Ambitel news

Ambitel news È un periodico scientifico settimanale: progetti di ricerca in Ambiente - Industria - Telemedicina.

27/09/2025

📌 Questa sera, nel Teatro Comunale di Putignano, si è tenuta la cerimonia di consegna del Premio “Il Tassello d’Oro” 2025, organizzata da Il Tassello Mancante.
Il riconoscimento è stato conferito alla Prof.ssa Maria Domenica Cappellini, Professore Ordinario di Medicina Interna all’Università degli Studi di Milano e Responsabile del Malattie Rare Center presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.

Tema dell’incontro: “Ricerca e Terapie Innovative nelle Emoglobinopatie”, un argomento di grande rilevanza scientifica e sociale.
La consegna del premio, accompagnata dalla lettura delle motivazioni, è stata a cura della Prof.ssa Giorgina Specchia, già Professore Ordinario di Ematologia all’Università di Bari Aldo Moro e Presidente del comitato scientifico AIL Bari.

Un momento di altissimo valore, che sottolinea ancora una volta il ruolo fondamentale della ricerca e l’impegno dei nostri ricercatori. 🌟

27/09/2025

Prof.ssa Maria Domenica Cappellini, Professore Ordinario di Medicina Interna presso l'Università degli Studi di Milano e Responsabile "Malattie Rare Center" presso la Fondazione IRCSS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.

⚠️⚠️⚠️PARTIAMO CON UNA CAMPAGNA Di COMUNICAZIONE PER CERCARE DI RICONOSCERE LE FAKE NEWS! 👉 Per tutelarsi dalle fake new...
27/09/2025

⚠️⚠️⚠️PARTIAMO CON UNA CAMPAGNA Di COMUNICAZIONE PER CERCARE DI RICONOSCERE LE FAKE NEWS!
👉 Per tutelarsi dalle fake news (e dai video manipolati come quello che hai segnalato), ecco alcune buone pratiche:

🔎 Verificare la fonte
• Controlla chi ha pubblicato il contenuto: è una pagina ufficiale, un ente riconosciuto o un profilo anonimo?
• Diffida di link e video senza autore chiaro o senza fonti verificabili.

🌐 Confrontare con più fonti
• Se la notizia è vera, ne parleranno anche media affidabili (testate giornalistiche, siti istituzionali, enti scientifici).
• Se è riportata solo da pagine o blog sospetti, probabilmente è falsa o distorta.

🖼️ Analizzare il contenuto
• Nei video: controlla incongruenze visive, tagli sospetti, audio che non corrisponde al labiale (tipico dei deepfake).
• Nelle foto: usa strumenti di ricerca inversa delle immagini (Google Images, TinEye) per vedere se sono vecchie o usate fuori contesto.

⚠️ Attenzione al linguaggio
• Titoli troppo sensazionalistici, pieni di punti esclamativi o che puntano a “scandalizzare”, sono spesso indizi di fake.

🛠️ Strumenti utili
• Fact-checking: siti come Butac, Pagella Politica, Open Fact-checking verificano notizie e bufale.
• Estensioni browser (es. NewsGuard) che segnalano l’affidabilità dei siti.

👤 Comportamento personale
• Non condividere subito: prima chiediti “da dove viene? È riportato anche altrove?”.
• Segnala contenuti falsi o manipolati alle piattaforme social.

👉 In sintesi: dubbio sano, verifica delle fonti, confronto tra più canali e uso di strumenti digitali. Così puoi difenderti e difendere gli altri dalla diffusione di fake news.

