchie o usate fuori contesto.
⚠️ Attenzione al linguaggio
• Titoli troppo sensazionalistici, pieni di punti esclamativi o che puntano a “scandalizzare”, sono spesso indizi di fake.
🛠️ Strumenti utili
• Fact-checking: siti come Butac, Pagella Politica, Open Fact-checking verificano notizie e bufale.
• Estensioni browser (es. NewsGuard) che segnalano l’affidabilità dei siti.
👤 Comportamento personale
• Non condividere subito: prima chiediti “da dove viene? È riportato anche altrove?”.
• Segnala contenuti falsi o manipolati alle piattaforme social.
👉 In sintesi: dubbio sano, verifica delle fonti, confronto tra più canali e uso di strumenti digitali. Così puoi difenderti e difendere gli altri dalla diffusione di fake news.