🎥 AmbITel News presenta la nuova puntata di 𝗗𝗔𝗧𝗔 𝗯𝘆 𝗗𝗔𝗧𝗔!🎯 Titolo: “𝗡𝗨𝗧𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘, 𝗠𝗜𝗖𝗥𝗢𝗕𝗜𝗢𝗧𝗔 𝗲 𝗧𝗘𝗟𝗘𝗠𝗘𝗗𝗜𝗖𝗜𝗡𝗔: 𝗤𝗨𝗔𝗡𝗗𝗢 𝗜 𝗗𝗔𝗧𝗜...
26/09/2025

🎥 AmbITel News presenta la nuova puntata di 𝗗𝗔𝗧𝗔 𝗯𝘆 𝗗𝗔𝗧𝗔!
🎯 Titolo: “𝗡𝗨𝗧𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘, 𝗠𝗜𝗖𝗥𝗢𝗕𝗜𝗢𝗧𝗔 𝗲 𝗧𝗘𝗟𝗘𝗠𝗘𝗗𝗜𝗖𝗜𝗡𝗔: 𝗤𝗨𝗔𝗡𝗗𝗢 𝗜 𝗗𝗔𝗧𝗜 𝗠𝗜𝗚𝗟𝗜𝗢𝗥𝗔𝗡𝗢 𝗟𝗔 𝗦𝗔𝗟𝗨𝗧𝗘”

𝗚𝗨𝗔𝗥𝗗𝗔 𝗢𝗥𝗔! https://youtu.be/WxOmBCEuiuo?si=OHD3tKK20xooPaZe

Un confronto ricco e multidisciplinare con esperti di nutrizione, biotecnologie, medicina di precisione e neuroscienze per capire come i dati possano davvero fare la differenza nella prevenzione e nella cura.

👥 Ospiti in studio:
𝑷𝒓𝒐𝒇. 𝑮𝒊𝒖𝒔𝒆𝒑𝒑𝒆 𝑪𝒂𝒍𝒂𝒎𝒊𝒕𝒂 – Dip. Di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente (Dbba), CTS CITel – UniBa
𝑷𝒓𝒐𝒇. 𝑴𝒂𝒔𝒔𝒊𝒎𝒐 𝑩𝒊𝒍𝒂𝒏𝒄𝒊𝒂 – Dip. di Medicina di Precisione e Rigenerativa e Area Jonica (Dimepre-J) – UniBa
𝑷𝒓𝒐𝒇. 𝑩𝒓𝒖𝒏𝒐 𝑭𝒐𝒔𝒔𝒐 – Dip. Di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente (Dbba) – UniBa
𝑫𝒐𝒕𝒕.𝒔𝒔𝒂 𝑨𝒏𝒕𝒐𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑪𝒂𝒏𝒅𝒆𝒍𝒐𝒓𝒐 – Biologa, Nutrizionista

🎤 Interventi esterni:
𝑫𝒐𝒕𝒕. 𝑷𝒊𝒆𝒓𝒐 𝑷𝒐𝒓𝒕𝒊𝒏𝒄𝒂𝒔𝒂 – Dip. di Medicina di Precisione e Rigenerativa e Area Jonica (Dimepre-J) – UniBa
𝑫𝒐𝒕𝒕.𝒔𝒔𝒂 𝑬𝒍𝒊𝒔𝒂𝒃𝒆𝒕𝒕𝒂 𝑩𝒆𝒓𝒏𝒂𝒓𝒅𝒊 – Biologa, Nutrizionista
𝑫𝒐𝒕𝒕. 𝑨𝒓𝒎𝒂𝒏𝒅𝒐 𝑷𝒊𝒄𝒄𝒊𝒏𝒏𝒊 – Psichiatra, UniCamillus Roma – Presidente BRF Onlus

👉 Un’occasione per scoprire come innovazione scientifica e dati possano migliorare la nostra salute quotidiana.

Citelemedicina Telemedicine Research Center Università degli Studi di Bari Aldo Moro

🎥 AmbITel News presenta la nuova puntata di 𝗗𝗔𝗧𝗔 𝗯𝘆 𝗗𝗔𝗧𝗔!🎯 Titolo: “𝗡𝗨𝗧𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘, 𝗠𝗜𝗖𝗥𝗢𝗕𝗜𝗢𝗧𝗔 𝗲 𝗧𝗘𝗟𝗘𝗠𝗘𝗗𝗜𝗖𝗜𝗡𝗔: 𝗤𝗨?...

24/09/2025
🚀 Nuova puntata di 𝗗𝗮𝘁𝗮 𝗯𝘆 𝗗𝗮𝘁𝗮 di 𝗔𝗺𝗯𝗜𝗧𝗲𝗹 𝗡𝗲𝘄𝘀📅 In onda il 2𝟮𝟲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲🎯 Titolo: “𝗡𝗨𝗧𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘, 𝗠𝗜𝗖𝗥𝗢𝗕𝗜𝗢𝗧𝗔 𝗲 𝗧𝗘𝗟𝗘𝗠𝗘𝗗𝗜𝗖𝗜𝗡...
16/09/2025

🚀 Nuova puntata di 𝗗𝗮𝘁𝗮 𝗯𝘆 𝗗𝗮𝘁𝗮 di 𝗔𝗺𝗯𝗜𝗧𝗲𝗹 𝗡𝗲𝘄𝘀
📅 In onda il 2𝟮𝟲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲

🎯 Titolo: “𝗡𝗨𝗧𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘, 𝗠𝗜𝗖𝗥𝗢𝗕𝗜𝗢𝗧𝗔 𝗲 𝗧𝗘𝗟𝗘𝗠𝗘𝗗𝗜𝗖𝗜𝗡𝗔: 𝗤𝗨𝗔𝗡𝗗𝗢 𝗜 𝗗𝗔𝗧𝗜 𝗠𝗜𝗚𝗟𝗜𝗢𝗥𝗔𝗡𝗢 𝗟𝗔 𝗦𝗔𝗟𝗨𝗧𝗘”

Un confronto ricco e multidisciplinare con esperti di nutrizione, biotecnologie, medicina di precisione e neuroscienze per capire come i dati possano davvero fare la differenza nella prevenzione e nella cura.

👥 Ospiti in studio:
𝑷𝒓𝒐𝒇. 𝑮𝒊𝒖𝒔𝒆𝒑𝒑𝒆 𝑪𝒂𝒍𝒂𝒎𝒊𝒕𝒂 – Dip. Di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente (Dbba), CTS CITel – UniBa
𝑷𝒓𝒐𝒇. 𝑴𝒂𝒔𝒔𝒊𝒎𝒐 𝑩𝒊𝒍𝒂𝒏𝒄𝒊𝒂 – Dip. di Medicina di Precisione e Rigenerativa e Area Jonica (Dimepre-J) – UniBa
𝑷𝒓𝒐𝒇. 𝑩𝒓𝒖𝒏𝒐 𝑭𝒐𝒔𝒔𝒐 – Dip. Di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente (Dbba) – UniBa
𝑫𝒐𝒕𝒕.𝒔𝒔𝒂 𝑨𝒏𝒕𝒐𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑪𝒂𝒏𝒅𝒆𝒍𝒐𝒓𝒐 – Biologa, Nutrizionista

🎤 Interventi esterni:
𝑫𝒐𝒕𝒕. 𝑨𝒓𝒎𝒂𝒏𝒅𝒐 𝑷𝒊𝒄𝒄𝒊𝒏𝒏𝒊 – Psichiatra, UniCamillus Roma – Presidente BRF Onlus
𝑫𝒐𝒕𝒕. 𝑷𝒊𝒆𝒓𝒐 𝑷𝒐𝒓𝒕𝒊𝒏𝒄𝒂𝒔𝒂 – Dip. di Medicina di Precisione e Rigenerativa e Area Jonica (Dimepre-J) – UniBa
𝑫𝒐𝒕𝒕.𝒔𝒔𝒂 𝑬𝒍𝒊𝒔𝒂𝒃𝒆𝒕𝒕𝒂 𝑩𝒆𝒓𝒏𝒂𝒓𝒅𝒊 – Biologa, Nutrizionista
👉 Un’occasione per scoprire come innovazione scientifica e dati possano migliorare la nostra salute quotidiana.

Citelemedicina Telemedicine Research Center

10/09/2025

👩‍🔬 Nella trasmissione 𝗗𝗔𝗧𝗔 𝗯𝘆 𝗗𝗔𝗧𝗔 di 𝗔𝗺𝗯𝗜𝗧𝗲𝗹 𝗡𝗲𝘄𝘀, 𝑬𝒍𝒊𝒔𝒂𝒃𝒆𝒕𝒕𝒂 𝑹𝒊𝒄𝒄𝒊𝒂𝒓𝒅𝒊 - assegnista di Ricerca in Psicometria, dip. 𝗙𝗢𝗥.𝗣𝗦𝗜.𝗖𝗢𝗠. - 𝗨𝗻𝗶𝗕𝗔, ha raccontato il suo contributo al progetto AMICA.
Il team, guidato dal 𝑷𝒓𝒐𝒇. 𝑨𝒏𝒅𝒓𝒆𝒂 𝑩𝒐𝒔𝒄𝒐, ha condotto studi pilota strategici per:
✅ analizzare i bisogni reali della popolazione anziana
✅ validare e adattare strumenti internazionali per misurare l’invecchiamento attivo in Italia
✅ valutare l’impatto sociale e psicologico delle nuove tecnologie assistive
Robot sociali, sistemi di monitoraggio e soluzioni di stimolazione cognitiva diventano così strumenti al servizio delle persone anziane, con un obiettivo chiaro: promuovere un invecchiamento più attivo, sano e inclusivo.
🌍 La tecnologia funziona davvero quando incontra i bisogni delle persone.

Citelemedicina Telemedicine Research Center Università degli Studi di Bari Aldo Moro

04/09/2025

🤖💙 La robotica sociale può davvero cambiare la vita delle persone fragili.
La nostra ricerca nasce da un’esperienza personale e da una domanda semplice ma potente: “La tecnologia può darci una mano nell’assistenza quotidiana?”

Nella trasmissione 𝗗𝗔𝗧𝗔 𝗯𝘆 𝗗𝗔𝗧𝗔 di 𝗔𝗺𝗯𝗜𝗧𝗲𝗹 𝗡𝗲𝘄𝘀, la 𝑷𝒓𝒐𝒇.𝒔𝒔𝒂 𝑩𝒆𝒓𝒂𝒓𝒅𝒊𝒏𝒂 𝑵𝒂𝒅𝒋𝒂 𝑫𝒆 𝑪𝒂𝒓𝒐𝒍𝒊𝒔, del Dipartimento di 𝗜𝗡𝗙𝗢𝗥𝗠𝗔𝗧𝗜𝗖𝗔 - 𝗨𝗻𝗶𝗕𝗔, ha raccontato come, grazie al lavoro di équipe del 𝗖𝗜𝗧𝗲𝗹 – che unisce medicina, psicologia, informatica e scienze umanistiche – oggi sperimentiamo robot come Pepper e Rebecca in contesti reali: RSA, centri Alzheimer, terapie di gruppo.

I risultati? Emozioni, sorrisi, coinvolgimento. C’è chi ha accolto il robot come un ospite speciale, chi lo ha atteso con impazienza settimana dopo settimana. Non si tratta di sostituire i professionisti della cura, ma di offrire nuovi strumenti per rendere le terapie più stimolanti e umane.

🌍 La tecnologia, quando incontra i bisogni reali delle persone, può diventare un ponte verso un’assistenza più inclusiva e vicina.

Citelemedicina Telemedicine Research Center Nadia Bernal

Indirizzo

Bari
70125

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ambitel news pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ambitel news:

Condividi